Speriamo....e speriamo che le cose vadano secondo i piani e le previsioni!
Se no tra un paio d'anni ci toccherà di riesumare questo topic (non mettetegli il lucchetto, per scaramanzia, non si sa mai..)...
Visualizzazione stampabile
Ora ci sarà la battaglia politica per il "partner" internazionale...lufthansa alò :047:
L'avevo già sentito in un video su youtube.
Per fortuna che c'è Travaglio :o
Cmq io l'ho sempre detto... avrei prefererito che quelle 18.000 o 20.000 non so il numero esatto persone fossero tuttte a casa senza lavoro già da un mesetto :D
E ovviamente senza cassa integrazione e menate varie :evil:
:o da quando gli imprenditori fanno gli imprenditori??
Queste uscite di Travaglio mi fanno venire il latte alle ginocchia -.-
Se vuole dimostrare che nella CAI è tutto bloccato potrebbe proporre lui un imprenditore evedere se lo tirano dentro no??
mamma santa che minestrone!!! :o
e intanto il cai sta ritardando le pratiche per l'acquisizione. che è successo? :o
NO DI PILOTI E ASSISTENTI, CAI VERSO RITIRO OFFERTA
ROMA - Cgil, Cisl, Uil e Ugl hanno firmato il lodo Letta. Le associazioni dei piloti, Anpac e Up, oltre a Sdl e Avia, non hanno firmato. Anche l'associazione degli assistenti di volo Anpav non ha firmato. Le cinque sigle che non hanno firmato hanno cominciato in questi minuti una conferenza stampa. Il Cda della Compagnia aerea italiana si è chiuso, secondo quanto riferiscono fonti vicine alla Cai, con la decisione di non presentare un'offerta definitiva per gli asset di Alitalia.
"Il 31 ottobre è il termine ultimo per la sopravvivenza dell'Alitalia. A mezzanotte non c'è più Alitalia senza accettazione offerta Cai. Siamo vicini al baratro". Lo ha detto il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta - secondo quanto riferito da chi partecipa al tavolo - aggiungendo che "non c'è più margine per trattare".
"Non siamo qui per riaprire il negoziato, non c'é più margine per trattare ma per dire chi firma e chi si assume, non firmando, la responsabilità di far fallire la trattativa. E' il momento di prendere atto delle intese raggiunte". Lo ha detto il sottosegretario alla presidenza del Consiglio.
"Senza firma sui contratti, Cai è fuori da Alitalia", avvisa il presidente di Cai Roberto Colaninno. "Il contratto non è un modello definitivo e potrà essere migliorato in futuro. Ma oggi le condizioni sono queste. Non abbiamo ulteriori margini, occorre un rapporto fiduciario e armonia fra azienda e sindacati".
Oggi è l'ultimo giorno utile per trovare un accordo definitivo tra Cai e sindacati che consenta alla cordata di imprenditori di presentare l'offerta vincolante al commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi, per gli asset del settore volo. Gli azionisti di Cai hanno confermato la disponibilità di risorse per un miliardo di euro.
Essendo stati definiti i termini dell'offerta vincolante da presentare a Fantozzi - secondo fonti vicino alla cordata - la giornata di oggi rappresenta il termine ultimo per presentare l'offerta stessa, considerate per altro le condizioni di Alitalia che non consentono di andare oltre.
Tutti i miei complimenti a queste associazionucole di piloti ed assistenti di volo che, dopo aver fatto quasi saltare la trattativa in settembre, stavolta sembrano riuscirci davvero.
Mi chiedo anche che ci stanno a fare i sindacati confederali, visto che sono sufficienti sigle sindacali minori per bloccare e far saltare sempre tutto.
Complimenti vivissimi, il fallimento della compagnia di bandiera con le conseguenze drammatiche su immagine, occupazione ed indotto è proprio quello che ci voleva in questo periodo.
:078::078:
berlusconi fa sempre i conti senza l'oste cmq..
Ma ieri il CAI aveva detto che non avevano abbastanza soldi... lo hanno detto in radio.
Qualcuno mi sa dire di più?
Su quello non so, l'articolo dice solo che hanno confermato di avere pronto un miliardo...
http://img184.imageshack.us/img184/4458/asdkv8.gif
Che Paese ridicolo.
Alitalia: sciopero improvviso a partire dalle 18. Fiumicino e Linate nel caos - Il Sole 24 ORE
ma guarda te, poche persone che bloccano tutto.
Queste cose non le sopporto :x
Che vomito di persone.
Non solo cercano di imporre la loro volontà minoritaria alla maggioranza, ma violano anche tutte le più elementari norme e leggi sull'esercizio del diritto di sciopero!
O forse ritengono il loro diritto privilegiato rispetto a quelli dei loro colleghi e al diritto di spostarsi dei normali cittadini??
Oppure che la perdita di ulteriori soldi, nonchè della (poca) residua credibilità della compagnia, sia d'aiuto alla situazione?
Dovrebbero essere licenziati in tronco e buttati fuori dalla zona aeroportuale a calci nel culo, così si risolverebbe subito anche la questione esuberi.:078:
Qualcosa che possa evitare caos totale e scene da terzo mondo negli aeroporti magari...
Ok, quindi?
Questo autorizza quelle 2-300 persone a mandare a putta*e il lavoro di 13000 e mandare in tilt il trasporto aereo di una nazione?
Bisogna dire basta alla dittatura di minoranze - Il Sole 24 ORE
Si sta facendo un sacco di polemica senza andare a vedere i motivi di queste manifestazioni. Se siamo giunti a questo punto la colpa non è di quelli che manifestano ma come al solito dei politici che ci hanno portati in questa situzione. Ovvio che è piu facile prendersela con quei manifestanti.
Ps: non penso che solo 100 persone abbiano bloccato tutto, perchè sarebbero state troppo poche per farlo.
Se tra quelle 200 persone c'erano un centinaio di piloti e un centinaio di membri dell'equipaggio, erano sufficienti per far annullare, ritardare o comunque creare problemi a un centinaio di voli...
Se avessero dato il preavviso IMPOSTO dalla legge, molti avrebbero potuto essere rimpiazzati e i disagi sarebbero stati molto più limitati, ma così come hanno fatto.
Facile prendersela con i manifestanti? Ho i miei buoni motivi.
1) sono in 200 su oltre 12000 (tanto per rendere l'idea):circa il 2%. Mi fa andare in bestia se il 2% cerca di imporre la propria volontà al 98%. Tutte le sigle sindacali maggiori, i sindacati confederali, hanno accettato.
Se non è più sufficiente una trattativa azienda-sindacati, visto che ci si mettono in mezzo "comitati di lotta", allora cgilcisluilecc a che servono? A che serve trattare se chiunque può fare un comitato di lotta e bloccare tutto?
Come in tutte le cose, si può essere d'accordo o meno, ma una volta che la maggioranza (in questo caso, schiacciante) ha preso una decisione, la minoranza deve accettarla. La democrazia dovrebbe funzionare così, perchè mai si riuscirà a far qualcosa che vada bene al 100%.Ci sarà sempre qualche dissenziente, nelle elezioni, negli accordi collettivi, in ogni trattativa. E' inaccettabile che sempre e comunque i dissenzienti si mettano a bloccare autostrade ed aeroporti, impediscano alla maggioranza di lavorare, blocchino tutto senza preavviso, ecc. Il loro comportamento NON è democratico.E' criminale e incivile.
Se anche nel merito avessero ragione, cosa di cui dubito, così facendo cadono senza dubbio nel torto.Nel torto più marcio.
2) agiscono al di fuori delle regole di un paese civile e delle norme che disciplinano il diritto di sciopero. Perchè il fatto che scioperare sia un diritto non vuol dire che tutti possano fare ciò che vogliono: come tutti i diritti, anche l'esercizio del diritto di sciopero è soggetto a delle norme ben precise.
3) dimostrano di non avere il minimo rispetto nemmeno per i cittadini che devono viaggare, che con cai e la politica non c'entrano niente.
4) fanno perdere milioni e sputt*nano la compagnia, facendole perdere ulteriore credibilità: non il massimo per una azienda tutt'altro che in salute.
Questi sono i primi che mi son venuti in mente, probabilmente ce ne sono ancora.
cai è in alto mare
Risollevo il topic.
Ormai sembra che l'accordo con Air France si stia avvicinando...ma mai disperare, come dice in quest'articolo Castelli:
Castelli «Lega pronta a tutto per Malpensa» - Il Sole 24 ORE
Io spero ancora in Lufthansa, tra le due mi sembra decisamente la mossa più strategica.
Sapete che Air France ha comprato Air One pagando anche tutti i debiti? :lolll:
Onorate lo psiconano :lol:
Quoto,. Insomma, di soldi ne sono stati buttati a sufficienza, il problema permane e la soluzione è sempre quella : eliminare gli esuberi. Come contribuente mi son ratto i coglioni di mantenere una compagnia aerea italiana fantasma !.:097::091::091::091:
http://it.youtube.com/watch?v=3tjRGcuO0dA