Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
steil12
Ma certo che i buchi sarebbero stati rimpiazzati facilmente, le altre compagnie avrebbero fatto la coda per occupare le rotte lasciate vuote da alitalia, il problema sarebbe stato solo organizzativo, da qui, il "ridimensionamento" di tre anni di malpensa.
Ma per me non è cosi semplice.
Dopotutto per quanto riguarda i voli internazionali, malpensa e l'hub di parigi sono sempre stati in concorrenza. Airfrance acquistando alitalia, avrebbe ridotto appositamente questi voli per favorire l'hub transalpino.
Che senso avrebbe una manovra simile se poi malpensa sarebbe ritornata, in poco tempo, al livello di prima?:roll:
-
Qualcuno di voi sa che indotto genera l'Alitalia?
E' una domanda sincera, io non ne ho idea e vorrei scoprirlo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Andre88.
Ma per me non è cosi semplice.
Dopotutto per quanto riguarda i voli internazionali, malpensa e l'hub di parigi sono sempre stati in concorrenza. Airfrance acquistando alitalia, avrebbe ridotto appositamente questi voli per favorire l'hub transalpino.
Che senso avrebbe una manovra simile se poi malpensa sarebbe ritornata, in poco tempo, al livello di prima?:roll:
Beh ma AirFrance non avrebbe avuto nessun controllo su Malpensa, con l'acquisizione di Alitalia leverebbe da essa le rotte di quest'ultima ma non può certamente impedire che altre compagnie le rimpiazzino! Non credo assolutamente che AirFrance avrebbe acquistato Alitalia solo per danneggiare malpensa, credo puntasse ad espandere i guadagni semplicemente aumentando i propri mezzi e la propria sfera di influenza.
-
va be' anche il governo prodi poteva cercare soluzioni...
poi non andavano bene ugualmente...
...l'ultima che ho sentito è che i piloti vogliono comprare parte di alitalia:|
ho sentito per radio... adesso devo andare e non ho tempo per approfondire...
fate voi tra repubblica e tgcom :lol:
...però adesso la cosa mi comincia a puzzare...
altra cosa se fallisse non darei la cassa integrazione a quelli che esultavano... per ovvi motivi... (se esulti sei contento della chiusura dell'azienda, quindi di restare senza lavoro... no lavoro no soldi:evil:)
-
Quote:
Originariamente inviata da
hiro
...l'ultima che ho sentito è che i piloti vogliono comprare parte di alitalia:|
ho sentito per radio... adesso devo andare e non ho tempo per approfondire...
Io invece ho sentito che l'Italia dei Valori ha proposto che tutti gli italiani acquisiscano una quota di alitalia. Mi pare di aver capito attraverso una quota aggiuntiva di IRPEF.
Cioè...si vuole evitare la nazionalizzazione ma la si da direttamente ai cittadini :lol:.
Non riesco ad immaginare il modello di governance di un'azienda con un capitale così polverizzato :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
ad alcuni sindacati, CGIL in primis:evil:
-
Quote:
Originariamente inviata da
hiro
altra cosa se fallisse non darei la cassa integrazione a quelli che esultavano... per ovvi motivi... (se esulti sei contento della chiusura dell'azienda, quindi di restare senza lavoro... no lavoro no soldi:evil:)
Bravo :050: così si fa :ok:
Quote:
Originariamente inviata da
TheLord
Io invece ho sentito che l'Italia dei Valori ha proposto che tutti gli italiani acquisiscano una quota di alitalia. Mi pare di aver capito attraverso una quota aggiuntiva di IRPEF.
Cioè...si vuole evitare la nazionalizzazione ma la si da direttamente ai cittadini :lol:.
:| non commento
-
Quote:
Originariamente inviata da
TheLord
Io invece ho sentito che l'Italia dei Valori ha proposto che tutti gli italiani acquisiscano una quota di alitalia. Mi pare di aver capito attraverso una quota aggiuntiva di IRPEF.
Cioè...si vuole evitare la nazionalizzazione ma la si da direttamente ai cittadini :lol:.
Non riesco ad immaginare il modello di governance di un'azienda con un capitale così polverizzato :D
Beh probabilmente resterebbe in piedi...
Però comunque ci vorrebbe qualcuno che traini la compagnia...
Credo ke l'80% delle persone non saprebbe come mandarla avanti (io compreso).
-
Una Cosa Penso E Spero Si Possa Condividere E Non Bisogna Essere Propio Dei Fans Di Berlusconi Per Capirlo,tutto Quello Che Pensa E Realizza Quest'uomo, Alla Sinistra Non Va' Propio Giu',puo' Andare Tutto A Rotoli ,l'importante E' Che Il Primo A Cadere Sia Silvio.
:102::102::102::102::102::|:|:|
-
al Cai preferisco la partecipazione collettiva dei vari piloti, assistenti di volo ecc...
e vorrei far notare, visto che nessuno ne parla, che Alitalia sta continuando a volare; i piloti pilotano, le hostess ci sono, i meccanici controllano gli aerei ecc..
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
al Cai preferisco la partecipazione collettiva dei vari piloti, assistenti di volo ecc...
e vorrei far notare, visto che nessuno ne parla, che Alitalia sta continuando a volare; i piloti pilotano, le hostess ci sono, i meccanici controllano gli aerei ecc..
Magra consolazione, visto che tra pochi giorni le verrà sospesa la licenza al volo.
(Così i piloti cgil, tra i loro vari canti e slogan, potranno metterci anche "...casca la terra, tutti giu per teeeerra..")
Alitalia, l'ultimatum dell'Enac: "Licenza sospesa entro 4 giorni"
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
al Cai preferisco la partecipazione collettiva dei vari piloti, assistenti di volo ecc...
e vorrei far notare, visto che nessuno ne parla, che Alitalia sta continuando a volare; i piloti pilotano, le hostess ci sono, i meccanici controllano gli aerei ecc..
:| ci hanno mentito!
L'informazione è controllata! Ci hanno fatto credere a un fallimento ke non c'era!
Alla dittatura! :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
lower
:| ci hanno mentito!
L'informazione è controllata! Ci hanno fatto credere a un fallimento ke non c'era!
Alla dittatura! :lol:
il fallimento ci sarà pure ma non è stato creato dai piloti, vorrei ricordarti, ma da amministratori "politicizzati" che hanno potuto fare il bello e il cattivo tempo senza problemi. quindi è facile ora dare la colpa ai lavoratori che si oppongono.
-
Sapete che a causa dell'accordo i piloti che non hanno la licenza di volo per l'MD80 verranno licenziati? Si tratta di mille persone. Non sto giustificandoli ne nulla, solo cronaca.
-
Sentivo alla radio che era stato riportato sul Corriere ieri o l'al*****ri, che i piloti, se la società va in liquidazione, si beccano comunque l'80% dello stipendio per 4 anni...è così la cosa o ho sbagliato a capire?
edit:
lol, non posso scrivere l'altro ieri :D
-
Quote:
Alitalia:Cai pronta a ripresentarsi
Governo: ultimo appello ai sindacati
Sembra che la Cai sia disposta a ripresentare la sua offerta. Roberto Colaninno ritornerebbe in corsa, ma senza cambiare i termini della sua proposta per il salvataggio di Alitalia. Sarebbe questo il succo dell'incontro tenutosi a Palazzo Chigi tra il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta e i vertici di Cai, Roberto Colaninno e Rocco Sabelli. La cordata tornerebbe dunque disponibile, se i sindacati accettassero i termini del piano
Quasi quasi mi dispiace che li salvino...potrebbero tranquillamente lasciarli nella loro merda :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Quasi quasi mi dispiace che li salvino...potrebbero tranquillamente lasciarli nella loro merda :D
Guarda, mi hai tolto le parole di bocca......e che ***** :lol::lol::lol:
-
Visto che nessuno ha risposto alla mia domanda sull'indotto, suppongo che nessuno ne sappia nulla e che quindi non generi chissa' quale indotto.
Alla fine, quindi, considerazione di base: e' una azienda, non una societa' di mutuo soccorso. Non e' riuscita a sopravvivere nel mercato, tanti saluti e addio.
Sono le leggi economiche e le accetto per quello che sono. Dovrebbero farlo anche loro.
-
Io non ne so niente, ma posso ipotizzare che sia parecchio; se si spendevano 45 milioni di € l'anno solo per alberghi nella zona di malpensa, nei ben più onerosi settori di manutenzione, logistica, rifornimenti, erano sicuramente impiegati un sacco di soldi e ci lavoravano un sacco di società e aziende...
Poi, veramente, non ho idea di che cifre si parli..
Ma meno male che ora c'è Veltroni ad illuminare il cammino con 3 idee addirittura geniali e alle quali nessuno aveva pensato, quali:
1) che la CAI faccia un passo in avanti verso le posizioni espresse dai sindacati, come le indubbie condizioni di vantaggio ad essa offerte dal decreto del governo consentono e richiedono; 2) che ci si attivi per riprendere i fili di quei negoziati con soggetti esteri, che, da soli o con CAI, potrebbero acquisire, rispondendo al bando tardivamente pubblicato dal commissario, un ruolo rilevante nella salvezza e nello sviluppo di Alitalia; 3) che il commissario, in rappresentanza di Alitalia, e su preciso mandato del Governo, concluda immediatamente e positivamente una intesa con tutti i sindacati consentendo così poi a CAI e/o a compagnie aeree straniere di acquisire Alitalia, garantendone la sopravvivenza”.
(Manca solo la 4) Un passo avanti del sindacato; ma probabilmente se l'è dimenticata nella fretta).
Ha messo insieme una lettera con la più miserabile sequenza di ovvietà, frasi fatte e scontate che si sia vista da tempo.
-
x mè sarebbe ora venissero allontanati tutti i personaggi che han munto l'azienda....anzi si trovi il modo di punire chi l'ha così male gestita........
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
lombra
x mè sarebbe ora venissero allontanati tutti i personaggi che han munto l'azienda....anzi si trovi il modo di punire chi l'ha così male gestita........
Ahahah ma dove credi di vivere? Siamo in Italia! :lol:
-
Ha cambiato idea su tutto, basta bullismo al governo.
Io ho messo insieme Colaninno ed Epifani per un'intesa»
Walter Veltroni (Lapresse)MILANO - Walter Veltroni è soddisfatto per gli sviluppi della vicenda Alitalia, rivendica un suo ruolo fondamentale («Quarantotto ore fa si è sbloccata la situazione perché, mettendo insieme Colaninno ed Epifani, ho cercato di favorire il fatto che si trovasse un punto di intesa») e passa al contrattacco dopo le critiche della maggioranza seguite al suo intervento sul futuro della compagnia: «Berlusconi non è qui, è partito per una destinazione che non conosciamo». Ma - sottolinea il leader del Pd durante la registrazione di una puntata di Porta a porta - «non avrei replicato a Berlusconi se lui non mi avesse attaccato a freddo». «Ha cambiato idea su tutto, su Air France, sulla cordata - insiste -, ha parlato del coinvolgimento dei figli, di Aereoflot, delle ferrovie dello stato. È stato uno show, che dimostra la confusione con cui Berlusconi ha affrontato il problema. Io non ho mai cambiato idea». Infine, Veltroni definisce improprio per un paese civile l'attacco del premier all'opposizione che cercava di dare una mano: «Di fronte ad un'opposizione che collabora, in un paese civile un presidente del Consiglio non insulta, ma rispetta. Basta con gli spot, i fuochi d'artificio, il bullismo al governo».
«LETTA RESPONSABILE» - Voto positivo invece per Gianni Letta. Veltroni, dagli studi di Porta a porta, riconosce al sottosegretario il merito di aver sempre avuto un atteggiamento responsabile ed essersi «sempre speso per cercare una soluzione positiva per Alitalia». Il leader del Pd ricorda di essersi dato da fare negli ultimi giorni per sbloccare la trattativa tra Cai e Cgil, spiegando di essersi «comportato come un leader dell'opposizione anglosassone. Nonostante il giudizio fortemente negativo su come è stata gestita dal governo la vicenda, tuttavia ho cercato di dare una mano nelle relazioni con Colaninno e i sindacati e ho sempre informato Gianni Letta. Io e lui apparteniamo alla stessa cultura istituzionale». Quanto al merito dell'intervento del Pd, Veltroni spiega di aver cercato «di costruire le condizioni per una nuova proposta da parte di Cai e, quindi, la disponibilità del sindacato nel rispetto della sua autonomia». La firma dell'accordo anche da parte della Cgil è per Veltroni - che martedì aveva scritto una lettera elencando tre ipotesi per il futuro della compagnia - «un fatto positivo per i lavoratori e la compagnia di bandiera. È quanto mi aspettavo ed è quanto avevo detto sarebbe accaduto. Io ho fatto semplicemente quello che ritenevo doveroso fare: dare una mano per evitare una tragedia. Fino a qualche giorno fa si profilava proprio per oggi una catastrofe per il Paese».
MATTEOLI: «NON HANNO MERITI» - Ma sui meriti del Pd nello sviluppo della trattativa il ministro dei Trasporti Altero Matteoli gela Veltroni. «Figurarsi se può intestarsi il merito dell’accordo Veltroni che lo ha ostacolato fino a poche ore fa» ha detto il ministro contattato da Porta a porta. Per Matteoli il merito è del governo «che non ha mai smesso di crederci». Quando gli viene chiesto cosa sia cambiato rispetto all’intesa che un settimana fa era stata sottoscritta da una parte dei sindacati, Matteoli risponde: «Non è cambiato sostanzialmente nulla, è stato sottoscritto l’accordo di sette giorni fa, erano solo rimasti in sospeso alcuni chiarimenti che sono stati dati questa mattina e questo ha portato anche la Cgil a firmare». (corriere)
------------------------------------------
Nel disastro e nel fallimento che il politico sa dare del suo meglio, ora si parla di successo delle trattative . :(.
Ma perchè nessuno si prende la responsabilità di tale situazione, fallimentare, al posto di fare i bambini piccoli...per piccolo salvataggio a danno delle tasche degli italiani:forse perchè come italiani non possiamo permetterci di meglio , secondo me sti fallimenti se li facessimo pagare di tasca propria ai politici forse ce ne sarebbero di meno di Alitalia...un po come i medici dove danneggiano un paziente pagano i risarcimenti
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Ahahah ma dove credi di vivere? Siamo in Italia! :lol:
sò benissimo che siamo in italia... appunto per questo saerbbe il caso che le aziende pubbliche quindi non esistano più....visto che tutti ci mangiano sopra usando i soldi dei cittadini che coninuano a rimpirgli le casse.....
è vergognoso questo modo di gestire i soldi pubblici....:no::no:
-
Come la CGIL ha firmato...adesso si attendono i piloti....
La quota di Air-France dovrebbe essere tra il 10 e il 20%
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Come la CGIL ha firmato...adesso si attendono i piloti....
La quota di Air-France dovrebbe essere tra il 10 e il 20%
ma air france era già con alitalia....esiste lo sky team.......
-
finirà all'asta di eBay .......... ed è quello che si meritano ...a partire dai dirigenti strapagati ........
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittman
:lol:
Bellissima :lol:
-
e intanto, grazie al Cai, il debito Alitalia verrà ripartito sulle tasse degli italiani..
http://www.americaoggi.info/2008/09/...no-i-contribue
(notizia di quasi un mese fa che solamente oggi per puro caso ho sentito su rtl. e nessuno ne ha mai parlato)
se si vendeva a lufthansa, alitalia oltre ad ampliare piano piano i propri scali (lufthansa avrebbe comprato altri scali e usato Alitalia per coprirli)(ps2: lufthansa ha oltre il 60% di traffico aereo in italia) i debiti non sarebbero ricaduti su di noi. ma ovviamente i sindacalisti sono il male assoluto, e il Cai con Tronchetti Provera, Benetton, Colanino e gente di questo spessore che sulle spalle degli italiani ci vive sono i buoni.
-
Peccato che Lufthansa non sia mai stata più di tanto interessata ad Alitalia e non abbia mai fatto un'offerta concreta o abbia presentato un piano industriale.
Alitalia: Lufthansa non pensa a un?offerta
Alitalia: Lufthansa, Non Siamo Coinvolti Ora Compagnia Non e' Gestibile - Yahoo! Notizie
Ha detto esplicitamente che aveva troppi debiti ed una situazione sindacale ingestibile;l'unico barlume di interesse era determinato dal tener d'occhio le mosse di Airfrance.
Non sono mica idioti i tedeschi, figuriamoci se per farci un piacere compravano una compagnia organizzata in modo disastroso, pagavano tutti i debiti, non licenziavano nessuno e magari ci rifacevano gratis la lina di volo..