Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
HeavyMetaller
non si diceva "non possa" al posto di non puoi?
no perchè ho letto in giro che il latino etc etc aiutano a parlare bene l'italiano.
la frase non è del tutto scorretta, siccome il suo registro linguistico attuale non è l italiano standard, ma è quello che Sabatini definirebbe "italiano dell uso medio". in un forum - contesto informale - spesso si usa quel tipo di registro linguistico, sebbene la forma corretta (del registro linguistico più alto) della dichiarativa necessiti del congiuntivo...
e in più non capisco la tua necessità di aggredire liceali et similia... non è che ti mangiamo per colazione, non siamo alieni, né mostri assetati di sangue...
-
Quote:
xke quasi tutti si soffermano allo stretto necessario..possibili approfondimenti non passa manco per l'anticamera del cervello.. xD e io sono stato uno di qst.. xD
Con 12 materia e un compito ogni due giorni? Io farei volentieri a meno di meta' programma, figuriamoci gli approfondimenti! Non bisogna studiare per il voto bla bla ma su 12 ce ne sara' anche qualcuna che non mi piace:roll:
Quote:
no perchè ho letto in giro che il latino etc etc aiutano a parlare bene l'italiano.
Non ho mai capito cosa c'entri infatti, chi parlava male italiano continua a farlo nonostante le 3 ore settimanali XD Ma in effetti dopo tre anni di latino non so nemmeno come si legga Caesar
Ma poi, ho capito dare le basi, ma possibile che dopo 3 cicli di scuola io non riesca ancora a capire o parlare un inglese elementare? Mi sembra un enorme presa in giro a questo punto, cioe se per basi si intende soggetto verbo c.o. mi bastava un' ora:roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
e in più non capisco la tua necessità di aggredire liceali et similia... non è che ti mangiamo per colazione, non siamo alieni, né mostri assetati di sangue...
semplicemente mi fa ridere come la gente (i liceali del forum in questo caso) quando devono scrivere un post in cui devono affermare di saper parlare bene stanno attentissimi all'italiano e utilizzano parole di uso non comune mentre se devono postare normalmente tutta questa cultura che vantano va a *******...
se una persona vanta di parlare bene l'italiano grazie al latino lo fa sempre,non solo se richiesto.
penso che chiunque,se richiesto e con un po di attenzione, possa scrivere benissimo.
Quote:
Originariamente inviata da
Lerajies
Non ho mai capito cosa c'entri infatti, chi parlava male italiano continua a farlo nonostante le 3 ore settimanali XD Ma in effetti dopo tre anni di latino non so nemmeno come si legga Caesar
Ma poi, ho capito dare le basi, ma possibile che dopo 3 cicli di scuola io non riesca ancora a capire o parlare un inglese elementare? Mi sembra un enorme presa in giro a questo punto, cioe se per basi si intende soggetto verbo c.o. mi bastava un' ora:roll:
per l'inglese hai ragione..io sono in quinta superiore e ho i compagni di classe che si dividono in 2: chi sa parlare in maniera minimamente accettabile e chi non sa nemmeno da dove si comincia..xD
-
Quote:
Originariamente inviata da
HeavyMetaller
semplicemente mi fa ridere come la gente (i liceali del forum in questo caso) quando devono scrivere un post in cui devono affermare di saper parlare bene stanno attentissimi all'italiano e utilizzano parole di uso non comune mentre se devono postare normalmente tutta questa cultura che vantano va a *******...
se una persona vanta di parlare bene l'italiano grazie al latino lo fa sempre,non solo se richiesto.
penso che chiunque,se richiesto e con un po di attenzione, possa scrivere benissimo.
a me invece dà fastidio l'accanimento gratuito e sterile...
non capisco perché prendersela tanto. anche tu difendi la tua scuola, anzi, mi hai anche detto che nella mia scuola non si ragiona e c'è solo nozionismo XD mi sarei dovuta offendere io :lol: :lol:
e comunque non è un errore grave. siccome la lingua non è cristallizzata e fissa, ma anzi, è un continuo divenire, quella forma è accettatissima stando alle ultime evoluzioni della lingua italiana.
su un forum scrivi come parli. tu diresti mai "egli è andato" a un tuo amico al posto di "lui è andato" per rispettare la norma? quante volte dici "a me mi" o "ma però". ti capiterà di dire anche "non c'ho niente"... o "sto male che ieri ho mangiato troppo". sono errori comuni, sistematici, non gravi, tipici del parlato e di un italiano non troppo curato, come è giusto che sia in un forum. non stiamo mica facendo una tesi universitaria! se l'errore è banale passi anche. sarebbe assurdo se qualcuno confondesse "e" ed "è" o "hanno" e "anno".
figurati che paio di mesi fa all'università avevo il compito di segnalare gli errori presenti in un testo (veramente scritto con i piedi aggiungerei) e quando ho segnalato la frase cominciata con "ma" (quando ero alle superiori non potevo assolutamente iniziare una frase con la congiunzione, anche se sul forum lo faccio spesso) la prof mi ha detto che la nota era superflua e che non è quasi un errore...
-
si ma un congiuntivo è sempre un congiuntivo!
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
si ma un congiuntivo è sempre un congiuntivo!
dipende dal registro linguistico utilizzato.
io non voglio puntualmente sembrare la persona presuntuosa della situazione, però mese prossimo devo fare un esame da 12 crediti su questa roba :069:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
dipende dal registro linguistico utilizzato.
io non voglio puntualmente sembrare la persona presuntuosa della situazione, però mese prossimo devo fare un esame da 12 crediti su questa roba :069:
Ti do ragione su modi di parlare comuni del tipo "c'hai troppa ragione" e cose simili, però il congiuntivo è un tempo verbale e come tale è un po' il pilastro della frase. Da idea del tempo (ovviamente) a cui si fa riferimento, dell'intenzione (soprattutto nel caso del congiuntivo e del condizionale) e di tante altre cose. Omettere un congiuntivo non preclude la comprensione della frase, certo, però ne altera non poco il "colore" (colore sarà il termine sbagliato ma è per dare l'idea).
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
a me invece dà fastidio l'accanimento gratuito e sterile...
non capisco perché prendersela tanto. anche tu difendi la tua scuola, anzi, mi hai anche detto che nella mia scuola non si ragiona e c'è solo nozionismo XD mi sarei dovuta offendere io :lol: :lol:
e comunque non è un errore grave. siccome la lingua non è cristallizzata e fissa, ma anzi, è un continuo divenire, quella forma è accettatissima stando alle ultime evoluzioni della lingua italiana.
su un forum scrivi come parli. tu diresti mai "egli è andato" a un tuo amico al posto di "lui è andato" per rispettare la norma? quante volte dici "a me mi" o "ma però". ti capiterà di dire anche "non c'ho niente"... o "sto male che ieri ho mangiato troppo". sono errori comuni, sistematici, non gravi, tipici del parlato e di un italiano non troppo curato, come è giusto che sia in un forum. non stiamo mica facendo una tesi universitaria! se l'errore è banale passi anche. sarebbe assurdo se qualcuno confondesse "e" ed "è" o "hanno" e "anno".
figurati che paio di mesi fa all'università avevo il compito di segnalare gli errori presenti in un testo (veramente scritto con i piedi aggiungerei) e quando ho segnalato la frase cominciata con "ma" (quando ero alle superiori non potevo assolutamente iniziare una frase con la congiunzione, anche se sul forum lo faccio spesso) la prof mi ha detto che la nota era superflua e che non è quasi un errore...
riguardo l'accanimento..è il mio carattere..se mi impunto sono stronzo fino alla morte..e va bene che è un forum e ho tempo di calmarmi XD
non è che me la prendo..è che una persona che si erge a paladino della grammatica e poi scrive cosi mi sembra stupida.
inutile fare i fighi solo quando serve. o lo si fa sempre o non lo si fa secondo me..poi vabbè,ognuno faccia quel che vuole ^^
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
Ti do ragione su modi di parlare comuni del tipo "c'hai troppa ragione" e cose simili, però il congiuntivo è un tempo verbale e come tale è un po' il pilastro della frase. Da idea del tempo (ovviamente) a cui si fa riferimento, dell'intenzione (soprattutto nel caso del congiuntivo e del condizionale) e di tante altre cose. Omettere un congiuntivo non preclude la comprensione della frase, certo, però ne altera non poco il "colore" (colore sarà il termine sbagliato ma è per dare l'idea).
ho capito che vuoi dire. il punto è che ne altera il colore, ma non il senso. sono imperfezioni ormai entrate nelle abitudini linguistiche della lingua parlata. possiamo correggerle in un testo scritto, ove il registro linguistico è più alto, ma se si tratta di parlato possiamo solo prendere nota ^^
Quote:
Originariamente inviata da
HeavyMetaller
riguardo l'accanimento..è il mio carattere..se mi impunto sono stronzo fino alla morte..e va bene che è un forum e ho tempo di calmarmi XD
non è che me la prendo..è che una persona che si erge a paladino della grammatica e poi scrive cosi mi sembra stupida.
inutile fare i fighi solo quando serve. o lo si fa sempre o non lo si fa secondo me..poi vabbè,ognuno faccia quel che vuole ^^
sì lo so, però è odioso questo "inseguire". potresti anche discutere senza questi toni aggressivi... :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
ho capito che vuoi dire. il punto è che ne altera il colore, ma non il senso. sono imperfezioni ormai entrate nelle abitudini linguistiche della lingua parlata. possiamo correggerle in un testo scritto, ove il registro linguistico è più alto, ma se si tratta di parlato possiamo solo prendere nota ^^
sì lo so, però è odioso questo "inseguire". potresti anche discutere senza questi toni aggressivi... :)
si forse hai ragione (cioè..so che hai ragione ma non ci riesco)..ci proverò