Purchè sia un sondaggio:) anche quelli di sinistra magari con dati leggermente più bassi sostanzialmente indicano lo stesso risultato .;)
Visualizzazione stampabile
Non mi stupisco di tali sondaggi. Se il premier dicesse che gli asini volano, molto probabilmente un buon 50% degli italiani sarebbe disposto a crederci.
non sono un lettore di famiglia cristiana, però questa volta la dice giusta
continuate pure a sostenere che il governo sta facendo il bene degli italiani onesti..Quote:
OPPOSIZIONE E SOCIETÀ CIVILE CRITICANO IL GOVERNO
FINANZIARIA
SENZA FAMIGLIA
Neppure un euro per figli, anziani e disabili. Abbiamo analizzato il testo passato al Senato e ora alla Camera. Ecco l’elenco completo di ciò che manca. E delle voci che sono state tagliate. Compresi i bonus luce e gas.
Non c’è nulla. Niente. E anche quel poco che c’era il Governo lo ha cancellato. Per la famiglia, per i figli, per gli anziani e per gli handicappati nella Legge finanziaria, appena approvata al Senato e in questi giorni in discussione alla Commissione bilancio della Camera dei deputati, non è previsto nemmeno un euro di spesa. Nessun Governo nella storia della Repubblica è riuscito fare un così straordinario salto mortale all’indietro come quello guidato da Silvio Berlusconi. È sparito tutto, pure il "bonus famiglia"; sono sparite anche quelle poche centinaia di euro che l’esecutivo regalava ai bambini appena nati. Al Senato è stata smontata pezzo per pezzo la famiglia italiana, presa a schiaffi dal Governo e dalla sua maggioranza dopo esser già stata messa duramente alla prova dalla crisi economica.
Oltre al danno, la beffa. Basta leggere il quarto comma dell’articolo 1 della Finanziaria. Si chiama "clausola di salvaguardia". Dice in pratica che se ci saranno maggiori entrate esse saranno destinate alla riduzione fiscale nei confronti delle famiglie con figli e per chi ha reddito basso. È una clausola presente da anni nella manovra di bilancio, ma non ha mai portato alcun beneficio e soprattutto non ha mai alleggerito le imposte. Tutto ciò, nonostante che il sottosegretario con la delega per la famiglia, Carlo Giovanardi, avesse scritto a settembre a Silvio Berlusconi circa la necessità che il «Governo pur nelle attuali difficoltà dia, in ogni provvedimento che riguarda la famiglia, un preciso segnale politico». Il presidente del Consiglio aveva risposto a stretto giro di posta ritirando fuori dal cappello il quoziente familiare, che sta nel programma di Governo, e assicurando il suo sottosegretario «sulla necessità di dare quanto prima alle famiglie numerose e monoreddito un segnale positivo».
Invece è andato tutto esattamente al contrario. E al Senato la maggioranza ha respinto anche alcuni emendamenti del Popolo della libertà, che servivano per alleviare le sofferenze delle famiglie. Chi si è impegnato di più è stato il senatore Mario Baldassarri, economista serio, ex di An, che aveva proposto sgravi fiscali per le famiglie (1.000 euro di deduzione per ogni familiare a carico), una sorta di prova di quoziente familiare, e una riduzione dell’Irap per le piccole e medie imprese. Baldassarri aveva spiegato come trovare i soldi, a costo zero, cioè senza aumentare né il deficit né la pressione fiscale, recuperando risorse, riducendo le spese per gli acquisti nel settore sanitario, aumentate a dismisura senza produrre reali benefici, e riducendo i contributi a fondo perduto distribuiti a pioggia alle imprese, una voce di spesa enorme, anche qui senza reali effetti sulla crescita economica.
Bocciato anche Baldassarri, ex An
Ma la proposta di Baldassarri è stata respinta dalla maggioranza alla quale appartiene. Così è stato bocciato un emendamento analogo, primo firmatario Giovanni Pistorio del Movimento per le autonomie - Alleati per il Sud di Lombardo, che prevedeva l’introduzione del quoziente familiare in una sua versione leggera, con una copertura di 3 miliardi di euro. Era quello che praticamente aveva chiesto il Forum delle associazioni familiari, invitando il Governo a tramutare il "bonus famiglia" (2,5 miliardi) in un provvedimento strutturale.
Ma dalla Finanziaria la famiglia esce malconcia anche a causa di altre decisioni. È sparito del tutto il "fondo per la non autosufficienza", che l’anno scorso era di 400 milioni di euro e quest’anno doveva arrivare a 500. L’opposizione ha chiesto di lasciarlo almeno com’era. Ma l’emendamento è stato respinto. Non c’è più il "bonus elettrico", cioè 58 euro di sconto per una famiglia di una o due persone e 130 euro per una famiglia con più di quattro membri in condizioni di disagio economico. Quest’anno, tra gennaio e ottobre, erano arrivate un milione e 200 mila domande.
Via anche il "bonus gas", cioè il 15 per cento di sconto sulla bolletta. Sparita anche la possibilità di detrarre il 19 per cento del costo degli abbonamenti ai trasporti pubblici per le famiglie numerose. Via la deduzione del 36 per cento per acquisti di elettrodomestici fino a 10 mila euro. Respinto l’emendamento del Pd di contributi per l’acquisto di libri di testo scolastici, così come quello che chiedeva la deduzione per le spese, fino a un massimo di 2.100 euro l’anno, per assistenza e cura a figli minori e a persone non autosufficienti per chi ha un reddito inferiore a 40 mila euro lordi. Bocciato pure un emendamento che chiedeva 100 milioni in più per gli asili nido il prossimo anno e 200 milioni fino al 2012 per assicurare ad almeno il 25 per cento dei bambini tra 0 e 3 anni l’asilo nido e attuare così gli obiettivi fissati dal Trattato di Lisbona nel 2000. Infine è sparito il 5 per mille al non profit.
Resta soltanto la Social card
Resterà la Social card, più per ragioni d’immagine che altro, ma difficilmente verrà ampliata. Alla Camera sarà difficile recuperare, visto che al Senato è stato detto che non ci sono i soldi. Tremonti invita ad aspettare il gettito dello scudo fiscale. Ma su di esso troppi ripongono speranze. Le previsioni dicono che non supererà i 4 miliardi, se va bene. Per la "prima pietra" di un quoziente familiare ne servono 3, per il fondo della non autosufficienza altri 500 milioni, per il 5 per mille almeno 350 milioni.
Né si può dire che lo sconto del 20 per cento sull’acconto Irpef di fine anno per i liberi professionisti, i lavoratori autonomi e le partite Iva sia un taglio alle tasse, perché lo ripagheranno tutto l’anno prossimo. Poi c’è la faccenda dell’Irap. La senatrice Emanuela Baio (Pd) ha spiegato che in Francia la taxe professionnelle, l’equivalente della nostra Irap, è stata soppressa e le piccole aziende hanno assunto 500 mila lavoratori, senza pagare contributi e ciò ha rappresentato un volano per l’economia.
Da noi si tassano pesantemente i redditi da lavoro, ma si va leggeri su quelli da capitale e anche una proposta di pagare per i primi tre anni di attività la stessa imposta che paga chi vive di rendita finanziaria, cioè il 12,5 per cento, è stata respinta. Il Governo, che dice di avere la famiglia e l’impresa al centro del suo programma, ha alzato bandiera bianca. Invece, accogliendo le proposte della sua maggioranza e dell’opposizione poteva stupire tutti.
Alberto Bobbio
I PIÙ BASSI ASSEGNI FAMILIARI D’EUROPA Se uno rimane senza lavoro continua a prendere gli stessi assegni familiari di prima, oppure ha diritto a un aumento? La domanda è stata posta al Governo dal deputato del Pd, Luigi Bobba, ex presidente delle Acli e uno dei politici più attenti alle politiche familiari. E il Governo ha risposto, stupito, che non vede il problema.
Invece la questione esiste, eccome. Spiega Bobba: «Se un lavoratore, con figli a carico, va in Cassa integrazione all’inizio del 2010 deve aspettare il mese di giugno del 2011 per vedersi ricalcolato il reddito e quindi l’importo per gli assegni familiari. Ma nel frattempo come campa? Così ho chiesto spiegazioni».
Nella sua interrogazione parlamentare, Bobba ha messo in rilievo altri problemi che collocano l’Italia in fondo alla fila, in Europa, per le politiche di sostegno alle famiglie: gli assegni familiari sono i più bassi del continente, i lavoratori autonomi sono discriminati perché esclusi dal sistema degli assegni, le revisioni periodiche dell’importo non tengono il passo dell’inflazione reale e, appunto, occorre un anno per aggiornarli.
Il Governo ha risposto in modo esemplarmente burocratico rilevando che il sistema di aggiornamento è «non pregiudizievole per i nuclei beneficiari della prestazione in argomento». Bobba ha replicato dichiarandosi del tutto insoddisfatto a nome di centinaia di migliaia di famiglie, che scontano l’attuale crisi economica.
Oltretutto ritiene offensivo che il Governo nella sua risposta citi la "Carta acquisti" per le famiglie come modo per venire incontro alle loro difficoltà. La Carta, infatti, è prevista soltanto per 600 mila beneficiari.
Famiglia Cristiana n. 48 del 29-11-2009 - Finanziaria senza famiglia
Per i cittadini che ne fanno domanda e che hanno i requisiti di legge è disponibile una Carta Acquisti utilizzabile per il sostegno della spesa alimentare, sanitaria e il pagamento delle bollette della luce e del gas.
La Carta Acquisti vale 40 euro al mese e viene caricata ogni due mesi con 80 euro (40 euro x 2 = 80 euro) sulla base degli stanziamenti via via disponibili.
Con la Carta si possono anche avere sconti nei nei negozi convezionati che sostengono il programma Carta Acquisti, si potrà accedere direttamente alla tariffa elettrica agevolata e si potranno ottenere altri benefici e agevolazioni che sono in corso di studio.
La Carta Acquisti viene concessa agli anziani di età superiore o uguale ai 65 anni o ai bambini di età inferiore ai tre anni (in questo caso il Titolare della Carta è il genitore) che siano in possesso di particolari requisiti
(Mef )
Io sostengo che il Governo stia facendo bene agli Italiani ,questo tra l'altro è solo uno dei punti per il sostegno alle famiglie .
Famiglia Cristiana non è certo più il giornale di una volta
«Se un lavoratore, con figli a carico, va in Cassa integrazione all’inizio del 2010 deve aspettare il mese di giugno del 2011 per vedersi ricalcolato il reddito e quindi l’importo per gli assegni familiari. Ma nel frattempo come campa? Così ho chiesto spiegazioni».
ovvio, anche i preti si sono accorti delle cazzate che fa Berlusconi e finalmente si sono svegliati fuori e se necessario lo criticano.
Famiglia cristiana è da parecchio tempo controllata da cattocomunisti, li sostiene, li appoggia. E' un settimanale drammatico quanto a contenuti, pubblicizza tesi teologiche che si squalificano da sole e gruppi e pratiche che non hanno nulla a che vedere con la Chiesa cattolica.Questo a mio modesto parere....
Non è colpa mia se Berlusconi ha le mie stesse idee.
Potrebbe essere anche come dici tu "frasi di comodo"
Però quanta verità in questa frase .....
volendo proprio quantificare la rappresenterei come il limite della verità che tende a zero.. proprio per dire QUANTA :lol:
Il Mondo, si dice è bello perchè vario .........
Ma Quanto .....
Sicuramente con quel mafiosone di Berlusconi la criminalità organizzata starà tranquilla da quando c’è il premier.
Al 31 ottobre di quest’anno lo Stato ha potuto mettere a segno, arresti di latitanti con la cattura di circa 15 latitanti tra i piu’ pericolosi ancora in circolazione ai quali vanno aggiunti i 37 latitanti arrestati e posti nella lista dei 100 piu’ pericolosi.
Questi provvedimenti un tempo erano gli auspici del giudice Giovanni Falcone, poi portati avanti da altre persone, da ultimo dal procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso
E poi ci si chiede perchè i pentiti accusano Berlusconi di mafiosità….:)
Udienza oggi a Milano del dibattimento in cui il presidente del Consiglio
è accusato di corruzione. La Corte accetta la proroga di oltre un mese
Berlusconi-Mills, processo slitta a gennaio
Riconosciuto il "legittimo impedimento"
Ma Ghedini protesta: "L'hanno dato solo per il Cdm e non per l'inaugurazione
di una tratta della Salerno-Reggio Calabria". Dove comunque il premier non è andato
http://www.repubblica.it/2009/10/sez...8102_50310.jpg Il giudice Francesca Vitale
MILANO - Riprenderà il prossimo 15 gennaio il processo a carico di Silvio Berlusconi, imputato per corruzione in atti giudiziari del legale inglese David Mills. I giudici della Decima sezione penale hanno riconosciuto il legittimo impedimento del premier fino a quella data, e sospeso i termini della prescrizione.
Altre due udienze, per discutere di questioni procedurali, sono state fissate al 29 e 30 gennaio, mentre gli avvocati del capo del governo hanno dato la loro disponibilità per le date del 13 e 27 febbraio, quando allo stato non vi sarebbero impedimenti per Berlusconi a partecipare alle udienze.
Lo slittamento del dibattimento a gennaio è dovuto alla decisione presa oggi dal collegio di giudici, presieduti da Francesca Vitale. Che hanno stabilito che è "'assolutamente legittimo'' l'impedimento presentato dal premier per l'udienza di oggi: il Consiglio dei ministri e l'inaugurazione di una tratta della Salerno-Reggio Calabria. ''La data dell'udienza odierna - ha detto in aula la Vitale - è stata comunicata alle parti solo il 27 novembre, e l'impegno di Silvio Berlusconi era stato preso prima di questa data''.
Il collegio, però, ha giudicato un impedimento valido solo il Consiglio dei ministri, e non l'impegno calabrese. Cosa che non è piaciuta all'avvocato di Berlusconi, Niccolò Ghedini: "E' una grave intromissione - ha commentato - in quella che è la legittima attività istituzionale e politica del presidente del Consiglio". Ma il premier, a quella inaugurazione, oggi comunque non è andato.
Ma Ghedini ha protestato anche su un altro punto. Dopo la lettura dell'ordinanza, l'avvocato-parlamentare ha presentato al tribunale un documento firmato dalla presidenza del Consiglio, nel quale è definita come ''impensabile'' l'ipotesi che ''il presidente del Consiglio debba impiegare ogni mese, tutti i lunedì e tutti i sabati per un totale di 8-10 giorni davanti all'autorità giudiziaria di Milano''. Letto il documento, Ghedini ha ribadito la ''massima disponibilità'' di Berlusconi a presentarsi in aula, ma ''in una logica di collaborazione'' tra imputato e tribunale. E, calendario alla mano, ha annunciato le prime due date senza impegni per il premier: il 13 e il 27 febbraio.
Il rappresentante della pubblica accusa, il pm Fabio De Pasquale, ha replicato sottolineando che ''ci sono tempi che devono essere certi rispetto alla prescrizione. O il processo verrà svolto in modo normale ma celere, o interverrà la prescrizione anche nel procedimento di primo grado. Occorre osservare il principio di efficienza dell'autorità giudiziaria''. Immediata la replica del giudice Vitale: ''La celerità è un principio che va osservato, ma che non può scontrarsi con i calendari già fissati. Sono impegnata in questo processo ma sono anche presidente di altri 5 collegi''.
Berlusconi-Mills, processo slitta a gennaio Riconosciuto il "legittimo impedimento" - cronaca - Repubblica.it
nulla, il farsi processare non gli passa manco per l'anticamera del cervello
Giusto !!!
A questo serviva il Lodo Alfano
Non si può Governare è andare ai processi che lo riguardano solo per vedere se è innocente .
E se non lo fosse affatto !
Intanto non fugge dall'Italia ci sarebbe sempre tempo per il processo ....Cioè la migliore cosa sarebbe dimettersi da Presidente del Consiglio e mandare all'aria tutti i voti presi per governare ....una follia ....
si si.. non farsi processare è giustissimo!
sotto le schede elettorali prossimamente scriveranno "vota chi vuoi salvare dalla galera" :lol:
farsi processare sarebbe un inizio, così dimostra che è innocente e siamo tutti contenti.
Ma se non Governa LUI chi governerà questo mio Paese ?
Spero che le schede con quella dicitura la facciano al più presto anche i Comunisti e Di Pietristi devono poter salvare qualcuno dalla galera sicura .:lol::lol::lol:
LOL, te lo sei comprato? :lol:
al momento quello che si deve salvare non è ne comunista ne dipietrista.. anche se qualche appellativo col suffisso ISTA ce l'ha pure lui.. tipo piduista.Quote:
Spero che le schede con quella dicitura la facciano al più presto anche i Comunisti e Di Pietristi devono poter salvare qualcuno dalla galera sicura .:lol::lol::lol:
Si fa chiamare Silvio Berlusconi ma in realtà egli è Napoleone IV° Imperatore !
:lol::lol::lol:
Quanta verità nel vedere che tutti i giornali che gli sono contro diventano magicamente cattocomunisti. Nulla da obiettare, figuriamoci.
Penso che anche un bimbo di 10 anni capirebbe che tutta la classe politica degli ultimi 30 anni sia da cambiare, compreso Lui.
quando voglio farmi 4 risate basta che leggo questo topic :lol:
ma dove siamo finiti?
Famiglia Cristiana cattocomunista mi mancava :lol:
questi giornali cattocomunisti :roll: :|
o cattofascisti? o nazireligiosi? :roll:
Rispondo alla tua domanda che è la più intelligente .
In caso di dimissioni del Presidente del Consiglio la parola deve tornare agli Italiani con nuove elezioni che indichino il nuovo partito che Governerà il Paese .
Un Governo non eletto non rappresenterebbe il Popolo e sarebbe solo transitorio.
Questo è il punto ;l'Italia non si può permettere di perdere del tempo prezioso proprio ora che siamo in una fase delicata di crescita .
Poi è giusto che chi si è distinto in questi anni nel Governare meglio il Paese sia riconfermato anche senza il Presidente attuale purchè il programma di Governo sia portato avanti per il bene dell'Italia .
Sono sicuro che nei prossimi anni ci sarà un nuovo Presidente del consiglio donna e questa si chiamerà Marina Berlusconi .
Già, peccato che ad Aversa ci sono i bidoni di materiale tossico a cielo aperto, no? ^^
Che magia!
Il premier attacca la Corte
"Sono stanco delle ipocrisie"
"In Italia - dice Berlusconi - succede un fatto particolare di transizione a cui dobbiamo rimediare: la sovranità, dice la Costituzione, appartiene al popolo" e il Parlamento "fa le leggi, ma se queste non piacciono al partito dei giudici questo si rivolge alla Corte Costituzionale" e la Corte "abroga la legge". E' per questo, prosegue il presidente del Consiglio nel suo intervento al congresso del Partito popolare europeo a Bonn, che la maggioranza "sta lavorando per cambiare la situazione anche attraverso una riforma della Costituzione". All'indomani del parere della sesta commissione del Csm che ha riscontrato "elementi di incostituzionalità" nel ddl sul processo breve, il premier tira di nuovo in ballo anche la Consulta, a suo avviso "non più un organo di garanzia, ma un organo politico, composto per 11 membri su 15 da esponenti di sinistra", per via del fatto che ci sono stati tre presidenti della Repubblica di sinistra.
La risposta di Fini. Il presidente della Camera non fa attendere la sua replica. "E' certamente vero che la sovranità appartiene al popolo, ma il Presidente del Consiglio non può dimenticare che esso 'la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione' (art. 1). Ed è altresì incontestabile che gli articoli 134 e 136 indicano chiaramente il ruolo di garanzia esercitato dalla Corte costituzionale".
Ancora, Fini rileva: "E' la ragione per la quale le parole di Silvio Berlusconi, secondo cui la Consulta sarebbe un organo politico, non possono essere condivise; mi auguro che il premier trovi modo di precisare meglio il suo pensiero ai delegati del congresso del Ppe per non ingenerare una pericolosa confusione su quanto accade in Italia e sulle reali intenzioni del governo". Il presidente della Repubblica reagisce. Con parole gravi, e inusuali per l'inquilino del Colle. Napolitano è preoccupato e rammaricato per le frasi pronunciate da Berlusconi a Bonn contro giudici, Consulta e i tre ultimi capi dello Stato. Parla di "attacco violento alle istituzioni". Torna ad invocare "leale collaborazione" tra i poteri dello Stato.
La nota del Colle parla chiaro. "In relazione alle espressioni pronunciate dal presidente del Consiglio in una importante sede politica internazionale, di violento attacco contro fondamentali istituzioni di garanzia volute dalla costituzione italiana, il presidente della repubblica esprime profondo rammarico e preoccupazione".
Nel comunicato si precisa che "il capo dello Stato continua a ritenere che, specie per poter affrontare delicati problemi di carattere istituzionale, l'Italia abbia bisogno di quello "spirito di leale collaborazione" e di quell'impegno di condivisione che pochi giorni fa il senato ha concordemente auspicato".
Da Repubblica.it