Visualizzazione stampabile
-
Alitalia che fine farà?
Padoa-Schioppa: «Rischio commissariamento» Alitalia, titolo sospeso in apertura
Spinetta: accordo a rischio, ma ho fiducia Il presidente del gruppo franco-olandese incontra i vertici della compagnia italiana prima del tavolo con i sindacati
ROMA - In salita la trattativa tra Alitalia e Air France-Klm per la vendita della compagnia italiana, all'indomani del primo faccia a faccia dei francesi con i sindacati di Alitalia. Il ministro dell'Economia, Tommaso Padoa-Schioppa, ha paventanto il rischio di un commissariamento di Alitalia nel corso del Consiglio dei ministri. Lo ha reso noto il ministro della Solidarietà sociale Paolo Ferrero.
AIR FRANCE - «Non siamo certamente obbligati a comprare» ha avvertito martedì il numero uno del colosso franco-olandese Jean Cyril Spinetta che ha posto il via libera dei sindacati per un accordo fra le condizioni per chiudere l'operazione. Le cifre che il numero uno della compagnia francese su esuberi e ridimensionamento del perimetro del gruppo italiano non hanno convinto affatto i sindacati. E l'incontro è stato sospeso. Air France-Klm ha chiesto di riprendere mercoledì. E alla vigilia dell'incontro Spinetta non nasconde le difficoltà, ma sembra anche piuttosto ottimista. «Si è verò, l' accordo è a rischio» ha detto il presidente del gruppo franco-olandese, aggiungendo però di avere «ancora fiducia». L'incontro tra Spinetta e i vertici di Alitalia per valutare la ripresa del confronto con i sindacati è in corso.
«ASPETTIAMO UNA RISPOSTA» - Il presidente di Air France-Klm è al momento al lavoro con il presidente di Alitalia, Maurizio Prato, e la prima linea di manager della compagnia italiana. Un incontro che a quanto si apprende servirà anche a valutare se ci sono margini di trattativa per riprendere il confronto con i sindacati. Una nuova convocazione delle sigle potrebbe anche arrivare per mercoledì stesso. Intanto dal fronte sindacale viene ribadita la posizione espressa martedì al tavolo nella sede di Alitalia. Fonti sindacali confermano che una ripresa del confronto sarà possibile «solo se ci saranno novità», nel senso di una disponibilità a confrontarsi con più spazio per eventuali correzione sulla proposta di Air France-Klm per l'acquisizione di Alitalia. «Aspettiamo una risposta», ribadiscono i sindacati.
«DOBBIAMO TUTELARCI» - E al ministro dell'Economia Tommaso Padoa Schioppa che in un'intervista al Corriere dice «no» al «partito del fallimento», l'amministratore delegato di Sea-Aeroporti di Milano, Giuseppe Bonomi, intervenendo alla trasmissione televisiva «Panorama del Giorno» su Canale 5 sostiene che «il fallimento di Alitalia non è il nostro obiettivo, ma abbiamo il dovere di tutelare Sea». «Il governo - spiega Bonomi - chiedendoci di rinunciare alla causa, ci chiede di rinunciare al diritto di ogni azienda di tutelare se stessa».
BORSA - Alitalia intanto non riesce ad avviare le contrattazioni a Piazza Affari e viene sospesa per eccesso di ribasso. Alle 9,10 il titolo della compagnia aerea ha segnato un calo teorico del 16,67% a 0,23 euro. Alitalia non ha fatto prezzo per circa un'ora, poi ha aperto con un prezzo di 0,208 euro (-24,6%). Dopo aver toccato un minimo a 0,199 euro il titolo segna a metà mattinata 0,215 euro, con un -22,1%. Continua così il riallineamento del prezzo a quello offerto da Air France con il concambio, pari a circa 0,10 euro.
---------------------------
domanda : ma dopo questa dichiarazione viene da domandarsi
Alitalia svenduta ai francesi.
Le colpe sono: dei politici ( che non hanno deciso),dei manager (incapaci), dei sindacati ( che hanno preteso privilegi costosissimi)?
-
Ho l'idea (non i sto forum) che più o meno di Alitalia non freghi molto...
Mha!! Spero che qualcuno mi contraddica.
-
-
Beh che non me ne freghi è una parola grossa. E' la compagnia di bandiera, ci sono in ballo aereoporti, personale, voli e di conseguenza mercati, trattative,ecc...ecc....
E' un argomento difficile e penso sconosciuto ai più (io per primo :D ).
Sicuramente mortadellino & C. si sono comportati da cagnoni (come sempre) e anche AirFrance attendo l'ok del nuovo governo (oltre che dei sindacati ecc...)
Praticamente la compagnia la stiamo svendendo, basta guardare offerta iniziale, offerta attuale e fare 2+2 :)
Poi parlando di Alitalia si va a finire su Malpensa che è un altro problemone ma non vorrei andare OT
-
Quote:
Originariamente inviata da
Il Bona
:roll:
-
per me si farà in modo che la compri air one
-
quanto magna magna che c'è stato sull'alitalia. e come solito poi ci vanno di mezzo i lavoratori dipendenti. i grandi capi ora hanno i conti in chissà quali banche e fanno la bella vita.
io spero resti alitalia, ma la vedo dura perchè anche se ci sono le possibilità, a nessuno interessa tenere viva la nostra compagnia di bandiera. assurdo, assurdo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Usher
domanda : ma dopo questa dichiarazione viene da domandarsi
Alitalia svenduta ai francesi.
Le colpe sono: dei politici ( che non hanno deciso),dei manager (incapaci), dei sindacati ( che hanno preteso privilegi costosissimi)?
Secondo me è colpa di tutte e 3 le categorie che hai nominato..
-Manager con stipendi milionari totalmente incapaci e probabilmente sistemati in Alitalia per convenienze politiche;
-Politici che non hanno saputo scegliere manager decenti, non hanno mai affrontato il problema e si sono limitati, di anno in anno, a buttare qualche centinaio di milioni di € per i ripianamenti dei debiti, senza preoccuparsi di tappare i buchi..come aprire un rubinetto per riempire d'acqua una vasca con lo scarico aperto.
-Sindacati che si sono sempre opposti, con un numero di scioperi e blocchi quasi incredibile, a qualsiasi ridimensionamento e riorganizzazione di un'azienda che così com'era (anzi, così com'è) ha un numero di persone, strutture e costi assolutamente sproporzionati rispetto alle altre compagnie, con la conseguenza che Alitalia non è competitiva ed è finita totalmente fuori mercato.
Così ora, per aver salvato qualche migliaio di posti qualche anno fa, l'intera compagnia (e quindi tutti i posti) sono sull'orlo del fallimento..Anzi, se non fosse stato per i "regali"statali sarebbe già fallita da tempo.
Detto questo, forse irrazionalmente spero che la compagnia non venga svenduta per 2 soldi ai francesi che, oltre a tagliare i posti di lavoro, la renderebbero una compagnia di serie B, smantellerebbero la flotta cargo, e priverebbero la nazione della compagnia di bandiera (penso diventeremmo l'unica nazione d'europa a non averla, i poveri zimbelli, mentre gli altri hanno ottime compagnie come airfrance, lufthansa, iberia, britishairways, ecc.)
-
adesso è comparsa l'opzione Air One, ma non nutro particolari speranze a riguardo. il fatto che l'abbia proposta Berlusconi ha evocato in me tetri scenari di sue partecipazioni all'acquisto anche se in realtà ne dubito. purtroppo siamo i VERI pezzenti d'Europa, perché nella merda ci mettiamo da soli da 40 anni pur avendo la possibilità di emergere.
-
Quote:
Originariamente inviata da
thorpe
adesso è comparsa l'opzione Air One, ma non nutro particolari speranze a riguardo. il fatto che l'abbia proposta Berlusconi ha evocato in me tetri scenari di sue partecipazioni all'acquisto anche se in realtà ne dubito. purtroppo siamo i VERI pezzenti d'Europa, perché nella merda ci mettiamo da soli da 40 anni pur avendo la possibilità di emergere.
E se anche partecipasse pure Berlusca all'acquisto quale sarebbe il problema? Considerando che le sue aziende sono floridissime, a sto punto preferisco saperla in mano (in parte) sua piuttosto totalmente fallita, o in mano straniera.
Concordo con Wittman e la sua distribuzione di colpe ;)
-
ANSA.it - TopNews - Alitalia: Berlusconi, Af rinuncera'
eccolo qui, infatti.
beh in un paese dove già fin troppo è in mano sua, non so quanto sia auspicabile uno scenario in cui Berlusconi abbia una quota del vettore nazionale e magari salga pure al governo.
conflitto di interessi?
-
Quote:
Originariamente inviata da
thorpe
ANSA.it - TopNews - Alitalia: Berlusconi, Af rinuncera'
eccolo qui, infatti.
beh in un paese dove già fin troppo è in mano sua, non so quanto sia auspicabile uno scenario in cui Berlusconi abbia una quota del vettore nazionale e magari salga pure al governo.
conflitto di interessi?
Bè, dall'altra parte c'è gente che ha le Coop, la Unipol e una consistente fetta di insegnanti e magistrati compiacenti.....non mi sembra poi COSI' TANTO differente......
-
se si commissiaria l'alitalia verra svenduta per un miliardo a air one ecco perchè non ci sono cordate italiane ma solo avoltoi che aspettano la crisi per pagare ancora meno cio che vale il doppio il quadruplo del valore della compagnia.
Ma si sa perchè dovrebbe fare diversamente il governo quando svende il bene pubblico?
Lo sapete voi che con la cartolarizzazione lo stato doveva incassare con la vendita delle case pubbliche 20 miliardi e sapete quanto ha incassato solo 10 miliardi, il bello che chi ha comprato, il privato, ha rivenduto a prezzi di mercato gli stessi appartamenti svenduti dallo stato lascio a voi le dovute conseguenze, ma soprattutto far capire quale scenario si prospetta per l'alitalia.
Responsabilità di tutto questo tutti i tre soggetti della domanda prigionieri di una logica di incapacità di poca reponsabilità sociale verso il denaro pubblico e la vera salvaguardia degli interessi nazionali una vera miscela esplosiva che ha portato l'alitalia a questo risultato.
-
Di questo passo gli immigrati lo saranno gli Italiani .___________. Tutti correranno in Polonia che sta avendo un boom economico (difatti molti di loro stanno tornando indietro). Qui in Irlanda hanno aperto corsi al Trinity college di Business e lingua polacca.
-
Condivido quello che ha detto Usher, è il solito inciucio all'italiana, dove alcuni privati stanno con la complicità della classe politica, mettendo Alitalia alle corde per poi impossessarsene a prezzi di realizzo.
Per quanto ha detto Wittman, l'analisi è abbastanza condivisibile, ma non ci dimentichiamo che la classe dirigente è quella che poi alla fine decide e se ci si trova in una certa situazione è la classe dirigente che ne ha tutte le responsabilità.
C'è un esubero di dipendenti: chi li ha assunti? perché se erano già sufficienti quelli che c'erano? clientelismo? scambio di favori quindi con la classe politica che nel frattempo si comprava i voti?
Faccio notare che se gli stipendi dei dipendenti Alitalia sono sopra la media, quelli dei dirigenti sono una cosa spropositata; che ci si scandalizza per 18000 euro al mese di un parlamentare, ma qui siamo nell'ordine degli 80000-100000 al mese...
-
Quote:
Originariamente inviata da
thorpe
ANSA.it - TopNews - Alitalia: Berlusconi, Af rinuncera'
eccolo qui, infatti.
beh in un paese dove già fin troppo è in mano sua, non so quanto sia auspicabile uno scenario in cui Berlusconi abbia una quota del vettore nazionale e magari salga pure al governo.
conflitto di interessi?
quindi?? dove sta il problema??
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Bè, dall'altra parte c'è gente che ha le Coop, la Unipol e una consistente fetta di insegnanti e magistrati compiacenti.....non mi sembra poi COSI' TANTO differente......
Darkness, mi meraviglio di te :075:
Lo sai che il conflitto di interessi c'è da una parte sola :040:
-
So solo che Alitalia sta fallendo,e che si sta buttando giù il progetto dell'acquisto da parte di Air One,ho un fratello che lavora in Alitalia,nei ''piani alti'',e tutto quello che mi dice è solo ''chi me l'ha fatto fare di voler fare carriera qui,era meglio stare in Sicilia e zappare''. Ne licenziano giorno dopo giorno,non lo so,ma non ho un buon presentimento.
-
In Italia di fango addosso ce se ne butta spesso e volentieri. siamo capaci di tirare l'acqua al nostro mulino e poi di fallire miseramente... Mi raccamarico per i dipendenti dell'alitalia che sono tanti e che purtroppo avranno una soluzione quasi palese per la maggior parte dei casi: LA CASSINTEGRAZIONE) vd mio cugino dipendente Alitalia a Roma...
-
darkness: stiamo parlando di un caso completamente diverso, stai un pò fuorviando dalla discussione...
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Bè, dall'altra parte c'è gente che ha le Coop, la Unipol e una consistente fetta di insegnanti e magistrati compiacenti.....non mi sembra poi COSI' TANTO differente......
mai detto il contrario.
solo che l'uscita l'ha fatta Berlusconi per primo. il resto mi interessa poco o nulla in questa sede.
-
Quote:
Originariamente inviata da
scation
darkness: stiamo parlando di un caso completamente diverso, stai un pò fuorviando dalla discussione...
Sai com'è, pareva un po' una frase del tipo "Lui è il demonio, noi siamo perfettamente puliti ed innocenti", tutto qua.....
Tornando in topic, sinceramente non mi crea problemi che Berlusca contribuisca, magari è la volta buona che si riprende, finalmente :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Sai com'è, pareva un po' una frase del tipo "Lui è il demonio, noi siamo perfettamente puliti ed innocenti", tutto qua.....
Tornando in topic, sinceramente non mi crea problemi che Berlusca contribuisca, magari è la volta buona che si riprende, finalmente :D
Si, che si (ri)prende pure Alitalia.... :lol:
-
Non ne ho idea ma mi dispiace per tutti i lavoratori.
-
spiegatemi una cosa: perché Berlusconi dice che Banca Intesa c'è, mentre Banca Intesa dice tutt'altro? :roll: :|
-
A mio parere la mossa del berlusca è solo propagandistica,non a caso ha scelto il momento giusto per spararla...
Una cordata di imprenditori italiani non potrebbe secondo me far rinascere alitalia perchè nascerebbero mille polemiche dovute ai tagli e le istituzioni ne dovrebbero tener conto;
quindi l'unica soluzione è svenderla al colosso af-klm (che pretendono giustamente carta bianca e dei sindacati se ne strasbattono) o aspettare il fallimento...
Ci dovevano pensare prima,hanno voluto ingozzarsi troppo!!!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
SeDoBrEn GoCCe
spiegatemi una cosa: perché Berlusconi dice che Banca Intesa c'è, mentre Banca Intesa dice tutt'altro? :roll: :|
Banca Intesa non ha detto nulla mi pare. Non ho confermato e non ha smentito, è rimasta nel silenzio. Se non ho capito male vuole guardare i conti prima di esporsi, giustamente.
-
ho sentito stamane d sfuggita alla radio ciò che ho scritto... non credo d essermi inventato la faccenda :roll: :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
SeDoBrEn GoCCe
ho sentito stamane d sfuggita alla radio ciò che ho scritto... non credo d essermi inventato la faccenda :roll: :)
Anch'io ho sentito per radio ciò che ho scritto
cmq riporto
Quote:
E su Banca Intesa il leader del Pld è certo che non sia ancora uscita dalla partita Alitalia. "Banca Intesa non ha smentito affatto" spiega Berlusconi. "E' sulle posizioni che aveva mesi fa ed è disponibile ad aiutare un gruppo che presenti un serio piano industriale". A chi gli ricorda che Passera ha spiegato di non avere una proposta sul tavolo, Berlusconi replica: "Banca Intesa non ha nulla di concreto perché in questi mesi si è trattato solo con Air France".
Qui parla Berlusconi ma dice chiaramente che Banca Intesa non ha smentito. In un'altra parte, non ricordo dove (:roll:) aveva detto xkè volevano vedere i conti.
-
alitalia..che fine fará....prenderá il volo