Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
io sull'ultima cosa non sono d'accordo, dipende da un'attitudine personale. io ho appreso nozioni fondamentali di spagnolo e francese (che non sono lingue che conosco, ma con cui ho avuto veramente tanto a che fare all'università) grazie al latino, non al fatto che io sapevo l'inglese.
io in latino ero bravina, in greco ero veramente una mezza sega, non ci capivo niente.
secondo me dipende da quanto uno è portato, oltre all'enorme aiuto che ti dà ovviamente il conoscere una lingua.
però apprendere nozioni di una lingua e conoscerla davvero non è la stessa cosa e tu stessa lo dici. imparare a parlare veramente e capire una lingua è molto molto più facile se se ne conosce già una. partire da zero è diverso...
il latino è la lingua dalla quale sono nate le lingue romanze (come appunto il francese e lo spagnolo) e si, per imparare alcune cose basilari sapere il latino è utile. anche per il tedesco ad esempio, visto che ci sono i casi anche in questa lingua. sta di fatto però, che ben pochi al mondo conoscono così bene il latino da poterlo davvero parlare e scrivere; di certo non i liceali (a meno che non si tratti di un piccolo genio eheh)! quindi per quello che io intendo "possedere" una lingua, il latino aiuta ben poco...
edit: ho dimenticato di rispondere a parte del post. per quanto riguarda l'attitudine personale ha ragione, ma questo lo si vede sin dall'inizio. quando qualcuno ha a che fare con la prima lingua straniera e non riesce a mettere in fila una frase corretta è ovvio che quello delle lingue non è il suo campo...
-
Quote:
Originariamente inviata da
LadySunFlower
però apprendere nozioni di una lingua e conoscerla davvero non è la stessa cosa e tu stessa lo dici. imparare a parlare veramente e capire una lingua è molto molto più facile se se ne conosce già una. partire da zero è diverso...
il latino è la lingua dalla quale sono nate le lingue romanze (come appunto il francese e lo spagnolo) e si, per imparare alcune cose basilari sapere il latino è utile. anche per il tedesco ad esempio, visto che ci sono i casi anche in questa lingua. sta di fatto però, che ben pochi al mondo conoscono così bene il latino da poterlo davvero parlare e scrivere; di certo non i liceali (a meno che non si tratti di un piccolo genio eheh)! quindi per quello che io intendo "possedere" una lingua, il latino aiuta ben poco...
edit: ho dimenticato di rispondere a parte del post. per quanto riguarda l'attitudine personale ha ragione, ma questo lo si vede sin dall'inizio. quando qualcuno ha a che fare con la prima lingua straniera e non riesce a mettere in fila una frase corretta è ovvio che quello delle lingue non è il suo campo...
(parlare il latino è inutile, e anche scriverlo. l'utilità del latino è capirlo)
il latino aiuta a capire le strutture di una lingua, non a parlarla. sul parlare sono d'accordo anche io, è una questione di pratica!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
(parlare il latino è inutile, e anche scriverlo. l'utilità del latino è capirlo)
il latino aiuta a capire le strutture di una lingua, non a parlarla. sul parlare sono d'accordo anche io, è una questione di pratica!
su questo siamo d'accordo entrambe allora :)
di latino non ci ho mai capito una cippa però :cry:
-
Quote:
Originariamente inviata da
LadySunFlower
su questo siamo d'accordo entrambe allora :)
di latino non ci ho mai capito una cippa però :cry:
ma no :087:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
ma no :087:
:090: invece si...6 stiracchiato i primi 2 anni...dalla terza con letteratura sono riuscita ad arrivare al 7...ma quando si trattava di tradurre...:roll:
-
Eh, ti capisco, io a latino avevo 8 a letteratura ma 6,5 alla traduzione:095:
-
mah...a parte utilità o meno del liceo...io mi sento un genio quando parlo di cultura con chi ha fatto gli istituti :lol: al mare parlavo con uno di 33 anni che si è interessato da solo di filosofia e altro...una mia amica che sarebbe sua cugina e che fa il turistico si dissociava sempre...alla fine con questo tizio ho instaurato un bel rapporto intellettuale XD e mi stima :D tanto che m ha regalato un libro di Fromm su freud :lol:
ecco serve anche questo credo...a prescindere da lavoro e soldi e tutto...un proprio spessore culturale non è da schifare...e a questo mondo c'è molto scetticismo...parli di Schopenauer e qualcuno se ne esce dicendo "NON PARLATE DI SCUOLA" e questo succede con i "giovani" nel mio paese ad esempio...casualmente parlando di psicologia con una ragazzetta che fa il pedagogico...quest'altra ragazza se ne uscì dicendo quella frase.
Lo trovo squallido sciocco stupido... quando sento ste cose rabbrividisco...
FIERA DI ESSERMI DIPLOMATA AL LICEO SCIENTIFICO.
-
Holly è la Montessori del 21° secolo :lol:.
Io vado al liceo classico e qui è quasi l'unica scuola funzionante.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Calliope ~
Holly è la Montessori del 21° secolo :lol:.
Io vado al liceo classico e qui è quasi l'unica scuola funzionante.
ahaha, grazie XD
comunque fra un po' qualcuno arriva e ti dice che noi del classico ce la tiriamo, occhio :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
ahaha, grazie XD
comunque fra un po' qualcuno arriva e ti dice che noi del classico ce la tiriamo, occhio :lol:
Nono, non tutti per fortuna..^^
Ma è anche divertente come cosa vedere chi si sente un gradino sopra gli altri.. specie se non lo è proprio!