siamo sulla buona strada........
Visualizzazione stampabile
Certo che sarebbe epocale scoprire che magari (ipotesi per assurdo, eh :D) è stato DAVVERO tutto un complotto politico per distruggere Berlusca:lol:
Teniamo conto che un politico è stato proprio recentissimamente assolto CON FORMULA PIENA (senza leggi o leggiucole) da accuse di mafia dopo un processo durato 17 anni....
guarda.. indipendentemente da tutto.. uno che arriva ad utilizzare i propri poteri pubblici conferiti dai cittadini per depenalizzare un reato contestatogli in processo, tanto vittima di complotti non è :roll:
considerando anche che grazie a quella cosa, oltre a Mr B, sai quanti non sono stati ingabbiati?
basterebbe questo, che poi alla fine sembra quasi un dato marginale rispetto all'enormità di accuse sul suo conto, ai mille processi, ai mille tentativi per far sì che la legge stessa lo renda inattaccabile, per rendersi conto che tanto santo non è..
e ci tengo a precisare che IO vorrei che il mio premier non fosse "il meno delinquente tra tutti", ma "il più probo tra tutti"..
che ci volete fare, sono un classicista:lol:
che bello il processo breve, altro che salvare solo berlusconi, qui salviamo tutti i mafiosi di merda in italia
Quote:
DOSSIER. Con il sì al processo breve travolti molti dibattimenti
Potrebbe finire nel vortice anche quello sulla strage di Viareggio
Mafia, sanità, reati societari
Tsunami sulle aule di giustizia
di WALTER GALBIATI
http://www.repubblica.it/politica/20...fc056d0282.jpg
MILANO - Uno tsunami, per usare una metafora. Oppure un'amnistia sui reati dei colletti bianchi, con pericolose implicazioni anche per altri processi, dalla mafia alla sanità, alle stragi come quella di Viareggio. La norma che vuole il giudizio in sei anni rischia di mandare a gambe all'aria le principali inchieste delle procure italiane. Difficilmente potranno essere perseguiti tutti i reati societari, come il falso in bilancio e il falso in prospetto, quelli tributari, la bancarotta preferenziale, la corruzione, le truffe aggravate, l'appropriazione indebita. E con l'estensione alle persone giuridiche, se ne andranno in soffitta anche le contestazioni per "la 231", la legge che punisce la responsabilità amministrativa delle società, in genere molto temute perché prevedono confische di denaro. Il caso più eclatante oggi, è quello della Impregilo a Napoli. Si salvano, invece, l'aggiotaggio e l'insider trading perché le pene previste, per una svista - come sottolineano i maligni - del legislatore, superano i dieci anni e i processi in cui è prevista l'associazione a delinquere.
A Milano, oltre ai procedimenti nei confronti del premier Silvio Berlusconi, sono a rischio prescrizione sia la vicenda Antonveneta, dove, sebbene si contesti l'aggiotaggio all'ex governatore di Bankitalia, Antonio Fazio, e al senatore Luigi Grillo, nel 2005, tuttavia, l'anno dei fatti, veniva punito con meno di 10 anni, sia il processo sui derivati venduti al Comune in cui l'accusa è truffa ai danni dello Stato. A Parma per il crac del gruppo di Calisto Tanzi potrebbero venire prescritte le posizioni di alcuni imputati eccellenti. Lo stesso destino è riservato al processo Cirio, dove tra gli accusati figurano big della finanza, come Sergio Cragnotti, Cesare Geronzi, Gianpiero Fiorani e Rainer Masera: i reati contestati vanno dalla bancarotta per distrazione, documentale, preferenziale e patrimoniale alla truffa. Indirettamente poi le nuove norme potrebbero condizionare i processi per mafia, perché con la scomparsa delle accuse di corruzione, turbativa d'asta e di fittizia intestazione di beni, svanirebbero i reati di cui si macchiano in genere i colletti bianchi vicini a Cosa Nostra.
Nel vortice, potrebbe finire anche il processo sulla strage di Viareggio, evitando ai responsabili di essere giudicati per il reato di omicidio colposo plurimo. Mentre il reato di disastro ferroviario, infatti, non rientra nella casistica del processo breve, quello di omicidio colposo è punito con reclusione da sei mesi a cinque anni e quindi verrebbe prescritto se il processo superasse le nuove durate. Si salverebbe invece il processo per la morte dei sette operai della Thyssen a Torino. Non si salverebbe, però, il processo contro gli ex vertici della clinica milanese Santa Rita e tutti quelli in cui sono previsti gli omicidi colposi dei medici. Nessuna possibilità di chiudersi nemmeno per i processi napoletani di Calciopoli (accusa di frode sportiva), il fallimento del Napoli Calcio e quello nato dal primo filone dell'inchiesta sull'Udeur contro Sandra Lonardo, la moglie di Clemente Mastella. L'estensione della norma anche ai processi in corso davanti alla Corte dei conti, darebbe un ulteriore mazzata. A rischio nel Lazio i giudizi di responsabilità per le consulenze ministeriali, in Lombardia tutte le inchieste su appalti e sanità, e in Campania quelle sui rifiuti.
http://www.repubblica.it/politica/20...tizia-2027264/
infatti è questo che la gente non capisce..
paradossalmente, di ste manovre la cosa meno dannosa è l'immunità di Berlusconi dai processi che lo riguardano!
il vero problema sono tutte le altre cause che andranno a farsi benedire (Cirio? Parmalat?) con buona pace della giustizia -.-
un pò come la depenalizzazione del reato di falso bilancio.. Berlusconi ne ha usufruito, ma quanti altri si sono parati il culo?
insomma, a me pare che ormai i "tempi certi della giustizia" si stanno tramutando in "rendiamo inutili i processi"..
nel senso, qual miglior modo di rendere veloce e sbrigativa la giustizia, se non quello di annullarla totalmente?
un applauso alle menti fini che appoggiano sta enorme caxxata.. un applauso a quella faccia di tonno del nostro guardiasigilli, un applauso a berlusconi che con la sua ossessione per i SUOI casini legali non ci pensa due volte a mandare sul lastrico un intero sistema giudiziario, un applauso infine ai cittadini che ormai per smuoverli dal loro torpore civile non si sa bene come fare..
bella repubblica delle banane che siamo..
l'ho capita la sua strategia.. è un ricatto.. ne farà un altro paio e poi dirà:
dichiaratemi innocente altrimenti faccio un casino bestiale!
ciò che lascerà in eredità questo governo è senza dubbio una giustizia da rifare completamente da capo.
il problema più grande è...
arriverà dopo di Berlusconi (speriamo che non sia anche immortale eh..) qualcuno in grado di tappare le voragini che ha lasciato?
no perchè ho paura che ci possa essere un eventuale Delfino bello istruito in merito eh..
cioè io già oggi faccio incubi su un eventuale governo brunetta (per dirne uno), o su un governo Rutelli (sinonimo per governo-fantasma) :|
Governo cacca.
infatti il problema è questo secondo me, lui ha demolito lo stato dalle fondamenta sputando su organi costituzionali, legislativi, di garanzia su chiunque lo ostacolasse e continua ad ostacolarlo e tutto per ottenere un immunità personale che viene spacciata come una necessità di riformare la giustizia...bisognerebbe capire che prima o poi lui se ne andrà, ma quello che rimane è uno stato in cui il parlamento non ha più un minimo di potere legislativo (dato che OGNI SINGOLA LEGGE approvata da questo governo è passata a colpi di maggioranza, tant'è che mi chiedo che li paghiamo a fare 1000 parlamentari?), la magistratura sembra un covo di ex kgb, il pdr è uno che deve solo firmare leggi e stare zitto...ma a noi per fortuna di tutto ciò non ce ne frega un *****...
ma se la Consulta boccia nuovamente questa legge?
Io sono convinto che Berlusca farà un appello a reti unificate per una sollevazione popolare..
Daltraparte tutti i veri italiani amanti della democrazia dovrebbero far sì che il Leader debba essere intoccabile...è un nostro sacrosanto diritto!!!
Comunque a me non importa più nulla, che finisca pure il suo mandato, tanto oramai con quello che ha combinato verranno persone anche peggiori, lui ha solo distrutto le fondamenta, mi chiedo solo chi sarà poi a dare il colpo di grazia. Comunque guardiamo il lato positivo della cosa: tutto ciò è così assurdo che in un certo senso fa anche ridere, grazie a sti infami ora siamo il paese più famoso del mondo Yu-Hu!
Ma questo governo ha fatto qualche legge utile? non stò seguendo molto la politica di questi anni e mi chiedo se questo governo è stato davvero così distruttivo; potete elencarmi qualche buona cosa fatta dalla destra?
A conti fatti meglio fosse passato il lodo alfano...così il problema è diventato pandemico.
Davvero, mi elencate le cose buone fatte da questo governo?
beh oddio, bisogna relativizzare...
per le fasce di reddito molto alto, il nostro governo ha fatto molto (senza ironia, è un puro dato di fatto)..
la combo piano-casa+ scudo fiscale è una mossa decisamente goduriosa per chi fino a ieri aveva ingenti capitali bloccati all'estero o per chi lavora nel ramo edilizio (non certo per gli operai come s'è tanto sbandierato, operai che poi è pure quasi impossibile trovarne di italiani..)..
se passa il processo breve, una moltitudine di processati come minimo avranno un'erezione che dura una legislatura..
insomma, non bisogna essere troppo severi con questo governo, a modo suo qualcosa ha fatto (questo sì è ironico)..
che tristezza però...ma allora si può dire che la destra in se favorisca i ricchi? o è solo Berlusconi e la sua team ad avere questa inclinazione?
guarda possiamo dire che quelle distinzioni che forse potevano valere qualcosa ai tempi della sinistra e della destra storica, ora non vanno più ^^
il problema è che il nostro Stato ha davvero molti problemi, che derivano da mala gestione passata e da una cronica tendenza allo struzzismo (nascondere la testa davanti ai problemi e via)..
abbiamo l'amministrazione pubblica totalmente da risistemare, la sanità idem, una giustizia da rifare non tanto nella sostanza, quanto nel modo in cui agisce (che non vuol dire rendere praticamente inutili i processi per velocizzare il proscioglimento dei disonesti!), abbiamo un debito pubblico enorme..
l'unico modo per porre un freno a ste cose, secondo me, sono scelte politiche totalmente impopolari.
il problema è che un politico che si presenti con un programma serio, mirato al lungo periodo, che si renda conto di dover fare scelte importanti e impopolari e che non si presenti come il nuovo "salvatore della patria operaio-miracolato".. beh non prende manco un voto..
quindi tocca rassegnarsi, finchè i nostri concittadini votano le promesse, e non i risultati e la professionalità, rimarremo in questo guano..
dopo una giornata di assembler faccio fatica a mettere insieme un concetto in italiano.. e per di più c'ho raffaella fico che mostra il suo femminil cognome a 20 centimetri alla mia destra..
intendevo dire "quelli che l'hanno votato E alla luce dei fatti sono comunque contenti"
la politica italiana è morta sepolta e dannata...la classe politica che ci rappresenta è costituita o da malavitosi o da lecchini o lecchini-malavitosi...chi parla di giustizia è tacciato di fare terrorismo mediatico e di essere comunista, dai magistrati a Di Pietro a Travaglio a chiunque parli male del premier anche stampe estere...o si è con loro o contro di loro (come i bei tempi) dall'altra parte per non farci mancare niente abbiamo un partito senza palle senza idee e corrotto allo stesso modo se non + degli antagonisti...
e il problema vero è che noi ancora qui a sbatterci dietro al comunismo al fascismo all'economia liberale contro quella sovietica...la gente crede in qualcosa che non esiste più non esiste + un *****...solo i loro sporchi interessi..
Per salvare il culo a questo nano patetico migliaia di persone non avranno più giustizia..e parlo delle vittime truffate dalla Cirio,dalla Parmalat,i pazienti della Clinica degli orrori,i malati di cancro,di amianto,donne stuprate.Dopo il danno la beffa.
Ma non vi accorgete di quanto sono ridicoli i suoi cagnolini addestrati?Saltano da uno studio televisivo all'altro a professare la voce del padrone,le stanno inventando tutte..
intanto guardate come appariva ieri Al Tappone davanti al San Raffaele..
Urge un altro trapianto di capelli ;)
P.S. mi sa che ho combinato un casino con gli allegati.prego un moderatore qualsiasi di togliere l'immagine di troppo.
La cosa che mi fa davvero ridere è che quando la destra se ne dovrà andare tutti voteranno a sinistra per sperare che le cose migliorino, e chi ha governato l'Italia adesso darà in mano una pala a quelli di sinistra dicendo "la vedete questa merda? bene, ora spalatevela voi", ovviamente i danni sono troppi e la sinistra non ce la farà a ripulire questo paese, così la gente dirà "avete visto che la sinistra non ha saputo fare niene per questo paese? non sono capaci di governare", così tutti rivoteranno destra lol
finchè si continua con il bipartitismo dell'intrallazzo si...ci vorrebbe una ferrea riforma del sistema alla base che possa far tornare la speranza e la fiducia in uno Stato che è stato fatto a pezzi da questi politicanti, parlamento off limits per i condannati anche di primo grado, ministeri affidati a persone capaci che sono un qualcuno in quel settore che dovranno poi amministrare, porre un limito massimo di mandati anche per i parlamentari perchè non è possibile che qui c'è gente che dagli anni '50 ancora mangia dentro al parlamento, una riforma della giustizia fatta con tutti i crismi, che non si limiti ad accorciare i tempi dei processi senza però darle gli strumenti necessari e che pensi al fatto che il problema delle carceri è aleatorio dato che 1\3 dei detenuti sono extra-comunitari e 1\3 tossicodipendenti che non dovrebbe certo stare in galera...e poi boh almeno questo potrebbe dare un minimo di credibilità in + e di fiducia...almeno da parte mia
e arriva la legge ad familiam, per salvare anche pier silvio
Quote:
L'obiettivo è sospendere non solo per il capo del governo, ma anche per suo figlio Pier Silvio e Confalonieri
La preoccupazione dell'Udc, che aveva aperto alla norma: "Non facciano i furbi, altrimenti il ponte crolla"
Giustizia, la legge diventa "ad familiam"
Impedimento esteso anche ai coimputati
Di LIANA MILELLA
http://www.repubblica.it/politica/20...7082661cab.jpg
ROMA - Da legge "ad personam" a legge "ad familiam". Estesa pure ai coimputati. Per sospendere il processo non solo per Berlusconi ma, giusto quando l'inchiesta Mediatrade marcia verso il dibattimento, anche al figlio Pier Silvio e a Confalonieri. Udc in allarme, Quirinale preoccupato. Ma il Cavaliere ha buon cuore e le sue teste d'uovo giuridiche sono pronte ad "allargare" il legittimo impedimento. Questione di ore per la modifica. Che oggi passerà il vaglio della consulta Pdl per la giustizia.
Vogliono il "concorso di persone", quindi udienze sospese quando il premier, i ministri (e loro vorrebbero pure i sottosegretari), hanno impegni istituzionali. Certificati dagli uffici. Udienze bloccate fino a sei mesi visto che il testo di Enrico Costa, il capogruppo Pdl in commissione giustizia relatore del ddl, già prevede la novità del "legittimo impegno continuativo". Di sei mesi in sei mesi il processo non si farà più, almeno per 18 mesi, tanto dura la legge-ponte proposta dal leader dei centristi Casini per far retrocedere Berlusconi dallo "sterminio", come lo chiamano le toghe, del processo breve.
E proprio nell'Udc si respirava ieri sera forte preoccupazione. Ecco Michele Vietti, autore della sua versione di impedimento e in attesa delle modifiche, dire: "Se fanno i furbi e pensano di far passare un tir sul ponte tibetano, il ponte crolla e tanti saluti". L'aveva battezzato così Vietti, per lui il legittimo impedimento per coprire il premier fino al nuovo lodo Alfano costituzionale, era un esile "ponte tibetano". Che adesso rischia d'essere gravato da un peso troppo forte.
Anzi, dalle prime indiscrezioni sugli emendamenti, da molti pesi. Tant'è che i tecnici del Quirinale seguono con apprensione lo sviluppo legislativo alla luce di quanto è accaduto al lodo Alfano. Firmato da Napolitano, è stato bocciato dalla Consulta. E ora, il legittimo impedimento, come teme l'Udc, si sta trasformando in un nuovo lodo varato con legge ordinaria, addirittura con una copertura più ampia del primo che sospendeva i processi solo per i quattro più alti presidenti. Qui rientrano il premier, i ministri, e utilizzando la dizione "membri del governo" si vorrebbero comprendere vice ministri e sottosegretari. Perché non sospendere i futuri processi su Nicola Cosentino e Guido Bertolaso? Meglio dentro che fuori, devono aver ragionato. Anche se la Costituzione, cui rinvia il testo non ancora presentato lodo costituzionale, all'articolo 96 parla solo di ministri e non fa cenno ai vice e ai sottosegretari. Per cui l'estensione sarebbe un'innegabile forzatura.
Una nuova legge "salva casta". Una "prerogativa", com'è scritto nel testo, che passa per legge ordinaria e rischia i fulmini della Consulta. Costa, l'alter ego di Niccolò Ghedini in commissione Giustizia, la difende. "Principio sacrosanto" dice. Ne segue e ne tratta le modifiche. Per esempio quella di inserire puntigliosamente i riferimenti di tutte le leggi che parlano di impegni del premier in modo da non saltarne neppure uno. Non solo i singoli appuntamenti nazionali ed esteri, ma "ogni attività comunque connessa alle funzioni di governo". Con il certificato degli uffici della presidenza, e su richiesta di parte, "il giudice rinvia il processo ad altra udienza".
Via dunque ogni valutazione discrezionale del giudice, perché la legge diventa imperativa. Le toghe "devono" prendere atto degli impegni e rinviare. Se passa anche il "concorso di persone" quel rinvio varrà per tutti i coimputati. E quello che era nato, nella mente di Casini e Vietti, come un istituto processuale, diventa di fatto una super immunità che comprende, tra attività prima e dopo ogni singolo impegno, una maxi sospensione indeterminata e continuativa.
In questa versione dirompente, il legittimo impedimento "salva casta" è destinato a diventare un'occasione di scontro nella partita delle riforme costituzionali. Che Berlusconi vuole accelerare, tant'è che oggi se ne riparla in un vertice del Pdl, mentre il ministro per la Semplificazione Calderoli studia il coté elettorale e il Guardasigilli Alfano quello della giustizia. Compresa la via da scegliere tra lodo e immunità. Su cui arriva un niet definitivo da Bersani. "L'immunità è una legge che non ci riguarda. Finché io resterò segretario non è e non sarà mai potabile per il Pd" dice il segretario che quindi apre la porta a un inevitabile referendum "pesante" per Berlusconi. È un niet che potrebbe spingerlo a rifare solo il lodo Alfano dove giocare la sua faccia, senza proteggere la casta.Giustizia, la legge diventa "ad familiam" Impedimento esteso anche ai coimputati - Repubblica.it
delinquente bastardo.
ecco l'uomo che avete votato.