Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
solero85
insultate berlusconi ce l avete con berlusconi ma la sinistra ha rovinato l italia il comunismo ha rovinato il mondo berlusca al potere per sempre
ogni tanto in questo forum si iscrive qualcuno che non ha abbastanza conoscenze di lingua italiana da usare correttamente la parola "perchè".. vale per
supdj
degejo
philly
...
etc.
potresti rientrare in codesta categoria se non inizi ad usarla invece di sparare cazzate a raffica tipo mitragliatore..
altrimenti continua a votare il nano e non infastidire chi vuole costruire un discorso ^^
-
Quote:
Originariamente inviata da
solero85
insultate berlusconi ce l avete con berlusconi ma la sinistra ha rovinato l italia il comunismo ha rovinato il mondo berlusca al potere per sempre
Torna nell'uovo di pasqua essere socialmente inutile.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rude Chrystel
Torna nell'uovo di pasqua essere socialmente inutile.
che risposta idiota.
infatti,dato che siamo sotto Natale, era meglio dire :"torna nel pacchetto sotto l'albero:lol::lol::lol:"
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rude Chrystel
Torna nell'uovo di pasqua essere socialmente inutile.
quanto amo questa donna :050:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
ogni tanto in questo forum si iscrive qualcuno che non ha abbastanza conoscenze di lingua italiana da usare correttamente la parola "perchè".. vale per
supdj
degejo
philly
...
etc.
potresti rientrare in codesta categoria se non inizi ad usarla invece di sparare cazzate a raffica tipo mitragliatore..
altrimenti continua a votare il nano e non infastidire chi vuole costruire un discorso ^^
ma spara gia cazzate cosi parlando poco........figurati se dovesse fare un discorso...:|
-
-
-
-
-
anche d'alema rinviene ogni tanto! .. il che è tutto dire!
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Chi l'avrebbe mai detto che quelli del sud migravano al nord per cercare lavoro?
E io che pensavo succedesse il contrario!
Menomale che c'e' d'alema che indaga:lol::lol::lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Vincenzo84
Chi l'avrebbe mai detto che quelli del sud migravano al nord per cercare lavoro?
E io che pensavo succedesse il contrario!
Menomale che c'e' d'alema che indaga:lol::lol::lol:
Purtroppo sono ovvietà,ma come vedi c'è gente come Berlusconi che non le sapeva certe cose.:roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Vincenzo84
Chi l'avrebbe mai detto che quelli del sud migravano al nord per cercare lavoro?
E io che pensavo succedesse il contrario!
Menomale che c'e' d'alema che indaga:lol::lol::lol:
IL *non dico tuo* premier ha fatto una faccia alla ":o oddio!"
-
Roma, 28 nov. (Apcom) - Un bonus cash da 200 a 1.000 euro per le famiglie e i pensionati che potrebbe arrivare direttamente a casa a Natale con un assegno. Per le imprese, una riduzione del 3% sugli acconti fiscali di Ires e Irpef e uno sconto del 10% dell'Irap. Sono alcune delle misure del decreto anticrisi del governo che approderà oggi sul tavolo del Consiglio dei ministri.
Il testo, ha tuttavia precisato il ministro dell'Economia, è ancora "aperto" e l'entità delle risorse "da precisare". Una riunione del pre Consiglio dei ministri è in programma per stamattina alle 8.30 e a seguire si riunirà il Consiglio dei ministri per il varo del provvedimento.
Nelle intenzioni del governo c'era anche quella di prevedere sconti del 7% sui farmaci equivalenti, di contenere la spesa farmaceutica regionale e di bloccare le addizionali regionali Irpef e Irap per le Regioni inadempienti. Ma questo misure oltre a quelle relative alla distruzione delle risorse del Fas regionale, secondo riferito dal presidente della Conferenza delle Regioni Vasco Errani, "saranno stralciate" dal decreto di oggi.
E' tramontata invece l'ipotesi di detassare le tredicesime perchè l'operazione sarebbe troppo costosa, mentre le risorse per gli ammortizzatori sociali in deroga dovrebbero raddoppiare.
Confermata anche la proroga della detassazione degli straordinari, mentre a proposito del blocco delle tariffe autostradali ieri il ministro delle Infrastrutture, Altero Matteoli, ha riferito che è allo studio il blocco delle tariffe per quattro mesi fermo restando che "i contratti non si toccano".
Non è ancora chiaro infine se il capito sulle banche sarà approvato oggi.
Tra le misure che, secondo alcune bozze del provvedimento, dovrebbero essere approvate oggi c'è il bonus per famiglie e pensionati. Le famiglie con figli a carico e i pensionati potrebbero ricevere un bonus cash da un minimo di 200 euro fino a un massimo di 1.000 euro, forse con un assegno direttamente a casa a Natale. Il tetto di reddito per aver diritto al beneficio dovrebbe essere fissato a 22.000 euro. Difficile perchè costosa ma allo studio l'estensione del beneficio ai lavoratori precari.
E' prevista poi una riduzione di tre punti dell'acconto Irpef e Ires di fine novembre. L'operazione costa 2,5 miliardi.
Previsto anche uno sconto Irap del 10%. Il governo nel decreto anticrisi introduce una prima soglia di deducibilità del tributo regionale dall'Ires.
Dovrebbe arrivare infine l'Iva di cassa per le imprese, cioè lo spostamento dell'obbligo di versamento dal momento dell'emissione della fattura a quello dell'incasso definitivo. Ma per la definizione di tutte le modalità della norma bisognerà attendere il via libera alla misura da parte della Commissione europea.
Buona manovra, o altra perdita di soldi che non rsolve il problema?
-
Troppo poco, ma era quello che si poteva fare, visto che la politica economica fallimentare fin qui intrapresa dal governo per mantenere le promesse da campagna elettorale non lascia spazio ad ulteriori esborsi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Coso
Troppo poco, ma era quello che si poteva fare, visto che la politica economica fallimentare fin qui intrapresa dal governo per mantenere le promesse da campagna elettorale non lascia spazio ad ulteriori esborsi.
Quindi che avresti fatto?
Comunque oggi al tg hanno detto che aumenteranno gli stanziamenti alla difesa e x gli edifici scolastici.
-
Una cosa veramente furba non la fanno: la detassazione delle tredicesime.
-
Quote:
Originariamente inviata da
lower
Quindi che avresti fatto?
Comunque oggi al tg hanno detto che aumenteranno gli stanziamenti alla difesa e x gli edifici scolastici.
gran bella cosa........purtroppo come al solito si interviene dopo l'ennesima tragedia.....
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
Una cosa veramente furba non la fanno: la detassazione delle tredicesime.
ovvio......berlusca ha detto che mancano i soldi, pero in campagna elettorale lo aveva promesso...
-
Altra bella notizia:
Tagliati gli incentivi per le rinnovabili in edilizia:
Taglio agli incentivi del 55% per rinnovabili in edilizia
E’ stata la Commissione Ambiente della Camera a interrompere gli incentivi. Dopo le dichiarazioni di Bruxelles (sì alle riduzioni di CO2, ma non adesso), questa votazione dimostra qual è in realtà la vera politica ambientale-energetica di questo governo e della maggioranza di questo parlamento
Addio agli sgravi fiscale sull’utilizzo di fonti rinnovabili e il risparmio energetico in edilizia. Ermete Realacci, ministro dell’Ambiente del governo ombra del Pd, e Raffaella Mariani, capogruppo del partito democratico in commissione Ambiente, hanno criticato la posizione della maggioranza.
“Una misura che senza alcun onere per le casse dello Stato portava notevoli benefici alle famiglie, alle imprese e dava un contributo al raggiungimento degli obiettivi di Kyoto – hanno ribadito Realacci e Mariani – La maggioranza, con un atteggiamento miope e arrogante ha dimostrato l’incapacità di mettere in atto politiche concrete per rilanciare il paese e il futuro degli italiani. Quello che è avvenuto oggi in commissione Ambiente della Camera è un fatto gravissimo”, hanno accusato Realacci e Mariani – Non ha alcun senso aver bocciato una misura che aveva notevoli vantaggi da molti punti di vista”.
E nella loro nota Realacci e Mariani elencano chi si giovava e avrebbe potuto giovarsi dell’incentivo soppresso: “Per le tasche dei cittadini che sceglievano di costruire o ristrutturare le proprie case con criteri di risparmio energetico e impiegando fonti rinnovabili; per la piccola e media impresa che in questi settori trova occasione di rilancio; per migliorare la qualità e l’efficienza del patrimonio edilizio del paese; per ridurre i consumi energetici delle famiglie e quindi alleggerire i costi delle bollette; per dare un contributo al raggiungimento degli obiettivi di Kyoto e alla lotta ai mutamenti climatici”.
-
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
Altra bella notizia:
Tagliati gli incentivi per le rinnovabili in edilizia:
Taglio agli incentivi del 55% per rinnovabili in edilizia
E’ stata la Commissione Ambiente della Camera a interrompere gli incentivi. Dopo le dichiarazioni di Bruxelles (sì alle riduzioni di CO2, ma non adesso), questa votazione dimostra qual è in realtà la vera politica ambientale-energetica di questo governo e della maggioranza di questo parlamento
Addio agli sgravi fiscale sull’utilizzo di fonti rinnovabili e il risparmio energetico in edilizia. Ermete Realacci, ministro dell’Ambiente del governo ombra del Pd, e Raffaella Mariani, capogruppo del partito democratico in commissione Ambiente, hanno criticato la posizione della maggioranza.
“Una misura che senza alcun onere per le casse dello Stato portava notevoli benefici alle famiglie, alle imprese e dava un contributo al raggiungimento degli obiettivi di Kyoto – hanno ribadito Realacci e Mariani – La maggioranza, con un atteggiamento miope e arrogante ha dimostrato l’incapacità di mettere in atto politiche concrete per rilanciare il paese e il futuro degli italiani. Quello che è avvenuto oggi in commissione Ambiente della Camera è un fatto gravissimo”, hanno accusato Realacci e Mariani – Non ha alcun senso aver bocciato una misura che aveva notevoli vantaggi da molti punti di vista”.
E nella loro nota Realacci e Mariani elencano chi si giovava e avrebbe potuto giovarsi dell’incentivo soppresso: “Per le tasche dei cittadini che sceglievano di costruire o ristrutturare le proprie case con criteri di risparmio energetico e impiegando fonti rinnovabili; per la piccola e media impresa che in questi settori trova occasione di rilancio; per migliorare la qualità e l’efficienza del patrimonio edilizio del paese; per ridurre i consumi energetici delle famiglie e quindi alleggerire i costi delle bollette; per dare un contributo al raggiungimento degli obiettivi di Kyoto e alla lotta ai mutamenti climatici”.
dai, a tutti quei petrolieri e padroni non conviene che ogni persona abbia una casetta autosufficiente in tema di energia, altrimenti come fanno a spennarci?
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
dai, a tutti quei petrolieri e padroni non conviene che ogni persona abbia una casetta autosufficiente in tema di energia, altrimenti come fanno a spennarci?
L'unica via di uscita è lo sviluppo del mutualismo sociale. Altrimenti rimaniamo passivi a soccombere.
-
Quote:
Originariamente inviata da
lower
Quindi che avresti fatto?
Se fossi Tremonti?
Niente, mi dimetterei e mi godrei la vita http://img184.imageshack.us/img184/4458/asdkv8.gif
-
Quote:
Originariamente inviata da
Coso
Tanto il rubabil... ops, il fattibile è fatto!
-
(ASCA) - Bruxelles, 12 dic - ''Siamo soddisfatti'' per l'accordo raggiunto sul pacchetto clima ed energia al Consiglio europeo. ''Siamo stati ascoltati in ben quindici casi'' e ''siamo riusciti ad ottenere tutto''. Lo afferma il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, nel corso della conferenza stampa al termine del vertice europeo. Berlusconi spiega che l'Italia ha avuto una grande ''abilita' tattica'', che ''ci ha consentito una grande affermazione di autorevolezza''.
Accordo raggiunto, insomma.
Vedremo questo pacchetto com'è.
-
Quote:
Originariamente inviata da
lower
(ASCA) - Bruxelles, 12 dic - ''Siamo soddisfatti'' per l'accordo raggiunto sul pacchetto clima ed energia al Consiglio europeo. ''Siamo stati ascoltati in ben quindici casi'' e ''siamo riusciti ad ottenere tutto''. Lo afferma il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, nel corso della conferenza stampa al termine del vertice europeo. Berlusconi spiega che l'Italia ha avuto una grande ''abilita' tattica'', che ''ci ha consentito una grande affermazione di autorevolezza''.
Accordo raggiunto, insomma.
Vedremo questo pacchetto com'è.
In cosa consisterebbe tale pacchetto?
-
Quote:
Originariamente inviata da
lower
(ASCA) - Bruxelles, 12 dic - ''Siamo soddisfatti'' per l'accordo raggiunto sul pacchetto clima ed energia al Consiglio europeo. ''Siamo stati ascoltati in ben quindici casi'' e ''siamo riusciti ad ottenere tutto''. Lo afferma il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, nel corso della conferenza stampa al termine del vertice europeo. Berlusconi spiega che l'Italia ha avuto una grande ''abilita' tattica'', che ''ci ha consentito una grande affermazione di autorevolezza''.
Accordo raggiunto, insomma.
Vedremo questo pacchetto com'è.
sai che tattica :lol: o accettate o il veto
-
A qualcuno si vede che piaceva il 20!:lol:
Molto in breve, il pacchetto clima-energia dell'Ue, l'accordo "2020 '20-20-20'", ha come obiettivo quello di ridurre le emissioni di Co2 del 20% entro il 2020, aumentare del 20% l'efficienza energetica e incrementare del 20% la quota di rinnovabili.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittman
A qualcuno si vede che piaceva il 20!:lol:
Molto in breve, il pacchetto clima-energia dell'Ue, l'accordo "2020 '20-20-20'", ha come obiettivo quello di ridurre le emissioni di Co2 del 20% entro il 2020, aumentare del 20% l'efficienza energetica e incrementare del 20% la quota di rinnovabili.
In Italia?
Ma entro il 2020 di quale sistema numerico? :lol:
-
AVVOCATI più potenti, anzi potentissimi. Capaci di allungare a dismisura i tempi di un processo con un nuovo strumento nelle loro mani: "interrogare" tutte le persone che vogliono e "convocare" i testi a difesa "nelle stesse condizioni dell'accusa". Non basta: "acquisire" ogni altro mezzo di prova ritenuto necessario. Non più come semplice optional, ma come "obbligo" al quale il giudice non può sottrarsi. È l'ultima trovata degli uomini del Cavaliere per salvare il "capo" comunque vada a finire il lodo Alfano. Un articolo del futuro disegno di legge del Guardasigilli, messo a punto e curato nei minimi dettagli dal suo ufficio legislativo e dal consigliere giuridico del premier Niccolò Ghedini, finora strettamente riservato, cambia un articolo del codice di procedura penale (il 190 sul diritto alla prova) e c'infila dentro pari pari il dettato costituzionale sul giusto processo. Le parole del famoso articolo 111, riscritto, discusso e approvato (era il 5 gennaio del 2000) negli anni del centrosinistra con plauso bipartisan, da principio a caratura generale, diventano un potente strumento nelle mani di chi vuole fare melina nei processi e si pone l'obiettivo non di ottenere giustizia in tempi rapidi, ma al contrario allontanare il più possibile nel tempo una sentenza. Una a caso? No, quella dei processi contro Berlusconi, Mills e diritti televisivi attualmente fermi a Milano, se lo scudo del lodo Alfano dovesse fallire il suo appuntamento con la Corte costituzionale.
Dicono alla Consulta che la delicatissima decisione sull'ombrello protettivo, la pronuncia sulla coerenza costituzionale della legge che blocca i processi per le quattro più alte cariche dello Stato (in realtà solo i due del Cavaliere), non potrà arrivare prima della tarda primavera visto che la questione s'intreccia con il referendum promosso da Antonio Di Pietro il quale, solo il 7 gennaio, depositerà in Cassazione le firme raccolte. Toccherà poi alla Suprema corte valutarne l'effettiva correttezza e all'Alta corte spetterà la sentenza definitiva sull'ammissibilità del quesito. Per una volta, le mosse dell'ex pm giovano al Cavaliere che ha di fronte a sé un lasso di tempo più lungo, qualora la Corte dovesse bocciare il lodo (ipotesi non peregrina considerati i pareri "contro" di tanti costituzionalisti) e a Milano dovessero di conseguenza riprendere i suoi due processi fermi dall'autunno, per attrezzare norme e leggine che fanno al caso suo. Ecco perché Berlusconi non ha alcuna intenzione di sprecare l'occasione del disegno di legge sul processo penale che, previsto prima di Natale, è slittato a dopo l'Epifania.
Top secret il testo, tranne sommarie indiscrezioni. Tra cui non figurano proprio gli articoli che ampliano il diritto alla prova e che calzano a pennello per i suoi processi e gli consentiranno, all'eventuale ripresa, di rovesciare sul tavolo del giudice una lista testi che non finisce mai. Sarà per questo che il Cavaliere non investe un centesimo di euro sul dialogo con l'opposizione e non crede alla formula delle "riforme condivise" pur sponsorizzata dai suoi alleati Fini e Bossi. Che, quando conosceranno nel dettaglio l'articolato del ministro della Giustizia Angelino Alfano in cui, ancora una volta, non ci sarà un rigo per garantire l'efficienza e accelerare i processi, saranno i primi a restare basiti. Quando poi ne prenderanno contezza quelli dell'opposizione c'è da giurare che esploderà di nuovo il tormentone delle leggi ad personam.
Dichiarava in aula, a Milano, l'avvocato Ghedini, lo scorso 9 maggio, durante un'udienza del processo Mills: "Ancora una volta riteniamo sia stato precluso il diritto di difesa in quanto non solo è stata falcidiata la lista dei testimoni, ma non ci è neppure consentito di sentire in maniera diretta uno dei pochi testi che abbiamo potuto citare (era l'armatore napoletano Diego Attanasio, ndr.)". Lo stesso Ghedini, in questi mesi, si è più volte lamentato di un "buco" nel codice di procedura: "L'articolo 111 della Costituzione c'è, ma in realtà è come se non ci fosse, perché le difese vengono massacrate nei processi". Detto fatto: ecco l'articolo 190 riveduto e corretto ad uso del premier, pronto per presentare elementi di prova e una lista testi infinita che il giudice dovrà accettare pena l'accusa di ledere irrimediabilmente i diritti della difesa. Egli dovrà limitarsi a verificarne la pertinenza col giudizio in atto, ma le motivazioni sull'ammissibilità o meno dovranno essere assolutamente stringenti. Una pacchia che allontana nel tempo l'incubo di due sentenze che potrebbero mettere in crisi il Berlusconi quater e tutto il suo futuro politico.
-
Ok, ora si mafiosizzano gli avvocati...