ACCEDI

Password dimenticata?

×
Seguici su Instagram Feed RSS Seguici su YouTube
Pagina 8 di 10 PrimaPrima ... 45678910 UltimaUltima
Visualizzazione risultati da 71 a 80 su 98

Luca Zaia: piu dialetto in tv e meno gay

  1. #71
    Wowbagger Jo Constantine
    Uomo 35 anni da Roma
    Iscrizione: 29/1/2009
    Messaggi: 31,903
    Piaciuto: 9037 volte

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da gian Visualizza il messaggio
    Non lo dico con cattiveria, lascia stare
    Tu vai "ad orecchio". Linguistica e filologia sono discipline scientifiche

    filoloche?!?


  2. #72
    Can che dorme Wolverine
    Uomo 39 anni
    Iscrizione: 3/4/2006
    Messaggi: 43,734
    Piaciuto: 2786 volte

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da gian Visualizza il messaggio
    Libri di grammatica dei dialetti? Nulla di più controproducente.
    Ma hai presente quante varietà di dialetto esistano in zone molto circoscritte?
    Per esempio: una grammatica del veneto, del lombardo non è pensabile e NON esiste. Così come del veneziano, del padovano, del bresciano..non essenso standardizzate sono influenzate e si influenzano a vicenda.
    Ed allora perchè nel passato sono esistiti vocabolari e grammatiche di "lingua" toscana, come quella di Leon Battista Alberti?

  3. #73
    Scrivano Lucien
    Uomo 40 anni da Imperia
    Iscrizione: 10/10/2008
    Messaggi: 2,441
    Piaciuto: 655 volte

    Predefinito

    Appunto. Il fatto che non sia possibile scrivere l'Opera Omnia di ogni dialetto, dato che varia da paese a paese, non toglie che siano comunque discernibili delle regole comuni su cui basare uno studio sommario. E poi più che sulla grammatica un corso del genere dovrebbe basarsi su molta applicazione pratica.

  4. #74
    Pantagruelico
    Uomo 36 anni da Venezia
    Iscrizione: 5/3/2006
    Messaggi: 10,799
    Piaciuto: 12 volte

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Wolverine Visualizza il messaggio
    Ed allora perchè nel passato sono esistiti vocabolari e grammatiche di "lingua" toscana, come quella di Leon Battista Alberti?
    Quote Originariamente inviata da Lucien Visualizza il messaggio
    Appunto. Il fatto che non sia possibile scrivere l'Opera Omnia di ogni dialetto, dato che varia da paese a paese, non toglie che siano comunque discernibili delle regole comuni su cui basare uno studio sommario. E poi più che sulla grammatica un corso del genere dovrebbe basarsi su molta applicazione pratica.
    Perchè Alberti non procedeva con metodo SCIENTIFICO.
    Grammatiche e vocabolari sono strumenti scientifici e solo con la fine del 700 si è riusciti ad approntare uno studio rigoroso sulla lingua. Prima molte ipotesi, intuizioni, ma nulla di più.

    Scusate se ribadisco ma : se una grammatica non è scientifica non la si può considerare come tale.

    Si parla di studio di lingua, non di avvicinamento approsimativo ad un idioma..

  5. #75
    Can che dorme Wolverine
    Uomo 39 anni
    Iscrizione: 3/4/2006
    Messaggi: 43,734
    Piaciuto: 2786 volte

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da gian Visualizza il messaggio
    Perchè Alberti non procedeva con metodo SCIENTIFICO.
    Grammatiche e vocabolari sono strumenti scientifici e solo con la fine del 700 si è riusciti ad approntare uno studio rigoroso sulla lingua. Prima molte ipotesi, intuizioni, ma nulla di più.

    Scusate se ribadisco ma : se una grammatica non è scientifica non la si può considerare come tale.

    Si parla di studio di lingua, non di avvicinamento approsimativo ad un idioma..
    E quindi prima del metodo scientifico è tutto da buttare via?

    Compreso quindi il "De Vulgari Eloquentia" che ha dato inizio alla formazione di quella che poi è diventata la lingua italiana? Se Alberti non ha proceduto con metodo scientifico allora manco Dante può averlo fatto....e quindi è da buttare, secondo il tuo ragionamento, no?

  6. #76
    Scrivano Lucien
    Uomo 40 anni da Imperia
    Iscrizione: 10/10/2008
    Messaggi: 2,441
    Piaciuto: 655 volte

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da gian Visualizza il messaggio
    Perchè Alberti non procedeva con metodo SCIENTIFICO.
    Grammatiche e vocabolari sono strumenti scientifici e solo con la fine del 700 si è riusciti ad approntare uno studio rigoroso sulla lingua. Prima molte ipotesi, intuizioni, ma nulla di più.

    Scusate se ribadisco ma : se una grammatica non è scientifica non la si può considerare come tale.

    Si parla di studio di lingua, non di avvicinamento approsimativo ad un idioma..
    Sarà per questo che il mio Prof di linguistica dice che le grammatiche sono delle caXXate
    Tolto il fatto che sentir parlare una lingua ed esser costretti a parlarla è un metodo didattico più efficace del miglior libro di grammatica... anche un avvicinamento approssimativo può andar bene, se si tratta di salvare lingue dall'estinzione e di definire meglio la propria identità.

  7. #77
    Moderatrice Holly
    Donna 35 anni
    Iscrizione: 1/4/2006
    Messaggi: 35,150
    Piaciuto: 10123 volte

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Lucien Visualizza il messaggio
    Se è solo per questo, i libri di grammatica dei dialetti esistono già, è solo che sono sconosciuti ai più ^^ poi non sono molto più difficili dell'italiano, e così come si insegnano l'inglese, il latino ed il greco alle superiori senza bisogno di picchiare sulla fonetica spinta, si può anche insegnare un dialetto.
    Ovvio non lo imporrei come materia obbligatoria, lo lascerei come corso facoltativo.
    magari esistessero i corsi facoltativi nelle scuole italiane...

    io ho studiato i dialetti SOLO dal punto di vista fonetico (e fonologico ovviamente), quindi ho quell'idea dello studio del dialetto

    il dialetto è una lingua poco prestigiosa per definizione, non ha senso farla studiare a scuola, e soprattutto non ha senso fare grammatiche di dialetto. anche perché io mi rendo conto che le terminazioni vocaliche sono diverse anche a distanza di pochi chilometri dove abito... che senso avrebbe standardizzare tale delirio?

    Quote Originariamente inviata da gian Visualizza il messaggio
    Uff, come sei pignola, siamo sempre in un forum eh
    Non mi sono spiegato bene io. Volevo circoscrivere la questione ad alcuni dialetti ( pensa per esempio alla Sardegna: rimasta isolata ora ha un dialetto che morfologicamente ha molto del latino: la forme uniche in issu, la conservazione di t, il piuccheperfetto etc..)



    Confermo.

    Però forse stiamo mettendo confusione in testa a chi del settore non lo è..ahi lasso, noi puristi della lingua XD


    e allora hai ragione sul sardo poi non ti si può obiettare niente!
    però non so se tu hai studiato la teoria della linguistica areale, giustificherebbe la forte presenza del latino nel sardo, e l'enorme evoluzione in altre zone, specie quella galloromanza

    dai, comunque almeno in tre ci capiamo XD

    Quote Originariamente inviata da gian Visualizza il messaggio
    Perchè Alberti non procedeva con metodo SCIENTIFICO.
    Grammatiche e vocabolari sono strumenti scientifici e solo con la fine del 700 si è riusciti ad approntare uno studio rigoroso sulla lingua. Prima molte ipotesi, intuizioni, ma nulla di più.

    Scusate se ribadisco ma : se una grammatica non è scientifica non la si può considerare come tale.

    Si parla di studio di lingua, non di avvicinamento approsimativo ad un idioma..
    riquoto tutto, la linguistica è una materia scientifica, sebbene la studino gli "umanisti"

    Quote Originariamente inviata da Wolverine Visualizza il messaggio
    E quindi prima del metodo scientifico è tutto da buttare via?

    Compreso quindi il "De Vulgari Eloquentia" che ha dato inizio alla formazione di quella che poi è diventata la lingua italiana? Se Alberti non ha proceduto con metodo scientifico allora manco Dante può averlo fatto....e quindi è da buttare, secondo il tuo ragionamento, no?
    contestualizzare il de vulgari eloquentia di dante è un delirio. ma fidati che chi ha dato inizio alla lingua italiana è stato in un primo momento chi aveva preso come modelli dante, petrarca e boccaccio seguendo il principio d'imitazione del classicismo, e soprattutto MANZONI, con la terza riscrittura dei promessi sposi.

    dante era un genio, ma non era un linguista. ovvio che non va buttato, ma la sua opera si inserisce in un contesto diverso da quello linguistico, quello, su cui personalmente sono ancora impreparata, della storia della lingua italiana, e ripeto, il santone della lingua italiana è alessandro manzoni.

    hai toccato un testo dolente XD
    Difficile dire se il mondo in cui viviamo sia una realtà o un sogno.

  8. #78
    FdT-dipendente
    Uomo 36 anni da Bergamo
    Iscrizione: 14/7/2008
    Messaggi: 1,903
    Piaciuto: 0 volte

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da paky92 Visualizza il messaggio
    e per la cronaca, the lord, se vogliamo continuare con questo tuo odio incontrastato, se vai a vedere il vero italiano dove si parlava???? quindi non rompere i coglioni con l'ignoranza dei professori meridionali di una volta.....

    Odio incontrastato

    sei uno spasso

  9. #79
    Pantagruelico
    Uomo 36 anni da Venezia
    Iscrizione: 5/3/2006
    Messaggi: 10,799
    Piaciuto: 12 volte

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Wolverine Visualizza il messaggio
    E quindi prima del metodo scientifico è tutto da buttare via?

    Compreso quindi il "De Vulgari Eloquentia" che ha dato inizio alla formazione di quella che poi è diventata la lingua italiana? Se Alberti non ha proceduto con metodo scientifico allora manco Dante può averlo fatto....e quindi è da buttare, secondo il tuo ragionamento, no?
    Ma lascia perdere Dante! Ha scritto un trattatato, il De vulgari eloquentia, nel quale ha cercato di trovare un volgare illustre, tra tutte le varianti volgari derivanti dal latino e contaminate inevitabilmente da sostrati e superstrati linguistici.

    Non ha mai scritto una grammatica. Voleva semplicemente trovare una lingua che potesse accomunare quanto più possibile tutte le varianti locali.
    Ci provò, fece numerosi studi ( approsimativi) ma lui stesso ammise implicitamente di non essere riuscito nel suo intento..

    Dante non lo si può contestualizzare in questa discussione!

  10. #80
    Can che dorme Wolverine
    Uomo 39 anni
    Iscrizione: 3/4/2006
    Messaggi: 43,734
    Piaciuto: 2786 volte

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da gian Visualizza il messaggio
    Ma lascia perdere Dante! Ha scritto un trattatato, il De vulgari eloquentia, nel quale ha cercato di trovare un volgare illustre, tra tutte le varianti volgari derivanti dal latino e contaminate inevitabilmente da sostrati e superstrati linguistici.

    Non ha mai scritto una grammatica. Voleva semplicemente trovare una lingua che potesse accomunare quanto più possibile tutte le varianti locali.
    Ci provò, fece numerosi studi ( approsimativi) ma lui stesso ammise implicitamente di non essere riuscito nel suo intento..

    Dante non lo si può contestualizzare in questa discussione!
    Bè, non ha comunque esaminato caratteristiche fonetiche e grammaticali delle varie derivazioni dal volgare presenti allora in tutta Italia?

Pagina 8 di 10 PrimaPrima ... 45678910 UltimaUltima

Discussioni simili

  1. Vittoria di Luca Zaia su quote latte
    Da Wolverine nel forum Notizie politiche ed economiche
    Risposte: 22
    Ultimo messaggio: 24/11/2008, 12:59
  2. aiuto dialetto xD
    Da winnie nel forum Off Topic
    Risposte: 39
    Ultimo messaggio: 1/9/2008, 11:44
  3. dialetto romano
    Da sese31 nel forum File e video umoristici
    Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 4/5/2008, 20:04
  4. Dialetto a scuola?
    Da Killuminato nel forum Attualità e cronaca
    Risposte: 22
    Ultimo messaggio: 6/2/2005, 2:20