Visualizzazione stampabile
-
mi sono trovata tante volte a sentire discorsi del tipo :"io vado all'istituto alberghiero e studio almeno quanto te che vai al classico" oppure "è più impegnativa la mia scuola della tua"..ormai non ci faccio più caso, anzi ad essere sincera, evito proprio certi discorsi! sono dell'idea che non vale la pena discutere per certe scemenze..ognuno sceglie la scuola per la quale si sente più portato, e di certo il gado di difficoltà non dipende dalla scuola, ma dal proprio senso di responsabilità..una persona che vuole studiare e impegnarsi per raggiungere un obiettivo studia indipendentemente dal tipo di scuola scelto.
-
Quote:
Originariamente inviata da
† Nana †
A me faceva incazzare l'esatto contrario, a dire il vero, e sono stata da un lato e l'altro delle due "fazioni".
All'Artistico ero in mezzo a c a z z o n i annoiati che si sentivano gli dei del mondo civilizzato solo perchè frequentavano una scuola col suffisso Liceo [che, per iscritto, era una scuola da demolire con insegnanti e studenti dentro] davanti; al Grafico ho incontrato gente che bene o male aveva la stessa nulla voglia di studiare di quelli dell'Artistico, ma che mai ho sentito dire che ci si faceva il culo peggio di un Liceo. Al contrario, però, la stragrande maggioranza dei liceali che ho trovato sulla mia strada in quegli anni ha sempre, e sottolineo sempre, parlato con quell'aria di sufficienza in background, come se la sua istruzione gli desse il diritto sacrosanto di guardare me e il resto di noi comuni mortali dall'alto al basso. Fortunatamente questi giochetti non mi sono mai piaciuti e non sono mai andata in giro ad agitare culo e pon pon acclamando l'una o l'altra fazione. L'istruzione puoi riceverla al Liceo, come al Tecnico, come con una tessera di biblioteca. Sta a te decidere cosa assorbire di tutti gli insegnamenti che nel tuo percorso avrai la fortuna di ricevere.
Esattamente.
-
Che poi in giro ci sian laureati che han passato gli esami studiando tutto a memoria e che in giro non san fare nulla e il loro lavoro lo fan gli operai o tecnici con esperienza....questo non conta?
-
Quote:
Originariamente inviata da
*Black_Rose*
Non vi da fastidio quando un NON liceale viene a dire che la sua scuola (tecnico, professionale ecc)è più impegnativa della vostra?
ecco mi è appena successo con un amico che fa l'alberghiero, ormai lo sto assecondando :lol:
A me più che altro dà fastidio quando un liceale dice che nelle altre scuole non licei non si fa una mazza!
Io frequento l'istituto d'arte, e studio e pure tanto!
Sicuramente non ci stressiamo l'anima come voi e non ne usciamo pazzi da scuola, ma non penso proprio sia una cosa negativa questa ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
No ma io dico: cosa ne sai di cosa non ti hanno insegnato?
lo so cosa NON mi hanno insegnato...di certo a creare programmi col pc ...ma se io parlo e ho aperto il topic è perchè LO VEDO , in primis da mio fratello che fa il tecnico...media del 7 e studierà un'ora al MESE! vergognoso
poi saprà pure aprire autocad ...
-
Quote:
Originariamente inviata da
*Black_Rose*
lo so cosa NON mi hanno insegnato...di certo a creare programmi col pc ...ma se io parlo e ho aperto il topic è perchè LO VEDO , in primis da mio fratello che fa il tecnico...media del 7 e studierà un'ora al MESE! vergognoso
poi saprà pure aprire autocad ...
magari fa un tecnico scadente,o magari tuo fratello è bravo :)
io faccio un tecnico e studio un ora a settimana..sarò come tuo fratello? però la mia scuola è 15esima (o li vicino) tra le migliori d'italia (tecnici e licei uniti) come test universitari (cioè basata sui risultati d'ammissione ai test universitari..qualcosa vorrà dire no? XD)
non è colpa nostra se nelle materie tecniche molte volte basta capire il ragionamento e poi puoi non studiare e te la cavi..ma devi saper ragionare,che vale piu di tutto lo studio a memoria del mondo.
per inciso: saper usare bene autocad è un ENORME punto a favore sul curriculum.
credo sia piu difficile saper usare autocad che studiare un po di storia a memoria...poi è un parere personale :)
*la chiave sta tutta nel ragionamento* -->riassunto di una scuola tecnica
*la chiave sta tutta nello studio* -->riassunto di un liceo
e non intendo che i tecnici non studiano o i liceali non ragionano,intendo solo dire che quelle sono le 2 cose su ci si basa di piu..e credo siano dati oggettivi ^^
-
Quote:
Originariamente inviata da
*Black_Rose*
lo so cosa NON mi hanno insegnato...di certo a creare programmi col pc ...ma se io parlo e ho aperto il topic è perchè LO VEDO , in primis da mio fratello che fa il tecnico...media del 7 e studierà un'ora al MESE! vergognoso
poi saprà pure aprire autocad ...
Si vede che non sai cosa ti hanno insegnato... e mi pare anche ovvio, nessuno sa quel che non sa. La frase "creare programmi col pc" dice tutto.
-
Quote:
Originariamente inviata da
HeavyMetaller
magari fa un tecnico scadente,o magari tuo fratello è bravo :)
io faccio un tecnico e studio un ora a settimana..sarò come tuo fratello? però la mia scuola è 15esima (o li vicino) tra le migliori d'italia (tecnici e licei uniti) come test universitari (cioè basata sui risultati d'ammissione ai test universitari..qualcosa vorrà dire no? XD)
non è colpa nostra se nelle materie tecniche molte volte basta capire il ragionamento e poi puoi non studiare e te la cavi..ma devi saper ragionare,che vale piu di tutto lo studio a memoria del mondo.
per inciso: saper usare bene autocad è un ENORME punto a favore sul curriculum.
credo sia piu difficile saper usare autocad che studiare un po di storia a memoria...poi è un parere personale :)
*la chiave sta tutta nel ragionamento* -->riassunto di una scuola tecnica
*la chiave sta tutta nello studio* -->riassunto di un liceo
e non intendo che i tecnici non studiano o i liceali non ragionano,intendo solo dire che quelle sono le 2 cose su ci si basa di piu..e credo siano dati oggettivi ^^
Sinceramente io sono dell'idea che dipenda da scuola a scuola, perchè consco licei dove nn si fa un 'azz e te ne vai a casa con i tuoi bei 9 e scuole tecniche dove il mazzo te lo devi fare ma di brutto.
Però permettimi di dissentire sul fatto che in un liceo "la chiave sta tutta nello studio". Ho fatto il liceo scientifico e ti posso assicurare che, se magari meno nei primi due anni, nel triennio ci è sempre stato ripetuto che essere delle macchinette che ripetono la lezione a memoria non serve a nulla. Ci hanno fatto imparare a ragionare, aprire la mente ed imparare che lo studi mnemonico sì, serve, ma è solo una parte perchè le cose le devi capire e apportare anche del tuo. E non erano solo parole al vento, perchè chi studiava a memoria poteva anche andar bene, ma oltre un determinato voto non andava. Chi metteva del suo, mostrava di aver capito e soprattutto di aver ragionato sul'argomento, ponendo anche domande, facendo critiche, mettendosi in gioco veniva premiato molto di più.
-
Quote:
Originariamente inviata da
HeavyMetaller
magari fa un tecnico scadente,o magari tuo fratello è bravo :)
io faccio un tecnico e studio un ora a settimana..sarò come tuo fratello? però la mia scuola è 15esima (o li vicino) tra le migliori d'italia (tecnici e licei uniti) come test universitari (cioè basata sui risultati d'ammissione ai test universitari..qualcosa vorrà dire no? XD)
non è colpa nostra se nelle materie tecniche molte volte basta capire il ragionamento e poi puoi non studiare e te la cavi..ma devi saper ragionare,che vale piu di tutto lo studio a memoria del mondo.
per inciso: saper usare bene autocad è un ENORME punto a favore sul curriculum.
credo sia piu difficile saper usare autocad che studiare un po di storia a memoria...poi è un parere personale :)
*la chiave sta tutta nel ragionamento* -->riassunto di una scuola tecnica
*la chiave sta tutta nello studio* -->riassunto di un liceo
e non intendo che i tecnici non studiano o i liceali non ragionano,intendo solo dire che quelle sono le 2 cose su ci si basa di piu..e credo siano dati oggettivi ^^
ti farei fare una versione per sfizio :lol: vediamo se il liceo non si basa sul ragionamento.
e parlo a prescindere dallo studio. io non so su cosa di basa quello che si studia al tecnico, non mi pronuncio a riguardo. però magari fosse bastato prevalentemente lo studio.
e guarda che - e te lo dico perché sono cose che io faccio anche all'università - le materie umanistiche senza ragionare non le studi. è un ragionamento "diverso", ma non è solo o prevalentemente sforzo mnemonico.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
ti farei fare una versione per sfizio :lol: vediamo se il liceo non si basa sul ragionamento.
e parlo a prescindere dallo studio. io non so su cosa di basa quello che si studia al tecnico, non mi pronuncio a riguardo. però magari fosse bastato prevalentemente lo studio.
e guarda che - e te lo dico perché sono cose che io faccio anche all'università - le materie umanistiche senza ragionare non le studi. è un ragionamento "diverso", ma non è solo o prevalentemente sforzo mnemonico.
si ma..se io so dice che il "blablabla" è : *descrizione* il mio voto bello lo prendo anche senza sapere tutto quel che dico..ovvio che magari se capisco anche quel che dico il mio voto lievita perchè faccio collegamenti etc etc..
in matematica o nelle altre discipline non c'è NIENTE a memoria..
mettiamola cosi :P
tecnico --> un ***** di studio e tutto ragionamento
liceo -->un po di studio e un po di ragionamento
XD