Candidato centrodestra
Italia bene comune - Bersani
Movimento 5 stelle - Grillo
Lista per l'Italia - Monti
Rivoluzione civile - Ingroia
Fermare il declino - Giannino
Radicali - Pannella
Partito pirata
Altro (specificare)
Non so ancora chi votare
Scheda bianca
Non andrò a votare
Beh scusami Io credo che se tutto fosse effettuato con credenziali USA e GETTA... Ti loggi, voti obbligatoriamente tra le scelte consentite (senza inventarsi partiti tipo minchia nel pugno o fare scarabocchi) e una volta votato le credenziali si distruggono. Qualcuno può pensare al fatto che il voto non sarebbe più anonimo e diventa tracciabile ma è una fesseria perchè sappiamo bene che in fase di sviluppo si può scegliere i dati che vengono registrati con la massima trasparenza, se si vuole...
Un qualcosa di più informatico eviterebbe gente che ruba i voti come accaduto al M5S a Savona, eviterebbe voti annullati per crocette non perfette o simboli che deviano dall X.
Non dico magari da casa ma secondo me 'informatizzare' il voto sarebbe auspicabile per una maggiore trasparenza e velocità di conteggio!
Scusa ma per un voto online ci sono milioni di possibili metodi di sicurezza. Intanto basterebbe un database con nomi e codici fiscali, al quale si affianca un codice univoco per persona (che volendo puoi cambiare ogni anno, o quel che ti pare.. dev'essere solo tuo). Al momento del voto inserisci tutti i valori e voti.
I voti multipli sono esclusi a prescindere, perchè ogni persona ha un codice identificativo univoco. Una volta espresso il voto NON è più possibile rivotare, perchè codice già registrato.. Le firme false? Beh, se ognuno ha il suo codice non è possibile falsare un voto. Se si perde il codice basta avere un numero verde di annullamento immediato e reinvio di nuovo codice.. Voglio dire, ormai tutti lavorano online con sistemi di sicurezza multipli. Perchè non farlo anche alle elezioni?
Questi sono solo esempi, probabilmente anche sbagliati.. Ma non sta a me cercare la soluzione da informatico. Sicuramente avremmo un risparmio enorme..
Giannino che buffone, millanta lauree e master dandosi aria da grande professore e facendo la morale agli altri. Non è niente rispetto ai mentecatti a cui siamo abituati, ma cmq è una cosa grave per un leader politico che vuole dare credibilità al partito e a se stesso. E' normale che a lui non crede più nessuno o che perde consensi. e' giusto così. che poi in italia ci sono mafiosi in parlamento quello è un altro paio di maniche. quel buffone di economista che voleva portare in parlamento l'ennesimo partito liberale liberista capitalista (dopo che questi partiti ci hanno portato allo sfascio) stia a casa.
Che esagerazione. Giannino ha sbagliato e su questo non ci sono dubbi. Io stessa sono rimasta a dir poco delusa, soprattutto perchè lui ha sempre propugnato l'importanza della chiarezza, sincerità e trasparenza. Ma credo che il suo sia stato solo un peccato di vanità, e di certo ciò non mina la sua competenza in maniera economica. Mi dispiace per il fatto che il partito avrà sicuramente perso voti, partito che comunque mantiene la sua enorme serietà e che nella gestione della situazione ha dato un ottimo esempio, che ormai è cosa più unica che rara.
Scusa ma il liberismo quando si è visto? A, berlusconi? Beh.. non mi sembra sia stato un grande politico, gestionalmente parlando. Non ha fatto niente di destra, niente di sinistra.. Ha fatto solo minchiate per se stesso..
Quale sarebbe la tua soluzione, alternativa al capitalismo?
Mamma mia... Ha sbagliato ho capito ma ragazzi ora non esageriamo!
E' comunque uno che di materia economica se ne intende e non poco. Gli errori ci stanno e li fanno tutti. E' comunque stato coerente e ha rassegnato le dimissioni. Quanti per reati ben più gravi lo hanno mai fatto?
- - - Aggiornamento - - -
Io penso che in materia di politica non esista un qualcosa 'di destra' o 'di sinistra'.... Esistono pensieri ma io credo che il paese, al di la di chi lo governi, necessiti di una politica che sia comune a destra e sinistra.... Non ci sono tagli agli sprechi 'di destra' o 'di sinistra'.
Sinceramente io ho sempre sostenuto il concetto che sostenere un ideale politico (inteso banalmente come destra, sinistra o moderati) in molti casi si va comunque a scontrare con una politica (specialmente quella economica) che deve essere comune agli schieramenti.
Che poi Berlusconi abbia emanato leggi ad-personam quello ormai non è una novità...
Leggere commenti così esagerati su Giannino mi lascia di stucco se penso che molti che li emettono sono votanti di Berlusconi...