Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Boh, io dormivo.
E qui c'è il quotone :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Boh, io dormivo.
Perchè si dovrebbe stare svegli?:o
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
Un scentifico pni penso faccia la stessa matematica, se non di più, di qualsiasi istituto tecnico o liceo.
Insomma, il tuo discorso non è sempre valido:roll:
Anche se ti quoto sul discorso "matematici che fanno i filosofi e filosofi che non fanno i matematici".
Caso mai il contrario: in un ITIS si fa più matematica che in un liceo qualsiasi, questo perché ci sono materie come elettrotecnica in cui è necessario avere della basi da analisi matematica quali serie di fourier e trasformate di laplace.
Quote:
Il discorso autocad vs studio a memoria è stupido! :lol:
Le robe studiate ai licei, ti danno una visione d'insieme che autocad non penso riesca a dare! :D
E come fai a dire che la chiave dei licei è lo studio a memoria? Fisica, matematica, informatica, filosofia ecc ecc sono materie dove se studi a memoria non ci capisci un ca??o!
I discorsi autocad vs studio e memoria chiave del sistema di studio dei licei non li ho fatti io :P
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
L'unica differenza che ho riscontrato tra un pni e un tecnico è che al pni fai fisica dal primo anno.
Fisica si fa il primo e secondo anno per tutti, e poi se continui con certe specializzazioni continui fisica e ne fai altre tipo termotecnica (che è parte della fisica tradizionale).
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
Si ma le lingue morte sono inutili. Il metodo che ti danno lo puoi acquisire benissimo con altre materie molto più utili nella vita di tutti i giorni!
Non si fanno pure più ore di matematica?
il latino e il greco non sono lingue morte :evil:
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
Caso mai il contrario: in un ITIS si fa più matematica che in un liceo qualsiasi, questo perché ci sono materie come elettrotecnica in cui è necessario avere della basi da analisi matematica quali serie di fourier e trasformate di laplace.
I discorsi autocad vs studio e memoria chiave del sistema di studio dei licei non li ho fatti io :P
Fisica si fa il primo e secondo anno per tutti, e poi se continui con certe specializzazioni continui fisica e ne fai altre tipo termotecnica (che è parte della fisica tradizionale).
Eh si anche quello è vero...
Ma penso che ai licei si fa una matematica non finalizzata a niente...E quindi magari vai a toccare argomenti che l'ITIS non ha nessun interesse a fare.
Che poi sta cosa sia un punto in più per i licei o per l'itis è tutta un altra storia! :lol:
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
il latino e il greco non sono lingue morte :evil:
Allora comincia a scrivere in greco o in latino, e vediamo quanti nuovi amici ti farai qui sul forum!:o
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
Allora comincia a scrivere in greco o in latino, e vediamo quanti nuovi amici ti farai qui sul forum!:o
e chi ***** è capace :lol: però all'università ho la bellezza di tre esami di latino :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
e chi ***** è capace :lol: però all'università ho la bellezza di tre esami di latino :lol:
E io alle superiori avevo la bellezza di 30 4 in latino :lol:
Quindi?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
Eh si anche quello è vero...
Ma penso che ai licei si fa una matematica non finalizzata a niente...E quindi magari vai a toccare argomenti che l'ITIS non ha nessun interesse a fare.
Che poi sta cosa sia un punto in più per i licei o per l'itis è tutta un altra storia! :lol:
No, la matematica è come una cipolla, è fatta a strati. Arrivare a fare le serie di fourier significa aver fatto tante altre cose e non averne saltate tante altre. Ad esempio, che mi dici dell'hessiano, delle trasformate di laplace, delle serie di fourier, di ricerca operativa e algebra delle matrici?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
Eh si anche quello è vero...
Ma penso che ai licei si fa una matematica non finalizzata a niente...E quindi magari vai a toccare argomenti che l'ITIS non ha nessun interesse a fare.
Che poi sta cosa sia un punto in più per i licei o per l'itis è tutta un altra storia! :lol:
Allora comincia a scrivere in greco o in latino, e vediamo quanti nuovi amici ti farai qui sul forum!:o
La mia prof.ssa di latino del liceo lo parla:|
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
La mia prof.ssa di latino del liceo lo parla:|
una volta la mia prof andò al certamen ciceroniano XD
"e ragazzi, c'erano anche i macedoni!"
(noi che sapevamo che lei non conosceva l'inglese) "prof... e come comunicavate fra voi?"
"in latino, ovviamente!":|
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
una volta la mia prof andò al certamen ciceroniano XD
"e ragazzi, c'erano anche i macedoni!"
(noi che sapevamo che lei non conosceva l'inglese) "prof... e come comunicavate fra voi?"
"in latino, ovviamente!":|
:lol:Oddio
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
No, la matematica è come una cipolla, è fatta a strati. Arrivare a fare le serie di fourier significa aver fatto tante altre cose e non averne saltate tante altre. Ad esempio, che mi dici dell'hessiano, delle trasformate di laplace, delle serie di fourier, di ricerca operativa e algebra delle matrici?
Beh si hai ragione sulla matematia a cipolla! :D
Però serie, matrici e compagnia bella le abbiamo fatte anche noi alla fine del quarto.
Ma le abbiamo fatte a ca??o di cane come roba in più...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
Si ma le lingue morte sono inutili. Il metodo che ti danno lo puoi acquisire benissimo con altre materie molto più utili nella vita di tutti i giorni!
Beh , l'inutilità è una cosa molto relativa.
Perchè studi la letteratura italiana? Perchè studi poesie di 200 anni fa?
Perchè c'è a chi interessa.
Latino e greco non è solo prendere e tradurre una versioncina.
Quello si fa all'inizio, per imparare.
Si studiano i classici della letteratura ellenistica e romana.
Io , anche se frequento il liceo classico, non ne sono tantissimo interessata perchè sono pi proiettata verso materie scientifiche. Ma fa sempre parte del nostro patrimonio culturale.
Si studiano latinoe greco come italiano storia e filosofia.
Ed in più , per tradurre bene, occorre sviluppare quella logica e quella costanza nello studio non indifferenti.
Non è inutile.
E ti parla una che preferisce di gran lunga le materie scientifiche.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Guns17
Beh , l'inutilità è una cosa molto relativa.
Perchè studi la letteratura italiana? Perchè studi poesie di 200 anni fa?
Perchè c'è a chi interessa.
Latino e greco non è solo prendere e tradurre una versioncina.
Quello si fa all'inizio, per imparare.
Si studiano i classici della letteratura ellenistica e romana.
Io , anche se frequento il liceo classico, non ne sono tantissimo interessata perchè sono pi proiettata verso materie scientifiche. Ma fa sempre parte del nostro patrimonio culturale.
Si studiano latinoe greco come italiano storia e filosofia.
Ed in più , per tradurre bene, occorre sviluppare quella logica e quella costanza nello studio non indifferenti.
Non è inutile.
E ti parla una che preferisce di gran lunga le materie scientifiche.
Ma dai...
La logica se fai un ora di matematica ti si sviluppa quanto ti si sviluppa in 20 ore di latino! :D La costanza nello studio poi o ce l'hai perchè la vuoi avere o non vai da nessuna parte. Puoi fare 2000 ore di latino che la storia non cambia! :D
Se studi i classici ok, ma la grammatica della lingua è inutile.
E non so te, ma io penso che al classico ok, ci sta studiare ste robe...Alla fine l'indirizzo è quello. Ma allo scentifico non c'entra assolutamente un ca??o e sono ore che potrebbero essere usate molto meglio!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
Ma dai...
La logica se fai un ora di matematica ti si sviluppa quanto ti si sviluppa in 20 ore di latino! :D La costanza nello studio poi o ce l'hai perchè la vuoi avere o non vai da nessuna parte. Puoi fare 2000 ore di latino che la storia non cambia! :D
Se studi i classici ok, ma la grammatica della lingua è inutile.
E non so te, ma io penso che al classico ok, ci sta studiare ste robe...Alla fine l'indirizzo è quello. Ma allo scentifico non c'entra assolutamente un ca??o e sono ore che potrebbero essere usate molto meglio!
Ma uno non deve essere formato solo di quello.
Io faccio un liceo classico che è sperimentale di matematica e fisica e credo di avere un'infarinatura piu che sufficiente in tutti i campi.
E ti dico, per esperienza, che la logica che si trova in una versione non è facile da seguire.
La grammatica si studia per avere delle basi!
Come a matematica studiamo , che so, le 4 operazioni per partire cn argomenti piu complessi, in latino e greco studiamo le strutture sintattiche per capire i classici.
E' sempre cultura, non puoi dire cosa è piu utile cosa no.
Io faro ben altro nella vita, ma mi fa piacere avere avuto la possibilità di studiare un po di tutto.
-
lo diceva molta gente, un po' come quelli che fanno facoltà umanistiche nelle università pubbliche e dicono che sono più impegnative della mia solo perchè è privata.
"non ti curar di loro ma guarda e passa"
-
Quote:
Originariamente inviata da
Don Rodriguez
lo diceva molta gente, un po' come quelli che fanno facoltà umanistiche nelle università pubbliche e dicono che sono più impegnative della mia solo perchè è privata.
"non ti curar di loro ma guarda e passa"
OT: tu fai una facoltà umanistica? :o
(io ti immaginavo tipo economista, ingegnere XD)
-
mi pare faccia giurisprudenza :roll:
o ricordo male, Don?
-
una cosa che odio è il confronto fra studi. speravo non si trascinasse fino all'università, ed invece alè.
le materie non sono argomento di gara, sono arte e mezzo: si dice spesso ormai che ci sono diverse.. "senzioni", diciamo, di intelligenza. ora, magari uno è bravissimo in geografia ed odia la matematica, la studia ed ha 9, dunque dirà "la mia scuola è più dura perchè c'è un sacco di matematica difficilissima!", magari ci andrà un genio dei numeri e la troverà insulsa.
esistono talenti da sfruttare, impegno, capacità di valorizzare ciò per cui si è portati e di insistere negli ambiti che non si ama, ma non parlatemi di scuola più o meno difficile.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
OT: tu fai una facoltà umanistica? :o
(io ti immaginavo tipo economista, ingegnere XD)
giurisprudenza come dice sedobren il chimico :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
*Black_Rose*
io non mi vanterei di studiare un'ora a settimana :roll: e sinceramente mi fa pure ridere :D dato che io studiavo dalle 2 alla 4 ore al giorno... autocad e storia non le puoi mettere sullo stesso livello ...e forse si, su questo hai ragione....autocad sul curriculum fa comodo :D
io non mi vanterei di studiare 4 ore al giorno...vedi? ognuno ha i suoi punti di vista.. ^^ a me fa morire dal ridere pensare di studiare 4 ore..lo trovo inutile e controproducente,ma questi sono pareri sul metodo di studio troppo soggettivi e inconfutabili.
è vero..autocad e storia non puoi metterle sullo stesso livello..storia è studio,sto attento alle parole,capisco i concetti e li imparo.
autocad cosa studio? niente..so le istruzioni,devo ragionare seguendo un percorso logico non indifferente
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
Eh si anche quello è vero...
Ma penso che ai licei si fa una matematica non finalizzata a niente...E quindi magari vai a toccare argomenti che l'ITIS non ha nessun interesse a fare.
Che poi sta cosa sia un punto in più per i licei o per l'itis è tutta un altra storia! :lol:
all'itis si fa moooolto di piu della matematica di un liceo qualunque e qualunque argomento voi facciate sicuramente lo abbiamo fatto pure noi.
personalmente ritengo che se devo imparare a studiare,a ragionare etc etc siano piu utili i problemi di logica(quelli delle olimpiadi di matematica per capirci) piuttosto che una versione di latino..e non penso di essere l'unico a pensarla cosi *_*
quindi per me la storia che il latino serve per migliorare le capacità di ragionamento è una vaccata abnorme...
ho amici che han fatto il classico e che,pur possedendo una grande cultura in questi campi, ammettono che non gli serviranno mai nella vita.
-
Quote:
Originariamente inviata da
*Black_Rose*
Non vi da fastidio quando un NON liceale viene a dire che la sua scuola (tecnico, professionale ecc)è più impegnativa della vostra?
ecco mi è appena successo con un amico che fa l'alberghiero, ormai lo sto assecondando :lol:
beh sinceramente dipende anche da come sono i professori e l'ambiente scolastico
ma di sicuro materie come chimica industriale,fisica,chimica fisica,sistemi,microbiologia,meccanica, elettronica e tutte materie scentifiche son mille volte piu difficili da capire di latino,filosofia,storia,arte etc etc
quest'ultime basta studiarle e ripeterle e le impari
le materie scentifiche devi capirle e sapere come applicarle altrimenti puoi impararle a memoria quanto vuoi ma non ne esci fuori...
-
Quote:
Originariamente inviata da
HeavyMetaller
io non mi vanterei di studiare 4 ore al giorno...vedi? ognuno ha i suoi punti di vista.. ^^ a me fa morire dal ridere pensare di studiare 4 ore..lo trovo inutile e controproducente,ma questi sono pareri sul metodo di studio troppo soggettivi e inconfutabili.
è vero..autocad e storia non puoi metterle sullo stesso livello..storia è studio,sto attento alle parole,capisco i concetti e li imparo.
autocad cosa studio? niente..so le istruzioni,devo ragionare seguendo un percorso logico non indifferente
all'itis si fa moooolto di piu della matematica di un liceo qualunque e qualunque argomento voi facciate sicuramente lo abbiamo fatto pure noi.
personalmente ritengo che se devo imparare a studiare,a ragionare etc etc siano piu utili i problemi di logica(quelli delle olimpiadi di matematica per capirci) piuttosto che una versione di latino..e non penso di essere l'unico a pensarla cosi *_*
quindi per me la storia che il latino serve per migliorare le capacità di ragionamento è una vaccata abnorme...
ho amici che han fatto il classico e che,pur possedendo una grande cultura in questi campi, ammettono che non gli serviranno mai nella vita.
Quote:
Originariamente inviata da
cons
beh sinceramente dipende anche da come sono i professori e l'ambiente scolastico
ma di sicuro materie come chimica industriale,fisica,chimica fisica,sistemi,microbiologia,meccanica, elettronica e tutte materie scentifiche son mille volte piu difficili da capire di latino,filosofia,storia,arte etc etc
quest'ultime basta studiarle e ripeterle e le impari
le materie scentifiche devi capirle e sapere come applicarle altrimenti puoi impararle a memoria quanto vuoi ma non ne esci fuori...
Niente da aggiungere
-
Quote:
Originariamente inviata da
cons
beh sinceramente dipende anche da come sono i professori e l'ambiente scolastico
ma di sicuro materie come chimica industriale,fisica,chimica fisica,sistemi,microbiologia,meccanica, elettronica e tutte materie scentifiche son mille volte piu difficili da capire di latino,filosofia,storia,arte etc etc
quest'ultime basta studiarle e ripeterle e le impari
le materie scentifiche devi capirle e sapere come applicarle altrimenti puoi impararle a memoria quanto vuoi ma non ne esci fuori...
falso, e tipico della scuola più inutile. le materie umanistiche vanno imparate, sviscerate e padroneggiate come quelle scientifiche, e non ce n'è una inferiore.
-
Madonna, questi sì che sono i problemi della vita...
-
Quote:
Originariamente inviata da
cons
beh sinceramente dipende anche da come sono i professori e l'ambiente scolastico
ma di sicuro materie come chimica industriale,fisica,chimica fisica,sistemi,microbiologia,meccanica, elettronica e tutte materie scentifiche son mille volte piu difficili da capire di latino,filosofia,storia,arte etc etc
quest'ultime basta studiarle e ripeterle e le impari
le materie scentifiche devi capirle e sapere come applicarle altrimenti puoi impararle a memoria quanto vuoi ma non ne esci fuori...
Ma perchè dici queste cose se non sai di che parli?
Io , personalmente, riesco molto bene in chimica e matematica, ma non riesco ad essere di uguale bravura a greco e latino. Non perchè le studio in maniera diversa.
Ma perchè tradurre una versione è difficile. Non serve la memoria. Serve molto intuito e padronanza del latino del graco e dell'italiano.
-
ho fatto il liceo e il professionale e vorrei dire una cosa.. chiaramente se uno ti dice che le scuole hanno la stessa difficoltà e sono uguali ti do ragione a dire che non è giusto..
però non è giusto che tutti i liceali stiano a sfottere quelli del professionale ecc..( nn mi riferisco a nessuno è un discorso generico) perchè non fanno niente, la vostra scuola non valoe niente... e da noi era sempre così--
-
Quote:
Originariamente inviata da
|.Jolly.Jester.|
falso, e tipico della scuola più inutile. le materie umanistiche vanno imparate, sviscerate e padroneggiate come quelle scientifiche, e non ce n'è una inferiore.
le materie umanistiche vanno imparete sviscerate e padroneggiate?
ma cosa stai dicendo?
stai forse dicendo che sapere le date,i fatti in ordine cronologico e i nomi delle persone coinvolte richiede altro se non lo studio?
non devi ragionare in storia,cause e effetti sono descritti,li leggi e li capisci e poi li ripeti.li ripeti.li ripeti. e dopo li sai
-
Quote:
Originariamente inviata da
HeavyMetaller
le materie umanistiche vanno imparete sviscerate e padroneggiate?
ma cosa stai dicendo?
stai forse dicendo che sapere le date,i fatti in ordine cronologico e i nomi delle persone coinvolte richiede altro se non lo studio?
non devi ragionare in storia,cause e effetti sono descritti,li leggi e li capisci e poi li ripeti.li ripeti.li ripeti. e dopo li sai
quello di cui parli è inutile. imparare senza capire è più vicino all'ignoranza che alla conoscenza: proprio perchè sono materie che rispecchiano, esprimono, svelano i vari aspetti dell'essere umano vanno discusse ed analizzate come un teorema matematico. altrimenti l'inutilità è palese! serve a qualcosa studiare il Romanticismo se non ci si fa domande, se non ci si chiede se si è l'Artista o il Borghese di di Goethe? se rimani a pensare che le parole di Foscolo siano mormorii di un fallito e non ti rendi conto che è qualcuno che tutti vorrebbero essere?
ti sei mai chiesto i rapporti fra mentalità e culture appartenenti a popoli che scatenarono grandi guerre ed il nostro modo di vivere? ti hanno mai chiesto di pensare a quanto siamo simili a quello che tu consideri vivo solo nei libri, agli errori in cui potremmo cadere, alle cose che sarebbe ottimo imitare?
ti sei mai scervellato per capire cosa vuole dirti Jiri Kylian in una danza? sei mai rimasto immobile davanti al polittico di Gand chiedendoti come sarebbe se l'avessero fatto ora? leggendone la storia, capendo dai volti la trama che ti viene raccontata in sei anni da due fratelli? cos'ha propato Jan a finire l'opera cominciata col fratello morto, Hubert, te lo sei mai chiesto? perchè i colori dei Fauves sono come urla sulla tela? potresti mai essere Futurista? capiresti qualcosa se ti sciornassi un passo a caso della Divina Commedia senza che tu l'avessi già studiata a scuola? sai chi l'ha chiamata così? la pensi come Cartesio? ti sembra sensato Shelling? hai mai messo in discussione la tua spiritualità, religione o no, per aver letto un filosofo? non ultimo, parli l'italiano? da cosa deriva? e l'inglese, da che deriva? se senti una parola che non sai, riusciresti ad ipotizzarne l'etimologia?
lungi da me dallo sminuire le materie scientifiche. ma dire che quelle umanistiche sono solo da imparare a memoria denota un'educazione culturale scadente e fortemente limitata [e qui ammetto che ben pochi professori promuovono la vera cultura], oppure una testarda ignoranza. spero che per te si tratti della prima, dato che con un po' di cervello si può rimediare. buona giornata.
-
Quote:
Originariamente inviata da
|.Jolly.Jester.|
quello di cui parli è inutile. imparare senza capire è più vicino all'ignoranza che alla conoscenza: proprio perchè sono materie che rispecchiano, esprimono, svelano i vari aspetti dell'essere umano vanno discusse ed analizzate come un teorema matematico. altrimenti l'inutilità è palese! serve a qualcosa studiare il Romanticismo se non ci si fa domande, se non ci si chiede se si è l'Artista o il Borghese di di Goethe? se rimani a pensare che le parole di Foscolo siano mormorii di un fallito e non ti rendi conto che è qualcuno che tutti vorrebbero essere?
ti sei mai chiesto i rapporti fra mentalità e culture appartenenti a popoli che scatenarono grandi guerre ed il nostro modo di vivere? ti hanno mai chiesto di pensare a quanto siamo simili a quello che tu consideri vivo solo nei libri, agli errori in cui potremmo cadere, alle cose che sarebbe ottimo imitare?
ti sei mai scervellato per capire cosa vuole dirti Jiri Kylian in una danza? sei mai rimasto immobile davanti al polittico di Gand chiedendoti come sarebbe se l'avessero fatto ora? leggendone la storia, capendo dai volti la trama che ti viene raccontata in sei anni da due fratelli? cos'ha propato Jan a finire l'opera cominciata col fratello morto, Hubert, te lo sei mai chiesto? perchè i colori dei Fauves sono come urla sulla tela? potresti mai essere Futurista? capiresti qualcosa se ti sciornassi un passo a caso della Divina Commedia senza che tu l'avessi già studiata a scuola? sai chi l'ha chiamata così? la pensi come Cartesio? ti sembra sensato Shelling? hai mai messo in discussione la tua spiritualità, religione o no, per aver letto un filosofo? non ultimo, parli l'italiano? da cosa deriva? e l'inglese, da che deriva? se senti una parola che non sai, riusciresti ad ipotizzarne l'etimologia?
lungi da me dallo sminuire le materie scientifiche. ma dire che quelle umanistiche sono solo da imparare a memoria denota un'educazione culturale scadente e fortemente limitata [e qui ammetto che ben pochi professori promuovono la vera cultura], oppure una testarda ignoranza. spero che per te si tratti della prima, dato che con un po' di cervello si può rimediare. buona giornata.
bene..e ora che mi hai elencato tutte quelle cose che di fatto non servono a niente? sono solo fini a loro stesse nella maggior parte dei casi(NON TUTTI,lo specifico perchè sennò mi tirate in ballo un casino allucinante)
cmq ripeto,io parlavo di storia o sbaglio?
in un libro trovo
causa: bla bla bla
il fatto in se: bla bla bla
l'effetto: bla bla bla
una volta che so dire in ordine i 3 bla bla bla cosa devo fare? non c'è niente da ragionare,tu ti affidi ai ragionamenti altrui,visto che di certo le considerazioni sulla storia non le hai fatte te...
prendi questi ragionamenti,li capisci e li sai dire pure te...io non lo metto allo stesso livello del sapere affrontare un problema matematico che non hai mai visto,in quanto conosci solo l'esercizio base,non tutte le varianti.