e poi ti svegli tutto sudato :lol:
Visualizzazione stampabile
e poi ti svegli tutto sudato :lol:
L'attualità,più che la storia,già ci giudica per quello che siamo;un paese del terzo mondo,guidato dal peggior Premier del mondo occidentale,e tutti i maggiori giornali dei paesi esteri si domandano come mai gli italiani scelgano sempre Berlusconi...poi,dopo aver riflettuto per 1,3 secondi,capiscono che aver avuto il monopolio dell'informazione per 25 anni,ha AMPIAMENTE contribuito....
quante cazzate. tutto fumo e niente arrosto.
forse l'ho già detto maaaaa...
Falco, i tuoi post arrivano direttamente dall'archivio storico dell'istituto LUCE? :lol:
Secondo me nn sa cos'è l'istituto luce.
invece a me sembra che parli per frasi impostate..
anzi, sembra di sentir parlare capezzone..
comunque non c'entra nulla il fascismo, è che da come scrive mi ricorda enormemente il modo di far cronaca dell'istituto luce di quel tempo XD
parlo di modi, non di contenuti :)
ogni tanto cerchiamo di leggere i post in modo un pò più preciso, senza per forza cercare polemica o altro dove non c'è :)
Non cerco alcuna polemica, solo che non mi sembra corretto fare comunella per deridere continuamente una persona solo perchè ha idee diverse dalle proprie, tutto quì.
a me fa solo ridere quando le idee le si esprime in un modo che tutto sembra fuorchè siano state concepite dalla propria testolina ^__^
leggendo i post di falco mi vengono in mente le stesse identiche frasi e modi usati per certi comunicati stampa o in certi giornali ^_^
leggi questo:
ti pare un discorso di una persona che esprime la propria idea? mai sentito in real life una persona parlare così, sinceramente XDQuote:
Ora Il Popolo saprà giudicare meglio .
I fatti hanno superato le falsità .
Per cui posso affermare con tranquillità che il Governo sino ad ora si è comportato egregiamente .
I dati ,i sondaggi ,i consensi ,l'alto numero di persone per non dire la stragrande maggioranza indica come il miglior Presidente del Consiglio Berlusconi ,con buona pace di chi butta fango .
sta stragrande maggioranza di italiani poi non so dove sia finita, visto che gli ultimi sondaggi ufficiali riconosciuti da entrambe le parti politiche parlano di un berlusconi sì in ripresa di gradimento dopo l'aggressione (eh...), però è al 40% dei consensi.. non mi sembra sta stragrande maggioranza del Popolo eh..
Quote:
Piovono milioni di euro su Catania e Palermo nonostante i loro bilanci disastrati
Condividi
Oggi alle 11.54
Il ministro Giulio Tremonti, con l’avallo di Roberto Maroni, premia per decreto i comuni virtuosi, quelli che hanno saputo ben amministrare i soldi dei cittadini. Ma, a scorrere l’elenco dei premiati, proprio tra i comuni virtuosi compaiono, a sorpresa, due amministrazioni notoriamente in grave dissesto: Palermo e Catania. Avranno un premio di 1.562.860 euro la prima e di 983.411 la seconda. Il premio maggiore andrà comunque a Milano che, prima nella classifica dei comuni virtuosi, avrà ben 6.815.598 euro, malgrado le incognite che pesano sul suo bilancio reale a causa di quella bomba a orologeria che sono i derivati.
I premi di questa generosa lotteria di fine anno sono dispensati da un decreto datato 22 dicembre 2009 e firmato da due ministri, quello dell’Economia, Tremonti, "di concerto" con quello dell’Interno, Maroni. Il meccanismo attivato è quello previsto della legge 133 del 2008, che premia gli enti locali che mantengono il "patto di stabilità". Ossia che riescono a mantenere la spesa entro certi parametri stabiliti.
I due indicatori considerati sono il grado di autonomia finanziaria (la capacità di trovare risorse finanziarie locali, grazie per esempio a tributi e tasse comunali, a prescindere da trasferimenti statali o regionali) e il grado di rigidità strutturale (cioè la capacità di tenere basso l’indice della spesa corrente).
L’Unione europea, che veglia sul rispetto del patto di stabilità, ha concesso all’Italia, per il 2009, di sforare di 700 milioni di euro sugli impegni assunti con l’Europa. Il governo ha girato questa possibilità agli enti locali. Saranno dunque i comuni a poter spendere di più, secondo la classifica stilata da Tremonti. Gli impegni di spesa dovranno essere messi nel bilancio 2009. Così Milano potrà spendere quasi 7 milioni in più, Palermo 1 milione e mezzo, Catania quasi un milione.
Clamoroso che sia premiata come virtuosa una città come Catania, a cui l’Enel arrivò a tagliare la corrente elettrica per l’illuminazione pubblica. È in corso un’indagine giudiziaria su un dissesto che non è arrivato alla completa bancarotta soltanto grazie ai soldi arrivati dal governo.
Palermo, poi, non sta molto meglio. La spazzatura nelle vie cittadine ha reso evidente la crisi dell’Amia, la società per l’igiene ambientale posseduta al 100 per cento dal comune: ha chiuso il 2008, dopo varie rettifiche di bilancio, con 180 milioni di perdite e un patrimonio netto negativo di 92 milioni e la Procura ne ha chiesto il fallimento (l’udienza è prevista nei prossimi giorni davanti al Tribunale).
I suoi ex amministratori, dal presidente (il parlamentare del Pdl Vincenzo Galioto) al direttore generale, Orazio Colimberti, sono stati rinviati a giudizio per falso in bilancio. E il comune, di fronte ai maneggi contabili avvenuti in questi anni, s’è rivelato incapace di esercitare qualsiasi forma di controllo. Nonostante la responsabilità delle società partecipate sia direttamente del direttore generale dell’amministrazione, Gaetano Lo Cicero, nominato l’estate scorsa dal sindaco di Palermo, Diego Cammarata, anche presidente dell’Amia.
Il comune ora ha varato un aumento di capitale dell’Amia per 99 milioni con il rischio – ha sottolineato nei giorni scorsi il ragioniere generale – di un depauperamento del patrimonio dell’amministrazione. Ma la società ha già ingoiato e distrutto altri 80 milioni che il sindaco ha ricevuto dal governo Berlusconi con il decreto "mille proroghe".
Senza contare altri 150 milioni stanziati dal Cipe l’estate scorsa a favore del comune, e non ancora utilizzati, per investimenti nel campo dell’igiene ambientale. La società palermitana dei trasporti, l’Amat, ha 10 milioni di debito. Quella del gas, la Amg, 2 milioni. La società di servizi Gesap, altra macchina mangiasoldi, è sull’orlo del fallimento: ha chiuso il 2009 con un "rosso" di 9 milioni e prevede per il 2010 un deficit di 14 milioni. Ora sta addirittura per decidere un taglio del 20 per cento degli stipendi dei dipendenti.
Evidentemente c’è qualcosa che non va nel meccanismo che valuta la virtuosità degli enti e stabilisce i premi. «Tremonti guarda solo i conti che le amministrazioni gli presentano, senza alcun controllo», protesta Davide Faraone, capogruppo Pd a Palermo. Non sono considerati i servizi offerti ai cittadini (tanto che città come Reggio Emilia e Massa, Forlì e Ravenna, sono in classifica molto dietro a Palermo e Catania). E non sono calcolati i soldi persi dalle aziende controllate. Così le amministrazioni incassano, senza migliorare di un millimetro le loro virtù.
Da Il Fatto Quotidiano del 6 gennaio
FONTE:Da Il Fatto Quotidiano del 6 gennaio
Inaudito
E non capisco perchè l'Unione Europea non si assuma le proprie responsabilità...dare soldi a sfregio ad alcune città equivale a dare la paghetta agli amministratori mafiosi di turno...
Non so se esiste già,ma andrebbe creata una commissione che vigili su come questi soldi vadano spesi...
altrimenti è un continuo incentivo alle casse della mafia....
tra l'altro, pure Maroni c'è dentro :| e il sud che ruba al nord? :roll:
la faccina col sorriso è un puro caso dato da : e D
Assurdo che Maroni abbia autorizzato una cosa del genere :| *****, per una volta che poteva tranquillamente dar voce al suo pensiero da leghista, non l'ha fatto :lol: E *****, s'è rammollito pure lui? :lol:
no no, tranquillo, avrà solo interessi pure lui come tutti :cry:
Mi sembra una giusta causa aiutare ancora il sud, i cittadini ringranziano.
Naturalmente con la promessa di essere più virtuosi nel usare i fondi .
Essendo sempre coeerente con le mie idee avrei scritto esattamente le stesse cose .
Il Fatto Di Travaglio mira a far vedere l'incoeerenza di chi Governa ma non capisce che solo il buon senso di chi decide può far ripartire l'economia in un sud da sempre con disagi .
Il Governo si comporta come un buon padre di famiglia .E di questo mi compiaccio !
I punti di vista DEVONO essere diversi .
Guai se non lo fossero !
Rispetto il tuo .
Fa schifo ?
Va bene ......
Il mio spero si sia ben compreso .
si si, ma infatti è sui dati oggettivi che t'abbiamo stroncato fin ora, se a te piace sto governo non ti posso dire proprio nulla.. oh.. c'è gente che mangia le feci!
Le provocazioni .....le tue sono pesanti .....chi se ne importa tanto non conti nulla, le tue opinioni le rispetto ,tu non rispetti le mie ed insulti per giunta .
Fai pure tanto il mondo non cambia perchè lo vuoi tu ....ma perchè lo voglio Io .
Io cambierò il mondo !
Perchè Io creo lavoro e nuovi imprenditori !
Tu stai a guardare sino che papà prende la pensione o lo stipendio ....forse non sarai mai nessuno perchè sei ottuso purtroppo e giovani come te c'è ne sono, ma non sono tutti ed è per questo che Io sono ottimista !
fino a questo momento, abbiamo potuto sindacare le tue dichiarazioni oggettive.. come il fatto che feltri sia un giornalista non di parte o come il fatto che con lo scudo fiscale ci guadagnano gli onesti.
risulta impossibile sindacare sui gusti personali di una persona, potrebbe accadere che una persona, infatti, dica: a me questo governo piace.Quote:
se a te piace sto governo non ti posso dire proprio nulla..
non gli si potrebbe, in quel caso, rispondere in alcun modo, infatti è un commento puramente soggettivo e se a me piace una cosa tu non sei nessuno per sindacare.
d'altronde, se c'è gente che mangia le feci Coprofagia - Wikipedia come si può sindacare la preferenza di una persona verso una cosa così meno bizzarra e schifosa?Quote:
oh.. c'è gente che mangia le feci!
è italiano mannaggia la pupazza, qua l'unico che insulta sei tu e accade sempre quando sei senza argomenti
-------------------------------------------------
già tremo.. speriamo bene.. ho come il presentimento che avremo molto di cui discutere..Quote:
Berlusconi agli europarlamentari
"Nel 2010 riforme e riduzione delle tasse"
"Il 2010 sarà l'anno delle riforme. Partiremo con quelle della giustizia, poi proseguiremo con la scuola e soprattutto con un programma di riforma fiscale per ridurre le tasse". Secondo l'Agenzia Italia, Silvio Berlusconi ha spiegato in un collegamento telefonico con gli europarlamentari riuniti a pranzo nell'hinterland torinese la prossima agenda politica del Governo. "Andremo avanti con determinazione e senza esitazioni", ha detto il presidente del Consiglio, ricordando agli esponenti del Pdl come l'appuntamento delle Regionali sia una prova decisiva "in questo momento difficile - ha osservato il Cavaliere - dove il terrorismo internazionale è tornato a farsi sentire. Noi dobbiamo essere uniti e fare da esempio. Dobbiamo essere il partito dell'amore che combatte contro chi diffonde odio". Berlusconi ha spiegato agli europarlamentari di trovarsi in Provenza, a casa di sua figlia Marina. "Ho dei figli eccezionali - ha riferito il presidente del Consiglio - tutti noi dobbiamo coltivare ideali di vicinanza alla famiglia". Berlusconi si è detto pronto al rientro. "Sono stanco di così tanto riposo...", ha scherzato il premier. Il pranzo è stato organizzato dal capo della delegazione del Pdl, nel Ppe, Mario Mauro. Il premier ha lodato Mauro per le battaglie che sta portando avanti il partito: "ora - ha detto ancora il Cavaliere agli europarlamentari - dovete impegnarvi tutti in campagna elettorale. Anch'io sono pronto per le Regionali". Il premier infine ha negato frizioni nel Pdl. La Sicilia? "Non è una situazione preoccupante - ha risposto Berlusconi ad una domanda - comunque ci metterò la testa nei prossimi giorni".
quanto devi essere bastardo per fare il politico comunque.. sono parole che chiunque apprezzerebbe.. manco io riesco a dir male.. se poi guardi cosa significano esattamente quelle parole ti viene da piangere
"riformeremo la giustizia" pare una cosa fantastica.. poi scopri che sono semplicemente un pacchetto di leggi che mandano a quel paese qualsiasi tentativo di avere un sistema giudiziario, di avere un pizzico di legalità..
uguale per la scuola e compagnia cantante.. è incredibile
qualcuno mi spiega queste poche righe?
Quote:
Dopo l'annuncio delle prime azioni collettive del Codacons il Governo - forse intimorito da tanta solerzia dell'associazione - ha pensato bene di far sparire la class action contro la Pubblica Amministrazione. Lo rende noto il Codacons, che spiega nel dettaglio come è avvenuto lo "scippo" a danno dei consumatori compiuto nella notte tra l'1 e il 2 gennaio da Berlusconi e Brunetta.
http://photos-d.ak.fbcdn.net/hphotos..._1390314_n.jpg
Sulla Gazzetta Ufficiale del 2 gennaio scorso, il testo relativo all'azione collettiva contro la P.A. appare modificato all'art. 7 rispetto allo schema precedente, il quale prevedeva l'immediata entrata in vigore dall'1 gennaio 2010 dell'azione collettiva contro i Ministeri. Nel nuovo testo comparso in Gazzetta salta tutto e non entra in vigore un bel niente, almeno riguardo ad azioni che tendono a sanzionare il mancato rispetto degli standard qualitativi per i concessionari di sevizi pubblici (Trenitalia, Comuni, Province, Regioni, società della luce, del gas, dell'acqua, ecc.) rinviando la class action a futuri e incerti decreti della Presidenza del Consiglio che dovranno fissare gli standard qualitativi dei servizi da erogare al cittadino. Si legge testualmente nell'articolo incriminato:
"la concreta applicazione del presente decreto alle amministrazioni e concessionari di servizi pubblici è determinata anche progressivamente con uno o più decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri".
Già l'azione collettiva contro la P.A. faceva acqua da tutte le parti non prevedendo sanzioni di alcun genere - afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi - ora grazie al "grande fustigatore" Renato Brunetta l'inefficienza delle varie amministrazioni sarà perdonata, a danno ovviamente degli utenti. Ma non finisce qui. A sparire sono anche i fondi dell'Antitrust destinati alle associazioni dei consumatori, che non compaiono né nelle pieghe del bilancio, né nelle norme del Milleproroghe, a testimoniare l'intenzione del Governo di impedire alle associazioni di svolgere il proprio ruolo e avvalersi dell'azione collettiva contro imprese e amministrazioni".
Sparisce la class action contro la P.A., chi l'ha vista? - Newsfood.com
perchè siamo suoi figli e vuole il bene per noi :)
no no, proprio cosa vogliono dire.. è come se mi fossi perso qualcosa.. non so di cosa diamine parlino
In pratica prima i concessionari di servizi pubblici nominati dai Ministeri e le amministrazioni dovevano dar conto del loro operato mantenendo degli standard qualitativi minimi.
O almeno è quello che si sarebbe dovuto fare, dato che a quanto pare le azioni punitive per la mancanza di tali standard minimi sono reinviate a decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Decreti che in teoria dovrebbero già esserci ma che in pratica non ci sono, e indi...