Per me fanno bene. Certa gente va a scuola solo per fare casino
Per me fanno bene. Certa gente va a scuola solo per fare casino
Molte cose che sembrano inverosimili poi accadono.
Se ci dovessimo basare sull'inverosimilità non ci sarebbe bisogno di processare una madre accusata di aver ucciso suo figlio, eppure sono cose accadute...
Io non ho parlato dello studente antipatico al professore, ma di un contenzioso fra i due.
Ne ho guardato qualcuno dei tuoi video "scuolazoo", poi mi sono annoiato, mi piacerebbe discuterli uno per uno...
Non capisco dove sia il problema se durante l'ora di ricreazione (il posto in cattedra era vuoto) uno studente esce dall'armadietto e sovrasta i tre che fingono di stare alla lavagna e si buttano tutti per terra, oppure se due ragazze fanno una danza pseudo-erotica... filmati con professore durante l'ora di lezione: ne ho visto uno dove era stato posto un fallo di plastica sulla cattedra, col professore consenziente, gli studenti han fatto qualche battuta... ebbene? Per altro col prof consenziente non si rientra nel caso in cui il prof può chiedere l'abbassamento del voto di condotta. Ancora viene ripresa una prof di inglese mentre fa lezione e poi uno (sottovoce per non farsi sentire) dice "è tutta rifatta".
L'unico disgustevole è un tizio che distrugge l'impiallacciatura del banco durante la lezione.
Io piuttosto farei una considerazione. Se per uno studente è la norma distruggere il banco durante la lezione, filmare la prof e dire che è rifatta invece di seguire ciò che spiega etc. etc.: quale credi/credete che sarà il suo rendimento a scuola? Non basterebbe per bocciarlo una valutazione seria della sua preparazione nelle varie materie?
No, perché io con la scuola ci ho avuto e ci ho a che fare tutt'ora e ti dico che almeno la metà degli studenti che ogni anno vengono promossi sarebbe bocciabilissima per l'inadeguatezza della propria preparazione.
Gli unici che con l'introduzione del voto di condotta diventano vulnerabili e prima non lo erano sono quegli studenti con buoni giudizi nelle materie di apprendimento e terribili nella condotta.
Ma esistono realmente tali studenti?
Bah, mi piacerebbe chiedere un minimo comune multuplo a quello studente che disimpiallacciava il banco, purtroppo non è possibile...
Oppure vogliamo continuare a creare un esercito di emeriti ignoranti che però, al contrario di adesso, siano ossequiosi nei comportamenti?
Come dire che se l'ignoranza alla quale si è scelto di relegarli non li rendesse sufficientemente cretini, si dia loro il colpo di grazia...
Avevo già scritto in passato (ora non mi ricordo in quale topic ma si potrà facilmente trovare) che la scuola dovrebbe tornare ad essere molto più selettiva anche con riguardo alla reale preparazione degli alunni, sono d'accordo che ora la gente viene promossa in massa ed il livello medio di preparazione è scaduto moltissimo.
Su questo sono assolutamente d'accordo.
La valutazione della condotta riguarda però un altro aspetto che contribuisce a rendere molte scuole italiane degli zoo, ossia la strafottenza/maleducazione/violenza/ecc di molti alunni, cje fanno cose che anche solo 10 anni fa non erano nemmeno immaginabili, e che possono farle perchè attualmente non esiste uno strumento adeguato per punirle.
Ti chiedi se esistono studenti contemporaneamente bravissimi e bestiali nella condotta..Effettivamente devono essere pochissimi, come del resto sono state sempre rarissime le bocciature dovute esclusivamente alla condotta.
E' vero infatti che di solito quelli terribili in condotta sono anche terribili nella preparazione e potrebbero dunque essere bocciati per quello, ma..se non lo sono? Se cioè riescono a galleggiare sulla sufficienza ma cionondimeno sono terribili?
Da intoccabili diventerebbero vulnerabili, è vero...ed è anche giusto.
Il 99,999% degli studenti continuerà ad essere promosso o bocciato per i voti e la preparazione, chi ha un comportamento appena appena normale non ha nulla da temere da questa proposta di reintrodurre il 7 in condotta; il restante 0,001% che disturba le lezioni, è violento con alunni e a volte con professori, spintona e sfotte e i ragazzi down, loro si potrebbero avere un pensierino in più. Io non ci trovo niente da ridire...anzi!!
Quindi conveniamo che la scuola è una fabbrica di ignoranti.
Anche io in più di un post me ne sono rammaricato.
Ultimamente ho anche affermato che questa cosa è studiata. Cioé che si intende formalmente far risultare che il grado di istruzione in Italia è aumentato ed è in continuo aumento dipensando titoli di studio a dx e a manca.
Quindi gli studenti non sono valutabili per l'effettivo rendimento, perché certe statistiche (per altro richieste dall'UE) non verrebbero più rispettate.
Praticamente in una scuola che scricchiola, con l'opinione pubblica che per questo rumoreggia, qual è la soluzione che si pensa di adottare? Non di "costringere" gli studenti a un maggior e più proficuo lavoro, bensì continuino pure a non sapere un ca22o di niente, purché abbiano la facciata di bravi ragazzi.
Già lo immagino dove si vuole andare a parare con questo voto di condotta... si cercherà di indurre ai ragazzi un abbigliamento che inibisca i bag-pants, i piercing, si vorrà colpire chi si fa una canna... ma coloro che il minimo comune multiplo continueranno a non conoscerlo, purché si comportino in modo ossequioso, saranno i bene accetti!
Bada che non voglio accusare certo questo ministro del pessimo stato di salute della scuola, sarebbe impossibile individuare un solo colpevole per questo... però mi sento preso in giro da costui che anziché pensare ai problemi reali della scuola se ne esce con una serie di stronzate, dal grembiulino al voto di condotta...
E' manifesto ormai che non c'è intenzione di affrontare seriamente il problema scuola.
Stai tranquillo che degli studenti consapevoli che se non muovono il culo a studiare vengono realmente bocciati, non avrebbero il tempo materiale da perdere a fare i filmetti idioti a scuola anzichè seguire le lezioni e forse nemmeno il tempo di pensarle certe cose.
Per il resto la scuola non deve mica essere un luogo di terrore, una classe di studenti studiosi e preparati non c'è niente di male se a ricreazione filma un balletto erotico o se si fanno due battute intorno a un fallo finto... l'importante è una scuola ferma al momento del giudizio, quello vero.
Ma se ti ho appena scritto che la condotta è oggettiva. Una mia compagna ha preso dieci solo perché ha voti altini e non parla mai, e ha saltato apposta moltissime interrogazioni programmate. Come lei ci sono anche altri casi. E non è giusto.
Per la cronaca gli studenti non fanno quello che vogliono! Spesso dipende dall'indirizzo e dalla scuola! Da me controllano quante volte vai in bagno fra i cambi dell'ora (durante la lezione non si può), ma in quella di un mio amico gli studenti prendono e se ne vanno nel mezzo della lezione, mangiano in classe, fanno telefonate ecc. Se gli insegnanti fossero rigidi non ci sarebbero questi problemi.
Vabbè come uno si può prendere 7 giustamente, l'altro si può prendere 10 ingiustamente. Allora dov'è la giustizia?
La scuola non è mai stata un luogo di terrore, nè lo farà diventare il semplice ripristino di qualcosa che c'è stato ed ha funzionato per decenni.
Che poi questa non sia una misura sufficiente per rimettere in carreggiata il sistema educativo OK, ma in verità non ne ha neanche la pretesa.
Imporre un po' più di disciplina, o almeno quel minimo di disciplina necessaria ad uno svolgimento ordinato delle lezioni, mi sembra più che opportuno, necessario.
Hai poi preso solo esempi "soft" tu...e il tizio che entra in motorino in classe? Quelli che si barricano dentro e non fanno entrare il prof?
Quelli che prendono per il cu*o il loro compagno di classe down?
Pomp*ni durante le assemble, sesso in bagno, cose così?? Caz*o siamo a scuola, non in discoteca!!
Gli scherzi vanno bene, la goliardia pure, la maleducazione, la mancanza di disciplina e rispetto che a volte sfocia nella violenza no.
Loro potrebbero essere colpiti, non verrebbe dato 7 in condotta a uno che viene colto parlare col compagno o ridere o dire una barzelletta...
La discpilina si può imporre anche senza dare valutazioni incisive, è questo che non capite.
Perché nella mia scuola c'è ma in quella di un mio amico no?
Veramente la scuola del terrore è esistita.
C'è voluto il '68 per debellarla.
A me sembra che più che la sostanza si stia pensando soltanto alla facciata e, quel che è peggio, secondo certi gusti pure discutibili.
I filmati non li ho certo visti tutti.
Un pompino all'assemblea o al cesso? L'importante è che non avvenga durante le lezioni.
Peccato per la scuola, perché il provvedimento di ripristinare gli esami di riparazione a settembre poteva essere un buon inizio per rimetterla un po' in sesto...
Che vuol dire, differenze tra scuola e scuola, e tra area geografica e area geografica, ci sono sempre state..."tradizionalmente" in un liceo classico ci si può aspettare una disciplina maggiore che in un istituto professionale, e lo stesso valeva anche quando il 7 in condotta esisteva ancora; non è quello il punto.
A parte il fatto che, chissà, forse se nella scuola del tuo amico teppistelli e compagnia iniziassero a venire segati, o a rischiare di venir segati, farebbero meno i bulli..??
Ma perchè voi 2 avete così paura di valutazioni incisive?? Il "7 in condotta" c'è stato per un secolo, fino al 99 mi sembra; peraltro, i casi di bocciatura per 7 in condotta sono sempre stati rarissimi, (forse una bocciatura su 1000?o su 10000?). Personalmente in tutto il mio istituto nei 5 anni di superiori non c'è stato nemmeno un caso del genere.
C'era più disciplina prima o adesso (non che gli attuali problemi siano tutti dovuti a quello, sia chiaro).
Bah vabè...mi sembrano lamentele strumentali, tanto per dare addosso al governo e buone a malapena per fare oKKupazione...