Visualizzazione stampabile
-
Se per questo neanche alcuni esponenti della sinistra si fanno mancare i Yatch.
Loro gridano alla crisi ma non è che se la passino troppo male .
Strumentalizzare una crisi mondiale come se fosse colpa di Berlusconi è ridicolo !
Per questo non riuscite a vedere più in là del vostro naso .:lol:
-
Mamma mia...il peggior governo degli ultimi....
di sempre direi...
ha fallito in ogni campo....
politica, lavoro, sociale, ricerca, innovazione, cultura, economia....
non c'è una cosa che non siano riusciti a rovinare, in vent'anni che spadroneggiano.....
penso che pure uno scimpanzè bendato sarebbe stato in grado di non fare peggio!
-
Quote:
Originariamente inviata da
yasha
Mamma mia...il peggior governo degli ultimi....
di sempre direi...
ha fallito in ogni campo....
politica, lavoro, sociale, ricerca, innovazione, cultura, economia....
non c'è una cosa che non siano riusciti a rovinare, in vent'anni che spadroneggiano.....
penso che pure uno scimpanzè bendato sarebbe stato in grado di non fare peggio!
Una tua opinione .
Ma per me e per (vorrei ricordarlo ) milioni di Italiani non è così !:|
-
Ma il punto su cui, oggi,Articolando vuole dedicare la sua attenzione, è un altro. Come veniamo percepiti noi italiani, popolo dalle facili promesse e dai facili giudizi, ma dalle difficilissime messe in pratica, all'estero?
E soprattutto, cosa ne pensano, al di fuori dei confini italiani, di Berlusconi?
C'è da dire che la Stampa estera si è spesso sbizzarrita sull'argomento. Spesso siamo diventati (noi cittadini, in quanto Italia), lo zimbello dei paesi europei. I meriti sono spesso di chi ci rappresenta politicamente.
Pare che le testate (sia della tv che della stampa), mettano tutta la loro creatività in titoli satirici, interi editoriali e trasmissioni tv dal tono ironico, con protagonista sempre lui, Mr. Berlusconi.
Gran parte della stampa mondiale definisce il popolo italiano come un popolo di cialtroni e miserabili. I giornali stranieri dalla Cina al Portogallo ci deridono.
Vogliamo fare degli esempi?
Riportiamo alcuni titoli di giornali esteri, pubblicati durante il passato governo Berlusconi:
"Dal nostro inviato nel Berlusconistan" (Suddeutsche Zeitung).
"L'Italia delle paillettes, della demagogia e del sogno americano" (Le Soir).
"Dove vige un sistema abilmente costruito per rincoglionire le masse e regna il principe delle arti volgari" (L'Express),
"Un Don Co.glioni" (The Wall Street Journal),
"Un premier d'ineguagliabile condotta villana e meschinità culturale che lo rendono l'incarnazione dei peggiori italiani" (Frankfurter Allgemeine Zeitung).
"Benvenuti nell'Italietta che sta per liberarsi del Cavaliere" e "an insider on the way out, uno che se sconfitto aveva promesso di fuggire a Tahiti" (Financial Times).
Emblematica la copertina del The Economist: “BASTA, per l’Italia è tempo di licenziare Berlusconi”(Basta. Time to sack Berlusconi).
Articol@ndo: Ma cosa pensano all'estero di Berlusconi?
il mondo ama il nostro premier, noi italiani e la nostra intelligenza :lol:
-
Invidia ....solo invidia ....
Berlusconi in Brasile per affari
Scritto da Antonio Forni • 30 giugno 2010 •
Si è conclusa ieri la missione di sistema, più commerciale che politica, del premier italiano Silvio Berlusconi in Brasile. La visita di due giorni, che ha incluso un incontro con il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva, aveva lo scopo di promuovere l'azienda-Italia in terra verdeoro e dare slancio a progetti di business per oltre dieci miliardi di euro, nei prossimi anni.
http://musibrasil.net/wp-content/upl...-Belusconi.jpgLula e Berlusconi
Della folta delegazione italiana facevano parte una sessantina di imprenditori appartenenti a vari settori industriali. In aggiunta alla storica presenza in Brasile di colossi quali Fiat e Pirelli, per numerosi attori si profilano nuove e consistenti opportunità di affari nel paese. Per Fincantieri e Finmeccanica è alle viste una consistente fornitura al ministero della Difesa brasiliano. Il gruppo Ferrovie dello stato sarà coinvolto nel consorzio dell'alta velocità tra le città di São Paulo, Campinas e Rio de janeiro. Piaggio è molto interessata alla creazione di un distretto motociclistico nella zona franca di Manaus. Eni ambisce allo sfruttamento delle enormi risorse energetiche verdeoro. Berlusconi ha avuto un incontro con rappresentanti dell'imprenditoria brasiliana presso l'Edifício Italia di São Paulo. Nella capitale paulista ha anche visitato la sede della Fiesp (Federazione industriale dello stato di São Paulo). In seguito, ha avuto un colloquio di un'ora con Lula («Siamo fatti allo stesso modo», ha dichiarato il presidente del Consiglio italiano), partecipando poi insieme a lui al forum "Nuovi partenariati strategici Brasile-Italia" e al lancio del "Business council Italia-Brasile". Il premier, reduce dal G8 e dal G20 di Toronto, era giunto in Brasile dopo un viaggio piuttosto avventuroso, a causa del maltempo.
Tra ricevimenti e cerimonie ufficiali (Berlusconi è stato pure insignito dell'Ordine al merito industriale).
E chi se ne frega di queste notizie ?
Meglio scrivere contro sempre e comunque anche quando il Presidente del consiglio cerca di migliorare le nostre aziende ,e il nostro Paese con collaborazioni internazionali
-
tu mi devi spiegare come ***** fai a scegliere i siti più sgamuffi ogni ***** di volta :lol: :lol: :lol: mi fai morì :lol:
Berlusconi in Brasile per affari | Musibrasil
cioè tu ti informi su blog anonimi e siti assurdi ti rendi conto ? :lol: ora io la notizia manco l'ho letta perchè non sono ancora in grado di intendere e di volere per il momento, lo farò tra qualche ora, ma ogni volta, ci posso mettere la mano sul fuoco, quando trovo uno stralcio di articolo vado a controllare per farmi due risate:
il blog di erika
mondo sommerso
il bollettino del navigante
guantanamo ti vuole
occhi su springfield
cioè te li scegli proprio accuratamente :lol: aspetto con ansia un articolo copiato da un blog di fuoriditesta :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Tyler Durden
tu mi devi spiegare come ***** fai a scegliere i siti più sgamuffi ogni ***** di volta :lol: :lol: :lol: mi fai morì :lol:
Berlusconi in Brasile per affari | Musibrasil
cioè tu ti informi su blog anonimi e siti assurdi ti rendi conto ?
cioè te li scegli proprio accuratamente :lol: aspetto con ansia un articolo copiato da un blog di fuoriditesta
Bè se il problema fosse solo ci sarebbe poco da lamentarsi..:lol:
In questo forum le fonti abituali sono: il fatto quotidiano e l'unità per argomenti politici, bambinidisatana e uaar per religione, il blog di liukscaiuolcher e facebook per l'economia, wikipedia per questioni giuridiche..:lol:
-
il fatto quotidiano e l'unità (da cui io comunque non prendo mai articoli) sono testate.. almeno questo.. voglio dire, libero è un quotidiano, il giornale è un quotidiano (per quanto feltri e bepietro rassomiglino più a spugne marine che a giornalisti) è apprezzabile quantomeno l'impegno di non affidarsi al "blog di nikita" ecco xD
-
oddio, certo che per paragonare il Fatto Quotidiano e L'Unità con il Blog de "il mondo di Patty" ce ne vuole eh...ma vabbè, per difendere Silvio ho visto davvero di peggio:lol:
-
si bè fossero solo quotidiani..ma in verità mi è bastato scorrere 2 volte al rotellina del topo per trovare almeno 3 articoli sul berluska provenienti da blog e personaggi altrettanto sconosciuti!:lol:
diciamo che ci sono dei bei combattimenti tra titani!
-
Witt, devi anche distinguere fra blog di sconosciuti che tuttavia rimandano a giornali veri, e blog di sconosciuti che dicono, senza fonti "secondo me Tizio è più bravo perchè...."
credo la differenza sia netta!
-
La notizia riportata anche da un Blog che si rifà ai fatti del Brasile sono di dominio pubblico e quindi verificabili .Oppure le bugie di Berlusconi sono anche che non è andato in Brasile ,non ci è andato per affari e non ha incontrato il presidente Lula ?
-
se è per questo anche io sono andato a visitare la fabbrica Mv Agusta a schiranna..
però non per questo ora ho una Mv f4 in garage..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Falco67
La notizia riportata anche da un Blog che si rifà ai fatti del Brasile sono di dominio pubblico e quindi verificabili .Oppure le bugie di Berlusconi sono anche che non è andato in Brasile ,non ci è andato per affari e non ha incontrato il presidente Lula ?
Intervengo un attimo solo su questo specifico aspetto....
Solitamente, Falco, è buona consuetudine abbinare alla notizia la fonte....ok, tu hai messo dei link, però per "fonte" almeno qui si intendono implicitamente siti di giornali, di telegiornali, agenzie di stampa o comunque qualcosa di autorevolmente paragonabile a quanto elencato sopra. Non è un'obiezione sbagliata quella che ti è stata mossa.
Andrebbe meglio se ad esempio i blog che tu linki contenessero a loro volta il link alla fonte primaria della notizia....ed in quel caso sei comunque caldamente invitato a mettere direttamente il link primario. E' una regola importante che cerchiamo di far rispettare.
Passo e chiudo, e con questo è da considerare chiusa questa questione e vi invito a ritornare in topic.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Falco67
la crisi non c'è!
hai 1 momento x spiegarlo alla mia banca ke mi ha azzerato la % degli interessi?
Quote:
Oppure mettiamola così la crisi c'è (internazionale )ma non per tutti .
eh in effetti il giorno ke Berlusconi aveva detto "siamo tutti nella stessa barca" suo figlio aveva inaugurato lo yachtone .... ma è vero ke anke l'armatore e il rematore della galea possn essere sulla stessa barca ...
Quote:
L'abbassamento delle tasse sono un obbiettivo di questo Governo e come le altre cose promesse e attuate anche questa lo sarà .
sì penso ank'io ke sarà realizzato "come le altre cose promesse" ... ovvero a favore dei rikki e dei furbetti e a svantaggio dei lavoratori
Quote:
Questione di tempo, anche perchè in tutti i modi si cerca di bloccare l'azione del governo di fatto bocciando tutto quello che si legifera in parlamento .
ehm, a parte ke nn è ke sia proprio così ma soprattutto .... posso farti notare ke il potere legislativo è del parlamento? .... è cm se tu dicessi: "oh ho fatto 1 gol di mano e ho proposto ke fosse valido ma quel rompic... dell'aribitro mi ha bocciato l'idea" ..... l'arbitro è lì apposta x quello, eh
Quote:
I vari lodi , sono necessari per governare.
sì anke a 1 imbecille sn necessarie le raccomandazione x avere 1 posto ke rikiede competenze
ma questo nn significa ke le raccomandazioni siano 1 buona cosa, forse è meglio ke l'imbecille nn abbia il posto (o fuor di metafora ke 1 governo ke ha bisogno di lodi se ne vada via)
Quote:
tutte le varie elezioni che si sono susseguite e sono state vinte dall'esecutivo in carica abbia dato una indicazione di quale sia il giudizio per ora degli Italiani .
e qui purtroppo c'hai ragione ..... purtroppo putroppo ...... :cry:
PS: scusate il post kmetrico, era x risp 1 pò a tutto
-
Ho rimosso le ultime battute, per favore cercate di mantenervi in topic. Grazie
-
-
Certo, blindare la manovra ed infilarci dentro la solita legge ad personam (leggi Il Pd: con la manovra, Alfano demolisce il processo civile - Politica - l'Unità.it) che permetterà a Berlusconi di risparmiare 665 milioni di euro sui 700 che deve a De Benedetti per avergli fottuto mediante corruzione di giudici il gigante editoriale Mondadori, pagando così solo il 5% del dovuto, è sicuramente "fondamentale per la stabilità finanziaria del Paese".
:lol: ridicoli
-
considerando che sempre più il motto del capo del nostro capo di governo è "l'etat, c'est moi", sì, indubbiamente dalla sua stabilità economica dipende la nostra stabilità economica u.u
prima o poi ballerò sulle loro tombe, è solo questione di tempo..
-
La rabbia del Cavaliere
" Ci si mette pure Bossi"
Berlusconi spiazzato, gelo con il Senatur dopo lo strappo della Lega sull'Udc: "Deve capire che servono forze nuove". Dietro lo stop del Carroccio la paura del federalismo in archivio
di CARMELO LOPAPA Roberto Maroni e Umberto Bossi
ROMA - La tela con l'Udc che si lacera e il Cavaliere che perde la pazienza. È furente per lo strappo di Bossi, Silvio Berlusconi. Ci aveva lavorato con pazienza per settimane, la diplomazia di Gianni Letta, la mediazione della Curia romana. "Ma se ne riparlerà a ottobre, quanto si aprirà la partita sulla Finanziaria 2011 - si è confidato il premier Berlusconi con chi lo ha sentito a fine giornata, nella pausa week end lontano da Roma -. Umberto proverò a convincerlo io, certo questa poteva risparmiarmela, proprio in questa fase. Ci si mette pure lui. Non capisce che se si arriva alla rottura con Fini, quei voti di Pier conteranno, eccome?".
La trattativa, per il momento, si chiude qui. Azzoppata dalla mannaia leghista e dall'intransigenza del leader Udc. Ruggine che si aggiunge ad altra ruggine, nei rapporti tra Pdl e gli alleati del Carroccio, dopo l'imbarazzo creato appena due settimane fa dal caso Brancher, il ministro sponsorizzato proprio dalla Lega e poi costretto alle dimissioni, causa incombenze giudiziarie. Rapporti che si fanno tanto tesi tanto da convincere Berlusconi che forse sarà il caso di chiarire la faccenda con Bossi già oggi, al telefono.
Quel che il Senatur non confesserà al presidente del Consiglio però è il timore di fondo che ha indotto prima Maroni e poi lo stesso leader leghista a intervenire per uccidere sul nascere la trattativa con l'Udc. Il fatto è che l'eventuale rientro dei centristi entro il perimetro della maggioranza - raccontano i dirigenti del Carroccio - non sarebbe indolore. Intanto, perché Casini porrebbe sul piatto della bilancia, fin da subito, un ridimensionamento del potere del ministro dell'Economia, Giulio Tremonti. Magari rivendicando un congelamento della riforma federalista. Bossi ricorda bene quel che accadde lo scorso 25 marzo alla Camera, quando in occasione del voto sul federalismo fiscale il Pd si è astenuto, l'Idv ha votato addirittura a favore, mentre Casini e i suoi hanno bocciato (unici con Rutelli) il ddl che sta più a cuore alla Lega. Ma dietro l'angolo dell'agganciamento dei centristi, il Carroccio teme pure le incognite nella corsa alla successione. Perché con "Pier" dentro, è evidente che assieme a Tremonti anche il leader Udc finirebbe nel bussolotto dei "papabili" del dopo-Berlusconi.
Il premier è più concreto e interessato all'oggi. E lo stop alla trattativa lascia l'amaro in bocca a lui e a tutto l'entourage che sogna ormai lo "smarcamento" da Fini. "Ma quale voto anticipato, come minaccia Maroni! La politica non si fa con gli altolà! La maggioranza trarrebbe solo giovamento da un supporto" protesta Osvaldo Napoli. Per adesso quel supporto centrista non ci sarà, riconosce con un pizzico di rassegnazione un ministro che con gli ex diccì ha una certa dimestichezza, come Gianfranco Rotondi: "Non resta che andare avanti con le forze in campo fino alla fine della legislatura. È destino che nella seconda repubblica non ci debbano esser due legislature consecutive con la stessa maggioranza, a Berlusconi toccherà sfatare anche questo tabù".
D'altro canto, nelle ultime ore anche dentro l'Udc il fronte ultra-cattolico inizia a rumoreggiare contro l'ingresso al governo. "Continuiamo a fare opposizione" intimano Carra e Pezzotta. "La situazione è drammatica ma avevamo detto che la via d'uscita era solo un governo di unità nazionale" ricorda Paola Binetti. E stando così le cose, chiosa Roberto Rao, braccio destro di Casini, "i rimpasti non ci riguardano, ognuno va per la propria strada".
Sulla scrivania del premier resta una pila di dossier. E si riapre quello sul coordinatore Denis Verdini, coinvolto anche nelle indagini sulla "nuova P2". I finiani, dopo la battaglia vinta su Brancher, lo attendono al varco anche qui. Non cita il coordinatore, ma Italo Bocchino si riferisce anche a lui quando sostiene che il premier dovrà promuovere "una verifica interna perché è evidente che gli uomini che ha messo alla guida del partito stanno tradendo il mandato ricevuto". Ma dopo il forfait del ministro dei 17 giorni, Berlusconi fa sapere che non offrirà ancora una volta il fianco agli avversari.
Per non dire delle manovre più o meno alla luce del sole dei "pupilli" Gelmini, Frattini, Prestigiacomo e Carfagna. Nonostante gli strali del premier contro il correntismo rampante, le tre ministre hanno tenuto ieri a Siracusa la kermesse della loro fondazione "Liberamente". Il presidente del Consiglio ha snobbato l'iniziativa, nessuna telefonata. Piuttosto, ha inviato il suo messaggio audio con affondo sulla libertà di stampa ai "Promotori della libertà" della Brambilla, avversaria giurata dei quattro. Chiaro l'intento - sostiene un ministro ex forzista - di oscurare chi è troppo impegnato a ragionare del dopo-Berlusconi.
La rabbia del Cavaliere " Ci si mette pure Bossi" - Repubblica.it
ma perchè io sono arciconvinto che entro settembre avremo un recalcitrante ed indignato Casini come ministro e vicepresidente?:lol:
-
chissà se i centristi si venderanno nuovamente al miglior offerente, come fanno più o meno dalla nascita della repubblica..
-
Io non ci sto più capendo niente...Mo Casini che c'entra :lol: ?!?
So rimasto indietro con le puntate xD
-
casini ha detto "quasi quasi io centro!"
bossi ha detto "smettila di dire cazzate"
berlusconi ha detto "se se ne va fini e non viene casini andiamo a governare un bassopiano della lucania"
bossi ha detto "estiquatsi?"
fini ha detto "hasta la victoria siempre"
iva zanicchi ha detto "fini è uno zingaro e può tenersi pure la mano basta che vad fuori dalle palle"
si attendono dichiarazioni di pupo
-
aaah è tutta una questione di maggioranza...allora sì, condivido con yasha.
-
sta di fatto che il federalismo non si farà; la manovra varata dal governo, con tutti i tagli, affossa ogni forma di federalismo.
quindi se la lega fa la lega nord (è da tanto che mi chiedo che ci fa la lega al governo se non perle poltrone e i soldi...) il governo cade.
-
Spero vivamente che la Lega possa stoppare del tutto l'alleanza con Casini.....i centristi NON CE LI VOGLIO, in un'alleanza di governo....mi auguro fermamente facciano la stessa fine che sta facendo in questi ultimi anni la sinistra estrema....
-
a me sta venendo un dubbio....o meglio, si sta facendo man mano largo un'idea, basandomi sui fatti degli ultimi mesi...
e se Berlusconi stesse cercando abilmente di "sfanculare" la Lega?
la presa di posizione di Fini, sempre più ai ferri corti con la Lega...
l'avvicinamento (vero o simulato) all'UDC, con la Lega che pone il veto..
L'impossibilità di attuare il Federalismo...
l'astio che alcuni comportamenti xenofobi e populisti portano in buona parte dell'elettorato dello stesso PDL...
Perdendo un alleato come la Lega il PDL si troverebbe con quel 12% di voti in meno, ma per governare credo basterebbe il 5-6% che gli porterebbe l'UDC (dato che di certo la Lega non si alleerebbe con Bersani)...senza considerare che,una volta allontanati dalla coalizone gli estremisti del Carroccio, Berlusconi potrebbe benissimo (e ci riuscirebbe, secondo me) a far entrare nella sua coalizione anche Rutelli e buona parte dei centristi del PD, rimpolpando quel 10-12% di voti persi..
praticamente rifondare una nuova DC, non più ostaggiata dalla potenza elettorale del Carroccio.
-
Se è quello che sta cercando di fare, è un COGLIONE......
e con ancora più felicità continuerò a NON votarlo....non morirò democristiano :lol: piuttosto di estrema destra (anche molto peggio di Storace, intendo), ma centrista-democristiano NO :lol:
E spero che anche gli altri elettori si rendano conto di quale iattura sarebbe vedere il centro-destra invaso da voltafaccia di quella risma.....
Ma poi mi pare strano che Berlusca voglia rifondare la DC, lui basò la sua "discesa in campo" proprio sull'essere un volto nuovo della politica in contrasto con tutti i vecchi tromboni....mi pare assolutamente assurdo che ora voglia rifondare un carrozzone come la DC
-
wolve se è per questo nel 94 berlusconi disse che non avrebbe mai più governato con un tipo come Bossi..
la coerenza non è mai stata cosa conosciuta alle varie forze politiche..
e la sua discesa in campo fu una barzelletta, perchè lui (come tutti quelli che in quell'epoca avevano un qualche ruolo pubblico o forza economica) in quel sistema c'era dentro fino al collo..
-
Lo so, ma era per dire che sarebbe un'ulteriore sparata troppo grossa :D