ACCEDI

Password dimenticata?

×
Seguici su Instagram Feed RSS Seguici su YouTube
Pagina 31 di 49 PrimaPrima ... 2127282930313233343541 ... UltimaUltima
Visualizzazione risultati da 301 a 310 su 485

L'angolo del fonico

  1. #301
    FdT svezzato
    34 anni da Bergamo
    Iscrizione: 8/8/2007
    Messaggi: 132
    Piaciuto: 0 volte

    Predefinito

    bene ora ho capito! thank


  2. #302
    Vivo su FdT
    Uomo 36 anni da Milano
    Iscrizione: 30/4/2005
    Messaggi: 3,821
    Piaciuto: 12 volte

  3. #303
    Tyler Durden
    Uomo 37 anni
    Iscrizione: 6/10/2007
    Messaggi: 16,094
    Piaciuto: 523 volte

    Predefinito

    dio che trip.. e soprattutto che estensione! il 90% delle comuni casse o sub di oggi distruggerebbero l'isolante con frequenze più alte e volumi più bassi

    ma che sostanza è??

  4. #304
    Vivo su FdT
    Uomo 36 anni da Milano
    Iscrizione: 30/4/2005
    Messaggi: 3,821
    Piaciuto: 12 volte

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Technics Visualizza il messaggio
    dio che trip.. e soprattutto che estensione! il 90% delle comuni casse o sub di oggi distruggerebbero l'isolante con frequenze più alte e volumi più bassi

    ma che sostanza è??
    Non so, in alcuni video parlano di maizena (penso sia tipo la farina), o comunque una sostanza densa e collosa. Da lì si arriva ai video delle sculture magnetiche, troppo spettacolari (non posto il link altrimenti andrei OT)

  5. #305
    Tyler Durden
    Uomo 37 anni
    Iscrizione: 6/10/2007
    Messaggi: 16,094
    Piaciuto: 523 volte

    Predefinito

    una recensione fatta davvero bene di una piastra da tavolo che mi è capitato di usare e che è da molti sottovalutata preferendo altri marchi come pioneer o numark a mio avviso sbagliando

    IL DENON DN-HS5500
    Recensione Denon DN-HS5500

  6. #306
    Mai più senza FdT lakeofire
    Uomo 39 anni
    Iscrizione: 11/9/2007
    Messaggi: 13,624
    Piaciuto: 66 volte

    Predefinito

    Che storia quel video
    Fa impressione

  7. #307
    Tyler Durden
    Uomo 37 anni
    Iscrizione: 6/10/2007
    Messaggi: 16,094
    Piaciuto: 523 volte

    Predefinito Lo Squelch

    inserisco un appunto generico e semplice sull'importantissimo squelch.

    lo Squelch è un circuito elettronico posto in genere nella ricevente dei radiomicrofoni. tale circuito serve a determinare il livello d'ingresso oltre il quale il segnale dev'essere posto in uscita.
    (tale circuito esiste anche nella trasmissione video ma ne so meno di zero)
    Questo circuito nei microfoni più comuni e meno professionali dispone di una rotellina di regolazione.
    serve ad eliminare il fastidioso ronzio o fruscio di fondo tipico delle trasmissioni radio. effettivamente con tale rotellina si imposta la sensibilità del microfono. ruotandola gli si dice "se non arrivi a tale livello" che potrebbe significare ad esempio se la trasmittente è spenta o se chi utilizza il microfono non parla "non inviare segnale sull'uscita,mentre oltre tale livello" che sarebbe quando si inizia a parlre "invia il segnale che ricevi dalla trasmittente sull'uscita (quindi al mixer)".
    tale dispositivo è importantissimo soprattutto negli eventi live .. infatti spesso i searcher delle riceventi non trovando trasmittenti sulla stessa frequenza si agganciano ad onde elettromagnetiche presenti nell'aria emettendo brutti fruscii.. con lo squelch regolato a dovere questi fruscii vengono DEL TUTTO ELIMINATI..
    in alcuni casi (molto rari) si può anche evitare l'innesco e la lieve interferenza con altre trasmittenti in zona.

    come al solito.. per domande sono qui.

  8. #308
    Tyler Durden
    Uomo 37 anni
    Iscrizione: 6/10/2007
    Messaggi: 16,094
    Piaciuto: 523 volte

    Predefinito

    L'equalizzazione


    Si dice che a saper usare equalizzatore e compressore, si è imparato tutto ciò che c'è da sapere sul trattamento del suono.
    Se c'è una esagerazione in questa affermazione, la si potrebbe correggere dicendo che si è al 50%.
    Sono tali e tante infatti le cose di cui bisogna essere coscienti per essere in grado di utilizzare in modo appropriato queste apparecchiature, che in definitiva bisogna saperne davvero parecchio.

    Diciamo subito che non sono molte le regole assolute e universali quando si parla di equalizzazione.
    Fondamentalmente, ciò che sembra buono all'orecchio, è stato fatto bene.
    Difficile stabilire a priori cosa sia giusto e cosa sia sbagliato.
    Nonostante ciò, è ovvio che in pratica esistono una serie di linee di pensiero sull'argomento, o di buoni consigli, che possono essere usati come punto di partenza, senza togliere importanza alla necessità di fare esperienza "sul campo" provando varie soluzioni e sperimentando anche le cose apparentemente più "sballate".
    In questo tutorial farò qualche esempio, traccerò delle linee generali, riporterò l'esperienza mia e di tecnici dei quali ho letto gli articoli. Il resto sta a voi!

    La maggior parte dei consigli esposti si applica a situazioni dal vivo, ma possono essere utili anche in studio.


    "Trovare" le frequenze


    Iniziamo con un argomento sottovalutato ma importante: come si fa ad individuare una particolare frequenza, in particolare quando si va di fretta e non si ha il tempo di prove minuziose? Immaginiamo ad esempio che abbiate capito dal vivo che una particolare frequenza sta facendo risuonare un elemento in sala, con il risultato che tutto il vostro lavoro sta venendo rovinato. Volete tagliare quella frequenza, ma come fare a sapere qual'è? Stesso discorso ad esempio potrebbe esserci per una frequenza che dà un innesco (larsen) nel microfono, e voi non potete fisicamente spostare i diffusori o saltare sul palco e impedire fisicamente a chi utilizza microfono di continuare a piazzarsi là dove non dovrebbe... Cosa fare?
    Diciamo subito che avete bisogno di un equalizzatore parametrico per poter agire.
    Cos'è un equalizzatore parametrico? Diversamente dall'equalizzatore grafico, che è quello che trovate in genere sull'apparecchio stereo di casa, che suddivide lo spettro sonoro in bande prefissate e permette solo di operare un taglio o un boost su queste, in un amplificatore parametrico è possibile variare tutti i parametri necessari. Questi parametri sono: la frequenza centrale del taglio o del boost, la larghezza di banda (anche detta "Q" o "campana"), il gain. Questi controlli, per ogni canale, sono disponibili per bassi, medio-bassi, medi, medio-alti e alti. Per i bassi e per gli alti sono spesso disponibili anche i controlli di shelf, che consentono un taglio (o boost) completo al di sotto o al di sopra di una certa frequenza. Nei casi ideali è possibile anche decidere con quale pendenza vogliamo che avvenga questo taglio o boost.
    Quando un equalizzatore parametrico non dispone del controllo di Q, allora viene detto "semi-parametrico".
    Ma ora torniamo al nostro esempio. Immaginiamo che abbiamo capito che la frequenza che ci dà fastidio sia nei medi ma non sappiamo come individuarla.
    Andiamo allora nella sezione dei medi del nostro equalizzatore e mettiamo il controllo della largezza di banda (Q) al valore più basso possibile, ossia in modo che l'equalizzazione che stiamo andando ad operare interessi la porzione minore possibile di spettro. Ora alziamo al massimo il controllo del gain e muoviamoci abbastanza lentamente con il controllo della frequenza. Quando sentiremo altissima la frequenza che ci dà fastidio (e se ci dà fastidio, state sicuri che sarà molto evidente nel momento in cui la troviamo) allora abbassiamo immediatamente il gain realizzando il taglio di cui abbiamo bisogno. A questo punto possiamo anche decidere se vogliamo allargare la campana o se preferiamo lasciarla al minimo.


    Taglio dei bassi


    Questa è una pratica molto diffusa nelle situazioni live. Poichè è opinione diffusa che non c'è nulla che sia utile riprodurre al di sotto dei 40 Hz dal vivo, allora in genere viene effettuato un taglio complessivo sotto i 40 Hz. Questa naturalmente sarebbe una follia in studio durante una registrazione, ma un taglio sotto i 40 Hz dal vivo aiuta a ridurre eventuali rumori sul palco, riduce l'effetto di "rimbombo" che può essere causato dalle frequenze del basso e della cassa, aumenterà l'headroom degli amplificatori e in generale farà suonare il mix complessivamente più "pulito".
    Molti mixer, così come molti amplificatori, hanno un'apposita funzione per operare questo taglio.
    Allo stesso modo, molti strumenti che hanno un'estensione media o medio alta (microfoni per voci o fiati, chitarre, tastiere) possono subire un taglio delle frequenze basse senza alcuna perdita direttamente sul canale. Questo taglio può essere realizzato sui 75-100 Hz.
    Molti microfoni (solo come esempio cito il classico AKG C-414) dispongono di un controllo per il taglio sotto i 75 Hz direttamente sulla capsula.Capita spesso ai fonici dal vivo che alcuni musicisti - in particolare i tastieristi o i bassisti (e questi ultimi soprattutto se utilizzano un basso a 5 o 6 corde che dispone di una corda SI bassa) - si lamentino di questo taglio e insistano sul fatto che anche al di sotto dei 40 Hz ci sono dei suoni che andrebbero lasciati passare al pubblico.
    Ad esempio, il SI basso a cui accennavo ha una frequenza di circa 30 Hz.
    Pur rispettando la posizione dei musicisti in questione, ed essendo uno che ha suonato sia il basso che le tastiere (per quanto molto male!) posso dirvi che qualsiasi suono sotto questa frequenza sarà solo di disturbo e otterrà il risultato di rendere difficile la fruizione di tutte le altre frequenze. la frequenza di SI a 30 Hz verrà invece ugualmente percepita dall'orecchio umano, che per questioni psicoacustiche la ricostruirà dalle armoniche e dagli overtone alti.
    Provate, se volete, a non operare il taglio sul canale di un musicista che vi facesse difficoltà; ma se doveste percepire frequenze basse che rimbombano e impastano il suono, non fatevi problemi a tagliare i bassi, nell'interesse di tutti, in particolare del musicista che sta facendo magari un'ottima performance ma che sta vendendo penalizzato dalla resa sonora!



    La voce


    Una cosa risaputa ed anche ovvia è che la maggior parte dei microfoni hanno una risposta molto accentuata sulle frequenze medie. Un taglio sui medi ed un lieve boost dei bassi e degli alti possono compensare questa caratteristica. E' importante però, ricordando che ogni voce è differente ed ha le sua caratteristiche proprie, adattare questa impostazione di massima alle varie situazioni. Una voce femminile particolarmente leggera ed "eterea" potrebbe avere bisogno di un boost sui bassi e sui medi, mentre una voce maschile molto bassa e profonda potrebbe avere bisogno di un taglio sui bassi e di un boost negli alti e nei medi.
    Le frequenze importanti da tenere in considerazione, in generale, sono intorno ai 3 kHz e tra i 7 e i 10 kHz: un boost in queste regioni darà un po' di brillantezza in più alla voce quasiasi siano le sue caratteristiche.
    Inoltre tenete conto che la voce umana ha vari range possibili a seconda del sesso, dell'età, del particolare individuo e dell'impostazione.
    In generale un baritono dovrebbe coprire un'estensione tra i 150 e i 500 Hz circa, un soprano tra i 300 e i 1150 Hz circa; ricordate però che le loro voci produrranno anche tutte le conseguenti armoniche e quindi in realtà saranno presenti molte frequenze al di sopra di questi range, che si riferiscono solo alle note fondamentali.


    Batteria: la cassa


    La cassa del set di batteria - o grancassa, come si diceva una volta - è uno strumento caratterizzato da frequenze basse, ma non solo.
    La maggior parte del suono di un colpo di cassa è effettivamente nelle frequenze basse, ma ci sono anche altre componenti. Provando a dare un boost verso i 1000 Hz è possibile percepire uno "schiocco" in più nel suono, qualcosa che dà alla cassa una maggiore vitalità e può essere utile in molti mix.
    In genere comunque è buona norma un po' di enfasi sui 100 Hz per la profondità e un lieve taglio 250-750 Hz per ridurre l'effetto "cartone".


    Batteria: il rullante


    Un buon "trucchetto" per rendere più presente e profondo il suono del rullante è un boost attorno ai 250 Hz.
    Un'altra frequenza importante è sui 100 Hz. Un lieve boost darà più corpo al suono ma lo scurirà.
    Può essere inoltre utile un boost attorno ai 5000 Hz (o un po' più su, fino ai 10000 Hz) se volete rendere il suono più brillante.
    Infine, se il rullante ha quel caratteristico suono "di cartone", provate un lieve taglio sulle frequenze tra i 250 Hz e i 750 Hz.


    Batteria: i tom


    Un lieve boost sui 100 Hz darà - come per tutti i suoni percussivi - maggiore profondità. Anche i tom possono avvantaggiarsi di un po' di taglio, stavolta tra i 350 Hz e i 700 Hz, per un suono più naturale. Per aggiungere brillantezza in genere una buona frequenza da enfatizzare sono i 5 kHz.
    Attenzione: se stete microfonando tom e piatti insieme con i microfoni overhead, tenetene conto! In questo caso è bene aggiungere un po' di boost tra gli 8 kHz e i 10 kHz.


    Batteria: gli overheads


    Come già detto, per la brillantezza dei piatti è indicato un boost tra gli 8 kHz e i 10 kHz. Se state microfonando anche i tom con gli overhead, vedete sopra.



    Basso elettrico

    Il basso elettrico è spesso equalizzato in modo sbagliato, e ciò è dovuto ad una effettiva difficoltà nell'integrare queste frequenze all'interno del mix.
    Invece di enfatizzare le frequenze basse (con un tipico effetto da scossone ai vetri delle finestre), una buona idea può essere un taglio attorno ai 400 Hz per liberarsi dello spiacevole effetto causato dalle frequenze basse in molti locali, e dare invece un po' di boost attorno ai 1500 Hz per dare più presenza al suono. Il basso in questo modo si ritaglierà un suo spazio nel mix senza confondersi con altri suoni e ne guadagnerà in definizione, mantenendo (per i motivi già esposti più su) le proprie caratteristiche nelle frequenze basse.
    Quanto detto vale naturalmente per le situazioni live. In studio il suono di basso va trattato in modo differente di volta in volta a seconda delle necessità del missaggio. Un consiglio che può valere in generale è di cercare con cura le frequenze che si "impastano" e provare a realizzare dei tagli corrispondenti sulla traccia di basso.


    Chitarra elettrica

    In genere i chitarristi abituati a suonare a casa sul proprio amplificatori a volumi relativamente bassi, amano utilizzare un'equalizzazione che presenta bassi profondi e medio-alti in abbondanza che danno presenza agli assoli. I medi in genere vengono lasciati come sono o leggermente tagliati.
    Questa equalizzazione può andare benissimo a casa, o in situazioni in cui il chitarrista stia tenendo la scena da solo, ma darà pessimi risultati in tutte le situazioni in cui il suono della chitarra vada incluso in un mix.
    In realtà la chitarra è il più tipico degli strumenti mid-range, quindi date importanza ai medi della chitarra e se non riuscite a farli stare nel mix, allora cercate di capire su quale altro strumento è possibile tagliarne un po'.
    Consigli più mirati sono difficili perchè il suono della chitarra elettrica dipende da tanti di quei fattori (chitarra, ampli, effetti, etc) che è impossibile prevedere cosa uscirà dalle mani del chitarrista e dalla sua strumentazione.
    Qualche frequenza da tenere in considerazione: 750 Hz, 1 kHz, 3 kHz, 5 kHz, 8 kHz, 10 kHz sono tutti possibili candidati per un boost. Se invece sentite il suono un po' troppo "ruvido", provate a fare un taglio tra i 250 Hz e i 500 Hz.


    Chitarra acustica

    L'acustica in generale è più difficile dell'elettrica, ma in questo caso il controllo del suono è tutto in mano al fonico che piazza il microfono e si regola l'equalizzazione. Non c'entra con questo tutorial ma vi ricordo di non microfonare mai la chitarra acustica piazzando il microfono direttamente davanti al foro! La posizione ideale è una decina di centimetri spostata verso il manico.
    Con l'acustica può essere utile un po' di taglio sui 100 Hz per ridurre un po' di rimbombo, così come un taglio verso i 300 Hz può essere utile se il suono risulta un po' ruvido.
    Se volete un suono più brillante, provate con frequenze come 700 Hz, 750 Hz, 1.2 kHz, 5 kHz, 8 kHz, 10 kHz. Qualche esperimento sarà utile.


    Piano

    Il piano è uno strumento che copre praticamente tutto lo spettro ed è per questo motivo molto difficile da equalizzare.
    Distinguiamo però tra un pianoforte solista ed uno che va integrato con altri strumenti.
    Il pianoforte solista, se è stato microfonato correttamente, non necessita di alcuna equalizzazione. Se si è costretti a ritocchi vuol dire che i microfoni sono stati piazzati in modo errato. Il mio consiglio è di imparare a microfonare il piano in modo adeguato, evitando cancellazioni di fase e cercando di prelevare tutte le frequenze dello strumento.
    All'interno di un mix con altri strumenti potrebbe rendersi necessario qualche piccolo aggiustamento, ma non ci sono consigli di massima e quindi dovrete affidarvi alle vostre orecchie.
    Quanto detto vale per un pianoforte acustico: i piani elettrici o campionati sono pre-equalizzati e non richiedono interventi particolari. Forse può essere utile un lieve taglio sui bassi e un leggero boost sugli alti per una migliore integrazione nel mix, ma questo va valutato sul momento.


    EQ "al contrario"

    Un suggerimento generale che credo avrete già intuito se avete saputo leggere "tra le righe" dei precedenti suggerimenti: spesso, quando è necessario gestire un certo numero di strumenti in un mix, può funzionare egregiamente la logica di un'equalizzazione "al contrario" rispetto alle caratteristiche dello strumento: se lo strumento è nel range delle frequenze basse, allora dare un boost ai medi e agli alti, se è nel range delle frequenze alte, allora dare un boost ai bassi. Ad esempio dare un po' di bassi ad una voce femminile e un po' di alti ad una voce maschile.
    Questa logica di fondo - che non va applicata pedissequamente ma "cum grano salis" - aiuta ad evitare quel brutto effetto di "impastamento" che si ha invece in un mix nel quale si sia cercato di fare in modo che ogni strumento spicchi nelle proprie frequenze caratteristiche. Inutile dirvi che potreste trovarvi in situazioni in cui preferirete fare esattamente il contrario di quanto detto: purchè il mix suoni bene.


    EQ generale

    Per l'equalizzazione al master generale e per l'equalizzazione sui monitor vengono tradizionalmente utilizzati equalizzatori grafici.
    Con l'equalizzazione generale in genere si adatta il mix all'ambiente particolare in cui ci si ritrova. Se l'ambiente è "morto" (con il soffitto a piastrelle assorbenti, spessi tappeti, pareti foderate, e un sacco di gente), allora può essere utile dare un boost agli alti e tagliare un po' di bassi. Se invece l'ambiente è "vivo" (con soffitti, pareti e tetto in materiali duri e riflettenti, e/o con poca gente) allora può essere utile, al contrario, un po' di taglio sugli alti e sui medio alti.
    In genere è più che sufficiente un equalizzatore grafico a 10-15 bande (da 2/3 ad 1 octave).
    Per l'eq sui monitor, invece, può essere meglio disporre di un equalizzatore a 30 bande (1/3 octave) per ogni monitor mix. Con questo tipo di equlizzatore infatti sarà più facile localizzare e tagliere frequenze che causano feedback, rumori, etc.


    La qualità, la qualità, la qualità

    Sembrerà una banalità, ma ricordate sempre che non c'è nulla che sostituisca la buona qualità. Se utilizzate microfoni, mixer, amplificazioni e, in generale, strumentazioni di scarsa qualità, allora non aspettatevi di poter fare miracoli con l'equalizzazione!


    Qualche consiglio per lo studio

    Chiudo con qualche consiglio valido per il lavoro di registrazione in studio.

    * Non enfatizzate frequenze quando invece potreste tagliare!

    E' sempre preferibile ridurre le frequenze indesiderate, piuttosto che enfatizzare quelle che si desiderano. Il suono risulterà più naturale e non si darà al suono un ulteriore gain oltre a quello di ingresso del mixer.

    * Non cercate di risolvere con l'EQ problemi che sono da qualche altra parte

    L'ho già detto ma lo ripeto perchè vale in tutte le situazioni: l'equalizzazione serve a migliorare delle buone registrazioni, ma non serve a nulla per salvare brutte registrazioni. Spesso è preferibile ripetere una registrazione (cambiando ad esempio la posizione dei microfoni) piuttosto che perdere tempo nel tentativo di tirare fuori qualcosa da una registrazione povera.

    * Date equilibrio!

    Le orecchie umane sono maggiormente sensibili alle frequenze medie e medio-alte (a causa del fatto che queste sono le frequenze della voce umana). A causa di questa sensibilità, delle ampie enfatizzazioni in questa regione renderanno il mix piuttosto stridente e "querulo" all'orecchio. L'ideale è sempre un mix che presenti un buon equilibrio nello spettro.

  9. #309
    Tyler Durden
    Uomo 37 anni
    Iscrizione: 6/10/2007
    Messaggi: 16,094
    Piaciuto: 523 volte

    Predefinito

    che bella questa guida all'equalizzazione.. parecchio semplice e interessante

  10. #310
    digital music maker X-MIND
    Uomo 44 anni da Reggio Emilia
    Iscrizione: 26/10/2008
    Messaggi: 1,538
    Piaciuto: 101 volte

    Predefinito

    la cassa io la enfatizzo sui 55 circa e taglio tutto dai 20 in giu'
    tutto il resto parte dai 100 in su. sotto i 100 ci sta solo la cassa ed il basso

Discussioni simili

  1. L'angolo del fotografo
    Da Lantis nel forum Multimedia e tecnologia
    Risposte: 223
    Ultimo messaggio: 5/8/2016, 1:41
  2. L'angolo del motorista
    Da imok nel forum Motori
    Risposte: 26
    Ultimo messaggio: 7/9/2014, 2:08
  3. L'angolo del matematico
    Da BlackHole nel forum Scienza e natura
    Risposte: 81
    Ultimo messaggio: 18/5/2009, 23:20
  4. L'angolo del fumettista
    Da Sedobren Gocce nel forum Fumetti e cartoni
    Risposte: 23
    Ultimo messaggio: 9/9/2008, 15:49
  5. L'angolo biologico
    Da Killuminato nel forum Scienza e natura
    Risposte: 44
    Ultimo messaggio: 25/7/2008, 18:44

Tag per questa discussione