Concordo con entrambi i concetti principali espressi in questo post :045:
Visualizzazione stampabile
Quote:
L'OSSERVATORIO
Cala il consenso per il governo
Prosegue la diminuzione di popolarità: 39 per cento.
Crollo tra chi vota Lega
L'OSSERVATORIO
Cala il consenso per il governo
Prosegue la diminuzione di popolarità: 39 per cento.
Crollo tra chi vota Lega
Come in molti avevano previsto, le convulse vicende di questi giorni riguardo alla presentazione delle liste per le regionali, hanno finito con l'influire negativamente sul grado di popolarità del Governo. Facendolo ulteriormente calare — dopo la diminuzione già rilevata il mese scorso— di altri 4 punti. E assestando l’indice di consenso poco sotto il 39%, quando, a dicembre scorso, subito dopo l'aggressione al Cavaliere in Piazza del Duomo a Milano, esso aveva superato il 50%. Siamo giunti dunque ad uno dei livelli più bassi mai registrati per l'esecutivo guidato da Silvio Berlusconi. Il calo più consistente di popolarità non si è manifestato tra gli elettori di centrosinistra (ove, ovviamente, i giudizi positivi sul Governo sono già molto bassi e non possono decrescere più di tanto), ma, specialmente nel cuore dei segmenti che tradizionalmente sostengono la coalizione del centrodestra. In particolare, tra gli stessi elettori del Pdl la quota di chi esprime un’opinione positiva sull' operato del Governo è scesa dal 93% di inizio febbraio al 76% di inizio marzo, con una diminuzione del 17%.
IL CROLLO FRA I LEGHISTI - Tra i votanti per la Lega il calo è ancora più sensibile: dall’83% del mese scorso al 57% di oggi. Ciò significa che circa un elettore del Carroccio su quattro ha in qualche misura maturato in quest’ultimo periodo una qualche delusione nei confronti dell’esecutivo sostenuto dal suo partito. Non a caso, dal punto di vista territoriale, la zona che maggiormente manifesta una crescita di sfiducia è il nord est, una delle roccaforti del partito del Premier e della Lega. Gli strati sociali che più si sono allontanati dal sostegno al Governo sono quelli cui sin qui quest'ultimo si è maggiormente appoggiato: le casalinghe (-13% di valutazioni positive), gli imprenditori e i lavoratori autonomi. Ma anche nel settore cruciale degli indecisi—l'ambito da convincere in vista delle prossime elezioni regionali — il decremento di consenso è significativo e pari a circa il 10%. A questo andamento negativo ha certo contribuito moltissimo l’immagine di «pasticcione» e di approssimativo offerta dal Pdl nella vicenda delle firme da sottoporre per l'ammissione alle elezioni amministrative. Ma questo triste episodio non ne è l'unica causa. Come sempre accade, il formarsi delle opinioni non è determinato da un solo motivo, ma dal sedimentarsi progressivo delle impressioni ricavate nel tempo da più episodi e accadimenti.
http://oas.rcsadv.it/5/corriere.it/p...kieAccept=Y&XE
GLI SCANDALI - Così, hanno certo «contato» nel trend sfavorevole al Governo gli scandali e le vicende delle ultime settimane, che hanno visto coinvolti esponenti del PDL o comunque legati alla maggioranza. Ancora, può aver avuto un effetto sul calo di popolarità del Governo, il dissenso verso alcune decisioni che sono apparse comunque legate a quest’ultimo. Ad esempio, il divieto imposto dalla Rai (con il voto dei consiglieri di maggioranza, perlopiù espressione dei partiti di centrodestra) alla messa in onda dei talk show più importanti sino alla data delle elezioni ha incontrato una forte disapprovazione nella popolazione. Quasi il 60% degli italiani dichiara di non condividere questa decisione: il dissenso è ovviamente maggiore tra gli elettori del centrosinistra, ma si trova in dimensione cospicua anche nel seguito del centrodestra, ove grossomodo il 40% esprime la propria contrarietà al provvedimento. Nell'insieme, il clima di opinione appare dunque sempre più negativo per l'esecutivo. Senza che, però, l'opposizione ne guadagni più di tanto in termini di popolarità. Ciò che emerge prevalentemente è, come già si è avuto modo di sottolineare, un clima di sfiducia generalizzato verso la politica e le sue istituzioni. È l'intero sistema che appare sempre più fragile e messo sotto accusa da strati crescenti di cittadini. Ciò potrà avere un effetto nel comportamento di voto alle prossime elezioni. Non solo con il possibile calo di consensi per il Pdl, anticipato peraltro dai sondaggi più recenti, ma, forse, con un incremento delle astensioni.
il corriere della sera
apposto...vuol dire che di colpo gli arresti di pericolosi latitanti,l'arresto e l'espulsione di rom e senegalesi stupratori saranno all'ordine del giorno...
ah,e avremo un auto in ogni garage e un pollo in ogni pentola....
sinceramente a questa statistiche ci credo poco
alla fine c'è un sacco di gente che per evitare figure di merda in pubblico non dice: "io voto berlusconi" e poi lo vota.
io invece credo che ci sia da vergognarsi ormai...chiunque lo voti per qualunque squallido motivo...vergognatevi voi e il vostro duce in miniatura...
hai ragione..però dire di vergognarsi a qualcuno è un invito a prendere coscienza di qualcosa che si fa e che non è morale...secondo me non è morale votare berlusconi...e invito a vergognarsi chi lo fa...poi chi vota a sinistra per me è proprio idiota...ma abbassiamo i toni...votiamo votiamoli ancora...
ovviamente non so il tuo voto a chi è andato, ma posso intuire..
io comunque se sapessi che ho dato il voto ad una persona che sistematicamente utilizza i poteri legislativi come "cosa propria", mettendoli all'esclusivo servizio dei propri interessi in barba a qualsiasi principio etico-politico (vedasi l'ultimo decreto sulle liste.. "abbiamo fatto una porcata? che problema c'è, mò faccio il decretino e siamo tutti felici!"), se sapessi che ho dato il voto ad una persona pluri indagata, con molti processi "oscuri" alle spalle, quasi tutti finiti con proscioglimenti e non assoluzioni, che continua a demonizzare, screditare e gettare fango su tutti quelli che non la pensano come lui, a cominciare dagli elettori dell'opposizione (dei coglioni), ad arrivare all'opposizione stessa (ciarlatani, trogloditi), fino alla magistratura (toghe rosse, talebani)..
un mitomane che va ad escort (ovviamente riservandosi il diritto di manifestare per la famiglia, farsi difensore dell'etica pubblica con la Chiesa..), che si circonda solo di burattini, che premia non la competenza ma l'apparenza..
un corruttore (è ormai assodato, a differenza dei processi, i fatti non si prescrivono, purtroppo..Mills è stato prosciolto, ma è stato assodata la sua corruzione ad opera di Berlusconi), un ipocrita (decreto salva liste perchè la burocrazia e il formalismo non possono fermare il diritto dei cittadini, ma nessun decreto per far decadere la prescrizione di Mills, perchè i formalismi non possono certo fermare i diritti dei cittadini di vedere un corrotto pagare il fio..), un qualunquista..
ecco, se io avessi dato il mio voto a berlusconi mi vergognerei.
ben tenendo presente che il mio voto l'ho dato al PD, e per questo me ne vergogno, non nello stesso modo, ma sapere di aver appoggiato degli ometti che non sanno manco fare opposizione, è ugualmente motivo di vergogna, per me..
Non dite niente di nuovo, e io che mi illudevo del contrario:roll:
Sì ho votato per Berlusconi e non me ne vergogno affatto.
Questo governo sta lavorando bene su vari fronti e se solo metteste di lato per un attimo frasette del tipo "è colluso...va a putt**e e compagnia bella" ve ne accorgereste FORSE un momentino, ma tutto questo è stato già abbondantemente detto e ridetto nei vari topic...
Oddio XD
Ci volevi pure qualcosa di nuovo?
Non basta quello che già sappiamo?
eh no, quelle sono cose ormai scontate, non fanno più notizia..
bene, teniamoci questo governo che sta lavorando bene in ogni ramo..
tipo le grandi opere, visto come lavora bene nelle grandi opere? lavora talmente bene che tutte le volte che c'è qualche milioncino da spendere i vari imprenditori sorvolano la zona come avvoltoi (vedasi Anemone, Balducci..)..
la scuola? visto come lavora bene per quanto riguarda la scuola? ha messo il 5 in condotta, wow!!! poi vabbè la scuola italiana ormai ha l'acqua alla gola, mancano i fondi per tutto, il 60% degli stabili in cui studiano i ragazzi italiani sono fatiscenti e pieni d'amianto, il precariato aumenta a dismisura (ma lì è colpa dei professori che non sanno insegnare.. o della sinistra, decidete voi)..
e per le manovre sul lavoro? wow caxxo come ha lavorato! ha di fatto reso inutile l'art. 18 S.L, togliendo al lavoratore ingiustamente licenziato la possibilità di reintegro sul posto di lavoro e la tutela giudiziaria (ma oh, colpa dei lavoratori!), la disoccupazione è a livelli storici (solo nella mia liguria i cassa integrati sono aumentati del 300% negli ultimi 2 anni), il precariato giovanile ormai è una qualità da scrivere sulla carta di identità..
le manovre finanziarie!! mi dimenticavo le grandi manovre finanziarie! come al solito, ad ogni legislazione facciamo un bel regalo ai disonesti.. prima a quelli che costruivano abusivamente, ora a quelli che evadono le tasse e si portano i soldi in svizzera/lussemburgo/montecarlo.. che ora possono riportare in Italia i proprio soldi evasi frodati al fisco tranquillamente, pagando una piccolissima percentuale (contando poi che le banche, pur di avere quei soldi, si offrono di pagare loro stesse metà del 5% dovuto al fisco..)..
e gli onesti? sukano, come ogni volta.
per uno poi che si interessa, vuoi per studio, vuoi per piacere personale, al diritto, beh è confortante vedere come opera questo governo..
la costituzione dice che l'organo legislativo è il Parlamento, ma l'80% delle manovre di legge sono state fatte per decreto, mettendo la questione di fiducia come metodo sistematico.. so che sono finezze che a pochi interessano, ma sapere che di fatto abbiamo due camere che stanno lì a scaccolarsi perchè tanto Berlusconi ormai è quello che fa e decide, mi urta.
Come cittadino poi, sono stufo di sentire ogni giorno un vecchio insultare a random mezza Italia e le istituzioni che lui dovrebbe proteggere, non aver rispetto di quelli che soffrono ("signorina, lei si dovrebbe sposare uno come mio figlio" detto ad una precaria..), non aver rispetto di quanti arrancano e subiscono sulle spalle una crisi dovuta alle porcate di manager dallo stipendio abnorme ("la crisi non esiste" "siate ottimisti!"), non aver rispetto della stessa legge (vedasi l'ultima porcata delle liste, palesemente anticostituzionale, ma chissenefrega no?)..
ma tanto tutto questo e molto altro purtroppo si sa già, non fa più notizia no?
i guai processuali, la corruzione a Mills.. cosa volete che sia.. ogni nazione ha il proprio premier/cancelliere/presidente colluso/corruttore..
non è questione di vergognarsene o no.. sai quanta gente l'ha votato e non se ne vergogna?
la questione è guardare ciò che ha fatto e decidere se ci sta bene o no.
se si decide che ci sta bene, parere mio, vuol dire che:
- o siamo dei medi o grossi imprenditori non proprio onestissimi, quindi superpremiati da mr B.
-o vogliamo a tutti i costi che quest'uomo riesca a salvarsi dalla galera
- o godiamo nel vedere distrutto il sistema della giustizia, il sistema scolastico, le finanze del paese e via dicendo
- o viviamo di luoghi comuni come il ritorno del comunismo quindi premiamo chi fa il saluto romano alle inaugurazioni (e che sarà mai, un gesto spontaneo, poverina) e demonizziamo chi si discosta anche solo di un centimetro dal centrodestra
- se siamo convinti che non sia per nessuna delle precedenti, non abbiamo afferrato proprio bene la situazione.. perchè ad oggi, un'altra motivazione VERA e NON ipocrita.. (purtroppo) non c'è.
-----------------------------------------------------------------------------
toh, finalmente oggi in parlamento si parla dei problemi del paese:
e quelli convinti sai cosa rispondono? per forza deve farsi le leggi.. i giudici lo hanno preso di mira!Quote:
Dopo il via libera della Camera, oggi il ddl approda a Palazzo Madama
Da Pd, Udc e Idv una valanga di emendamenti: circa 1700
Legittimo impedimento, in Senato
l'opposizione annuncia battaglia
ROMA - Sarà l'aula del Senato, stamattina, a sperimentare il cambio di passo annunciato dal Pd ("immediate conseguenze sul nostro atteggiamento parlamentare") nei confronti del governo e della maggioranza dopo il varo del decreto cosiddetto 'salva liste'. I democratici annunciano battaglia sul legittimo impedimento con una valanga di emendamenti: circa 1700, compresi quelli di Udc e Idv.
E' un provvedimento utile "a rendere il premier Silvio Berlusconi e i suoi ministri del tutto irresponsabili rispetto a reati che nulla c'entrano con la loro funzione", afferma il senatore Stefano Ceccanti. La legge prevede che i processi al premier e ai suoi ministri possono essere sospesi in base ad un'autocertificazione sull'impossibilità di partecipare alle udienze.
Il ddl è da oggi in Aula in seconda lettura fino a giovedì: se non subirà modifiche diventerà subito legge. Il governo, se la situazione non si dovesse sbloccare, ha già autorizzato il ricorso alla fiducia.
FANTASTICO.. avete creato, avete dato la possibilità di creare, un Andreotti2 senza manco accorgervene..
Effettivamente per continuare a dare fiducia a questo governo bisogna essere dei completi rincoglioniti, ma senza mezzi termini, proprio rincoglioniti e plagiati fino al midollo. Evito di esprimermi su quelli che sono a conoscenza delle porcherie dittatoriali che attua Berlusconi, e continuano a difenderlo come se nulla fosse. Questi ultimi sono proprio bestie senza dignità. E infine, non sono neanche più giustificabili le fasce di popolazione più deboli e ignoranti, che pur non essendo a conoscenza dell'esistenza di media indipendenti, non hanno neanche più quel minimo di lucidità per accorgersi di come ci stanno struprando l'italia. Qua dovrebbero vietare la televisione, altro che le droghe.
io capisco il tuo punto di vista ma non ci puo essere un premier che fa i propri interessi o della sua categoria a spese del popolo italiano e per questo che la gente tende a contestare (Lui) e te che ne condividi questa visione ristretta , tu inteso come egli puoi essere ricco ma non puoi manipolare la legge a tuo uso e consumo e dire che leggi costituzionali o ordinarie dire che sono leggi liberticide solo perche non gli danno sempre ragione. Berlusconi e grand demagogo a parole fa tutto ma come la perpetua fa molta polvere e la nasconde sotto il tappeto ma se uno e sveglio e vederci sotto si accorge, in molti casi ,che dietro le parole c'e solo lo slogan ma non la sostanza
vabbè ma c'è poco da fare...se uno vota Berlusconi lo fa per partito preso,non potrà mai dimostrare che il Nanetto ha fatto qualcosa di buono,perchè non lo ha fatto...e anche se l'avesse fatto,gli sbagli e i reati commessi superano di gran lunga le eventuali azioni positive...
è inutile,chi vota Berlusconi è come chi crede nel paranormale..non potrà mai spiegare concretamente perchè lo fa,ma continua a farlo.....
Questa del paranormale è proprio una bufala (alla orsetto):lol:
Non c'entra niente, il punto è l'esatto contrario e cioè che chi non lo ha votato rifiuta A PRIORI di ammettere qualcosa di buono che sto governo sta facendo, appunto perchè il premier è lui:roll:
no scusa eh.. ma se io ti sfratto da casa tua e ti dò un assegno di mille euro, tu mi consideri una brava persona perchè ti ho dato l'assegno?
oppure magari sei un attimo più occupata per il fatto che ti ho sfrattato di casa?
Berlusconi è uguale..
Dio solo sa i tagli che sono stati fatti a scuola, università, ricerca, le tasse (che son vent'anni che dice che le abbassa) non sono scese di uno 0.00001%, guarda a caso tutte le volte che si scoprono altarini/corruttori/truffatori c'è di mezzo il PDL (guarda il caso di girolamo..)..
e questo non basta?
ok, allora continuo..
l'uso personale dei poteri legislativi, la lotta contro le istituzioni (che lui invece dovrebbe proteggere), i mille processi, gli scandali sessuali (che sinceramente non mi interessano, o meglio, mi interessano solo quando la stessa persona che va a put.tane poi scende in piazza per proclamarsi difensore della famiglia), la distruzione del normale concetto di governo (maggioranza e opposizione, ormai diventato un banale "o con me, o contro di me" o anche peggio "democrazia contro meschini e bugiardi"), lo sfruttamento ipocrita dell'immigrazione, i regali agli evasori..
ecco, in uno scenario del genere, mi risulta difficile riconoscere i meriti di questo governo..
L'Aquila? merito del governo? o semplicemente un adempimento del proprio dovere? no perchè pensate che se non ci fosse stato Berlusconi qualsiasi altra persona avrebbe lasciato l'abruzzo sprofondare negli inferi?
ha tolto l'ici? belin, mi viene in mente il detto "con una mano ti dà e con l'altra ti leva".. un pò come quando aumentò di 60 euro le pensioni per poi introdurre ticket sanitari un pò ovunque :roll:
insomma, se vedo che ci sono il 70% di porcate e il 30% di azioni legittime, io sinceramente penso alle porcate.. vuoi che sia una sorta di automatismo alla "fa più rumore un albero che cade che una foresta -in questo caso, radice- che cresce", vuoi che magari per me è più "degno di nota" un premier corruttore che non un premier che è andato a L'Aquila a fare il G8..
insomma, è tutta questione di vedere quali sono le proprie priorità..
se mentre mangio uno mi ruba la pizza e me ne dà un pezzettino, di certo non gli dico "beh, però me ne ha dato un pezzetto"..
idem se un governo fa tagli per centinaia di milioni di euro in settori vitali per la crescita della nazione, e poi fa risparmiare qualche centinaio di euro a chi ha una casa di proprietà, per me la prima cosa rimane più importante..
sarò fatto male io, che ve devo dì..
scusa ma mi sembra la classica scusa di uno che non ha argomenti da proporre :roll:
e lo dico non per far polemica, ma perchè mi sembra "scorretto" da un punto di vista culturale..
se ci si confronta, tu hai il diritto di avere la tua opinione e noi la nostra, ma in genere ognuno porta argomenti alla propria tesi..
io l'ho fatto, tu no.. e allora c'è proprio poco da parlare..
scusa se non ho letto le 173 pagine del topic. :oops:
Mi rendo conto che forse la mia è una domanda troppo vaga e generica, perché ne ha fatte talmente tante di buone.
Se ti chiedo nello specifico, quali sono state le 3 cose migliori del governo Berlusconi, mi rispondi?
regolamentazione immigrazione? :lol: cosa intendi? che se sei clandestino vai fuori? se questa è regolamentazione stiamo freschi, perché in realtà non hanno fatto una cippa, sai cosa è la burocrazia e quanto tempo ci vuole per un immigrato mettersi in regola?
Pugno duro alla criminilità non si può commentare dai :lol:
apprezzo molto questo tuo intervento, se non altro dimostri che mi sbagliavo prima..
detto questo, secondo me devi stare attenta quando leggi le notizie.. perchè tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare (ed è una cosa bipartisan, ovvio)..
tu parli di regolamentazione dell'immigrazione, io parlo semplicemente di rinuncia del governo a regolamentarla! O_O
già perchè al momento la situazione è questa..
tu immigrato vieni qui in Italia, e già solo il fatto di aver calpestato il nostro suolo nazionale, hai commesso un reato (reato di clandestinità).
mettersi in regola è fattualmente IMPOSSIBILE, se non una vera e propria corsa ad ostacoli.. mi viene in mente il cane che si mangia la coda..
in poche parole, un clandestino per essere messo in regola deve essere.. in regola! O_O
vedete il caso "sanatorie".. il clandestino chiede di poter essere "sanato", e lo stato lo sbatte fuori perchè.. è clandestino!
il governo cos'ha effettivamente fatto per l'INTEGRAZIONE (so che pare una bestemmia) di queste persone? cos'ha fatto per rendere più semplice e comodo per un immigrato la messa in regola?
a mio avviso, purtroppo nulla.. perchè respingendo gli immigrati condannandoli a morte certa è umanamente inconcepibile, come è inconcepibile tenerli qui sfruttandoli come manodopera a bassissimo costo..
so benissimo che il governo precedente ha fatto praticamente la stessa cosa (nel senso: nulla), ma questo non aggiunge merito al governo attuale.. semplicemente, il governo berlusconi ha inasprito ulteriormente la situazione di chi ora è in Italia da clandestino, che non per forza significa stupratore-delinquente..
pugno duro contro la criminalità organizzata.. scusa la franchezza, ma lì il merito non va certo al governo, ma alle forze dell'ordine, a chi quotidianamente passa le giornate su una volante o a sentire intercettazioni per sgamarli.. lo stesso ragionamento lo faccio anche per Prodi.. l'arresto di Provenzano non è stato un successo del governo prodi, ma del pool antimafia..
considerando poi che i mafiosi stanno su un seggio del parlamento (di girolamo??), da sponda governativa, mi spiace ma il pugno duro lo vedo davvero in modo disilluso.. mi ricorda quando mettono in carcere il ragazzino che spaccia dieci grammi di erba e si grida alla lotta contro la droga..
meglio di niente, certo, ma sinceramente è come svuotare l'oceano con il secchio.. senza contare che, come dicevo, i mafiosi ce li abbiamo al governo (e questa volta, almeno per qualcuno, non è la classica frase da popolino..)..
lo stalking, ecco quello m'è piaciuto. su quello non ho niente da ridire, finalmente ci siamo messi al passo con le altre nazioni.
ma le prime due cose che hai detto, scusa ma è una visione assolutamente parziale e relativa..
un pò come quando per prevenire gli incidenti per alcool inaspriscono le pene e non fanno controlli :roll:
l'immigrazione va, appunto, regolamentata, non eliminata:roll: è utopistico sperare di respingere questa gente, e secondo me anche davvero poco "morale" (visto che poi noi annualmente spendiamo miliardi di euro per "portare la democrazia" in iraq etc)..
le manovre del governo in tema di immigrazione io le vedo davvero negativamente, perchè è come se volessero eliminare il problema che sanno ineliminabile, al posto di affrontarlo con serietà e metodo..
e la lotta alla mafia.. ripeto, basta che vedi, premier in testa, quanti in sto governo hanno avuto processi riguardanti la mafia, quanti ora si scopre ne siano immersi fino al collo etc..
e bisogna anche pensare che il mafioso non è solo il siciliano con la coppola e la lupara che va a chiedere il pizzo..
per me mafioso è anche chi froda lo Stato, chi inquina gli appalti per favorire questo e quell'imprenditore, chi usa un potere "pubblico" per vantaggi personali, chi paga qualcuno per essere reticente in fase di interrogatorio, chi mette in lista gli amichetti di merenda, chi distrae enormi fondi pubblici per opere incompiute..
purtroppo il sistema mafioso è ben radicato all'interno dello Stato stesso, ad ogni livello..
una persona che definisce Mangano (boss mafioso) "un eroe" e che riserva stesso trattamento a Dell'Utri, prendendolo affettuosamente sotto braccio dopo la condanna a 9 anni per concorso esterno in associazione mafiosa.. beh non riesco a credere che questa persona possa anche solo pensare di fare qualcosa di serio contro la mafia :roll: