Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
ma cosa c'entra con l'aspetto didattico di cui sto parlando? O.o
Hai detto che con un diploma liceale non si fa un càzzo.
Ti ho risposto, facendoti notare che con la laurea purtroppo spesso è la stessa cosa.
Cosa non ti torna? Hai iniziato te il discorso del 'col diploma non si fa niente'. o.o
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Hai detto che con un diploma liceale non si fa un càzzo.
Ti ho risposto, facendoti notare che con la laurea purtroppo spesso è la stessa cosa.
Cosa non ti torna? Hai iniziato te il discorso del 'col diploma non si fa niente'. o.o
allora perché hai evidenziato il pezzo in cui parlavo con la didattica? O.o
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
allora perché hai evidenziato il pezzo in cui parlavo con la didattica? O.o
Perché -sarà complice la stanchezza- non ci si capisce nulla.
Hai scritto 'io penso che le lingue non siano una base per impare altro, io penso che siano cose che siano l'altro che si impara su altre cose'.:|
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Perché -sarà complice la stanchezza- non ci si capisce nulla.
Hai scritto 'io penso che le lingue non siano una base per impare altro, io penso che siano cose che siano l'altro che si impara su altre cose'.:|
ok, l'ho detto in maniera contorta, però ho troppo sonno per dirlo in maniera dritta.
mi sa che stavo modificando e mi sono scordata di cancellare qualche pezzo :lol:
domani lo raddrizzo. buonanotte! :lol:
-
Buongiorno! :yawn:
Sì ti capisco, il sonno ci ha distrutto. U.U
Aspetto delucidazione.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Buongiorno! :yawn:
Sì ti capisco, il sonno ci ha distrutto. U.U
Aspetto delucidazione.
buondì :lol:
no niente ieri volevo dire che se con cose come matematica (per fare un esempio, ma ne potrei fare altri settanta) formi le basi per imparare altro (tipo gli esercizi di fisica per dire una stronzata qualsiasi), le lingue sono questo "altro" che impari da qualche altra "base", fondamentalmente l'italiano. le lingue sono basi di loro stesse, ovvero puoi solo approfondirle, ma non è che se io conosco ad esempio il francese poi all'università imparo meglio lo spagnolo.
comunque rose, mi pari alterata :shock: io so' tranquilla :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
buondì :lol:
no niente ieri volevo dire che se con cose come matematica (per fare un esempio, ma ne potrei fare altri settanta) formi le basi per imparare altro (tipo gli esercizi di fisica per dire una stronzata qualsiasi), le lingue sono questo "altro" che impari da qualche altra "base", fondamentalmente l'italiano. le lingue sono basi di loro stesse, ovvero puoi solo approfondirle, ma non è che se io conosco ad esempio il francese poi all'università imparo meglio lo spagnolo.
comunque rose, mi pari alterata :shock: io so' tranquilla :D
Sì io dicendo che le lingue sono basi intendo che sono basi del linguistico.
Non sono alterata, ogni volta che parlo lo sembro sempre non so come mai! o.o
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
buondì :lol:
no niente ieri volevo dire che se con cose come matematica (per fare un esempio, ma ne potrei fare altri settanta) formi le basi per imparare altro (tipo gli esercizi di fisica per dire una stronzata qualsiasi), le lingue sono questo "altro" che impari da qualche altra "base", fondamentalmente l'italiano. le lingue sono basi di loro stesse, ovvero puoi solo approfondirle, ma non è che se io conosco ad esempio il francese poi all'università imparo meglio lo spagnolo.
comunque rose, mi pari alterata :shock: io so' tranquilla :D
mi permetto di intromettermi nella discussione, visto che anch'io ho studiato al linguistico :)
non sono totalmente d'accordo con la tua affermazione e cercherò di spiagarmi (se non mi capite chiedo scusa, ho la febbre e sono un po' stanchina!)
è vero quando dici che l'algebra liceale ti aiuta a studiare materie scientifiche più "importanti" (per difficoltà). però non è del tutto vero che se io conosco bene una lingua questo non mi aiuta ad impararne un'altra.
imparare una lingua non significa solo tradurre ma comunicare e pensare in quella lingua. quando, dopo molti anni di studio, si riesce a pensare in inglese (dico inglese perchè è la lingua che si studia spesso alle elementari e alle medie) e dopo aver imparato il metodo con cui si studia una lingua (che non è lo stesso delle altre materie ed è inspiegabile) questo lo puoi applicare a tutte le altre lingue. in 10 anni ho imparato l'inglese (dalla terza elementare) e in 5 ho imparato il francese bene quanto l'inglese. e in 3 anni ho imparato a parlare bene anche il tedesco.
sapere una lingua non significa sapere a memoria verbi e vocaboli, ma anche capire e, ripeto, riuscire a pensare in una lingua straniera. se riesci a farlo con una lingua, lo puoi fare con tutte le lingue del mondo, se lo vuoi.
per il resto concordo con rose :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
LadySunFlower
mi permetto di intromettermi nella discussione, visto che anch'io ho studiato al linguistico :)
non sono totalmente d'accordo con la tua affermazione e cercherò di spiagarmi (se non mi capite chiedo scusa, ho la febbre e sono un po' stanchina!)
è vero quando dici che l'algebra liceale ti aiuta a studiare materie scientifiche più "importanti" (per difficoltà). però non è del tutto vero che se io conosco bene una lingua questo non mi aiuta ad impararne un'altra.
imparare una lingua non significa solo tradurre ma comunicare e pensare in quella lingua. quando, dopo molti anni di studio, si riesce a pensare in inglese (dico inglese perchè è la lingua che si studia spesso alle elementari e alle medie) e dopo aver imparato il metodo con cui si studia una lingua (che non è lo stesso delle altre materie ed è inspiegabile) questo lo puoi applicare a tutte le altre lingue. in 10 anni ho imparato l'inglese (dalla terza elementare) e in 5 ho imparato il francese bene quanto l'inglese. e in 3 anni ho imparato a parlare bene anche il tedesco.
sapere una lingua non significa sapere a memoria verbi e vocaboli, ma anche capire e, ripeto, riuscire a pensare in una lingua straniera. se riesci a farlo con una lingua, lo puoi fare con tutte le lingue del mondo, se lo vuoi.
per il resto concordo con rose :)
E' vero anche questo, sì:)
-
Quote:
Originariamente inviata da
LadySunFlower
mi permetto di intromettermi nella discussione, visto che anch'io ho studiato al linguistico :)
non sono totalmente d'accordo con la tua affermazione e cercherò di spiagarmi (se non mi capite chiedo scusa, ho la febbre e sono un po' stanchina!)
è vero quando dici che l'algebra liceale ti aiuta a studiare materie scientifiche più "importanti" (per difficoltà). però non è del tutto vero che se io conosco bene una lingua questo non mi aiuta ad impararne un'altra.
imparare una lingua non significa solo tradurre ma comunicare e pensare in quella lingua. quando, dopo molti anni di studio, si riesce a pensare in inglese (dico inglese perchè è la lingua che si studia spesso alle elementari e alle medie) e dopo aver imparato il metodo con cui si studia una lingua (che non è lo stesso delle altre materie ed è inspiegabile) questo lo puoi applicare a tutte le altre lingue. in 10 anni ho imparato l'inglese (dalla terza elementare) e in 5 ho imparato il francese bene quanto l'inglese. e in 3 anni ho imparato a parlare bene anche il tedesco.
sapere una lingua non significa sapere a memoria verbi e vocaboli, ma anche capire e, ripeto, riuscire a pensare in una lingua straniera. se riesci a farlo con una lingua, lo puoi fare con tutte le lingue del mondo, se lo vuoi.
per il resto concordo con rose :)
io sull'ultima cosa non sono d'accordo, dipende da un'attitudine personale. io ho appreso nozioni fondamentali di spagnolo e francese (che non sono lingue che conosco, ma con cui ho avuto veramente tanto a che fare all'università) grazie al latino, non al fatto che io sapevo l'inglese.
io in latino ero bravina, in greco ero veramente una mezza sega, non ci capivo niente.
secondo me dipende da quanto uno è portato, oltre all'enorme aiuto che ti dà ovviamente il conoscere una lingua.