Non ho mai negato che è senz'altro il migliore di tutto il centro-sinistra :D
E ti dirò di più.....quando Berlusca si ritirerà, io non darei così scontato il suo rimanere nel centro-sinistra....faccio sta profezia :nice:
Visualizzazione stampabile
giovedì 05 febbraio 2009 IlGiornale
Prezzi in frenata, l'inflazione scende all'1,6% Istat, cambia il paniere:chiavetta usb, dvd e adsl
Roma - Nuova brusca frenata per l’inflazione. A gennaio l’indice nazionale dei prezzi al consumo è cresciuto dell’1,6% rispetto allo stesso mese del 2008, dopo aver segnato +2,2% a dicembre. Si torna così ai livelli di agosto 2007. Su base mensile, invece, l’inflazione è calata dello 0,1%.
E' un po' poco, ma fa ben sperare...
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto con gli incentivi alla rottamazione. Si tratta di un pacchetto di bonus per auto, moto, arredamento ed elettrodomestici "bianchi", con misure per circa 2 miliardi di euro. «C'era una scadenza da rispettare», ha detto il premier Silvio Berlusconi nel corso della conferenza stampa al termine del Cdm, perché «il mercato si era fermato in attesa». Il premier ha sottolineato si essere consapevole che si sono altri settori che soffrono: «vedremo che si potrà fare». Il provvedimento, che probabilmente confluirà nel Milleproroghe, interessa, ha precisato il ministro per lo Sviluppo economico Claudio Scajola, un parco auto di 15 milioni di vetture. Il bonus rottamazione varrà fino al 31 dicembre 2009. Alle imprese del settore è stato chiesto, ha detto il premier, «di mantenere gli attuali stabilimenti in Italia, reinvestire in nuovi prodotti e anche garantire il rispetto dei pagamenti ai produttori di componentistica che oggi sono in forte sofferenza». Le misure contenute nel decreto, ha sottolineato il Cavaliere, contribuiranno ad aumentare il Pil 2009 dello 0,5-1 per cento. «Questo vuol dire - ha aggiunto Berlusconi - che i consumi 2009 saranno significativamente migliori» di quelli del 2008.
Rottamazione auto. Si prevede un bonus di 1.500 euro. Il beneficio spetta a chi rottama auto Euro 0, Euro 1 o Euro 2 immatricolate fino al 31 dicembre 1999 e acquista una vettura Euro 4 o Euro 5 (con emissioni massime 140 grammi CO2/Km per i veicoli benzina e massimo 130 grammi CO2/Km per i diesel). Bonus di 1.500 euro per salire su auto super ecologiche, a metano, elettriche o a idrogeno. Incentivo di 2.500 euro per l'acquisto di veicoli commerciali leggeri in cambio della rottamazione di veicoli Euro 0, 1 e 2 immatricolati entro il 1999.
Incentivi per le due ruote. Si ipotizza un incentivo di 500 euro per la rottamazione di scooter Euro 0 o Euro 1 per acquistarne uno Euro 3, fino a 400 di cilindrata.
Strano, al TG1 mi pareva di aver sentito che i 2500 euro erano anche per l'acquisto di auto super ecologiche :roll:
In effetti...:
Roma, 6 feb - Bonus per la rottamazione delle vecchie auto di 1.500 euro a fronte di acquisti di veicoli Euro 4 e Euro 5. Super bonus che arriva a 3.000 euro per se rottama un'auto vecchia e si acquista un eco veicoli, a metano, alettrico o ibrido. Se si acquista un veicolo verde senza rottamare il bonus e' di 1.500 euro.
http://www.asca.it/news-AUTO__SCAJOL...7785-ORA-.html
Qua sembra siano 3000 per le auto super ecologiche...mi sa che c'è ancora un po' di casino...o forse ho fatto del casino io! :lol:
Roma, 6 feb. - (Adnkronos) - Il valore del decreto legge all'esame del Cdm sale e si attesta tra 1,8 e 2 mld di euro. Il bonus rottamazione, a quanto apprende l'ADNKRONOS, variera' a seconda delle caratteristiche dell'autovettura e delle emissioni di Co2. In pratica si dovrebbe andare da un minimo di 1.500 euro fino ad arrivare a 4.000 euro per i veicoli verdi, cioe' quelli a Gpl, metano, idrogeno ed elettriche. Per le 2 ruote il bonus rottamazione per chi sostituisce un motorino sara' di 500 euro. L'iter del Dl confluira' nel milleproroghe per accelerare i tempi di attuazione del provvedimento.
HAHAHAHAH 4 VERSIONI DIVERSE ORA!! AHHAAHAH!
Ah no però, forse ho capito...sembra che quei diversi bonus siano cumulabili; quindi 1500 per la rottamazione di un vecchio cassone, OLTRE alle diverse somme previste per il veicolo che si compra: se si prende uno di quelli "verdi", che prevedono altri 1500€ di bonus, lo sconto complessivo arriverebbe a 3000. Per un veicolo commerciale, in cui il bonus rottamazione è di 2500, se si prende un ecoveicolo con il suo ulteriore bonus di 1500, lo sconto arriva a 4000..
Forse erano 4 versioni della stessa cosa..FORSE. Non mi voglio sbilanciare più di tanto..:D
ma sinceramente, non è per fare polemica, ma le nuove norme mi sanno inutili..........cioè ben vengano, ma alla fine quelle persone piu povere la prendono in quel posto come sempre........cioè se una persona guadagna 900 euro al mese, penso che preferisca comprarsi il pane che la macchina o la lavastoviglie.....quindi io diminuerei il prezzo del pane non dell'auto o della lavastoviglie......parere mio eh, ancora una volta non viene fatto nulla di concreto.
Il fatto è che se "falliscono" le aziende che producono auto vanno a casa migliaia di persone... (vedi la Fiat da noi). Penso che il problema sia favorire gli acquisti non essenziali... :roll:
Anche se, a mio avviso, era logico arrivare a questo punto (intendo a questa crisi economica).
ma da quanto tempo è che la fiat viene aiutata???.....perchè i manager che la fanno ogni volta fallire sono ancora lì??.....la fiat prima compra le azioni della claiser (come ***** si scrive) e il giorno dopo dice di essere in crisi??.....ma prende per il culo??.....vogliamo aiutarla.....??...perfetto licenziamo i manager e facciamo ricominciare tutto da capo....
Ma che schifo. Uno stato palesemente alle dipendenze del vaticano. Altro che democrazia. In Italy siamo proprio "turisti della democrazia" per citare il burlone che ci rappresenta.
ANSA.it - ELUANA: BRACCIO DI FERRO TRA GOVERNO E QUIRINALE
Ormai è uno schifo tutto..
E' vero che per decenni la fiat è stata aiutata, e che ha spesso avuto manager non all'altezza, ma la situazione è diversissima ora.
Cavolo negli ultimi anni si è ripresa, ha rimesso i conti in ordine, ridotto i debiti e guadagnato quote di mercato;ha fatto un brutto lavoro marchionee? Vogliamo farla andare a put*ane ora che non è colpa sua ma del crollo generale e mondiale del settore?
Era INDISPENSABILE far qualcosa per evitare un tracollo. L'industria automobilistica italiana dà da lavorare direttamente a centinaia di migliaia di persone, e ad un numero ancora maggiore nell'indotto; rappresenta una parte considerevole del pil e ne sostiene altrettanto.
Infatti in tutti i paesi sono state prese misure del genere, se non addirittura prestiti o finanziamenti come negli usa, non è una scelta italiana per aiutare la fiat (anche perchè gli incentivi ovviamente valgono per tutte le marche).
Stimavano che senza aiuti, se fosse continuato il trend degli ultimi mesi, si sarebbero potuti perdere SESSANTAMILA posti di lavoro. SESSANTAMILA solo in un settore! E inoltre, se la fiat (o l'alfa romeo, o la lancia) decidesse di chiudere (non semplice cassa integrazione a rotazione o cose del genere, ma CHIUSURA) degli stabilimenti, con TUTTI a casa, che succederebbe alle economie dei paesi in cui si trovano? Con qualche migliaio di famiglie che non hanno di colpo soldi per l'affitto, soldi per mangiare,per i servizi, ecc.?
Il bello è che vi lamentate per queste misure,ma se il governo avesse fatto poco o addirittura niente, mi sarebbe piaciuto sentire cosa avreste detto in occasione della chiusura di stabilimenti, concessionarie, fabbriche, con decine di migliaia di licenziamenti.
Senza nemmeno considerare il fattore ecologico, che può apparire secondario ma che comunque è importante. Abbiamo uno dei parchi auto più vecchi d'europa, ci sono milioni di macchine e camion vecchissimi che inquinano come dei trattori. Cercare di levarle finalmente dalla circolazione no?
PS: per la quota in chrysler fiat non ha tirato fuori un cent.
ma io assolutamente non ho mai detto di lasciare a casa nessuno, ma siccome lo stato aiuterà la fiat con i soldi di mia madre (contribuente) vorrei almeno vederli per un fine sicuro.....magari si fa qualcos'altro per aiutarla come far abbassare i costi di produzione o dargli delle agevolazioni in modo che recuperino i soldi che hanno gia senza dargliene altri.............e cmq vorrei ricordare che oltre la fiat ci sono un fracco di piiiiiccole aziendine che stanno licenziando un sacco di gente, e queste picole aziendine messe insieme hanno piu operai della fiat........aiutiamo anche loro và----
Ma non aiutiamo nessuno. Che i manager si prendano la propria responsabilità...Cristo i soldi che abbiamo dato alla fiat sono finiti nel naso di Agnelli su...
É vero che un industria come la fiat da lavoro a milioni di persone, ma è anche vero che i proprietari sono dall'alba dei tempi impaccati di soldi, se la finanziassero da solo l'industria. Se la fiat rischia un crollo, quindi disoccupazione, ok aiutiamola, altrimenti no.
PI: Italia, libertà filtrate?
Quando si procede per delitti di istigazione a delinquere o a disobbedire alle leggi, ovvero per delitti di apologia di reato, previsti dal codice penale o da altre disposizioni penali, e sussistono concreti elementi che consentano di ritenere che alcuno compia detta attività di apologia o di istigazione in via telematica sulla rete internet, il Ministro dell'interno, in seguito a comunicazione dell'autorità giudiziaria, può disporre con proprio decreto l'interruzione della attività indicata, ordinando ai fornitori di connettività alla rete internet di utilizzare gli appositi strumenti di filtraggio necessari a tal fine.
In pratica il governo si attribuisce poteri di censura che in ogni paese democratico sono propri della magistratura.
Occhio quindi quando incitate, che ne so, al linciaggio dei rumeni ubriachi che investono le personeXD
Maroni potrebbe sbattervi dentro.
ho letto, ho letto. è incredibile che gli lasciamo fare tutto questo, ma evidentemente non gliene frega un ***** a nessuno, tanto..
Invece il "fondamento" è secondo me giustissimo, e cioè (come si legge in tutto il resto dell'articolo) procedere quanto più rapidamente possibile contro gli inneggiamenti a gruppi terroristici e mafiosi, il che è sacrosanto.
Non penso proprio che andranno a prendere un povero cristo che inveisce contro gli stupratori......
Intanto Berlusconi parla di costituzione filo-sovietica..
Per la rubrica "come ci vedono dall'estero", due titoli da El Pais, il quotidiano d'informazione più letto in Spagna:
Berlusconi se rebela contra todos los poderes del Estado de derecho
Intento de golpe
Lo que Berlusconi está intentando es un auténtico y genuino golpe moral e institucional.
Penso che il significato sia abbastanza chiaro..
Ho sempre ritenuto esagerazioni gli accostamenti Berlusconi-dittatura, Berlusconi-fascismo che si leggevano e si leggono dai suoi oppositori più entusiasti.. Purtroppo mi sto ricredendo.
riporto la notizia in italiano
la p2 aleggia sempre di più dietro queste mosse... tra questa dichiarazione e il cercare di sovvertire i tre poteri (legislativo ecc..) che devono restare separati..Quote:
CAGLIARI - "Con i non poteri che ha il presidente del Consiglio, l'ipotesi di una prassi che fa intervenire il presidente della Repubblica addirittura prima che si prendano le decisioni è veramente una cosa che fa ridere". Lo ha detto il premier Silvio Berlusconi parlando con i giornalisti a Cagliari.
Serve un chiarimento sulla lettura della Costituzione, ma non per andare verso una riforma presidenziale, ''casomai e' l'inverso, e dall'altra parte che si vogliono attribuire dei poteri che secondo l'interpretazione mia e del governo non sono del capo dello Stato ma semmai spettano al governo'' ha aggiunto il premier.
Chiedere un parere al Quirinale prima di varare un decreto, ''succede sempre '' e viene fatto ''per cortesia istituzionale, pero' noi di certo non avevamo chiesto una lettera, sono loro che hanno comunicato della lettera al dottor Letta'' dice il premier Silvio Berlusocni tornando sulla lettera scritta da Giorgio Napolitano nel corso del Cdm a proposito del caso di Eluana Englaro.
BERLUSCONI: RIFORMARE CARTA, FU FATTA CON FILO-SOVIETICI
Una riforma della Carta costituzionale ''e' necessaria perche' e' una legge fatta molti anni fa sotto l'influsso di una fine di una dittatura e con la presenza al tavolo di forze ideologizzate che hanno guardato alla Costituzione russa come un modello'' ha detto il premier.
Dopo aver sostenuto la necessita' di ''un chiarimento della lettura delal Costituzione'' il presidente del Consiglio ha aggiunto: ''Sul come adesso ci riflettiamo e vedremo se dobbiamo arrivare a quelle riforme della Carta costituzionale che sono necessarie perche' e' una legge fatta ,molti anni fa sotto l'influsso della fine di una dittatura e con la presenza al tavolo di forze ideologizzate''. Forze che ''hanno guardato alla costituzione russa come a un modello cui prendere molte indicazioni''.
coso gli spagnoli sono comunisti ovvio che parlano di colpo di stato :lol: :lol: :lol:
secondo me nessuno gli ha mai spiegato la differenza tra la figura del primo ministro (fra i ministri, che ne presiede solo il consiglio) e quella del capo dello stato. Differenza che secondo me manco la maggioranza degli italiani ha capito.