Effettivamente non ci avevo pensato:lol::lol:
Ho proprio paura:040::lol:
Visualizzazione stampabile
garante dell'imparzialità della scelta dei siti
Avv Peppe Centripeto
http://img373.imageshack.us/img373/7...opiata9ro8.gif
Se la segretezza è l'unico modo, allora che sia.....tanto se no non se ne viene fuori, e gli ultimi 14 anni l'hanno ampiamente dimostrato.
La democrazia pura non sempre è il mezzo migliore per risolvere i problemi.......
L'unica cosa che mi interessa è che i siti siano circoscritti a Napoli e provincia, dato che il problema è creato da loro.
non è una speranza è una certezza proprio ieri leggevo che la regione campania non può affrontare neanche la metà dell'emergenza.. io un posticino ce l'avrei.. arcore
(Guarda, per quanto mi riguarda potrebbero pure arrangiarsi, ma non credo sarebbe considerato politicamente corretto:040::040:)
I piani e i siti ci sono, i progetti dei termovalorizzatori pure, colui che è a capo dell' "unità di emergenza" ha finalmente tutti i poteri necessari e carta bianca......magari tirando la cinghia ancora un po' riusciranno a contenere l'emergenza e soprattutto ad invertire finalmente il trend che si è avuto in tutti questi anni.
E' verissimo ;) La colpa principale spetta alla coppia Bassolino-Jervolino (e questo non puoi negarlo, ci sono stati soltanto loro come amministratori locali, a livello cittadino e regionale, in questi anni....)......posso però imputare sia a Prodi sia a Berlusca il fatto di non essere mai intervenuti con mano ferma tanto quanto invece sembra voler fare adesso Berlusca :)
che poi ora che ci penso.. x l'amor di dio non voglio sindacare.. ma tu voteresti gente che ti dice che sei un terrone che sei la piaga dell'italia, che grida pateticamente SECCESSIONE al canto di noi siamo padani abbiamo un sogno nel cuore bruciare il tricolore :|:ehm::|:ehm::shock::shock::ehm::|
Ho già detto in precedenza che tecnicamente capisco ed approvo i loro propositi di federalismo.....se fossi del nord mi darebbe fastidio vedere parte consistente dei miei soldi volare via in progetti che non partono mai.
Ma questo è OT, e ho già espresso la mia opinione a riguardo in passato :) E tanto ho comunque votato "La Destra" :D
ma come OT? :| o non mi è chiaro il significato di off topic o questo non è il topic del governo attuale :lol:
Un po' di "discrezione" sui nomi dei siti che verranno scelti è stata resa obbligatoria dal comportamento scellerato di abitanti (e sindaci, di ogni colore politico) degli ultimi mesi e anni.
A chi non avesse acceso la tv nell'ultimo semestre, faccio notare che OGNI volta che veniva fatto un nome, o anche solo quando una qualche voce di corridoio parlaava di aprire (o riaprire) un qualche sito, scattavano immediatamente proteste organizzate, blocchi stradali e sulle ferrovie, barricate in strada, ecc.
Ci sono 500 comuni in campania? Credo che nessuno, visti i precedenti successi delle proteste, accetterà senza discutere l'apertura di un sito nel proprio territorio.. (come dicono là, accà nissciuno è fesso?); ne devono aprire una 15ina tra discariche e cantieri (oltre alle opere accessorie e necessarie ai trattamenti differenziati dei rifiuti, quindi almeno una 30ina).
Volete che per ognuno ci siano scontri feroci, barricate, blocchi, arresti, feriti?
E' vero che se interviene l'esercito queste cose si potrebbero spazzare via come rimasugli di cibo da un piatto sporco, ma FORSE si è pensato che scontri pesanti esercito/popolazione sarebbe meglio cercare di evitarli no?
Finalmente qualcuno che sembra voler tirar fuori i maroni (gioco di parole).Spero che li usino davvero!
ROMA - La misura a favore delle famiglie con mutuo a tasso variabile potrebbe riguardare un esercito di circa 1,25 milioni di nuclei familiari che - sulla base di un mutuo ventennale da 80.000 euro - dovrebbero risparmiare circa 850 euro l'anno ciascuna. A spiegarlo è l'Abi in una nota relativa alla convenzione tra l'associazione bancaria italiana ed il Ministero dell'Economia per "le famiglie in difficoltà", annunciata oggi al termine del Cdm.
ICI, SU PRIMA CASA NIENTE VERSAMENTI A GIUGNO. Abolita sulle abitazioni l'imposta comunale sugli immobili. Nessun bollettino da pagare anche per tutte le pertinenze sulla prima casa: box, garage, cantine e soffitte. La tassa sulla casa resta invece su seconde case e le abitazioni di lusso (case signorili, ville e castelli). Cosa sono, altri 150-200 euro di risparmio?
DETASSAZIONE STRAORDINARI - Straordinario esentasse, il bonus vale da 580 a 700 euro. Con la detassazione lo straordinario vale più di una tredicesima. La busta paga di un metalmeccanico che guadagna 1.300 euro lordi al mese ed effettua tutte le 250 ore previste annualmente dal contratto salirà di 589 euro, portando l'importo complessivo dello straordinario da 1.594 a 2.183 euro. Per un impiegato dell'edilizia, con uno stipendio lordo di 1.500 euro, con le prestazioni straordinarie fissate dal contratto la retribuzione annua aumenterà di 718 euro, facendo lievitare il valore da 1.939 a 2.657 euro.
850+200+650= 1.700€ in più in tasca in un anno, ossia circa 150€ al mese.
Per tutti quelli che facevano fatica gli ultimi giorni del mese, o che rimanevano indietro con la rata del mutuo o che comunque c'erano per il collo, saranno più utili quelli o mr.prezzi che vola sulla città?:roll:
150 € possono significare riuscire a cavarsela gli ultimi giorni, non rimanere indietro con le rate del muto (evitando così le non simpatiche procedure di esecuzione mobiliare ed immobiliare), o possono dare quel minimo di respiro e di margine per poter sopportare piccole spese straordinarie.
Se queste misure avranno davvero gli effetti di cui parlano, mi sembra che in una settimana abbiano già fatto molto di più per aiutare le classi più a rischio che gli "altri" nei 2 anni precedenti.
Grandissimo! :D
Questi rimedi sono sicuramente seri e OTTIMI.....la cosa importante è vedere se quei soldi non ci usciranno dalle tasche tramite altre vie meno "ufficiali".....se questo non avverrà potrò completare il mio elogio :D.....per ora è solo a metà, ma ripeto.....non per i provvedimenti, che sono indubbiamente ottimi, ma per il timore di ripercussioni (cosa già avvenuta in passato).....stiamo a vedere :D
Questo articolo è più chiaro ancora: Dal governo sì ad abolizione Ici e a detassazione straordinari - economia - Repubblica.it
Comunque l'idea dei mutui è eccezionale...hanno tanto discusso su 'sta cacchio di ICI, i costi, i benefici, e in sordina e senza annunci elettorali hanno ottenuto un risparmio per oltre un milione di famiglie molto superiore (oltre il quadruplo) rispetto a quello derivante dal taglio dell'ici, e senza costi aggiuntivi per lo Stato.
E, inoltre, è da notare bene che tutti benefici (esclusione dal taglio ici di ville e castelli, detessazione straordinari per i redditi fino a 30000, aiuto per i mutuoi) sono diretti principalmente ai soggetti a basso reddito, lavoratori subordinati, piccoli proprietari.
le discariche sono circoscritte nella regione campania....e i termovalorizzatori costruiti saranno 4...di cui 1 a napoli e 1 ad acerra che dovrebbe entrare in funzione entro la fine dell'anno!! la monnezza verrà smaltita in campania....ed è giusto così...te lo dice uno che ci abita!!
grazie bassolino!!!! :evil::evil::evil::evil:
penso che chiunque governa, non risolve i problemi dell'italia e ci prendono tutti per i fondelli, ma meglio berlusconi che prodi che ha peggiorato solo le cose e non è andato incontro a nessuna categoria di cittadini...
Carissimo Sig. Il Lupo, sono sicuro che tramite internet riuscirai ad informarti e potrai scoprire che in Emilia Romagna (e nella provincia di RE) sono attivi parecchi termovalorizzatori e una 50ina di discariche.
Anzi guarda, ti risparmio la fatica:
Rifiuti e siti inquinati in Emilia-Romagna - Gli impianti di smaltimento e recupero
Rimanendo proprio nei paraggi, anche se non risulta dal sito ma a S.Ruffino, frazione del comune in cui abito, c'era una ulteriore discarica (chiusa da non molto ma riaperta temporaneamente qualche mese fa per accogliere un po' di rifiuti campani, come già ebbi occasione di segnalare in un altro topic).
Ci sono discariche peraltro anche nei comuni vicini, Castellarano e Casalgrande.
http://www.agac.it/database/agac/aga...B?OpenDocument
Nella provincia è anche situato un termovalorizzatore.
http://www.agac.it/database/agac/aga...8?OpenDocument
A completare il quadro della situazione, si differenzia e ricicla già circa il 50% dei rifiuti.
Raccolta differenziata a quota 47,2%
L' intera provincia reggiana è a quota 47,2% (nel 1996, primo dato registrato a livello provinciale, era al 14%).
Si tratta di una delle percentuali più alte a livello nazionale e la più alta a livello regionale.
Il territorio reggiano ha già raggiunto con parecchio anticipo l'obiettivo del Ronchi, presentando significativi punti d'eccellenza.
http://www.agac.it/database/agac/agac.nsf/pagine/7AC65309FEFC8691C1256CC3003E32F9?OpenDocument
Soddisfatto?
Come potrai notare, io "non faccio il frocio con il culo degli altri", gli impianti necessari a smaltire i rifiuti ce li siamo beccati tutti senza problemi (pacchetto full optional, inceneritori, discariche e impianti per trattamento differenziato), puoi quindi tornare con letiza sull'argomento già da subito. :D
Il dettaglio che ti sfugge è che molte cose qui sono fatte alle "***** di cane" e ci mettono le mani organizzazioni poco chiare.
E, sinceramente, non voglio che ne vengano fatte nella mia piccola regione.
Già nessuno se la incula, figuriamoci poi.
Per me il problema non è cosa. Ma come!!
Questo è un ottimo motivo per controllare meglio l'esecuzione dei lavori (e i soggetti appaltatori), costruire delle strutture a norma e scegliere dei luoghi adeguati.
NON è una scusa buona per NON fare nulla.
E nemmeno per scaricare i problemi sugli altri, che le opere le hanno fatte e le sopportano di buon grado.
Se le cose si vogliono fare, si possono fare, come mi sembra di averti ampiamente illustrato qui sopra.:)
Oppure ok, forse hai ragione, non facciamo nulla, continuiamo a passare per un paese del terzo mondo, teniamo i rifiuti in fiamme in mezzo ai centri abitati e vediamo che succederà in luglio, con 35°.
Sono curioso.
E no, ti sbagli, perchè se leggi la discussione tra me e Dark capirai benissimo che anche io sono a favore, il linea di massima, di misure estreme in casi estremi.
Ma è la parte in grassetto, quella che critico.
Se i siti sono protetti da segreto militare, come posso io cittadino stare tranquillo?
Fidarmi delle istituzioni?
Allora la storia non dovrebbe insegnarmi nulla...
Scusa eh ma questo non è un caso estremo?
Perchè se non lo è questo vorrei sapere cosa deve succedere per te per aversi un "caso estremo".
La scelta di non divulgare subito i nomi dei siti è dovuta, come detto, all'atteggiamento folle della popolazione (o della camorra o di chi vuoi).
Se avessero nominato una ventina di siti, stai pur sicuro che già oggi ci sarebbero venti presidii, con sindaci (veri e finti) in testa, blocchi stradali, ferroviarii, barricate, cassonetti in fiamme.
Se non ci fosse questa opposizione totale a qualsiasi soluzione, forse non ce ne sarebbe bisogno non credi?
Qua, per esempio, se si decide di costruire qualcosa la gente non brucia macchine e cassonetti, e infatti le cose non si devono tener segrete e non serve l'intervento dell'esercito.
Si studia, si discute, si decide e si fa, stop.
Se invece là c'è bisogno di maniere forti e soluzioni estreme, ben vengano.
Non definirei "atteggiamento folle" le proteste di persone che voglioni evitare che si costruiscano cose senza i giusti crismi e su terreni non adeguati.
comunque non si è detto che la "monnezza" della campania è la "monnezza" di tutta italia..
Ma che stai dicendo??
Si mettono a protestare appena salta fuori il nome, senza nemmeno sapere come, dove di preciso, chi farà i lavori, senza avere in mano il progetto e senza idea delle eventuali misure di sicurezza..Hai guardato la tv negli utlimi mesi per caso? Hai mai sentito di qualcuno dei 500 sindaci campani dire "ok qui è possibile costruire, venite subito ad aprire una discarica?" Eppure a occhio e croce in tutta la regione campania devono esserci dei posti adeguati. Nessuno vuole niente nel proprio comune, c'è sempre qualcosa che non va, meglio farlo in un altro.
Protestano e basta.
E bruciano i cassonetti, bloccano le strade, fermano le ferrovie.
E tirano le pietre ai pompieri (a tal proposito, auguro tutto il male possibile agli autori).
Se ti sembra un atteggiamento pacato e sensato, continuare la discussione è abbastanza inutile; questione di mentalità diversa evidentemente! Forse è anche per questo che qui le cose vanno in un modo e lì vanno in un altro.
Saluti!