Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
HeavyMetaller
i "peccato per te" teniamoceli ognuno nella sua mente,perchè per me è un peccato che tu non abbia le conoscenze delle materie tecniche che ho io.ed è un ragionamento che vale da tutte le parti,da chiunque verso chiunque.
Questo è vero, altrimenti iniziano nuovamente ad essere vere alcune considerazioni che io facevo in passato su un certo modello di allievo liceale....
-
alla fine..parlandone ora con calma(XD) possiamo anche smettere di litigare..ognuno difenderà la sua parte..quasi sempre XD
-
ma cervo. invidio moltissimo mio fratello che se tocca un motore distrutto lo guarisce neanche fosse madre teresa con un lebbroso. adoro mio padre che è ammirevole con computers, restauro e progettazione meccanica. io non ne sarei capace, non avendo studiato gli argomenti nè essendomici mai applicata, ma loro hanno sempre considerato importante lo studio del latino ed attizzano il più possibile discussioni di carattere filosofico e simili. per questo mi infastidisce chi considera inutili certe materie. il "peccato per te" non era un "mi sento superiore perchè so cose ahahah" era considerare il fatto che, a mio parere, una persona che ha cura anche di quel lato della sua vita sta meglio. lasciarlo senza nutrimento [cultura di quel genere] significa atrofizzarlo. e giustamente è una scelta, non ti stavo facendo taptap sulla spalla in segno di pena.
sempre chiarendo che in certe materie tecniche sono abbastanza ignorante.
-
Quote:
Originariamente inviata da
HeavyMetaller
perchè dovrei sapere questa cosa? da noi,come in moltissime altre scuole non si fa questa "comparazione".
anche se fossi la persona con piu "sale nella zucca" dell'universo,se una cosa non la so,non la so.
ma cosa c'entra? :shock:
anche io posso sopravvivere senza sapere un'acca di elettrotecnica :shock:
quello che io voglio far capire in generale è che un ragionamento di tipo umanistico è molto molto importante. è un ragionamento flessibile e problematico, incerto e che quindi allena la capacità di chi studia di elaborare tesi e dimostrarle.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Questo è vero, altrimenti iniziano nuovamente ad essere vere alcune considerazioni che io facevo in passato su un certo modello di allievo liceale....
:lol:Ecco!
Continuo a leggere belle cose, sì:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
ma cosa c'entra? :shock:
anche io posso sopravvivere senza sapere un'acca di elettrotecnica :shock:
quello che io voglio far capire in generale è che un ragionamento di tipo umanistico è molto molto importante. è un ragionamento flessibile e problematico, incerto e che quindi allena la capacità di chi studia di elaborare tesi e dimostrarle.
Posso condividere.
Non sono ironico nè provocatorio, ti assicuro, condivido SUL SERIO....ma è altrettanto importante capire che non è solo attraverso quella "strada" che si può giungere allo stesso risultato :D le materie tecniche allenano a risolvere problemi sempre nuovi, proprio perchè scienza e tecnologia si evolvono ad una velocità impressionante (indubbiamente, e penso sia innegabile, con rapidità anche molto maggiore rispetto a ciò che attiene il ramo umanistico), e chi ci è addentro deve quindi sapersi aggiornare con rapidità e sapersi confrontare con tipi di problematiche che fino al giorno prima non esistevano per nulla o erano differenti
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Posso condividere.
Non sono ironico nè provocatorio, ti assicuro, condivido SUL SERIO....ma è altrettanto importante capire che non è solo attraverso quella "strada" che si può giungere allo stesso risultato :D le materie tecniche allenano a risolvere problemi sempre nuovi, proprio perchè scienza e tecnologia si evolvono ad una velocità impressionante, e chi ci è addentro deve quindi sapersi aggiornare con rapidità e sapersi confrontare con tipi di problematiche che fino al giorno prima non esistevano per nulla o erano differenti
lo so, ma la risposta di heavy metaller non sta né in cielo né in terra. XD
è ovvio che non si può avere una conoscenza totale, ma questo non vuol dire che quello che non sappiamo sia inutile O.o
per il resto io penso che ci debbano essere sia quelli che hanno un tipo di conoscenza e di metodo sia chi ne ha un'altra. alla fine siamo tanti e c'è spazio per tutti... questo però non implica che un gruppo di persone sia intelligente e l'altro stupido. io posso semplicemente parlare dei vantaggi del metodo che mi è stato impartito, e viceversa...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
lo so, ma la risposta di heavy metaller non sta né in cielo né in terra. XD
è ovvio che non si può avere una conoscenza totale, ma questo non vuol dire che quello che non sappiamo sia inutile O.o
per il resto io penso che ci debbano essere sia quelli che hanno un tipo di conoscenza e di metodo sia chi ne ha un'altra. alla fine siamo tanti e c'è spazio per tutti... questo però non implica che un gruppo di persone sia intelligente e l'altro stupido. io posso semplicemente parlare dei vantaggi del metodo che mi è stato impartito, e viceversa...
Se REALMENTE ci si riesce a mantenere equilibrati in questo modo, allora si può parlare e lo apprezzo :045:
Il problema è che in parecchi non ci riescono, e stavolta non parlo del forum ma davvero in linea molto generale, e lì ovviamente girano le palle, ad un liceale "normale" se lo fa uno di un ITIS, e ad uno "normale" di un ITIS se lo fa un liceale :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Se REALMENTE ci si riesce a mantenere equilibrati in questo modo, allora si può parlare e lo apprezzo :045:
Il problema è che in parecchi non ci riescono, e stavolta non parlo del forum ma davvero in linea molto generale, e lì ovviamente girano le palle, ad un liceale "normale" se lo fa uno di un ITIS, e ad uno "normale" di un ITIS se lo fa un liceale :lol:
non ho capito l'ultima frase, anche perché da me "farsi qualcuno" è molto ambiguo :roll:
comunque ti posso dire che spesse volte dipende anche dai professori stessi. figuriamoci che a noi poco prima della maturità venne addirittura detto che un 60 nostro è come un 70-75 di una scuola tecnica. fondamentalmente sono stronzate, perché dipende da talmente tante di quelle cose (quanto è seria una scuola, chi si è trovato in commissione, ecc.)
però questo è vero, sono spesso i professori a ripetere che i liceali hanno una preparazione migliori. il problema vero e proprio è che è un paragone che non regge, perché dipende troppo dal tipo di scuola. da me è un dato di fatto che i ragazzi del tecnico veramente ci pascolavano a scuola. non facevano assolutamente niente (e io non commentiamo -.-" ero felice quando passavo due ore soltanto sui libri, per loro era il massimo invece -.-). ma queste sono realtà territoriali, so bene che altrove non è così. se uno che ha fatto i tecnici che ci sono dalle mie parti (e fra l'altro l'itis è lontano, la maggior parte fa ragioneria o geometra) mi viene a dire che studiava più di me lo attacco al muro, ma perché so che non è vero, perché ci ho parlato e non sanno dire due parole insieme. non fraintendere il mio discorso XD ti sto semplicemente spiegano da cosa deriva un mio scetticismo iniziale, sebbene io sappia benissimo che non è così ovunque, e sebbene io ritenga che si tratti di due preparazioni diverse volte ad avere fini diversi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
|.Jolly.Jester.|
ma cervo. invidio moltissimo mio fratello che se tocca un motore distrutto lo guarisce neanche fosse madre teresa con un lebbroso. adoro mio padre che è ammirevole con computers, restauro e progettazione meccanica. io non ne sarei capace, non avendo studiato gli argomenti nè essendomici mai applicata, ma loro hanno sempre considerato importante lo studio del latino ed attizzano il più possibile discussioni di carattere filosofico e simili. per questo mi infastidisce chi considera inutili certe materie. il "peccato per te" non era un "mi sento superiore perchè so cose ahahah" era considerare il fatto che, a mio parere, una persona che ha cura anche di quel lato della sua vita sta meglio. lasciarlo senza nutrimento [cultura di quel genere] significa atrofizzarlo. e giustamente è una scelta, non ti stavo facendo taptap sulla spalla in segno di pena.
sempre chiarendo che in certe materie tecniche sono abbastanza ignorante.
non mi piacciono le cose umanistiche perchè troppo soggettive,etc etc..sono miei pensieri personali che mi allontanano da quelle materie.
magari è un peccato,magari no.
ok ci siam chiariti ^^
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
ma cosa c'entra? :shock:
anche io posso sopravvivere senza sapere un'acca di elettrotecnica :shock:
quello che io voglio far capire in generale è che un ragionamento di tipo umanistico è molto molto importante. è un ragionamento flessibile e problematico, incerto e che quindi allena la capacità di chi studia di elaborare tesi e dimostrarle.
c'entra eccome,tu mi hai risposto che chiunque "abbia del sale in zucca conosce la comparazione" e io ti ho risposto che non la conosco
questa è stata la mia risposta
"perchè dovrei sapere questa cosa? da noi,come in moltissime altre scuole non si fa questa "comparazione".
anche se fossi la persona con piu "sale nella zucca" dell'universo,se una cosa non la so,non la so."
sto semplicemente affermando che non conta il "sale nella zucca" quando una cosa non la hai mai studiata.
perchè se io ti parlo di assembly o di 8086,te non sai (probabilmente) manco di cosa sto parlando,quindi io non posso darla scontata dicendo"se hai del sale nella zucca sai di cosa parlo"
semplicemente mi ero offeso per quella dichiarazione fuori luogo.
-
Wolv stai parlando civilmente :|
Ohhh, bravo!:lolll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
HeavyMetaller
c'entra eccome,tu mi hai risposto che chiunque "abbia del sale in zucca conosce la comparazione" e io ti ho risposto che non la conosco
questa è stata la mia risposta
"perchè dovrei sapere questa cosa? da noi,come in moltissime altre scuole non si fa questa "comparazione".
anche se fossi la persona con piu "sale nella zucca" dell'universo,se una cosa non la so,non la so."
sto semplicemente affermando che non conta il "sale nella zucca" quando una cosa non la hai mai studiata.
perchè se io ti parlo di assembly o di 8086,te non sai (probabilmente) manco di cosa sto parlando,quindi io non posso darla scontata dicendo"se hai del sale nella zucca sai di cosa parlo"
semplicemente mi ero offeso per quella dichiarazione fuori luogo.
ma relativamente alla letteratura, non in generale :| se sto parlando di letteratura, mi riferisco sempre a quella, non è che cambio da un messaggio all'altro -__-"
se tu studi materie letterarie la prima cosa che fai è comparare. ma leggi quello che scrivo prima di partire in quarta?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
non ho capito l'ultima frase, anche perché da me "farsi qualcuno" è molto ambiguo :roll:
comunque ti posso dire che spesse volte dipende anche dai professori stessi. figuriamoci che a noi poco prima della maturità venne addirittura detto che un 60 nostro è come un 70-75 di una scuola tecnica. fondamentalmente sono stronzate, perché dipende da talmente tante di quelle cose (quanto è seria una scuola, chi si è trovato in commissione, ecc.)
però questo è vero, sono spesso i professori a ripetere che i liceali hanno una preparazione migliori. il problema vero e proprio è che è un paragone che non regge, perché dipende troppo dal tipo di scuola. da me è un dato di fatto che i ragazzi del tecnico veramente ci pascolavano a scuola. non facevano assolutamente niente (e io non commentiamo -.-" ero felice quando passavo due ore soltanto sui libri, per loro era il massimo invece -.-). ma queste sono realtà territoriali, so bene che altrove non è così. se uno che ha fatto i tecnici che ci sono dalle mie parti (e fra l'altro l'itis è lontano, la maggior parte fa ragioneria o geometra) mi viene a dire che studiava più di me lo attacco al muro, ma perché so che non è vero, perché ci ho parlato e non sanno dire due parole insieme. non fraintendere il mio discorso XD ti sto semplicemente spiegano da cosa deriva un mio scetticismo iniziale, sebbene io sappia benissimo che non è così ovunque, e sebbene io ritenga che si tratti di due preparazioni diverse volte ad avere fini diversi.
Il "se lo fa" non era inteso come forma riflessiva del verbo "fare", ma proprio come frase ipotetica :D come a dire "se lo fa lui mi in*****, se non lo fa non mi in*****" :D
Confesso che invece non sapevo che spesso questi atteggiamenti di superiorità partono proprio da certi professori :| Pensavo fosse solo una cosa di alcuni ragazzi :|
Per il resto....sì, diciamo che è comprensibile, probabilmente è anche per quello che agisco in modo simile se pur partendo dall'altra parte della barricata :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Il "se lo fa" non era inteso come forma riflessiva del verbo "fare", ma proprio come frase ipotetica :D come a dire "se lo fa lui mi in*****, se non lo fa non mi in*****" :D
Confesso che invece non sapevo che spesso questi atteggiamenti di superiorità partono proprio da certi professori :| Pensavo fosse solo una cosa di alcuni ragazzi :|
E allora ti sconvolgo ancora di più:lol:
E ti dico che i primi giorni del primo anno (ma non solo), quando venivano programmate 456mila verifiche varie, tutti ovviamente si lamentavano e avevamo il prof.re di scienze della terra che diceva "Ragazzi, avete scelto un Liceo. Un Liceo, quindi lo sapevate che qui c'è da studiare", per non parlare di quella di inglese che faceva violenza psicologica, del tipo "Andate a fare gli shampi, le tinte, se non volete studiare. Ma non venite ad un linguistico".:lol:
-
Adesso molte cose cominciano a trovare una spiegazione :lol::lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Adesso molte cose cominciano a trovare una spiegazione :lol::lol:
Te lo garantisco.. Se io adesso riesco nonostante lo stress a studiare come una dannata senza restarci secca è perché per 5 anni mi sono fatta un baugigi gigantesco...
Mi sono "fatta le ossa" e di questo non li ringrazierò mai abbastanza, ma loro psicologicamente non aiutavano!
Ma quella d'inglese è risaputo che fa così.. per fare le certificazioni del British Institute diceva "A 18 anni non avete gli attributi.. siete in un liceo, e vi lamentate? Ve l'ho detto, se ne cercano tante di segretarie, di shampiste.. Andate! Ma non fate perdere tempo ai vostri genitori che vi iscrivono in un liceo linguistico!"
Tutti così :087: e infatti bocciarono non ti dico quante persone a quegli esami:lol:(pur avendo pagato molto)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Il "se lo fa" non era inteso come forma riflessiva del verbo "fare", ma proprio come frase ipotetica :D come a dire "se lo fa lui mi in*****, se non lo fa non mi in*****" :D
Confesso che invece non sapevo che spesso questi atteggiamenti di superiorità partono proprio da certi professori :| Pensavo fosse solo una cosa di alcuni ragazzi :|
Per il resto....sì, diciamo che è comprensibile, probabilmente è anche per quello che agisco in modo simile se pur partendo dall'altra parte della barricata :D
no, non hai capito, io ho colto un doppio senso nel "farsi qualcuno" :lol: :lol:
e comunque guarda è veramente un decimo che parte dai ragazzi. una frase che a me veniva ripetuta più o meno ogni giorno è "voi siete la classe dirigente del domani, le persone importanti usciranno tutte dal classico".
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
no, non hai capito, io ho colto un doppio senso nel "farsi qualcuno" :lol: :lol:
e comunque guarda è veramente un decimo che parte dai ragazzi. una frase che a me veniva ripetuta più o meno ogni giorno è "voi siete la classe dirigente del domani, le persone importanti usciranno tutte dal classico".
Eh, vedi Wolv, non sono l'unica che si sentiva dire certe cose!:|(versione linguistica ovviamente!)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
no, non hai capito, io ho colto un doppio senso nel "farsi qualcuno" :lol: :lol:
e comunque guarda è veramente un decimo che parte dai ragazzi. una frase che a me veniva ripetuta più o meno ogni giorno è "voi siete la classe dirigente del domani, le persone importanti usciranno tutte dal classico".
Ah, pensavo avessi inteso male il senso di quella costruzione linguistica, scambiandolo per un riflessivo invece che per una frase ipotetica, pardon :D
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Eh, vedi Wolv, non sono l'unica che si sentiva dire certe cose!:|(versione linguistica ovviamente!)
Sì, comprendo, ed è una cosa che ammetto che non sapevo :045:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Eh, vedi Wolv, non sono l'unica che si sentiva dire certe cose!:|(versione linguistica ovviamente!)
ma figurati che da me i professori ce l'avevano addirittura con lo scientifico :lol: dicevano che noi avevamo il doppio della preparazione :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
ma figurati che da me i professori ce l'avevano addirittura con lo scientifico :lol: dicevano che noi avevamo il doppio della preparazione :lol:
Ah, ci sono anche faide interne, quindi :lol::lol: Pensavo faceste "fronte unico" :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
ma figurati che da me i professori ce l'avevano addirittura con lo scientifico :lol: dicevano che noi avevamo il doppio della preparazione :lol:
No almeno in questo i nostri no...
Ce l'avevano con ITIS IPSIA e compagnia bella.. con altri licei mai perché si rendevano conto che erano Istituti a sé!:045:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Ah, ci sono anche faide interne, quindi :lol::lol: Pensavo faceste "fronte unico" :lol:
ma no, la vera lotta è scientifico - classico :lol: che poi siamo lì come preparazione in fin dei conti. per molte cose nella mia facoltà andiamo meglio noi classicisti perché conosciamo il greco. per il resto invece non c'è molta differenza.
ma mi ostinerò a sostenere la superiorità del classico. il classico è meglio dello scientifico. oh yes. :lolll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
ma no, la vera lotta è scientifico - classico :lol: che poi siamo lì come preparazione in fin dei conti. per molte cose nella mia facoltà andiamo meglio noi classicisti perché conosciamo il greco. per il resto invece non c'è molta differenza.
ma mi ostinerò a sostenere la superiorità del classico. il classico è meglio dello scientifico. oh yes. :lolll:
Io continuerò dal mio canto a sostentere la superiorità del linguistico in tutto e per tutto:lolll:
Non siamo scontate, nono:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Io continuerò dal mio canto a sostentere la superiorità del linguistico in tutto e per tutto:lolll:
Non siamo scontate, nono:lol:
ricorda sempre che il classico e lo scientifico sono i veri licei :080: :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
ma relativamente alla letteratura, non in generale :| se sto parlando di letteratura, mi riferisco sempre a quella, non è che cambio da un messaggio all'altro -__-"
se tu studi materie letterarie la prima cosa che fai è comparare. ma leggi quello che scrivo prima di partire in quarta?
ma ti ostini a non capire?
NOI NON (non) compariamo un *****!
quindi non è che serve del sale in zucca per comparare..
cristo pure io sto parlando di letteratura!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
-
Tzè, il classico tenta di trasformare i suoi allievi in vecchi gobbi da scrivania alla Andreotti, persi nei loro libri :040:
Almeno lo scientifico, specie in alcuni indirizzi, ti dà maggiori competenze all'avanguardia ed il linguistico ti consente di avere una buona base per imparare le lingue :040:
Ok, mi eclisso :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
HeavyMetaller
ma ti ostini a non capire?
NOI NON (non) compariamo un *****!
quindi non è che serve del sale in zucca per comparare..
cristo pure io sto parlando di letteratura!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
amen -.-"
allora. tu dici che non si ragiona con le materie umanistiche. io ti sto dicendo che chi non compara non ragiona, perché la prima cosa che si fa istintivamente è costruire un ragionamento unico, dal momento che il campo storico, filosofico, letterario, sociale ed economico è uno solo.
ma hai capito quello che ti sto dicendo? io parlo di tu che mi dici che noi liceali non ragioniamo perché facciamo letteratura. quindi non ti alterare, prenditi una camomilla, e ragiona su quello che ti sto spiegando, perché ti assicuro che a dirci che impariamo le cose a memoria sei veramente offensivo.
dunque.
punto primo del discorso.
- tu dici che al liceo non si ragiona
- io ti smentisco dicendo che chi da noi ha un minimo d'intelligenza ragiona e si fa il culo
punto secondo
- tu ti offendi senza un motivo
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Tzè, il classico tenta di trasformare i suoi allievi in vecchi gobbi da scrivania alla Andreotti, persi nei loro libri :040:
Almeno lo scientifico, specie in alcuni indirizzi, ti dà maggiori competenze all'avanguardia ed il linguistico ti consente di avere una buona base per imparare le lingue :040:
Ok, mi eclisso :lol:
ma guarda che a parte poche cose abbiamo programmi quasi identici con lo scientifico :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Tzè, il classico tenta di trasformare i suoi allievi in vecchi gobbi da scrivania alla Andreotti, persi nei loro libri :040:
Almeno lo scientifico, specie in alcuni indirizzi, ti dà maggiori competenze all'avanguardia ed il linguistico ti consente di avere una buona base per imparare le lingue :040:
Ok, mi eclisso :lol:
Infatti, anche secondo me QUESTI due sono i veri licei, che ti danno una base in toto, molto utile anche per l'univeristà!:D
Scappo anche io:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Infatti, anche secondo me QUESTI due sono i veri licei, che ti danno una base in toto, molto utile anche per l'univeristà!:D
Scappo anche io:lol:
la vera base è la classica. le lingue le puoi imparare pure dopo, tiè :evil: