Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Flou.
Non ho detto questo.
Mi riferisco a quello in questione, che è ritenuta la scuola dove vanno quelli che non sanno dove andare, in generale qui è così.
Poi ovvio, cambia da scuola a scuola, da paese a paese, da città a città.
Mi pare di aver chiarito che mi riferivo a quello specifico ITIS.
ah ok scusami
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
comunque siete allucinanti.
dire che una scuola è più difficile di un'altra non implica che l'altra scuola sia facile.
e ogni volta che si tira fuori il discorso dite che "...blabla, voi pensate che gli altri bla non facciano blablabla una cippa, blablabla, mentre noi comunque studiamo blabla, voi pensate di essere gli dei scesi bla in terra"
quando nessuno qui ha scritto mai una cosa del genere :lol:
hahah quoto quoto :D comunque anna in qualche post che non ritrovo hai detto che il classico è più difficile dello scientifico...io non penso si possa dire una cosa così...per me sono esattamente sullo stesso livello...perchè da noi le materie letterarie hanno lo stesso peso delle materie scientifiche e al classico non so quanto questo capiti...ma ammetto che la quantità di studio è allucinante al classico , perchè conosco parecchie persone che ci vanno :? ecco diciamo che la cosa è bilanciata =P (si lo so sarò io che avrò troppo orgoglio scolastico XD)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Hai mai provato a studiare elettronica, elettrotecnica, telecomunicazioni o informatica? No, vero?.....
Mi sembrano anche cose più utili che imparare che il "passero solitario" è una metafora fallica.
Spero che bambolina legga :lolll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
comunque siete allucinanti.
dire che una scuola è più difficile di un'altra non implica che l'altra scuola sia facile.
e ogni volta che si tira fuori il discorso dite che "...blabla, voi pensate che gli altri bla non facciano blablabla una cippa, blablabla, mentre noi comunque studiamo blabla, voi pensate di essere gli dei scesi bla in terra"
quando nessuno qui ha scritto mai una cosa del genere :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pine
Mi sembrano anche cose più utili che imparare che il "passero solitario" è una metafora fallica.
Spero che bambolina legga :lolll:
ma dipende sempre e solo dalle aspirazioni dello studente scusa! come puoi dire che una cosa è più utile di un'altra?
-
allora.
1. non lo dico perchè sono contro i non-liceali ma, almeno da me è vero che non fanno un cavolo!
però attenzione..non credo sia da imputare alla scuola in sè, quanto ai prof più o meno bravi. e, siamo sinceri, spesso nei licei ci sono i prof che pretendono di più.
ora, non dite che anche voi vi sbattete e fate un sacco perchè non è possibile che un liceale per la maturità debba studiare 9 ore al giorno e un non liceale nemmeno aprire il libro! e lo dico per esperienza!
perchè nel equiparare un liceo ad un professionale state dicendo che tutte le scuole sono uguali, o meglio di uguale difficoltà. ergo quindi la gente che le frequenta è tutta intelligente allo stesso modo. e gli stupidi allora non esistono eh??
e poi scusate perchè c'è sempre una marea di gente che dal liceo passa a professionale e mai il contrario??
-
si, è una cosa che mi manda su di nervi.
frequento il liceo classico e sono sicura che non c'è nemmeno LONTANAMENTE paragone con un istituto tecnico o un istituto d'arte...
almeno da me è cosi, gli amici che frequentano questo tipo di scuole ammettono loro stessi di non fare un caz.. tutto il giorno, a fare casino in classe mentre i prof si fanno i cavoli propri..e di pomeriggio alle 4 sono già alla sala giochi o al bar, tanto non hanno nulla da fare, e se per qualche strano caso hanno compiti non aprono nemmeno un libro perchè tanto sanno che i prof se ne fregano se studi o meno...
ora non è per cosa, ma io, e praticamente tutti coloro che frequentano un liceo classico o scientifico o linguistico eccetera mi passo botte di ore buttata sui libri, e non è mai abbastanza..
odio quando mi vengono a dire "ah ieri ci ho messo un'ora per fare il disegno di tecnica.." con un aria affranta da martire...ma porco cane, io di ore sui libri me ne sono passate di sicuro il triplo di te, MINIMO...va bene che il liceo è una mia scelta, sapevo a cosa andavo incontro, ma è anche vero che il 90% della gente che frequenta il professionale fa questa scelta per non dover studiare tanto..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Guns17
senza la laurea dimmi un diploma che vale qualcosa:evil:
quello di un istituto tecnico commerciale, come il mio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
make_money
quello di un istituto tecnico commerciale, come il mio.
uauauauu :lol: dopo questa chiudete il topic :lol:
ma se a roma pe fa lo scopino serve la LAUREA...la laurea!
-
Quote:
Originariamente inviata da
*Black_Rose*
uauauauu :lol: dopo questa chiudete il topic :lol:
ma se a roma pe fa lo scopino serve la LAUREA...la laurea!
io non ho la laurea...non faccio lo scopino...e non muoio di fame a livello di stipendio...
-
A me invece da fastidio chi fa il liceo e dice che è più impegnativo di un professionale ^^ non so le altre scuole, ma io frequento un istituto di grafica pubblicitaria e non è facile come ci si aspetta.. voglio vedere quanti liceali riescono a stare settimane intere dietro ad un progetto su cui devi lavorare minimo dieci ore al giorno per riuscire a consegnare in tempo!
Ovviamente parlo della parte pratica. C'è anche la teoria, e chiamatela fortuna o sfortuna, ma tutti i miei professori insegnano/hanno insegnato anche in licei, quindi la preparazione che pretendono da noi è a dir poco incredibile. Quindi conciliare lo studio pesantissimo con lavori di tipo pratico che, vi assicuro, sono stancanti da morire e non ci si può permettere di farlo gli ultimi due giorni prima della consegna per ovvi motivi, è a dir poco impossibile. Conosco ovviamente scuole professionali, ma anche sezioni nella mia stessa scuola, in cui non si fa un emerito *****, così come sento liceali che dicono di andare a scuola per tirarsi i cancellini. Credo che non bisogna MAI generalizzare, e in ogni caso ognuno si presuppone sia portato per la scuola che fa, quindi probabilmente a chi risulta semplice studiare cento pagine sarà mille volte più difficile tenere una matita in mano per dieci ore e riuscire a fare un lavoro soddisfacente che non porti al solito quattro che, potete scommetterci, è facilissimo ritrovarsi in pagella.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Earidhe.
A me invece da fastidio chi fa il liceo e dice che è più impegnativo di un professionale ^^ non so le altre scuole, ma io frequento un istituto di grafica pubblicitaria e non è facile come ci si aspetta.. voglio vedere quanti liceali riescono a stare settimane intere dietro ad un progetto su cui devi lavorare minimo dieci ore al giorno per riuscire a consegnare in tempo!
Ovviamente parlo della parte pratica. C'è anche la teoria, e chiamatela fortuna o sfortuna, ma tutti i miei professori insegnano/hanno insegnato anche in licei, quindi la preparazione che pretendono da noi è a dir poco incredibile. Quindi conciliare lo studio pesantissimo con lavori di tipo pratico che, vi assicuro, sono stancanti da morire e non ci si può permettere di farlo gli ultimi due giorni prima della consegna per ovvi motivi, è a dir poco impossibile. Conosco ovviamente scuole professionali, ma anche sezioni nella mia stessa scuola, in cui non si fa un emerito *****, così come sento liceali che dicono di andare a scuola per tirarsi i cancellini. Credo che non bisogna MAI generalizzare, e in ogni caso ognuno si presuppone sia portato per la scuola che fa, quindi probabilmente a chi risulta semplice studiare cento pagine sarà mille volte più difficile tenere una matita in mano per dieci ore e riuscire a fare un lavoro soddisfacente che non porti al solito quattro che, potete scommetterci, è facilissimo ritrovarsi in pagella.
quando a me lasciavano anche due versioni per il giorno dopo volevo prendere a testate il muro.
e anzi, se erano di latino la cosa era tollerabile, ma quando ti mollavano le versioncine" di greco da fare per il giorno dopo ti veniva voglia di targliarti le vene pur di non farle. e guarda che fare una versione di greco significa non solo tradurla (e quindi scervellarti), ma anche andare ad approfondire parola per parola tutto quello che c'è da approfondire. la difficoltà del greco è capire come devi tradurre, quella del latino è che su una parola si possono fare minimo trenta domande.
e figurati che io a distanza di tre anni lucrezio ancora lo ricordo a memoria XD
io non metto in dubbio che poi dipenda dalle sezioni e dalle scuole. quando io facevo il liceo vedevo i ragazzi dell'altra classe praticamente non studiare italiano, mentre io ricordo che ci passavo botte di ore su tutti i poeti. così come dipende dalle scuole, c'erano sezioni dello scientifico in cui non facevano veramente un càzzo, altre in cui studiavano più di noi. poi dipende dai professori. per me filosofia era l'ora di pascolo per i corridoi della scuola, quelli dell'altra sezione che avevano una più "tosta" si facevano il culo su filosofia XD
il mio discorso è che al di là della contestualizzazione, in linea di massima i licei classici e scientifici sono più difficili e danno una preparazione di base più forte. e per di base intendo a livello di capacità di espressione, proprietà di linguaggio e flessibilità mentale. poi ovvio che ci sono persone e persone, istituti e istituti, professori e professori.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
quando a me lasciavano anche due versioni per il giorno dopo volevo prendere a testate il muro.
e anzi, se erano di latino la cosa era tollerabile, ma quando ti mollavano le versioncine" di greco da fare per il giorno dopo ti veniva voglia di targliarti le vene pur di non farle. e guarda che fare una versione di greco significa non solo tradurla (e quindi scervellarti), ma anche andare ad approfondire parola per parola tutto quello che c'è da approfondire. la difficoltà del greco è capire come devi tradurre, quella del latino è che su una parola si possono fare minimo trenta domande.
e figurati che io a distanza di tre anni lucrezio ancora lo ricordo a memoria XD
io non metto in dubbio che poi dipenda dalle sezioni e dalle scuole. quando io facevo il liceo vedevo i ragazzi dell'altra classe praticamente non studiare italiano, mentre io ricordo che ci passavo botte di ore su tutti i poeti. così come dipende dalle scuole, c'erano sezioni dello scientifico in cui non facevano veramente un càzzo, altre in cui studiavano più di noi. poi dipende dai professori. per me filosofia era l'ora di pascolo per i corridoi della scuola, quelli dell'altra sezione che avevano una più "tosta" si facevano il culo su filosofia XD
il mio discorso è che al di là della contestualizzazione, in linea di massima i licei classici e scientifici sono più difficili e danno una preparazione di base più forte. e per di base intendo a livello di capacità di espressione, proprietà di linguaggio e flessibilità mentale. poi ovvio che ci sono persone e persone, istituti e istituti, professori e professori.
:lol::lol:Mettici anche i linguistici!;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
:lol::lol:Mettici anche i linguistici!;)
classici e scientifici.
nel mio paese c'è un liceo linguistico e non fanno una beneamata...
spero sia solo il caso del mio paese.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
classici e scientifici.
nel mio paese c'è un liceo linguistico e non fanno una beneamata...
spero sia solo il caso del mio paese.
Quindi parli solo del tuo paese?
Ah ok, allora sì. :lolll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Quindi parli solo del tuo paese?
Ah ok, allora sì. :lolll:
veramente io ritengo che le due impostazioni teoriche su cui si debba basare l'istruzione liceale siano fondamentalmente quella umanistica e quella scientifica.
formazioni "artistiche" "linguistiche" sono formazioni di tipo umanistico. rappresentano una parte di un tipo di formazione globale.
discorso a parte è quello del liceo delle scienze sociali, che dovrebbe essere una via di mezzo ma che ha programmi scandalosi. non arrivano nemmeno ai logaritmi, ed è una cosa assurda.
e fra l'altro anche la distinzione nette fra istruzione classica e scientifica è una *******ta. io passavo più tempo su materie scientifiche. se facevo italiano in mezz'ora, latino in un'ora e greco idem, su matematica e fisica ce ne stavo almeno tre.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
veramente io ritengo che le due impostazioni teoriche su cui si debba basare l'istruzione liceale sono fondamentalmente quella umanistica e quella scientifica.
formazioni "artistiche" "linguistiche" sono formazioni umanistiche. ma rappresentano una parte di un tipo di formazione globale.
discorso a parte è quello del liceo delle scienze sociali, che dovrebbe essere una via di mezzo ma che ha programmi scandalosi.
e fra l'altro anche la distinzione nette fra istruzione classica e scientifica è una *******ta. io passavo più tempo su materie scientifiche. se facevo italiano in mezz'ora, latino in un'ora e greco idem, su matematica e fisica ce ne stavo almeno tre.
Io ritengo che quella artistica e quella linguistica, anche se fanno parte dello stesso ramo, sono da distaccare.
Non a livello di difficoltà, ma a livello di basi.
Detto questo il linguistico è un liceo umanistico, ovviamente, e prepara in maniera teorica, basilare e totale, come lo scientifico e come il classico.
Non ci sono differenze....
Il liceo linguistico prepara a livello scientifico, a livello storico, filosofico, artistico e soprattutto linguistico. Anche noi facevamo latino, anche noi avevamo traduzioni, anche noi avevamo letterature classiche, anche noi spendevamo ore su fisica o matematica o chimica o astronomia.
Semplicemente noi avevamo quelle ore 'in più' dedicate alle lingue, come voi alle lingue antiche, come quelli dello scientifico avevano matematica o altro.
Per il resto è tutto uguale, poi vabè, l'utilità è un discorso relativo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Io ritengo che quella artistica e quella linguistica, anche se fanno parte dello stesso ramo, sono da distaccare.
Non a livello di difficoltà, ma a livello di basi.
Detto questo il linguistico è un liceo umanistico, ovviamente, e prepara in maniera teorica, basilare e totale, come lo scientifico e come il classico.
Non ci sono differenze....
Il liceo linguistico prepara a livello scientifico, a livello storico, filosofico, artistico e soprattutto linguistico. Anche noi facevamo latino, anche noi avevamo traduzioni, anche noi avevamo letterature classiche, anche noi spendevamo ore su fisica o matematica o chimica o astronomia.
Semplicemente noi avevamo quelle ore 'in più' dedicate alle lingue, come voi alle lingue antiche, come quelli dello scientifico avevano matematica o altro.
Per il resto è tutto uguale, poi vabè, l'utilità è un discorso relativo.
...guarda rose, ti dico solo che quando io facevo il quinto ginnasio una ragazza del linguistico (della nostra età quindi al secondo anno), chiese aiuto a me e ad una mia amica per l'interrogazione di latino.
era una versione sulla quinta declinazione, non so se mi spiego.
non paragoniamo i programmi di latino del classico e del linguistico.
io farei dell'artistico e del linguistico indirizzi del classico o dello scientifico.
le lingue, a mio parere, non sono una base da cui partire, ma sono parte di un tipo di sapere che si costruisce su basi umanistiche, filosofiche e scientifiche. quindi su una forma mentis che viene data da classico e scientifico. per quello renderei il linguistico un indirizzo dei due licei. (e idem l'artistico).
anche perché esistono scientifici con indirizzo linguistico, che hanno lo stesso numero di ore di lingue del linguistico e funzionano bennissimo!
l'unico liceo che farei sopravvivere è quello delle scienze sociali, ma gli aumenterei i programmi.
e non credere che io non farei anche "ringiovanire" classico e scientifico. è una vergona, ad esempio, che non si insegni diritto.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
...guarda rose, ti dico solo che quando io facevo il quinto ginnasio una ragazza del linguistico (della nostra età quindi al secondo anno), chiese aiuto a me e ad una mia amica per l'interrogazione di latino.
era una versione sulla quinta declinazione, non so se mi spiego.
non paragoniamo i programmi di latino del classico e del linguistico.
io farei dell'artistico e del linguistico indirizzi del classico o dello scientifico.
le lingue, a mio parere, non sono una base da cui partire, ma sono parte di un tipo di sapere che si costruisce su basi umanistiche, filosofiche e scientifiche. quindi su una forma mentis che viene data da classico e scientifico. per quello renderei il linguistico un indirizzo dei due licei. (e idem l'artistico).
anche perché esistono scientifici con indirizzo linguistico, che hanno lo stesso numero di ore di lingue del linguistico e funzionano bennissimo!
l'unico liceo che farei sopravvivere è quello delle scienze sociali, ma gli aumenterei i programmi.
e non credere che io non farei anche "ringiovanire" classico e scientifico. è una vergona, ad esempio, che non si insegni diritto.
Giusto, noi facevamo anche diritto, me ne sono dimenticata.
Non paragono latino del linguistico con latino del classico, quando mai l'ho detto?:|
Anche io aiutavo gente del classico a tradurre frasi che noi facevamo in primo liceo... è normale perché ogni liceo ha le sue materie in più, l'ho già detto.
Noi abbiamo le stesse materie di tutti gli altri licei, più o meno approfondite, quello ovviamente varia da liceo a liceo... la chimica dello scientifico non sarà come quella del linguistico o del classico. Per il resto è identico.
Le lingue secondo me sono una base 'in più' per partire: chi esce da un liceo è formato in tutto, in tutte le materie (ci saranno eccezioni ovviamente, tipo lo socio psico pedagogico lo abolirei visto lo schifo, almeno da me) e nel mio caso ha una marcia in più.. se si studia BENE le lingue, una volta usciti dal liceo almeno 2 lingue su 3 le conosci. E pure bene.
Se esci dallo scientifico invece ti rimane meno in quel senso, ma solitamente continuano con l'università.. chi fa il classico o fa l'università o gli rimane poco.
-
Io ho conseguito la maturità linguistica e mi ritengo adeguatamente preparata in due lingue su tre per quanto riguarda lo scritto e il parlato, e in tre lingue su tre per quanto riguarda la la storia e la letteratura. Oltre queste tre lingue ho studiato benissimo latino, latino classico e letteratura latina e la prof. ci dava il triplo di versioni degli insegnanti di lingue, e non crediate che le mie reazioni fossero così differenti rispetto alle tue holly.
Come te scrivi di aver avuto una buona preparazione scientifica pur non avendo studiato lo scientifico, così io posso scriverti di avere avuto un'ottima preparazione di latino, pur non avendo studiato il greco.
Nella mia città, al contrario della tua evidentemente, il linguistico è il liceo più rinomato perchè si studia come i matti (inglese,francese e tedesco) e avendo poche ore a disposizione, dovute all'allineamento con i programmi letterari e scientifici, gli studenti studiano tantissimo a casa le lingue straniere.
Credo sia molto azzardato generalizzare in questo modo. Posso capire che tu parli sulla base della tua esperienza, così come io della mia, ma addirittura proporre di abolire il linguistico dalla fascia dei licei mi sembra alquanto esagerato considerato che se studiato bene dà una preparazione ottima e tra i licei è l'unico che può davvero permettere di sfruttare le conoscenze acquisite non iscrivendosi all'università.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Eurasia
Io ho conseguito la maturità linguistica e mi ritengo adeguatamente preparata in due lingue su tre per quanto riguarda lo scritto e il parlato, e in tre lingue su tre per quanto riguarda la la storia e la letteratura. Oltre queste tre lingue ho studiato benissimo latino, latino classico e letteratura latina e la prof. ci dava il triplo di versioni degli insegnanti di lingue, e non crediate che le mie reazioni fossero così differenti rispetto alle tue holly.
Come te scrivi di aver avuto una buona preparazione scientifica pur non avendo studiato lo scientifico, così io posso scriverti di avere avuto un'ottima preparazione di latino, pur non avendo studiato il greco.
Nella mia città, al contrario della tua evidentemente, il linguistico è il liceo più rinomato perchè si studia come i matti (inglese,francese e tedesco) e avendo poche ore a disposizione, dovute all'allineamento con i programmi letterari e scientifici, gli studenti studiano tantissimo a casa le lingue straniere.
Credo sia molto azzardato generalizzare in questo modo. Posso capire che tu parli sulla base della tua esperienza, così come io della mia, ma addirittura proporre di abolire il linguistico dalla fascia dei licei mi sembra alquanto esagerato considerato che se studiato bene dà una preparazione ottima e tra i licei è l'unico che può davvero permettere di sfruttare le conoscenze acquisite non iscrivendosi all'università.
Pensavo succedesse solo nel mio paese...:)
Per il resto concordo, ma ho già esposto il mio pensiero.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Giusto, noi facevamo anche diritto, me ne sono dimenticata.
Non paragono latino del linguistico con latino del classico, quando mai l'ho detto?:|
Anche io aiutavo gente del classico a tradurre frasi che noi facevamo in primo liceo... è normale perché ogni liceo ha le sue materie in più, l'ho già detto.
Noi abbiamo le stesse materie di tutti gli altri licei, più o meno approfondite, quello ovviamente varia da liceo a liceo... la chimica dello scientifico non sarà come quella del linguistico o del classico. Per il resto è identico.
Le lingue secondo me sono una base 'in più' per partire: chi esce da un liceo è formato in tutto, in tutte le materie (ci saranno eccezioni ovviamente, tipo lo socio psico pedagogico lo abolirei visto lo schifo, almeno da me) e nel mio caso ha una marcia in più.. se si studia BENE le lingue, una volta usciti dal liceo almeno 2 lingue su 3 le conosci. E pure bene.
Se esci dallo scientifico invece ti rimane meno in quel senso, ma solitamente continuano con l'università.. chi fa il classico o fa l'università o gli rimane poco.
ho frainteso una frase sul latino, sorry! ^^
ma che c'hai un'avversità verso quelli del classico? :lol:
comunque il classico ordinario è inutile. il classico sperimentale ha programmi scientifici molto simili a quelli dello scientifico.
e comunque uno scientifico non-linguistico ha in programma una sola lingua, esattamente come il classico :D
come esistono sezioni linguistiche del classico... io stessa pur facendo una sola parte facevo sperimentazione linguistica, con il doppio delle ore di inglese, e con l'inglese fino all'ultimo anno (l'ordinario lo fa solo i primi due). in più ero anche sperimentazione scientifica, stesso programma di matematica dello scientifico (che purtroppo non ho rispettato, ma il mio libro di matematica con gli integrali è ancora sullo scaffale).
comunque la marcia in più è una solida base, non un tipo di materia in più studiato. e le basi sono filosofia, storia, matematica, scienze (biologia e chimica fondamentalmente), letteratura, latino (...ma anche greco). l'inglese è il lato "utile", non il lato basilare, è la cosa che va costruita con queste basi.
Quote:
Originariamente inviata da
Eurasia
Io ho conseguito la maturità linguistica e mi ritengo adeguatamente preparata in due lingue su tre per quanto riguarda lo scritto e il parlato, e in tre lingue su tre per quanto riguarda la la storia e la letteratura. Oltre queste tre lingue ho studiato benissimo latino, latino classico e letteratura latina e la prof. ci dava il triplo di versioni degli insegnanti di lingue, e non crediate che le mie reazioni fossero così differenti rispetto alle tue holly.
Come te scrivi di aver avuto una buona preparazione scientifica pur non avendo studiato lo scientifico, così io posso scriverti di avere avuto un'ottima preparazione di latino, pur non avendo studiato il greco.
Nella mia città, al contrario della tua evidentemente, il linguistico è il liceo più rinomato perchè si studia come i matti (inglese,francese e tedesco) e avendo poche ore a disposizione, dovute all'allineamento con i programmi letterari e scientifici, gli studenti studiano tantissimo a casa le lingue straniere.
Credo sia molto azzardato generalizzare in questo modo. Posso capire che tu parli sulla base della tua esperienza, così come io della mia, ma addirittura proporre di abolire il linguistico dalla fascia dei licei mi sembra alquanto esagerato considerato che se studiato bene dà una preparazione ottima e tra i licei è l'unico che può davvero permettere di sfruttare le conoscenze acquisite non iscrivendosi all'università.
e questa cosa chi l'ha mai messa in dubbio. sono due cose talmente diverse il latino e il greco.
secondo me una conoscenza teorica non è la base per niente senza università, e tutti i licei danno un tipo di conoscenza teorica. per quello io darei basi solide che si snodano in numerosi indirizzi. e ovviamente rinnoverei classico e scientifico che sono licei vecchi. avevo una professoressa di matematica che si indignava del fatto che noi che facevamo matematica e inglese avessimo come titolo "sperimentale", e quelli che non lo facevano "ordinario"
per quanto riguarda la mia esperienza personale ti dico solo che i ragazzi che venivano bocciati al professionale e dovevano scegliere una scuola più facile andavano al linguistico...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
ho frainteso una frase sul latino, sorry! ^^
ma che c'hai un'avversità verso quelli del classico? :lol:
comunque il classico ordinario è inutile. il classico sperimentale ha programmi scientifici molto simili a quelli dello scientifico.
e comunque uno scientifico non-linguistico ha in programma una sola lingua, esattamente come il classico :D
come esistono sezioni linguistiche del classico... io stessa pur facendo una sola parte facevo sperimentazione linguistica, con il doppio delle ore di inglese, e con l'inglese fino all'ultimo anno (l'ordinario lo fa solo i primi due). in più ero anche sperimentazione scientifica, stesso programma di matematica dello scientifico (che purtroppo non ho rispettato, ma il mio libro di matematica con gli integrali è ancora sullo scaffale).
comunque la marcia in più è una solida base, non un tipo di materia in più studiato. e le basi sono filosofia, storia, matematica, scienze (biologia e chimica fondamentalmente), letteratura, latino (...ma anche greco). l'inglese è il lato "utile", non il lato basilare, è la cosa che va costruita con queste basi.
e questa cosa chi l'ha mai messa in dubbio. sono due cose talmente diverse il latino e il greco.
secondo me una conoscenza teorica non è la base per niente senza università, e tutti i licei danno un tipo di conoscenza teorica. per quello io darei basi solide che si snodano in numerosi indirizzi. e ovviamente rinnoverei classico e scientifico che sono licei vecchi. avevo una professoressa di matematica che si indignava del fatto che noi che facevamo matematica e inglese avessimo come titolo "sperimentale", e quelli che non lo facevano "ordinario"
per quanto riguarda la mia esperienza personale ti dico solo che i ragazzi che venivano bocciati al professionale e dovevano scegliere una scuola più facile andavano al linguistico...
Non capisco.. continui a dire quelle che per te sono basi e io continuo a dirti che quelle che per te sono basi lo sono state anche per noi, con la differenza che noi abbiamo avuto l'opportunità di studiare una lingua (e una lingua E' una base, ovviamente), anzi tre, e che una volta usciti dal liceo non avremmo avuto nessun problema a livello lavorativo, se l'Italia non fosse nella crisi del lavoro che invece ha, vabè-.-
Ovviamente tralascio l'esperienza personale, ogni singolo paese penso sia diverso dall'altro in fatto di 'facilità', e tutto dipende dai professori, non dal piano di studi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
e questa cosa chi l'ha mai messa in dubbio. sono due cose talmente diverse il latino e il greco.
secondo me una conoscenza teorica non è la base per niente senza università, e tutti i licei danno un tipo di conoscenza teorica. per quello io darei basi solide che si snodano in numerosi indirizzi. e ovviamente rinnoverei classico e scientifico che sono licei vecchi. avevo una professoressa di matematica che si indignava del fatto che noi che facevamo matematica e inglese avessimo come titolo "sperimentale", e quelli che non lo facevano "ordinario"
per quanto riguarda la mia esperienza personale ti dico solo che i ragazzi che venivano bocciati al professionale e dovevano scegliere una scuola più facile andavano al linguistico...
L'unica materia non studiata da me al liceo è il greco, e malgrado ciò ritengo di aver avuto la preparazione adeguata richiesta per una maturità liceale sia in termini di capacità che di competenze. Mi spiace per i ragazzi della tua zona, evidentemente quel liceo non doveva godere di una buona fama e di professori idonei. Ad ogni modo sono fiera del mio corso di studi, non mi ha regalato niente nessuno e leggere alcuni tuoi commenti con pizzico di saccenza mi dispiace, perchè i miei successi sono frutto di sacrifici che non sminuisco soltanto perchè non ho studiato greco.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Non capisco.. continui a dire quelle che per te sono basi e io continuo a dirti che quelle che per te sono basi lo sono state anche per noi, con la differenza che noi abbiamo avuto l'opportunità di studiare una lingua (e una lingua E' una base, ovviamente), anzi tre, e che una volta usciti dal liceo non avremmo avuto nessun problema a livello lavorativo, se l'Italia non fosse nella crisi del lavoro che invece ha, vabè-.-
Ovviamente tralascio l'esperienza personale, ogni singolo paese penso sia diverso dall'altro in fatto di 'facilità', e tutto dipende dai professori, non dal piano di studi.
secondo me la lingua è una cosa che viene dopo, l'ho detto...
comunque con le lingue da sole non fai nulla, fidati.
Quote:
Originariamente inviata da
Eurasia
L'unica materia non studiata da me al liceo è il greco, e malgrado ciò ritengo di aver avuto la preparazione adeguata richiesta per una maturità liceale sia in termini di capacità che di competenze. Mi spiace per i ragazzi della tua zona, evidentemente quel liceo non doveva godere di una buona fama e di professori idonei. Ad ogni modo sono fiera del mio corso di studi, non mi ha regalato niente nessuno e leggere alcuni tuoi commenti con pizzico di saccenza mi dispiace, perchè i miei successi sono frutto di sacrifici che non sminuisco soltanto perchè non ho studiato greco.
...io non ho proprio parlato del greco, ma vabbè.
spero di essermi sbagliata, ma da quello che ho visto io veramente il linguistico è da mettersi le mani dei capelli.
se poi ne esistono (...e spero) migliori di quello che ho sotto casa tanto meglio.
in linea di massima è un indirizzo che a me personalmente non convince. poi ognuno è libero di pensarla come vuole.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
comunque con le lingue da sole non fai nulla, fidati
Partendo dal presupposto che non è vero, e fingendo che magari hai ragione per un attimo, sicuramente con le lingue hai certi sbocchi lavorativi che col greco o il latino non puoi sognarti.
Poi vabè, si sa che le lingue sono basilari al giorno d'oggi, e senza di quelle non fai nulla.
Della tua esperienza non dico nulla, alla fine non è solo in questo ambito che abbiamo capito che le generalizzazioni sono sbagliate.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Partendo dal presupposto che non è vero, e fingendo che magari hai ragione per un attimo, sicuramente con le lingue hai certi sbocchi lavorativi che col greco o il latino non puoi sognarti.
Poi vabè, si sa che le lingue sono basilari al giorno d'oggi, e senza di quelle non fai nulla.
Della tua esperienza non dico nulla, alla fine non è solo in questo ambito che abbiamo capito che le generalizzazioni sono sbagliate.
infatti il classico non dà una preparazione "lavorativa", lo sto dicendo da circa due giorni.
solo con le lingue non fai niente.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
infatti il classico non dà una preparazione "lavorativa", lo sto dicendo da circa due giorni.
solo con le lingue non fai niente.
Ho capito, ma non è vero, tutto qua. XD
Solo con le lingue non puoi diventare assistente del Presidente della Repubblica, mi rendo conto, ma solo con le lingue come dici te puoi lavorare.
E' questo il punto importante del linguistico e la differenza con altri licei: che oltre a darti buone basi ti offre opportunità di lavoro senza dover ricorrere per forza all'università, e lo dico solo da ieri ma sono due giorni lo stesso.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Ho capito, ma non è vero, tutto qua. XD
Solo con le lingue non puoi diventare assistente del Presidente della Repubblica, mi rendo conto, ma solo con le lingue come dici te puoi lavorare.
E' questo il punto importante del linguistico e la differenza con altri licei: che oltre a darti buone basi ti offre opportunità di lavoro senza dover ricorrere per forza all'università, e lo dico solo da ieri ma sono due giorni lo stesso.
dillo a mia sorella laureta in lingue :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
dillo a mia sorella laureta in lingue :)
Ah giusto, allora perché la sorella di Holly non trova lavoro smettiamo di studiare le lingue che non ci si fa niente:)
Ma che discorsi sono?!
Lo so che il lavoro manca, mi rendo conto... sono nel mondo del lavoro solo da pochi mesi e già c'è da mettersi le mani nei capelli.
Qui però si sta parlando di licei e di paragoni fra essi.
Hai detto che il linguistico andrebbe tolto come liceo, che a basi teoriche fa schifo e che le lingue sole non servono.
Io ti ho detto (come TE del resto) che il classico e il linguistico vanno di pari passo in fatto di basi teoriche, anzi, il linguistico ha quella marcia più di dire, una volta diplomata, 'massì, cerco lavoro che due lingue le so, qualcosa da sfruttare posso dire di averlo'.