Si.. xD
Visualizzazione stampabile
Si.. xD
io frequento un istituto tecnico agrario e vi posso assicurare che si studia.
certamente in un classico c'è + da studiare (latino, greco ...)
ma sono convinta che dipenda molto (come altri di voi hanno detto) da scuola a suola.
quando si fa la maturità x l'indirizzo della mia scuola ti danno consigli se vuoi fare l'università quale sarebbe meglio x il tipo di scuola che hai fatto : Chimica,Farmacia,Geologia,Ingegneria ambientale,Medicina veterinaria,Scienze agrarie,Scienze agrarie forestali e tropicali,Scienze ambientali,Scienze biologiche,Scienze naturali,Scienze delle preparazioni alimentari,Scienze delle produzioni animali. questo perchè noi studiamo molta chimica, biologia,scienze, zotecnia. e ci sono corsi pomeridiani (che daranno crediti) di cura di piccoli animali, e altre cose riguardanti natura e non solo.
quindi se volessi in un futuro fare veterinaria avrei già una minimissima base , mentre chi esce da uno scientifico ha studiato tutto ma a enormi linee e niente di specifico(cosa che io ritengo bellissimo perchè ti amplia la cultura su tutto)
l'anno scorso un ex studente della mia scuola ha dato ripetizioni a ragazzi che venivano da uno scientifico su chimica ha detto che non sapevano niente.
potevo sciegliera se fare uno scientifico ma visto che quando ho dovuto sciegliere la mia voglia di studiare era pari a 1 ho preferito fare un tecnico credendo che se avessi smesso di studiare avrei avuto qualcosa in mano in realtà ora come ora se non hai una laurea fai poco (a dire la verità anche se ce l''hai)
dopo questo ambaradam rimango sulla mia idea : SAREBBERO MEGLIO I COLLEGGE AMERICANI DOVE C'è UNA SCUOLA UNICA X TUTTI SENZA TANTI INDIRIZZI COME DA NOI UNO UNICO BASTA E AVANZA POI ALL'UNIVERSITà SI SCIEGLIERà MA NON ALLE SUPERIORI.
Qui a Napoli va negli istituti professionali solo chi non ha voglia di fare niente
anche il professionale si può inserire bene nel discorso
anche a me dicono liceale qua..licale la..ma poi gli dico....guarda tra 20 anni...tu mi verrai ad aggiustare la lavatrice che perde e prenderai 40 euro...io faro il medico o avvocato e sarò pieno di soldi e farò un lavoro gratificante....non ci credo molto dato l'attuale situzione ma come frase funziona sempre:D..poi gli faccio un semplice confronto su materie che facciamo entrambi...in matematica in 1liceo faccio roba che all'itis fanno in 2 o 3a...poi gli dico guarda il titolo di un tuo tema in3a"parla del tuo miglior amico" e guarda un mio "......."(un ora solo per capirlo).....
io sinceramente ho fatotla mia scelta e cosi mi va bene e per questo non vado in giro a parlare per giustificare la mia scelta...qualli che invece dicono sempre "studiamo di piu" "abbiamo più materie" "liceo de merda" lo fanno solo perchè sanno che hanno fatto una scelta sbagliata ma non vogliono ammetterlo...
mio dio che nervoso che mi hai fatto venire...
la lavatrice?? quella la riparano chi ha fatto una scuola professionale...sn fatti apposta..un tecnico serve a diventare qualcuno in un azienda...e poi..medicina e giurisprudenza possono farli anche uno di un ITIS senza problemi...
p.s. i vari informatici,meccanici etc etc di alto livello escono dagli itis.nn dai licei..io quando esco dall'itis so fare parecchie cose e posso lavorare..te cosa sai fare? un *****!
MATEMATICA LA FATE MEGLIO VOI??? non sai nemmeno di cosa parli...
la matematica di un itis informatico ve la sognate!!!
lo studio completo di una funzione per esempio non lo fa nessuno nei licei(derivate,flessi,etc etc fino al grafico intero) mentre io lo faccio in 4...
parla del tuo migliore amico? ma sei scemo? (piccola considerazione...se ci metti un ora a capire di cosa parla un testo..nbeh...forse chi ha problemi siete voi liceali a questo punto..)
p.s. il concetto di gratificante lo caghi fuori da dove? magari sarai un avvocato e sarai tristissimo..anzi..te lo auguro! cosi vedrai che anche un elettricista può esser felice se il lavoro gli piace..
Questa cosa non ha senso, non è il liceo o l'istituto che fanno la differenza di cultura ma è la scuola o ancora meglio la classe, conosco persone che hanno frequentato lo scientifico passate con 100 e persone molto più intelligenti che frequentavano un'altra sezione passate con un 70, quindi anche in uno stesso liceo ci sono differenze e per quanto riguarda l'impegno in un istituto si studiano più materie è normale che il carico di studio per materia sia minore. Non nego che un liceale fatica a prendersi dei bei voti ma non tutti e non è vero che una persona che frequenta un istituto non si impegni per prendersi un bel voto, trovo ridicolo fare questa differenziazione cosi grande, almeno non adesso magari in passato era cosi, questo ovviamente è solo il mio parere dopo aver ascoltato diverse conversazioni su questo argomento.
Ma dai non sparate sulla crocerossa, non sa manco scrivere in italiano a momenti :lol:
Come ce ne sono tanti dell'Itis o del professionale come quel tizio là che sel a tirano in modo diametralmente opposto senza aver fatto mai un cavolo.
Ma perchè sempre a generalizzare, sei noioso.
Poi ci sono quelli come HM, magari.
Ragazzi, vi rendete conto delle bambinate che sono state dette in questo topic, DA ENTRAMBE LE PARTI?!?! Non si possono assolutamente paragonare licei a istututi tecnici o professionali, in quanto sono DIVERSI!!!
Innanzitutto bisogna sottolineare che il termine "studio" (lasciatemi fare la classicista per 2 secondi, mi serve per spiegare il mio pensiero) deriva dal latino "studium" che non significa "passo il mio tempo a dedicarmi a ciò che mi dà migliori possibilità di trovare lavoro o migliori possibilità di portare avanti bene l'università", ma "passione, interesse e soprattutto INCLINAZIONE!!!". E' questo quello che sfugge. Al giorno d'oggi, colpa anche dell'istruzione moderna, si è perso il senso di ciò che sia realmente studiare. OGNI persona E' GIUSTO che studi ciò che più gli desta passione e ciò per cui è più portato, sennò si snaturerebbe! Quindi, che senso ha un discorso del tipo "per me è più importante e utile conoscere il pensiero di Shopenhauer" piuttosto che "per me è più importante e utile conoscere ogni nozione di fisica nucleare"?!?! SONO ENTRAMBE COSE IMPORTANTI! Che poi un individuo decida di dedicarsi più a una cosa che all'altra è tutt'altro discorso e sicuramente non va giudicato o deriso per la propria scelta!
Il discorso "è più importante quello che studio io di quello che studi tu" è molto infantile, inutile e sterile e non porterà mai da nessuna parte (oltre ad essere altamente presuntuoso).
Io PER UNA MIA INCLINAZIONE PERSONALE preferisco ad esempio studiare il pensiero di drammaturghi, scrittori, le differenze tra le varie culture etc... ma non per questo ritengo che sia inutile conoscere i logaritmi, i limiti, gli integrali et simili! SEMPLICEMENTE HO FATTO UNA SCELTA DIVERSA!
a parte che il termine "studio" col passare del tempo si è semanticamente allargato, non comprendendo più solo "passione/interesse/inclinazione" ma anche e soprattutto apprendimento.
poi qui si discuteva dell'utilità o meno di determinati studi in funzione ad altri o in funzione a dati lavoro. che poi è ovvio che non esistono discipline più importanti di altre, o discipline totalmente inutili... e ripeto sempre, ciò che conta non è "quello" che studio, ma "come" lo studio.
il paragone fra liceo-professionale-tecnico si può fare se si relazionano i tre indirizzi ad una stessa cosa. se io dicessi "ho fatto il classico e ora sono iscritta a filosofia, tu che vieni dal tecnico avresti più difficoltà di me" e un tizio del tecnico mi dicesse "ho fatto la ragioneria e se devo fare il bilancio di una azienda so da dove prendere principio e tu no"... saremmo alla fiera delle ovvietà :D
Ok, allora in questo caso chiedo venia e rispondo che dipende da innumerevoli fattori, anche dal tipo di scuola fatto alle superiori, sicuramente, ma è soltanto una delle discriminanti. In ogni caso credo che se REALMENTE INTERESSATI alla facoltà in questione, possano rendere bene sia x sia y