MAI quanto le impari al linguistico:nice:
Ou:evil:
Visualizzazione stampabile
Per imparare una lingua bene bisogna inziare fin da piccoli, o comunque quando ancora si è giovani.. già a 25-26 anni comincia a diventare problematico.. ci sono della abilità che se van sviluppate fin da subito..
Si.
Sono materie umanistiche. Con la filosofia e la storia non ci costruisci i ponti.
E poi, cosa che molti non capiscono, il latino e greco ti aiutano ad approfondire una mentalità classica che concorre alla parte "classica" di tutte le materie umanistiche. Voglio dire..in filosofia fai platone, socrate ecc. Tu non sai quanto sia utile conoscere il greco e , grazie ad esso, la mentalità del tempo. Stessa cosa per la storia.
Non so come spiegarlo meglio. E' un approfondimento che se vuoi fare lo fai. Non a caso si chiama liceo classico.
Aeee.
Ma ti ripeto, tu studi le lingue ma studi pure i classici, li traduci, ti adegui al modo di pensare per dare un senso alla versione.
E poi le capacità non sono indifferenti.
Ti danno un mezzo (le conoscenze di grammatica) e applicandolo devi trovare la soluzione. E' logica, punto.
E poi, non penso che sapere che secondo eraclito tutto scorre ti aiuti molto nel mondo di oggi. Al livello pratico per niente.
Ma la filosofia ti fa entrare in un altro tipo di logica ancora, come lo stesso si fa per le versioni.
Tutto fa brodo in un liceo.
ovvio, ed il divenire è anche la base delle filosofie irrazionalistiche novecentesche.
molto più "pratiche" di quelle precedenti.
e sapere che tutto scorre, che non ti bagnerai mai due volte nello stesso fiume, non ti servirà per costruire una casa o per diventare un medico, ma ti servirà a vivere, e a riflettere, e a scegliere cosa vuoi con un'ottica completamente diversa.
povero te...da quando le studio mi rendo conto che non sono piu padrona di leggere un libro superficialmente,la mia mente contro la mia volontà analizza e scova significati in parole e frasi che li per li sembrano banalissime e scontate
ma a volte credo che sia un male:?:roll:
ti hanno già risposto:D
Si, qui hai ragione. E' che la grammatica latina l'ho studiata poco, visto che la odio. Quindi non sono molto preparato su sta cosa! :D
Certo, il livello a cui uno legge non è influenzato solo dalla grammatica che conosce...Penso ci siano anche altri fattori come la cultura generale, l'intelligenza, l'esperienza (le ore che ha passato leggendo insomma :D) .
E sarò stupido io ma penso che il gioco non vale la candela.
Si spendono troppe ore a sviluppare delle capacità che si possono sviluppare anche in altri 241352 modi.
Non sarebbe più utile usare quelle ore per fare più informatica, più lingue straniere ecc.?
ma scusate raga..
si parla di liceo classico e scientifico..
ossia una scuola che insegna, o almeno ci prova, tutte le basi delle conoscenze più generali su ogni materia..danno quindi una conoscenza generale da far capire a ogni studente quale indirizzò seguire poi all'università..
quindi come è giusto che ci sia l'italiano, la matematica, le scienze..è giusto che ci sia anke il latino..
se uno se la cava più nelle materia scientifiche di certo andrà a fare matematica, informatica o ingegneria che ne so..
se predisposto più per le materie classiche come italiano, latino..che ***** ci va a fare ad informatica? xD
perciò raga come fate a stravolgere gli scopi dell'esistenza di un liceo?!? xD
ho letto il latino non serve a una sega..nella maggior parte può darsi..
e quindi dare più ore a inglese o matematica?
non servirebbe a un emerito ***** qlke ora in più a materie particolari.. xD
e cmq esistono alcuni licei che non hanno in programma il latino..
andate in quelli, o non andate proprio a un liceo.. xD
Fai un discorso giusto. Solo che ti sei scordato che esiste il classico e lo scentifico. Quindi se uno è predisposto per materie scentifiche va a quest'ultimo, altrimenti va al classico. L'idea di quello che ti piace la devi avere già quando finisci le medie.
O sbaglio? :D
E vorrei capire perche dare più ore a inglese&co. sia inutile? Per esempio filosofia secondo me si studia superficialmente. Va a parlare con i professori e chiedi loro se servirebbero più ore! :D
il liceo classico e il liceo scientifico non devono essere messi a paragone..
o che uno venga annullato dall'altro o viceversa..
secondo la mia personale opinione sono più o meno la stessa cosa..
nel senso affrontano come si devono tutte le materia..uno pero dedica più tempo alle materie classiche, l'altro alle materie scientifiche..
uscito dalle medie un ragazzo è già in grado di sapere cosa fare nella vita?
no sbagli grossolanamente..
uscito dalle medie quasi nessuno sa cosa finirà col fare..ovviamente eccetto i poverini che sono forzatamente indirizzati dai genitori..
si sa solo moolto generalmente se si è portati per lo studio..
se si uno sa per quali materie è portato e quindi sceglierà se scegliere le materie scientifiche rispetto a quelle classiche o viceversa..
se no si sceglie l'istituto che pensa di affrontare con meno dificolta ovviamente seguendo anche i propri gusti..
e qst è lo scopo della scuola media!
ora tralasciando gli istituti che sono molto degenerati ahimè..
parliamo del liceo..come ho già detto da' le basi su ogni materia tanto da portare lo studente in grado ad affrontare ogni indirizzò lui scelga all'università..
e siamo d'accordo!
ora mi evidenzi differenza tra classico e scientifico..
i due indirizzi non si possono diversificare per niente e metterli a due poli opposti..
uno specializzato solo in materie classiche e l'altro scientifiche..
xke uscito dalle medie ripeto quasi nessuno è abbastanza maturo da scegliere con decisione..
perciò xke a uno studente che sceglie lo scientifico, dobbiamo chiudere le porte xke non affronta le materie classiche?! e viceversa?!
dobbiamo favorire il cambio di liceo? qnd dopo due anni si capisce un po' meglio cosa si è portati a studiare?
no lo considero molto sbagliato..
allora va bene il loro programma che include tutte le materie con ovviamente leggere preferenze e approfondimenti particolari ormai noti..
così uno studente anke se sbaglia tra un liceo e l'altro sarà cmq in grado di portare a termine i 5 anni senza bisogno di cambiare..
ore in più a inglese? filosofia?
le considero inutili..hanno le loro ore più che sufficienti per il loro scopo in 5 anni o tre anni..
non devono insegnare agli studenti l'inglese..ma deve insegnare le basi e sarà poi lo studente ad approfondire per conto suo..
non devono insegnare la filosofia..ma le basi ed ecc ecc
perciò sono più che sufficienti..
del resto l'Università funziona così, no? lo studente studia e si gestisce per conto suo..
quello che il liceo cerca di insegnare in 5 anni ai suoi studenti con dovuta gradualità..
qua si sopravaluta semplicemente il ruolo del liceo..
ma ahimé pochi studenti sanno affrontare come si deve un liceo.. :D
e questo è anche perché le attese gite di orientamento sono poco efficaci..
ok. reputazione verde per quanto hai scritto! questo è poco ma sicuro! :D
Tornando a noi, il ragazzino uscito dalle medie sicuramente non sa cosa farà nella vita però più o meno vede nei risultati che ha avuto se va meglio nelle materie scentifiche o in quelle classiche. E in base a sta cosa sceglie dove andare. Almeno io ho fatto cosi...
Non ho mai detto che non si dovrebbero insegnare materie classiche! :D Anzi! Dico solo che fare anche la grammatica è un'approfondimento inutile nel liceo scentifico, dove basterebe solo letteratura latina.
Mentre per il classico va più che bene.
Infatti li metto a confronto solo su quest'aspetto.
E anche se ovviamente il liceo non ti fa diventare esperto nelle materie che fai, dovrebbe almeno darti le basi, come dici anche te. Ma dalle mie parti, la gente finisce i 5 anni che di filosofia non ci ha capito un ca??o, l'inglese lo parlano a livello di un bambino mongoloide, informatica zero e altre cose...
Posso permettermi di dire una cosa?
Secondo me è estremamente riduttivo dire "io sono portato per le umanistiche, punterò a quelle". Ci sono i sogni, le ambizioni, determinati lavori che vorresti fare con tutto il cuore, e magari le materie umanistiche possono rimanere una grande dote, una passione da coltivare, una marcia in più per essere "a tutto tondo".
Almeno così è per me; amo e conosco la letteratura italiana e straniera, l'arte, le lingue straniere, sono delle grandi passioni e posso definirmi completa perché oltre a tutto questo sto affrontando nello studio il lato scientifico.
Capito cosa intendo?
Nulla esclude nulla, se si vuole.
con grammatica Intendi quella Latina se ho capito bene..
beh oddio ok non servirà molto ecc ecc..
ma per affrontare la letteratura Latina..alcuni testi and co (ovviamente in latino)..e saper apprezzare fino in fondo..devi sapere un minimo sulle regole della grammatica..il tanto da intuire che cavolo hai sotto gli occhi e non parole arabe a priori.. xD
io che ho affrontato lo scientifico sono contento di aver fatto latino..
gli studenti arrivano alla fine dei 5 anni che non sanno niente in alcune materie..è vero..
per qnt riguarda filosofia e fisica io sono il primo.. xD
ho sempre studiato quelle 4 definizioni messe in croce e bum.. xD
ma di certo la colpa non è dell'insegnante (che per carità alcuni di loro sono delle capre) o del programma che prevede il liceo..
è solamente mia che non ho speso il dovuto impegno a stuiare quelle materie..
e così è per quasi tutti gli studenti del liceo ormai..
xke quasi tutti si soffermano allo stretto necessario..possibili approfondimenti non passa manco per l'anticamera del cervello.. xD e io sono stato uno di qst.. xD
Si, su questo sono d'accordo.
Ma infatti io penso che siano utili alla propria.
E' Cimis che dice che se non si costruiscono ponti la cultura non ha valore.
Io paragonavo le lingue morte alla filosofia nel fatto che sono entrambe materie umanistiche, che non sono poi cosi utili e pratiche come quelle scientifiche nella vita reale.
Non potremmo forse paragonare , anche lontanamente,il "non ti bagnerai mai due volte nello stesso fiume" al famoso carpe diem di orazio?
Intendevo sottolineare che hanno questo aspetto in comune e che se si giudicano le lingue morte inutili ai fini della cultura , si puo fare lo stesso della filosofia.
Io ovviamente non sono d'accordo.
Lo ribadisco dall'inizio.
Mai detto.
Se cominci a inventare le cose, dillo prima cosi non perdo tempo.
E te non capisci per niente la filosofia, quindi hai sbagliato a tirarla in ballo!
Davvero, dalle cose che dici si vede che la la materia non l'hai capita!
Infatti hai 9 perchè studi a memoria...E poi magari vai in giro a fare quella intelligente! :D
Dal momento che non mi conosci penso proprio che non puoi giudicarmi.
Non voglio cadere in ot, dicendo quello che mi fa pensare di te cio che scrivi, perchè nn ritengo giusto giudicare a priori una persona e cacciare la perla di saggezza qui.
Se studiassi a memoria non avrei 9.
Perchè non basta la memoria per avere 9. Anche se sto al liceo classico.
Dato che è mentalità comune che a liceo classico vai avanti imparando a memoria.
Ritornando a cio che compete al topic e sorvolando sulle insinuazioni gratuite che la tua educazione ci ha fornito...
Fino ad ora hai detto che il latino e il greco non servono quanto le materie scientifiche perchè non permettono ai fini pratici applicazioni dirette con il mondo moderno.
Ora mi dici che cn la filosofia è diverso.
Beh. Sono consapevole che la filosofia ti faccia entrare in una logica nuova e ti faccia vedere il mondo sotto un'altra ottica mettendoti di fronte a domande precise.
Ma seguendo il tuo ragionamento, questa sorta di ricerca interiore non ha applicazioni pratiche nel mondo. Perchè ogni essere matura il suo io,a prescindere dal fatto che ha studiato o no la filosofia.
Di certo non ti fa costruire i ponti.
Bene. Se leggessi un po' di autori greci e latini, entrando nella loro concezione della vita, ti accorgeresti che anche cosi faresti determinate riflessioni interiori, di ugual portata a quelle filosofiche.
Ebbene, sono materie umanistiche.
Chi le vuole fare le fa. Chi no , no.
E' difficile come concetto?
non per intromettermi (XD), ma sei tu ad aver negato l'utilità pratica della filosofia, non cimis...
http://www.SiteVacuum.com/publisher/...IconShadow.gifhttp://www.SiteVacuum.com/publisher/...IconShadow.gif
Grazie, sei la conferma che le cose che leggo sono reali! :o:D
E nel topic del suicidio ti meriti una reputazione! Infatti tra un'pò te la vado a dare:D
No ma stai sbagliando, fidati! :D
Non continuo il discorso perchè sei scesa nel girone degli ignoranti/ignorati. E devo aspettare la scadenza dei cartellini per poter parlare di nuovo con voi!
non litigate... e non andate off topic...
Io, al tuo contrario, sono purtroppo (e dico purtroppo perché troppo tardi mi sono resa conto di potermi trovare meglio in un liceo classico) una non liceale e continuo a sentirmi dire le cose sopra citate da chi il liceo lo frequenta. Un tale paragone, a parer mio modesto, non andrebbe fatto poiché le diverse tipologie di scuole si concentrano su basi diverse - il liceo approfondisce le materie generiche, gli istituti professionali quelle tecniche. Ovvero - io forse non farò Dante durante gli anni di studio in un istituto turistico-aziendale, ma andrò nello specifico che riguarda l'economia turistica. La scuola non è impegnativa se ci si mette la buona predisposizione verso lo studio. E' certo che chi non ne ha una gran voglia troverà lo studio dovuto impegnativo; impegnativo poiché l'impegno serve a trovare un minimo interesse per ciò che si studia, non tanto lo studio in sè. Le cose fatte con piacere non presentano ostacoli.
io faccio un professionale e nella mia scuola che ha sia il liceo che il tecnico che il professionale le litigate per questo motivo sono all'ordine del giorno..
è vero che alcuni dicono "alla mia scuola non si fa niente" parlando della mia è sempre al professionale che non si fa nulla..bhe sinceramente io dalla mia esperienza penso dipenda molto dai professori.. perchè la prima superiore l'ho fatta al liceo e sinceramente sì li si lavorava con i professori, ma c'era sempre quel professore con cui non si faceva nulla!
ora che sono al professionale di professori che non fanno nulla finora ne ho trovati solo due (diritto e matematica).. però con il resto dei professori si lavora e tanto anche.. la diffrenza tra un liceo e un professionale sono le ore di scuola.. perchè il nostro liceo fa 5 ore tutti i giorni senza pomeriggi invece noi facciamo 6 ore 4 giorni e abbiamo anche un pomeriggio! perciò noi studiamo molto di più in classe e per questo abbiamo anche meno compiti a casa, ma per studiare dobbiamo studiare lo stesso.. la mia classe dell'anno scorso era composta da 32 elementi (me compresa) quest'anno siamo in 20.. gli altri sono stati tutti bocciati.. perciò anche a un professionale bisogna studiare.. non quanto un liceo, ma bisogna studiare lo stesso..