e sul fatto che i debiti di alitalia li paghiamo noi non dici nulla?
il caro silvio ce l'ha messo nel culo. (le paghi le tasse, vero? :lol:)
Visualizzazione stampabile
e sul fatto che i debiti di alitalia li paghiamo noi non dici nulla?
il caro silvio ce l'ha messo nel culo. (le paghi le tasse, vero? :lol:)
Vabbè io sono stufo di questa storia, la vendano a chi gli pare.
E' sempre il solito discorso... o lasciare nella cacca 20.000 famiglie o fare così...
Penso che lo sforzo maggior sia stato proprio per non rovinare così tante persone...
Bè io non mi ero fatto illusioni, non speravo che arrivasse una specie di principe azzurro che salvasse tutto e pagasse tutto.
I debiti Alitalia erano già dello Stato, quindi nostri..
C'era da vedere se ai costi economici si volevano anche aggiungere e affronatare i costi sociali del fallimento, di 20000 persone a casa o in cassa integrazione (che avremmo pagato noi comunque).
Esatto. Inoltre tralasciato il fatto "importanza". Avere una linea di bandiera è importante se vogliamo cercare di rimanere lo stato che siamo, se vogliamo contare un pochino.
E non fallire così come dei cani.
Questi imprenditori sono da elogiare...fanno un tentativo per salvare una società (quindi persone, ecc...) investendo soldi e capacità (tempo, ecc.).
I debiti sono sempre stati dello stato come dice Wittmann, a questo punto è meglio pagarli una volta per tutte ma continuando ad avere una compagnia di bandiera e che funzioni.
Non vedo tutti questi problemi...
No,il solito discorso è che siamo sempre lì...Passare da una merda calda,ad una tiepida non è il modo migliore per risolvere le cose.La gente,i lavoratori,sanno chi è Berlusconi...
I sindacati non lasciano di certo nessuno a casa,e anche loro,avevano la loro proposta,mai presa sul serio
email che mi è arrivata:
Quote:
Mentre i lavoratori si stanno scannando con la guerra tra poveri, Berlusca si trova in un centro del benessere in Umbria per i massaggi e tenersi in forma.
Un momento fa ho sentito Castelli che con la sua solita aria di superiorità e di presa in giro diceva: "Qui dicono tutte falsità. La verità è che solo la CAI ha fatto l'offerta. Se non si prende questa vanno a casa 20 mila lavoratori. Se qualcuno si fa avanti a dare un euro in più, Fantozzi è obbligato a vendere al migliore offerente".
Chi l'ha sparata grossa, e ha la probabilità di farsi credere è proprio castelli perché da quando è entrato in scena, è stato il delinquente a sostenere che la cordata doveva essere italiana e solo in questi ultimi tre giorni ha detto che le eventuali compagnie straniere potranno acquisire solo una quota minoritaria dell'Alitalia.
Mi sembra più verosimile che il Delinquente abbia messo la situazione in maniera tale che qualsiasi soluzione a lui andava bene:
1) svendita alla CAI che può fare soldi da subito perché i debiti li ha spalmati sugli italiani; alla faccia del fatto che sostiene che non mette le mani nelle tasche degli italiani
2) fallimento dell'Alitalia che gli consente di criminalizzare al massimo la CGIL e Veltroni a cui addebitare i 20 mila licenziati.
3) Una alitalia liquidata che non vale più nulla potevano intervenire anche i suoi figli come avvoltoi?
4) Fantapolitica? Può darsi.
Mi sono dimenticato un piccolo particolare che riguarda Castelli.
Ha detto: "Sono tutti responsabili di questa situazione, anche il Governo di berlusconi che avrebbe potuto e dovuto vendere nel 2003 quando le azioni Alitalia rendevano molto. ma ora la situazione è quella che è per cui bisogna prendere l'unica soluzione CAI o fallimento".
Una persona sprovveduta potrebbe dire: "Ma che bravo castelli che ammette le proprie responsabilità".
Invece è una bufala. Con la tattica persuasiva dell'ammettere le responsabilità, intanto addossa ad altri le responsabilità.
Uno che ammette di avere sbagliato, non sta lì ancora sulla poltrona a comandare e fare altri danni.
Troppo comodo dire: "la situazione è questa".
Perché non si dimette lui e tutti i politici che hanno commesso gli errori?
Perché lui ha votato affinché i manager che hanno messo le premesse per la bancarotta, non siano penalmente e civilmente perseguibili?
Lui è la dimostrazione che gli errori dei politici devono essere spalmati sui cittadini.
io non so come andrà a finire, ma se andrà male sarà uno dei tantissimi fallimenti di questo paese
Allora dimettiamo Castelli (che al tempo era ministro della giustizia e adesso sottosegretario) e tutto si risolverà! LoL
e qualcosa di più divertente :lol:
YouTube - Pilota Meridiana Vs Pilota Alitalia
Voglio sperare che sia una bufala....:|
no no.. è verissimo.. :lol: sembrano due tassisti all'entrata di roma termini :lol:
guarda e proprio perchè sono in vena.. ti posto la magnifica pilotessa col mandarino :lol:
YouTube - Pilota Mandarino
ecco che fine farà alitalia..
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:..........
......:shock::shock::shock:
l'ultima è deliziosa XD
Ma alla fine la trattativa non è stata conclusa?
oggi incontrano gli assistenti
Ansa.itQuote:
ALITALIA: ACCORDO RAGGIUNTO CON TUTTE LE SIGLE
ROMA - Anche dalle sigle autonome SdL e Avia, che rappresentano la maggioranza degli assistenti di volo, é arrivato il sì all'accordo sul piano di salvataggio per Alitalia nel corso dell'incontro di oggi a Palazzo Chigi. Lo indicano fonti vicine al dossier. Erano le uniche due firme che mancavano dopo l'adesione delle altre sette sigle sindacali.
Si all'accordo ma "non c'é nulla da festeggiare". E' "un momento di dolore". L'Avia commenta così l'accordo raggiunto a Palazzo Chigi sul piano di salvataggio per Alitalia. "E' un atto fatto con responsabilità - dice il presidente Antonio Divietri - ma non c'é da esultare: un collega su tre va a casa. E centinaia e centinaia di colleghi saranno costretti a cambiare città per lavorare". Per la sigla degli assistenti di volo non c'é quindi "alcuna allegria", "e vanno considerati immotivati gli entusiasmi degli ultimi giorni" Non c'é "né trionfalismo né soddisfazione per come si è conclusa la vicenda", aggiunge il coordinatore dell'SdL Fabrizio Tomaselli.
Alla chiusura dell'accordo con le sigle autonome degli assistenti di volo Avia e Sdl, per la categoria sono previsti 1.500 esuberi. Ha precisato Divietri. La categoria, sottolinea, paga ''un prezzo altissimo', tra hostess e steward ''uno su tre va a casa''.
"Il governo sarà attore 'terzo' anche nei prossimi giorni e monitorerà l'intesa raggiunta. Se vi saranno incertezze sarà garante di quanto sottoscritto oggi". Afferma il presidente Divietri.
quindi FINE
Ecco chiudiamo il topic.
Viva la socializzazione delle perdite.
Sentivo per radio che cmq gli ultimi 2 sindacati mincciano di fare un refendum tra i lavoratori, cosa credeno di ottenere? Che la maggioranza vuole stare a casa a menarsi la becca? :|
Inoltre rimane aperta la scelta del partner straniero, la battaglia è sempre tra Air France e Lufthansa.
Inoltre per la vs gioia:
Tgfin - Articolo Tgfin
e il tgcom? :o
ma ce l'hai come pagina iniziale? :lol: