Ma io intendo del gruppo mediaset...
Visualizzazione stampabile
Ma và..Che colpo di genio!complimenti per il discorso sull'azienda "straniera"...da incorniciare..
Ponte sullo Stretto, lavori al via mercoledì
ma senza cerimonia, in attesa di Berlusconi
http://locali.data.kataweb.it/kpmima...pg_1762583.jpg
ROMA - Inizieranno mercoledì prossimo, 23 dicembre, ma senza la cerimonia inaugurale, i lavori per la costruzione del ponte sullo Stretto di Messina. Il varo con le autorità è stato rinviato fino a quando non potrà essere presente il premier Silvio Berlusconi, convalescente dopo l'aggressione subita domenica pomeriggio. La visita del presidente del Consiglio al cantiere si terrà successivamente, ad annunciarlo è stato il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Altero Matteoli il quale, come Berlusconi, non sarà presente all'avvio dei lavori.
Il Cipe (comitato interministeriale per la programmazione economica) ha intanto approvato le risorse necessarie all'aumento del capitale della società Stretto di Messina garantendo all'Anas e alle Ferrovie dello Stato una quota pari a 330 milioni, aggiuntivi a quelli previsti nella Finanziaria 2010. Queste risorse, fa sapere il ministro Matteoli, «verranno utilizzate nei prossimi anni a fronte del fabbisogno derivante dalla realizzazione del ponte».
Ennesima vergogna di questo governo-pagliaccio:)
Hanno messo anche la data di crollo nell'articolo?
speriamo presto e durante i lavori.
almeno sono meno soldi buttati via.
ora cari berlusconiani visto che, ci scommetto nuovamente le palle, siete d'accordo con la costruzione del ponte... mi dite a che serve un'opera di questo tipo (se non per fare da memoriale a berlusconi) in un momento in cui in italia quei soldi servirebbero per la previdenza sociale?
Io SULL'OPERA IN SE' sono d'accordo (è indubbiamente meglio avere un collegamento stabile che non affidarsi solo ai traghetti, vedi ciò che sta succedendo in questi giorni....i tg hanno detto che questo era il terzo giorno consecutivo di blocco totale dei collegamenti. E *****....).
E' solo sulla tempistica che non mi trovo d'accordo, ora come ora ci sono cose più urgenti....ma l'opera in sè ritengo sia utile farla.
Non è POSSIBILE.
Prima di tutto sarebbe un guadagno enorme per la mafia, e non prendiamoci in giro.
Secondariamente, si tratta di un mostro ecologico.
Poi, è proprio impossibile tecnicamente: le zolle tra Reggio e Messina sono in continuo movimento e gelogicamente instabili!
Il Ponte sullo Stretto. Tutto ciò che i Siciliani (e gli italiani) non devono sapere...
Articolo Scientifico di Mario Tozzi
certo che la gente è gnucca, o dura di comprendonio...
perché non ci si informa invece di scrivere la solita cosa, trita e ritrita
il ponte non è fattibile. la geologia non è una opinione...
Una opportunità da non perdere per il Sud troppe volte dimenticato
Tanto lavoro e tantissima voglia di fare .
Spero in una costruzione veloce e funzionale in tempi brevi .
Tutti ne beneficieranno .
Considerando l'antefatto storico della costruzione della Salerno-Reggio Calabria, sperare un una costruzione "veloce e funzionale" è quantomeno utopico :lol:
Spianeranno qualche quartiere, scaveranno qualche milione di metri cubi di terra, getteranno qualche altro milione di metri cubi di cemento poi si diranno:
"Cat-zo ragazzi, i geologi avevano ragione, nun se pò fà :D scusate tanto"
ed intanto la mafia avrà avuto la sua bella fetta di torta su questi lavoretti :lol:
Ma la mafia non avrà i miei soldi, è l'unica consolazione :D
Ahahah...avete la mente completamente annebbiata da quel pagliaccio:lol:Il ponte è un'opportunità per il sud :lol: tutti ne beneficieranno :lol:
Come se queste cose non fossero mai accadute
http://cronacaeattualita.blogosfere.....alluvione.jpg
e già,ma il ponte è più importante della sicurezza di centinaia di persone che rischiano di sprofondare sotto il fango ( 31 morti invano )
http://squeezermag.files.wordpress.c...tobre-2009.jpg
il ponte è più importante dell'acqua potabile che in molti casi non arriva nelle case dei siciliani
:) siciliani,fatevi sentire caz zo!
La storia ci darà ragione.
nah,non diranno mai una cosa del genere...sarebbe come ammettere che Silvio si era sbagliato...sarebbe una follia...i suoi " elettori" basano il loro credo sulla sua infallibilità....
i TG a manetta inizieranno a dire che in realtà il Governo non aveva mai voluto fare il ponte,ma che era un peso che si portavano dietro dal Governo precedente di Sinistra,e dopo anni di lotte contro lo strapotere comunista sono riusciti a bloccare i lavori,inutili a tutti se non alla mafia...
"Perchè il governo Berlusconi combatte la Mafia" :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
naaa quando si accorgeranno che non si può costruire il ponte rallenteranno i lavori fino a non farne parlare quasi più.. quindi la patata bollente passerà in mano a qualcun altro, incroceranno le dita che nei dintorni vinca qualche giunta di sinistra o addirittura (utopia) al governo vada la sinistra per poi dire nella campagna elettorale dopo:
"vedete??? noi abbiamo iniziato i lavori, li abbiamo portati avanti, abbiamo fatto opere per l'Italia e i comunisti non sono riusciti manco a finirlo! eleggeteci, così lo finiremo noi!"
se vincono le elezioni, diranno "volevamo finirlo, ma i comunisti hanno finito tutto il tesoretto in qualche cooperativa rossa e non abbiamo più fondi, spiacenti!"..
:lol:
Speriamo...intanto le affermazioni di D'Alema mi fanno sempre più pensare che votare Pd è come votare per il Pdl :) cari elettori del partito democratico,fatevene una ragione..
questa è una cosa buona fatta per ora dal governo berlusconi.
Quote:
640 mila euro per i rimborsi-viaggi. La Camera "sforbicia" dipendenti e cure termali
Ritirati i Telepass gratis. Associazione degli ex parlamentari: "Una manovra ingiusta"
Il Senato taglia i privilegi
gli ex si ribellano
http://www.repubblica.it/2009/12/sez...1512_51590.jpg L'aula del Senato
ROMA - Quattro giorni ancora e 768 ex senatori resteranno a piedi. Addio viaggi gratis a spese del Parlamento. Niente più carnet di voli e biglietti ferroviari, ritirata la tessera del Telepass autostradale. Una stretta improvvisa, che i parlamentari di un tempo hanno sperato di evitare fino all'ultimo, ma che il presidente Renato Schifani ha reso operativa nella riunione del Consiglio di presidenza di Palazzo Madama giusto nella settimana di Natale.
Dal primo gennaio resteranno beneficiari di un budget, pur consistente da 2.200 euro, solo in 290, rispetto ai 1.058 ex attualmente a carico del Senato. Ovvero, solo coloro che senatori lo sono stati negli ultimi dieci anni. Per tutti gli altri scende il sipario sul benefit vita natural durante. Non così alla Camera, dove pure un giro di vite è stato adottato anche lì dieci giorni fa, con l'approvazione del bilancio 2010 da parte della presidenza Fini (400 mila euro in meno per rimborsi viaggi aerei e ferroviari e 750 mila euro in meno per pedaggi autostradali). A Montecitorio però il budget a disposizione di ognuno dei circa 1.600 "ex" viene tagliato del 40 per cento, passando da 1.600 euro a 960 euro l'anno, ma resta a disposizione di tutti gli ex senza limiti di tempo. Al Senato invece è stata ridotta a un terzo la platea dei beneficiari, che dovranno anche anticipare le spese. Colpo di spugna su tutte le tessere Telepass di ex senatori e deputati invece, con un risparmio secco di 400 mila euro a Palazzo Madama e 750 mila euro l'anno a Montecitorio.
Facile immaginare come l'abbia presa il partito trasversale degli ex. "Il provvedimento è ormai adottato, ma non possiamo non costatare quanto sia grave la disparità di trattamento tra senatori e deputati - spiega Franco Coccia, presidente dell'Associazione ex parlamentari - Quanto riteniamo ingiusta la manovra ai nostri danni lo abbiamo detto più volte. La partenza senza preavviso è stata l'ultima chicca". Ma in questi tempi di crisi, la Camera non è da meno e avvia una maxi operazione sul personale. Che qualcuno ha già battezzato la "brunettizzazione" di Montecitorio. Valutazione dell'efficienza, visite fiscali anche per i commessi che ne erano esenti, riduzione del loro contingente, stop alle cure termali in congedo, taglio delle 32 segreterie e delle decine di ingressi. Sono solo alcune delle novità contenute nel dossier da oltre cento pagine predisposto dalla Segreteria generale della Camera guidata da Ugo Zampetti e che ridisegna la mappa dell'organizzazione interna di Montecitorio. Con nuove funzioni e nuove regole. Il tutto, per garantire efficienza e soprattutto costi più contenuti per una categoria, quella dei 1.400 dipendenti, che vengono ora resi un po' più simili agli altri pubblici impiegati. Il documento, approvato all'unanimità assieme al bilancio 2010 nell'ultimo Ufficio di Presidenza dell'anno guidato da Fini, offre uno spaccato di questa categoria di dipendenti pubblici ritenuti "privilegiati". I cosiddetti commessi sono 481, ma entro fine 2010 dovrebbero ridursi a 400 grazie al blocco del turnover. Nei piani, c'è una riduzione degli ingressi degli edifici della Camera che oggi sono 32 e occupano 121 commessi (le anticamere sono ben 67).
I vertici della burocrazia ammettono che va incrementata l'efficienza. "I dati statistici sulla presenza in servizio del personale - si legge nel dossier - non appaiono sempre in linea con le caratteristiche di eccellenza che l'amministrazione della Camera deve invece preservare". Dunque, parte la stretta sui certificati medici in caso di malattia, sulle visite fiscali, per non dire dello stop a congedi straordinari per cure termali e alla soppressione dei permessi senza compensazione. Si scopre anche che i centralinisti sono 52, i barbieri 8, gli addetti a "Radio aula" (per la diffusione delle sedute, tv e sito) sono 28 e quelli al guardaroba 6. Uniche categorie, queste, che oggi non percepiscono una "indennità di rischio" che invece hanno le altre, a cominciare dai commessi (soprattutto per via delle risse in aula). Ebbene, anche centralinisti, barbieri e guardarobisti hanno chiesto ora quell'indennità. Per il resto, tagli e accorpamenti in vista. Le segreterie che sono 32 e occupano 120 dipendenti, per esempio, dovrebbero essere ridotte a cinque "pool" con meno personale. "Lavoravamo su questo progetto da due anni, Brunetta non c'entra nulla - spiega Renzo Lusetti, deputato segretario del Pd - Puntiamo solo a razionalizzare e ad estendere le regole del pubblico impiego anche ai nostri dipendenti. Nessun intento punitivo".
Il Senato taglia i privilegi gli ex si ribellano - Politica - Repubblica.it
Sottoscrivo, ottimo :045:
Non dico che le cifre risparmiate siano spaventose, ma è anche per come la vedo io un buon inizio (speriamo....) ed un bell'atto simbolico.
A questo si accoppia poi il disegno di riforma Calderoli sulla diminuzione di personale negli enti locali (altra OTTIMA idea secondo me, se ritrovo l'articolo lo metto qua così ognuno può trarre un giudizio)
è più una riforma psicologica che economica ma bene
Il ponte sullo stretto sarà l'ennesimo spot...magari in vista delle regionali.Meglio così,sarebbe solo una cattedrale nel deserto...
E l'associazione degli ex parlamentari si ribella..
ma che schifo, dovrebbero pubblicare foto, nome e cognome di 'sta gente...dire che han la faccia come il cul0 è poco..proprio senza il minimo senso della vergogna.
Comunque bene, sia per il taglio di quei benefici sia per il taglio di (almeno un po') personale scandalosamente inutile.
ma esiste veramente l'associazione ex-parlamentari?:lol:
ma non è vero,dai :lol:
Sito Associazione Ex Parlamentari - Frame Presentazione
Da quanto leggo qui si mantengono sulla quota associativa (o almeno così dicono)...
Ma se siete ex parlamentari...perchè vi lamentate?!? Perchè dovreste avere le spese coperte :lol: ?!? Che ruolo svolgete, voi ex :lol:?!?
Forse hanno paura di non riuscire a pagarsi le cure termali con la misera pensione da parlamentare che prendono..o di non avere i soldi per l'autostrada...:roll:
maledetti
Eh beh è un mondo difficile...
Ma erano coperti anche per le spese da puttantour?!?
Mi lamenterei anche io a sto punto :lol:
Si Parla del Governo Berlusconi ....penso che si sia detto ormai tutto !
Tutto ciò che di male si poteva dire e fare è stato fatto .
Ora Il Popolo saprà giudicare meglio .
I fatti hanno superato le falsità .
Per cui posso affermare con tranquillità che il Governo sino ad ora si è comportato egregiamente .
I dati ,i sondaggi ,i consensi ,l'alto numero di persone per non dire la stragrande maggioranza indica come il miglior Presidente del Consiglio Berlusconi ,con buona pace di chi butta fango .;)