Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Nono, non tutti per fortuna..^^
Ma è anche divertente come cosa vedere chi si sente un gradino sopra gli altri.. specie se non lo è proprio!
non ho capito mica l'ultima frase :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
*Black_Rose*
mah...a parte utilità o meno del liceo...io mi sento un genio quando parlo di cultura con chi ha fatto gli istituti :lol: al mare parlavo con uno di 33 anni che si è interessato da solo di filosofia e altro...una mia amica che sarebbe sua cugina e che fa il turistico si dissociava sempre...alla fine con questo tizio ho instaurato un bel rapporto intellettuale XD e mi stima :D tanto che m ha regalato un libro di Fromm su freud :lol:
ecco serve anche questo credo...a prescindere da lavoro e soldi e tutto...un proprio spessore culturale non è da schifare...e a questo mondo c'è molto scetticismo...parli di Schopenauer e qualcuno se ne esce dicendo "NON PARLATE DI SCUOLA" e questo succede con i "giovani" nel mio paese ad esempio...casualmente parlando di psicologia con una ragazzetta che fa il pedagogico...quest'altra ragazza se ne uscì dicendo quella frase.
Lo trovo squallido sciocco stupido... quando sento ste cose rabbrividisco...
FIERA DI ESSERMI DIPLOMATA AL LICEO SCIENTIFICO.
Giusto.
Certo, poi c'è il piccolo dettaglio che subito dopo che tu hai smerdato quelli degli istituti con Schopenhauer e roba varia, se ne viene un altro degli istituti, inizia a parlarti, che so, di elementi di statistica, contabilità, elettronica o elettrotecnica e simili....ed in quel caso chi se ne va "spaventata" mi sa che sei tu e non più loro.....
Ma sono dettagli, come ho detto, ovvio che nella vita importa solo Schopenhauer :045:
(Si notava la LEGGERA presa per il culo?)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Giusto.
Certo, poi c'è il piccolo dettaglio che subito dopo che tu hai smerdato quelli degli istituti con Schopenhauer e roba varia, se ne viene un altro degli istituti, inizia a parlarti, che so, di elementi di statistica, contabilità, elettronica o elettrotecnica e simili....ed in quel caso chi se ne va "spaventata" mi sa che sei tu e non più loro.....
Ma sono dettagli, come ho detto, ovvio che nella vita importa solo Schopenhauer :045:
(Si notava la LEGGERA presa per il culo?)
non vedo perché accanirsi tanto.
il liceo prepara per l'università.
il tecnico per il lavoro.
schopenhauer ha la sua utilità in quel senso.
le materie che hai tu elencato hanno la loro utilità in quell'altro.
non vedo cosa ci sia da prendere per il culo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
non vedo perché accanirsi tanto.
il liceo prepara per l'università.
il tecnico per il lavoro.
schopenhauer ha la sua utilità in quel senso.
le materie che hai tu elencato hanno la loro utilità in quell'altro.
non vedo cosa ci sia da prendere per il culo.
Se è per quello io non vedevo cosa ci fosse da essere così sfacciatamente derisori e presuntuosi contro chi fa o ha fatto l'istituto, da parte di Black Rose.
Ho semplicemente ripagato con la stessa moneta, occhio per occhio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Se è per quello io non vedevo cosa ci fosse da essere così sfacciatamente derisori e presuntuosi contro chi fa o ha fatto l'istituto, da parte di Black Rose.
Ho semplicemente ripagato con la stessa moneta, occhio per occhio.
...basta che non vi ammazzate :045: e tu sei mod, dovresti fare il bravo :045: (XD)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
...basta che non vi ammazzate :045: e tu sei mod, dovresti fare il bravo :045: (XD)
Sì, ma sono prima di tutto uno che ha fatto l'istituto e dunque uno a cui sono girati i coglioni :040:
POI sono anche un mod :040:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Sì, ma sono prima di tutto uno che ha fatto l'istituto e dunque uno a cui sono girati i coglioni :040:
POI sono anche un mod :040:
inverti le due cose e fai il bravo.
se no ti faccio imparare l'aoristo terzo :045:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
non vedo perché accanirsi tanto.
il liceo prepara per l'università.
il tecnico per il lavoro.
:| che chiusura! Mi chiedo cosa ci faccio all'università :|
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Giusto.
Certo, poi c'è il piccolo dettaglio che subito dopo che tu hai smerdato quelli degli istituti con Schopenhauer e roba varia, se ne viene un altro degli istituti, inizia a parlarti, che so, di elementi di statistica, contabilità, elettronica o elettrotecnica e simili....ed in quel caso chi se ne va "spaventata" mi sa che sei tu e non più loro.....
Ma sono dettagli, come ho detto, ovvio che nella vita importa solo Schopenhauer :045:
(Si notava la LEGGERA presa per il culo?)
la statistica volendo si fa pure allo scientifico, Kirkoff bene o male lo so pure io chi è e che ha fatto, poi il circuito e cavoli vari ok, non te lio so montare, perchè tanto perdiamo tempo con le cazzate filosofiche noi...con schopenauer ok non ci fai un frigorifero. Constatazione di fatto la mia. E a quanto pare non solo mia. Poi c'avrò la visione limitata io se metto su scala nazionale la situazione della città in cui ho studiato. QUI Agli istituti ci stanno persone per la maggior parte poco motivate e poco colte...poi conosco anche le ECCEZIONI.
ps: utilità o meno e tutto , ripeto.. una sensibilità culturale, il sapere chi era Cicerone, anche se non ti fa costruire il frigorifero,non è comunque IMPORTANTE?
quanto materialismo a sto mondo.
pps: Dopo quello che sentiamo noi in 5 anni di liceo, tra fisica MATEMATICA chimica , biologia evvattelapesca, credo che ci siano veramente poche cose che ci spaventino! :lol:
-
Sarà molto importante quando lavorerai in un call center a 7 euro l'ora:cry: (sono in depressione prescolastica)
-
Quote:
Originariamente inviata da
*Black_Rose*
la statistica volendo si fa pure allo scientifico, Kirkoff bene o male lo so pure io chi è e che ha fatto, poi il circuito e cavoli vari ok, non te lio so montare, perchè tanto perdiamo tempo con le cazzate filosofiche noi...con schopenauer ok non ci fai un frigorifero. Constatazione di fatto la mia. E a quanto pare non solo mia. Poi c'avrò la visione limitata io se metto su scala nazionale la situazione della città in cui ho studiato. QUI Agli istituti ci stanno persone per la maggior parte poco motivate e poco colte...poi conosco anche le ECCEZIONI.
ps: utilità o meno e tutto , ripeto.. una sensibilità culturale, il sapere chi era Cicerone, anche se non ti fa costruire il frigorifero,non è comunque IMPORTANTE?
quanto materialismo a sto mondo.
pps: Dopo quello che sentiamo noi in 5 anni di liceo, tra fisica MATEMATICA chimica , biologia evvattelapesca, credo che ci siano veramente poche cose che ci spaventino! :lol:
Bastava dirlo subito, no? :nice:
Chimica, fisica e scienze biologiche se è per quello le si fanno anche negli istituti, se pur alcune di quelle non a livelli dei licei.....ma si fa certamente molta più chimica negli istituti di quanta elettronica si faccia da voi :D
Ed a parte questo, assodato che comunque si può lavorare molto più facilmente sapendo come si costruisce
un frigorifero che non conoscendo Schopenhauer (e, mi spiace, ma chi pensa il contrario è solo un illuso.....), non ho nulla in contrario a dire che anche filosofia e scienze umanistiche possano essere importanti, io stesso se è per quello frequento Scienze della Comunicazione come facoltà universitaria.....quello che mi fa girare le palle sono gli atteggiamenti generali come il tuo, ed è il motivo principale per cui ho deciso di intervenire anche io nel topic pur non essendo stato frequentatore di liceo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
:| che chiusura! Mi chiedo cosa ci faccio all'università :|
oh, ma mica è una legge, è una tendenza XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Bastava dirlo subito, no? :nice:
Chimica, fisica e scienze biologiche se è per quello le si fanno anche negli istituti, se pur alcune di quelle non a livelli dei licei.....ma si fa certamente molta più chimica negli istituti di quanta elettronica si faccia da voi :D
Ed a parte questo, assodato che comunque si può lavorare molto più facilmente sapendo come si costruisce
un frigorifero che non conoscendo Schopenhauer (e, mi spiace, ma chi pensa il contrario è solo un illuso.....), non ho nulla in contrario a dire che anche filosofia e scienze umanistiche possano essere importanti, io stesso se è per quello frequento Scienze della Comunicazione come facoltà universitaria.....quello che mi fa girare le palle sono gli atteggiamenti generali come il tuo, ed è il motivo principale per cui ho deciso di intervenire anche io nel topic pur non essendo stato frequentatore di liceo.
mah io so solo che vedo che chi fa gli istituti studia 20 minuti al giorno e io e altri liceali dovevamo sgobbare per MINIMO 3 ore...
Ho la visione limitata ok, dovevo dirlo subito :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
*Black_Rose*
mah io so solo che vedo che chi fa gli istituti studia 20 minuti al giorno e io e altri liceali dovevamo sgobbare per MINIMO 3 ore...
Ho la visione limitata ok, dovevo dirlo subito :D
Forse erano semplicemente meglio dotati rispetto a voi liceali :040:
-
chi va in istituto studia di meno perchè ci sono piu cose che funzionano cosi
"basta capirle e ragionarci"
tipo in informatica(mia materia di indirizzo) se devo fare un algoritmo devo ragionarci,se conosco le basi di informatica ci arrivo,non mi serve studiare per sapere.
idem per molte altre materia.
la quantità di studio non indica la quantità di sapere
il liceo prepara all'università?
quindi uno che fa un liceo classico è piu avvantaggiato in un università di matematica? di elettronica? di informatica?io credo di no...
università come le superiori si dividono in tecniche e umanistiche..fine ^^
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Forse erano semplicemente meglio dotati rispetto a voi liceali :040:
ah sicuramente! :o :D
-
-
Io facevo il turistico, e i liceali dicevano che noi non facevamo niente.
Mi incazzavo, e mi incazzerei tutt'ora da morire. Io mi facevo il culo tutto il giorno, studiavo anke io 5-6 ore e alla fine ho prso 100 alla maturità e a costo di sembrare presuntuosa ritengo di essere assolutamente al livello d chi esce con questo voto dal liceo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
HeavyMetaller
chi va in istituto studia di meno perchè ci sono piu cose che funzionano cosi
"basta capirle e ragionarci"
tipo in informatica(mia materia di indirizzo) se devo fare un algoritmo devo ragionarci,se conosco le basi di informatica ci arrivo,non mi serve studiare per sapere.
idem per molte altre materia.
la quantità di studio non indica la quantità di sapere
il liceo prepara all'università?
quindi uno che fa un liceo classico è piu avvantaggiato in un università di matematica? di elettronica? di informatica?io credo di no...
università come le superiori si dividono in tecniche e umanistiche..fine ^^
su tutto questo posso darti ragione, sempre guardando ognuno il posto che ha a disposizione. dipende da istituto a istituto...holly sostiene che al linguistico della sua città non si fa un cavolo, il mio è considerato una delle scuole più dure della provincia (non lo dico per dire...è la verità). nella mia città nella maggior parte degli istituti professionali ci vanno quelli che non vogliono fare nulla e qui i professori si accontentano del minimo sapendo di non poter pretendere di più, in altre zone d'italia sarà sicuramente diverso...quel che è certo è che la letteratura non la impari col ragionamento ma va studiata, mentre le equazioeni (parlo di algebra spicciola tanto per fare un esempio) le ppotrai risolvere ragionando per tutta la vita, una volta conosciute le regole per farlo...
-
@lady
cmq tecnico e professionale sn diversi..(mi pareva che tuli confrontassi)
-
bambiiiiiiiiini tutti composti che arriva la maestra.
-
Quote:
Originariamente inviata da
HeavyMetaller
@lady
cmq tecnico e professionale sn diversi..(mi pareva che tuli confrontassi)
no no, lo so che sono diversi...non li confrontavo, ma ho scritto il posto di fretta e probabilmente non è molto chiaro :) spero si capisca comunque cosa intendo
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
bambiiiiiiiiini tutti composti che arriva la maestra.
Ahahaha:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
LadySunFlower
no no, lo so che sono diversi...non li confrontavo, ma ho scritto il posto di fretta e probabilmente non è molto chiaro :) spero si capisca comunque cosa intendo
okok tutto chiaro :P
cmq tornando in topic...
datemi una motivazione reale per la quale un liceo è piu faticoso di una tecnico,voglio proprio sentire le stronzate che dite..XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
HeavyMetaller
okok tutto chiaro :P
cmq tornando in topic...
datemi una motivazione reale per la quale un liceo è piu faticoso di una tecnico,voglio proprio sentire le stronzate che dite..XD
mio fratello fa il tecnico...20 minuti di studio la settimana...l'ho visto due volte col libro in mano da aprile a maggio :lol:
media del 7 nessun debito...io ORE DI STUDIO AL GIORNO 3-4...media del 7, debito matematica...
ok ok sono impedita io a matematica, ma il resto? -.- bah
-
Quote:
Originariamente inviata da
*Black_Rose*
mio fratello fa il tecnico...20 minuti di studio la settimana...l'ho visto due volte col libro in mano da aprile a maggio :lol:
media del 7 nessun debito...io ORE DI STUDIO AL GIORNO 3-4...media del 7, debito matematica...
ok ok sono impedita io a matematica, ma il resto? -.- bah
Quantificare lo studio basandosi sul numero di ore passati sui libri è sbagliato. Ci sono da considerare vari aspetti, primo tra tutti la tipologia di approccio alla materia che si sta studiando; secondo, la capacità dell'individuo di sintetizzare, comprendere, immagazzinare, rielaborare e applicare.
I licei hanno una forma di studio obsoleta, basata sul concetto che per inculcare un certo bagaglio culturale di spessore assolutamente teorico, sia necessario seguire un percorso dove la capacità di "applicare" viene esclusa a priori. Questo porta a dell'inconsistenza, ad una mancanza tra ciò che si conosce e ciò che è realmente... manca quel legame. Al liceo hai materialmente più tempo per applicarti allo studio puramente teorico (se così si può chiamare), perché altro non hai.
Come dire, al classico cosa puoi fare se non studiare a pappagallo quello che c'è scritto sui libri e quello che ti dice l'insegnante? Allo scientifico come fai a non stufarti di studiare roba vecchia come il cucco che ti entra in testa e lì rimane? Non avete la capacità né la possibilità di creare, di praticare quello che vi insegnano, di varcare il mondo della pura astrazione per immergervi a tempo perso nella concreticità dello studio.
Ma tanto non capirete mai... ognuno rimarrà della sua convinzione, convinto di essere un uomo vero, come pochi ce ne sono... ammaestrati da un sistema di caprari, nella grande stalla che è il sistema scolastico italiano.
-
^^ A dire la verità io ho estratto il dna dalle patate, dai pomodori e dalle banane, ho fatto misurazioni scientifiche, ho partecipato a un giornale dalla tiratura di 1200 copie, ho effettuato varie sperimentazioni di atletica leggere, ho conversato amabilmente con una madrelingua, ho imparato a usare una buona dose di programmi informatici, ho appreso la filosofia, la letteratura italiana e inglese, quella latina, la chimica, la biologia, l'arte e il disegno tecnico...
Non mi pare di aver fatto "pura teoria".
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
^^ A dire la verità io ho estratto il dna dalle patate, dai pomodori e dalle banane, ho fatto misurazioni scientifiche, ho partecipato a un giornale dalla tiratura di 1200 copie, ho effettuato varie sperimentazioni di atletica leggere, ho conversato amabilmente con una madrelingua, ho imparato a usare una buona dose di programmi informatici, ho appreso la filosofia, la letteratura italiana e inglese, quella latina, la chimica, la biologia, l'arte e il disegno tecnico...
Non mi pare di aver fatto "pura teoria".
Buon pro ti faccia :) resta il fatto che filosofia, letteratura italiana, inglese e latina, chimica , biologia, l'arte e il disegno tecnico rimangono fine a se stesse se nel tuo quotidiano non hai alcun riscontro pratico. Questo è quello che non capite, perché è quello che vi manca. A meno che uno dei tuoi hobby non sia il piccolo chimico o il piccolo filosofo, tutto rimarrà lì sepolto dentro di te... non è il liceo che ti insegna a dar vita a qualcosa, sono l'applicazione e la sperimentazione.
E' logico e palese che se un ragazzo è spiccato, è curioso e si interessa a tutto, allora non importa se è liceo o itis quello che fa... perché sì, è possibile imparare anche senza qualcuno che ti regga il moccio.. ed è questa una delle cose che ti insegna l'ITIS: imparare a cavarsela, nonostante tutti dicano "il liceo insegna un metodo di studio, gli itis no". Ti insegna a ragionare, a sforzarti di trovare una soluzione.
La scuola non deve essere solo nozionistica, e io su questo faccio forza. La scuola deve essere fonte di crescita personale e culturale; deve essere maestra di vita, nei limiti del possibile ovviamente.
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
Buon pro ti faccia :) resta il fatto che filosofia, letteratura italiana, inglese e latina, chimica , biologia, l'arte e il disegno tecnico rimangono fine a se stesse se nel tuo quotidiano non hai alcun riscontro pratico. Questo è quello che non capite, perché è quello che vi manca. A meno che uno dei tuoi hobby non sia il piccolo chimico o il piccolo filosofo, tutto rimarrà lì sepolto dentro di te... non è il liceo che ti insegna a dar vita a qualcosa, sono l'applicazione e la sperimentazione.
E' logico e palese che se un ragazzo è spiccato, è curioso e si interessa a tutto, allora non importa se è liceo o itis quello che fa... perché sì, è possibile imparare anche senza qualcuno che ti regga il moccio.. ed è questa una delle cose che ti insegna l'ITIS: imparare a cavarsela, nonostante tutti dicano "il liceo insegna un metodo di studio, gli itis no". Ti insegna a ragionare, a sforzarti di trovare una soluzione.
La scuola non deve essere solo nozionistica, e io su questo faccio forza. La scuola deve essere fonte di crescita personale e culturale; deve essere maestra di vita, nei limiti del possibile ovviamente.
Perfetto.
Tempo sprecato purtroppo.....ma pensiero perfetto
-
No perchè di solito parlo con persone alle quali non piace la cultura data dalla scuola...Quindi per fortuna non nasce il discorso :D