Per quanto riguarda divorzio, aborto e Statuto dei Lavoratori......sono conseguenze di richieste ed istanze molto precedenti e che non avrebbero avuto bisogno degli sconvolgimenti sociali sessantottini e post-sessantottini.
Basti pensare che le prime forme di tutela dei lavoratori erano cominciate già con la Sinistra Storica di Agostino De Pretis e Giovanni Giolitti.......e anche la tutela dei lavoratori, se "esasperata", si traduce a lungo termine in un danno anche per lui.
Lo Statuto dei Lavoratori (L. 20 maggio 1970, n. 300 - Statuto dei lavoratori - Wikisource)
è una buona legge, ma alcune cose andrebbero seriamente riviste, come il divieto di uno stretto controllo sulla produttività del lavoratore anche tramite mezzi di sorveglianza diretta........


LinkBack URL
About LinkBacks



Rispondi citando
. Gli estremi da entrambe le parti sono assolutamente da evitare in qualsiasi campo.