E in nome di questo sacrificheresti una serie di "saperi" ormai inequivocabilmente importanti come magari inglese, un minimo di uso del computer, capacità di scrittura in italiano, attualità*?
Io assolutamente no. Sicuramente il concetto stesso di "figura retorica", come la metafora, l'ironia e tutte le altre sono di derivazione antica, e ci siamo...ma ormai esistono a prescindere dalle lingue da cui sono nate. Non ha più senso, OGGI, nelle NORMALI SCUOLE, impiegare così tanto tempo nello sviscerare lingue morte.
*Questa che può sembrare una puttanata, sarebbe invece di FONDAMENTALE importanza. Allenarsi a essere informati su quanto accade di ragionevolmente importante, e saperci discutere sopra subito dopo, formerebbe degli uomini DECISAMENTE migliori. Molto migliori di quanto diventerebbero con la semplice conoscenza di greco e latino...


52Mi piace
LinkBack URL
About LinkBacks
e tanto per fare un esempio scommetto che la metà delle persone ripete a vanvera "oh mio Dio vivo con sta spada di Damocle" senza manco sapere chi fosse sto tizio



Rispondi citando