...BOOH..Me lo devi spiegare tu per esteso e minuziosamente cosa volevi dire, visto che io non l' ho scritto...:|:lol::lol:
Visualizzazione stampabile
no, ma hai detto questo
sembra una put.tanata.. ma se tu fossi in un centro commerciale che di colpo viene preso di mira e devastato da un gruppo di persone al quale tu sei estraneo, ti piacerebbe essere incluso in quel gruppo quando si effettua la ricostruzione dei fatti?
Però , visto che hai cannato, permettimi il seguente : :lolll:. Sto scherzando eh?...Non vorei da nuovo arrivato stare già sui coglioni!:b1:. Anzi, mi complimento per il tuo modo di " gestire " lo scritto. Sviolinate a parte , portandomi sul binario corretto, ti dirò che in un contesto da te citato, è ovvio che ci sono anche persone tra i rivoltosi estranee alla loro violenza. Penso però che queste sono facilmente distinguibili visto che cercheranno di rimanere in un luogo il più possibile lontano da chi invece attivamente si presta ad azioni rivoltose. Trovo onestamente strano che un polizziotto vada a dare manganellate ad una persona seduta per terra e lontana dal " fronte".:b1::b5:
Ahahah... Beata ingenuità.
Detto questo non ha per niente manovrato il tuo scritto; se tu dici che c'erano più poliziotti feriti che extracomunitari, è OVVIO che lui ti risponda che nel conteggio ci sono anche i non coinvolti.
Detto questo, rendetevi conto figli miei... Rendetevene conto.
Vi stanno manovrando, ca**o!
Guardate la politica della paura, quella che vi fa chiedere la restrizione di ogni libertà!
Quella che vi mette gli uni contro gli altri, facendovi credere che ci siano due forze politiche contrapposte in Italia con idee diverse...
Che vi hanno convinto...
Guardatele in faccia e rendetevi conto che presto o tardi, per primi o per ultimi... Ci passerete anche voi.
E non vi piacerà.
quindi dopo tutto questo discorrimento che c'entra poco, trovi normale il dire "gli extracomunitari" o ammetti che forse andrebbe detto "i rivoltosi" e sinonimi?
io non ho parlato di pestaggi.. ho parlato di numeri.. se dici "le persone" includi anche chi in quel centro commerciale era andato solo per comperare i ravioli allo speck di quattro salti in padella.. lo stesso vale se dici "gli extracomunitari".. è quello che diceva fini.. oramai la parola extracomunitario è un dispregiativo, vuol dire delinquente
appunto..
volendo comunque continuare a sorvolare sulla forma..
predator.. calma.. -.- una cosa per volta..
tu non hai detto quelle parole lo so bene.. le ho dette io.. tu hai detto le equivalenti..
il centro commerciale è il centro d'accoglienza
le persone che devastano sono i clandestini rivoltosi
la polizia è la polizia..
nel MIO caso.. le MIE parole in italiano significano ciò che significano le TUE parole nel TUO caso.. ovvero lampedusa.. ^^
non so come altro spiegartelo ..
Vabbe'...., lasciamo perdere va...., il discorso è sterile e monotono.:|
In effetti, considerando la tua scarsa fiducia già nelle forze dell'ordine "regolari", comprendo che non riuscirò MAI a farti cambiare idea sulle ronde di cittadini volontari......va bè....
(Per inciso, molti di quelli che tu chiami "casini" per le forze dell'ordine, a me non creano nessun problema.....ma questo è un altro discorso.....)
esattamente.. già mi vedo le strade piene di skinhead pronti a picchiare chiunque.. ci si organizza a serate.. oggi il risiko, domani la stazione centrale..
c'è gente che non aspetta altro
attenzione.. stiamo parlando di mele marce..
il poliziotto che fa quello che non dovrebbe.. penso DEBBANO crearti problemi.. altrimenti non dovrebbe crearti problemi nemmeno una pallottola che entra dal lunotto e si infila in testa a chi ti sta di fianco in autostrada.. e come questo tanti altri eventi.. anche i poliziotti hanno una legge da rispettare.. tu sei moderatore.. hai lo stesso ruolo di un poliziotto ma in piccolo.. bene.. non puoi iniziare a bannare a buffo.. dare infrazioni a chi ti pare .. hai delle REGOLE da seguire.. sembra assurdo che chi deve far rispettare le regole abbia regole da seguire.. ma è così.. fortunatamente è così
Io non penso si metterebbero a picchiare a casaccio, ma va bè.....sono entrambe supposizioni, le nostre, potrebbero realizzarsi o no..
Se parli del caso Gabriele Sandri, erano una manica di esagitati che andavano fermati.....il fatto che ci sia scappato il morto è stata una sfortuna, nulla più....
Nel caso del G8, poi, non ne parliamo.....quel morto se l'è completamente cercata....ed idem altri....ecco perchè non riusciremo MAI ad andare d'accordo...tu vuoi molte meno regole di quante ne andrebbero bene a me :D
su 56 milioni la teoria dei grandi numeri da ragione a me :roll:
scusa ma stiamo parlando dello stesso spaccarotella? :| cavolo se fosse come dici te avrei paura perfino ad uscire di casa.. fosse mai che di fianco a me avviene uno scippo e si trova a passare una volante.. già mi vedo le raffiche di mitra ad altezza uomo
il problema non sono le regole.. il problema è che tu non hai misura di punizione.. e pur di prendere un delinquente te ne frega della vita di altri che possono finirci di mezzo.. è quasi morboso!
eh ma si fa in modo di diminuire quei rischi al minimo
:roll: se non vuoi parlarne basta non rispondere :roll:
L'allarme di Galan: così la sicurezza finisce nelle mani di dilettanti
Il costituzionalista : norma ambigua, si rischia di tornare allo squadrismo
Ronde con sponsor, è polemica
"No ai finanziamenti dei privati"
di VLADIMIRO POLCHI
http://www.repubblica.it/2009/02/sez...0938_24090.jpg
ROMA - Ronde mercenarie, finanziate da privati e sponsorizzate dalle aziende. Il decreto legge anti-stupri cela una falla: la possibilità per i "volontari della sicurezza" di incassare soldi da persone fisiche o giuridiche. Sarebbe la privatizzazione della sicurezza: "Un rischio gravissimo, da evitare a tutti i costi", avverte il presidente del Veneto, Giancarlo Galan. "Un passo verso l'abisso per lo Stato di diritto", tuona il costituzionalista Stefano Merlini.
Il decreto legge sulle ronde, pubblicato il 24 febbraio sulla Gazzetta Ufficiale numero 45, all'articolo 6 prevede che "i sindaci, previa intesa con il prefetto, possono avvalersi della collaborazione di associazioni tra cittadini non armati al fine di segnalare alle forze di polizia eventi che possano arrecare danno alla sicurezza urbana". Le associazioni dovranno essere iscritte in un apposito elenco tenuto dal Prefetto. Il sindaco dovrà avvalersi "in via prioritaria" delle associazioni composte da personale delle forze dell'ordine in congedo. Poi al comma 5, il decreto aggiunge: le associazioni diverse da quelle composte da personale delle forze dell'ordine in congedo "sono iscritte negli elenchi solo se non siano destinatarie, a nessun titolo, di risorse economiche a carico della finanza pubblica".
Ecco il punto: come si finanzieranno le associazioni tra normali cittadini? Chi provvederà al rimborso delle loro spese? Il decreto legge non esclude che i "volontari per la sicurezza" possano essere pagati da privati, persone fisiche o aziende: se non vorranno rimetterci di tasca propria, potranno farsi sponsorizzare. Nessuno glielo può impedire. Almeno stando alla lettura del testo. Salvo nuove sorprese che potranno arrivare dal decreto d'attuazione del Viminale, da adottare entro 60 giorni. Il ministro dell'Interno, Roberto Maroni, tiene infatti duro: nelle ronde verrà attuato "un controllo fortissimo da parte degli organi di polizia su chi vi partecipa". E su chi le finanzia?
"Giuridicamente non ci sono dubbi - spiega Stefano Merlini, costituzionalista a Firenze - la norma per come è scritta lascia la possibilità di un finanziamento privato delle ronde. Le associazioni di cittadini, riconosciute dall'articolo 18 della Costituzione, possono infatti chiedere contributi a chicchessia. Le ronde potranno dunque rivolgersi alla Confcommercio, Confesercenti, aziende o negozianti. Nella loro funzione di pubblica utilità potranno chiedere finanziamenti. Il rischio è uno squadrismo pagato da quella parte della popolazione che non si sente sufficientemente protetta. Di più, si può finire per istituzionalizzare un rapporto mafioso: io ti proteggo, tu mi paghi". Merlini è caustico: "Per lo Stato di diritto è il primo passo verso l'abisso".
Il rischio non viene sottovalutato neppure dal presidente del Veneto, Giancarlo Galan. "Non vedo nulla di male nel fatto che ci siano persone che invece di andare a giocare a carte all'osteria si interessino degli altri - premette - vedo invece qualche cosa di male nello spontaneismo esasperato, nel fai da te e nell'utilizzo politico di queste ronde. Credo debbano essere coordinate e fatte da persone istruite e che siano soprattutto carabinieri in pensione e alpini, cioè gente che ha una preparazione. Dilettanti allo sbaraglio in questo paese ne abbiamo visti un po' troppi". Poi sul finanziamento privato delle ronde, aggiunge: "È un rischio da evitare a tutti i costi. La privatizzazione delle ronde non sarebbe una cosa giusta. Il fenomeno deve essere istituzionalizzato e controllato dall'amministrazione pubblica".
---------------------------------------
ronde per soldi senza alcuna garanzia..
forse ci stiamo prendendo un po la mano
Lutto per Silvio Berlusconi
Muore la sorella del premier
MILANO - E' morta la sorella di Silvio Berlusconi. La signora Maria Antonietta aveva 65 anni.
La notizia è stata data dal 118 di Milano, che è stato allertato questa notte alle ore 1.19 per un "evento medico acuto". "Sono state inviate ambulanza e automedica, ma purtroppo non c'era più nulla da fare per la paziente".
-hahah, ora pagano pure per fare le ronde, incredibile :lol: se uno vuole farla è perchè ci tiene a rendere "sicuro" il suo paesello, non per soldi. incredibile :lol: strano che non ci speculassero sopra :lol: posso capire un rimborso spese per la benzina ecc.. , ma farlo diventare un "lavoro" proprio no.
-condoglianze!
Finchè si comportano decentemente, non ci vedo nulla di male :roll:
Del resto le "guardie giurate" non prendono soldi per sorvegliare le banche? Ecco, e non è la stessa cosa?
Ah, già, è vero...le guardie giurate non le ha inventate Berlusconi.....
domani posso diventare guardia giurata?
Boh...Questo sistema di volontariato viene usato già in alcune cittadine e funzionano. Non sono muniti di armi, ma bensì di una torcia e un cellulare...Al massimo gli danno una macchina.
Ma tutto va bene se rimangono volontari, uno stipendio è assurdo (hanno già la pensione)...Magari qualche sponsor però non sono una cattiva idea, giusto per dargli i mezzi per fare il loro lavoro...
Wolvo la guardia giurata e questi volontari sono due cose diverse.
ah, e tanto per dire, Galan è di Forza Italia.. :lol:
Voi ponevate l'accento sul PAGARE PER PROTEGGERE.....ebbene, le guardie giurate lo fanno, ed essendo addestrati ed esaminati sono anche armati.
Questi, dato che non sono "esaminati" nè addestrati, fatta eccezione per chi magari è ex poliziotto, non sono autorizzati a portare armi....tutto è proporzionato. Ritengo giusto sia dato loro un contributo.
Ciò non implica automaticamente che si debba essere d'accordo.
Da tempo ritengo Forza Italia, o per meglio dire la corrente del PDL che rappresenta l'ex Forza Italia, troppo morbida su molte questioni.
Non per niente avevo votato Storace....
Questa feccia di governo è riuscita persino a mettermi d'accordo co' er pecora... :lol: :
Ronde, Buontempo: "Segno di debolezza dello Stato"