Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Non ho mica detto che siete tutti così, ho solo detto che lui è "uno di quelli", cito testualmente.
Se poi hai la coda di paglia non è colpa di nessuno, non te la puoi certo prendere con me
Può darsi che abbia male interpretato io, son 36 ore che non dormo *yawn*
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Può darsi che abbia male interpretato io, son 36 ore che non dormo *yawn*
E mi sa, ti ho citato testualmente le parole :nice:
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Come ce ne sono tanti dell'Itis o del professionale come quel tizio là che sel a tirano in modo diametralmente opposto senza aver fatto mai un cavolo.
Ma perchè sempre a generalizzare, sei noioso.
Poi ci sono quelli come HM, magari.
non ho manco capito se era un complimento o una critica verso di me..
a me sta sul ***** chi a prescindere pensa di fare la scuola piu difficile del mondo senza apportar prova sicura...
-
Quote:
Originariamente inviata da
HeavyMetaller
non ho manco capito se era un complimento o una critica verso di me..
a me sta sul ***** chi a prescindere pensa di fare la scuola piu difficile del mondo senza apportar prova sicura...
:roll: Rileggi meglio allora.
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
:roll: Rileggi meglio allora.
non mi interessa sinceramente..essendo un forum non sempre riesco a distinguere ironia da sincerità,no problem!
-
Ragazzi, vi rendete conto delle bambinate che sono state dette in questo topic, DA ENTRAMBE LE PARTI?!?! Non si possono assolutamente paragonare licei a istututi tecnici o professionali, in quanto sono DIVERSI!!!
Innanzitutto bisogna sottolineare che il termine "studio" (lasciatemi fare la classicista per 2 secondi, mi serve per spiegare il mio pensiero) deriva dal latino "studium" che non significa "passo il mio tempo a dedicarmi a ciò che mi dà migliori possibilità di trovare lavoro o migliori possibilità di portare avanti bene l'università", ma "passione, interesse e soprattutto INCLINAZIONE!!!". E' questo quello che sfugge. Al giorno d'oggi, colpa anche dell'istruzione moderna, si è perso il senso di ciò che sia realmente studiare. OGNI persona E' GIUSTO che studi ciò che più gli desta passione e ciò per cui è più portato, sennò si snaturerebbe! Quindi, che senso ha un discorso del tipo "per me è più importante e utile conoscere il pensiero di Shopenhauer" piuttosto che "per me è più importante e utile conoscere ogni nozione di fisica nucleare"?!?! SONO ENTRAMBE COSE IMPORTANTI! Che poi un individuo decida di dedicarsi più a una cosa che all'altra è tutt'altro discorso e sicuramente non va giudicato o deriso per la propria scelta!
Il discorso "è più importante quello che studio io di quello che studi tu" è molto infantile, inutile e sterile e non porterà mai da nessuna parte (oltre ad essere altamente presuntuoso).
Io PER UNA MIA INCLINAZIONE PERSONALE preferisco ad esempio studiare il pensiero di drammaturghi, scrittori, le differenze tra le varie culture etc... ma non per questo ritengo che sia inutile conoscere i logaritmi, i limiti, gli integrali et simili! SEMPLICEMENTE HO FATTO UNA SCELTA DIVERSA!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sirena Partenope
Ragazzi, vi rendete conto delle bambinate che sono state dette in questo topic, DA ENTRAMBE LE PARTI?!?! Non si possono assolutamente paragonare licei a istututi tecnici o professionali in quanto DIVERSI!!!
Innanzitutto bisogna sottolineare che il termine "studio" (lasciatemi fare la classicista per 2 secondi, mi serve per spiegare il mio pensiero) deriva dal latino "studium" che non significa "passo il mio tempo a dedicarmi a ciò che mi dà migliori possibilità di trovare lavoro o migliori possibilità di portare avanti bene l'università", ma "passione, interesse e soprattutto INCLINAZIONE!!!". E' questo quello che sfugge. Al giorno d'oggi, colpa anche dell'istruzione moderna, si è perso il senso di ciò che sia realmente studiare. OGNI persona E' GIUSTO che studi ciò che più gli desta passione e ciò per cui è più portato, sennò si snaturerebbe! Quindi, che senso ha un discorso del tipo "per me è più importante e utile conoscere il pensiero di Shopenhauer" piuttosto che "per me è più importante e utile conoscere ogni nozione di fisica nucleare"?!?! SONO ENTRAMBE COSE IMPORTANTI! Che poi una persona decida di dedicarsi più a una cosa che all'altra è tutt'altro discorso e sicuramente non va giudicato per la propria scelta!
Il discorso "è più importante quello che studio io di quello che studi tu" è molto infantile, inutile e sterile e non porterà mai da nessuna parte (oltre ad essere altamente presuntuoso).
Io PER UNA MIA INCLINAZIONE PERSONALE preferisco ad esempio studiare il pensiero di drammaturghi, scrittori, le differenze tra le varie culture etc... ma non per questo ritengo che sia inutile conoscere i logaritmi, i limiti, gli integrali et simili! SEMPLICEMENTE HO FATTO UNA SCELTA DIVERSA!
a parte che il termine "studio" col passare del tempo si è semanticamente allargato, non comprendendo più solo "passione/interesse/inclinazione" ma anche e soprattutto apprendimento.
poi qui si discuteva dell'utilità o meno di determinati studi in funzione ad altri o in funzione a dati lavoro. che poi è ovvio che non esistono discipline più importanti di altre, o discipline totalmente inutili... e ripeto sempre, ciò che conta non è "quello" che studio, ma "come" lo studio.
il paragone fra liceo-professionale-tecnico si può fare se si relazionano i tre indirizzi ad una stessa cosa. se io dicessi "ho fatto il classico e ora sono iscritta a filosofia, tu che vieni dal tecnico avresti più difficoltà di me" e un tizio del tecnico mi dicesse "ho fatto la ragioneria e se devo fare il bilancio di una azienda so da dove prendere principio e tu no"... saremmo alla fiera delle ovvietà :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
il paragone fra liceo-professionale-tecnico si può fare se si relazionano i tre indirizzi ad una stessa cosa. se io dicessi "ho fatto il classico e ora sono iscritta a filosofia, tu che vieni dal tecnico avresti più difficoltà di me" e un tizio del tecnico mi dicesse "ho fatto la ragioneria e se devo fare il bilancio di una azienda so da dove prendere principio e tu no"... saremmo alla fiera delle ovvietà :D
E' PROPRIO PER QUESTO CHE DICO CHE NON SONO PARAGONABILI! Perchè ognuno dà una formazione diversa!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sirena Partenope
E' PROPRIO PER QUESTO CHE DICO CHE NON SONO PARAGONABILI! Perchè ognuno dà una formazione diversa!
sì, appunto, ma noi parlavamo di un'altra cosa.
cioè se tizio x ha fatto il classico e tizio y ha fatto la ragioneria, ed entrambi si iscrivono a fisica... chi rende meglio? :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
sì, appunto, ma noi parlavamo di un'altra cosa.
cioè se tizio x ha fatto il classico e tizio y ha fatto la ragioneria, ed entrambi si iscrivono a fisica... chi rende meglio? :roll:
Ok, allora in questo caso chiedo venia e rispondo che dipende da innumerevoli fattori, anche dal tipo di scuola fatto alle superiori, sicuramente, ma è soltanto una delle discriminanti. In ogni caso credo che se REALMENTE INTERESSATI alla facoltà in questione, possano rendere bene sia x sia y