Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
la vera base è la classica. le lingue le puoi imparare pure dopo, tiè :evil:
MAI quanto le impari al linguistico:nice:
Ou:evil:
-
Per imparare una lingua bene bisogna inziare fin da piccoli, o comunque quando ancora si è giovani.. già a 25-26 anni comincia a diventare problematico.. ci sono della abilità che se van sviluppate fin da subito..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
In realtà no cosa?
Ah quindi si studia diritto romano direttamente in latino?:o
Cioè, te stai paragonando filosofia e storia alla grammatica latina e greca?!:lol::lol::lol:
Si.
Sono materie umanistiche. Con la filosofia e la storia non ci costruisci i ponti.
E poi, cosa che molti non capiscono, il latino e greco ti aiutano ad approfondire una mentalità classica che concorre alla parte "classica" di tutte le materie umanistiche. Voglio dire..in filosofia fai platone, socrate ecc. Tu non sai quanto sia utile conoscere il greco e , grazie ad esso, la mentalità del tempo. Stessa cosa per la storia.
Non so come spiegarlo meglio. E' un approfondimento che se vuoi fare lo fai. Non a caso si chiama liceo classico.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Guns17
Si.
Sono materie umanistiche. Con la filosofia e la storia non ci costruisci i ponti.
E poi, cosa che molti non capiscono, il latino e greco ti aiutano ad approfondire una mentalità classica che concorre alla parte "classica" di tutte le materie umanistiche. Voglio dire..in filosofia fai platone, socrate ecc. Tu non sai quanto sia utile conoscere il greco e , grazie ad esso, la mentalità del tempo. Stessa cosa per la storia.
Non so come spiegarlo meglio. E' un approfondimento che se vuoi fare lo fai. Non a caso si chiama liceo classico.
mmmh, la mentalità del tempo la capisci più dalla letteratura che dalla lingua in se...
E la storia e la filosofia si usano nelal vita di tutti i giorni.
Mentre le capacità che sviluppi conoscendo la grammatica latina e quella greca, non le usi a un ca??o!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
mmmh, la mentalità del tempo la capisci più dalla letteratura che dalla lingua in se...
E la storia e la filosofia si usano nelal vita di tutti i giorni.
Mentre le capacità che sviluppi conoscendo la grammatica latina e quella greca, non le usi a un ca??o!
Aeee.
Ma ti ripeto, tu studi le lingue ma studi pure i classici, li traduci, ti adegui al modo di pensare per dare un senso alla versione.
E poi le capacità non sono indifferenti.
Ti danno un mezzo (le conoscenze di grammatica) e applicandolo devi trovare la soluzione. E' logica, punto.
E poi, non penso che sapere che secondo eraclito tutto scorre ti aiuti molto nel mondo di oggi. Al livello pratico per niente.
Ma la filosofia ti fa entrare in un altro tipo di logica ancora, come lo stesso si fa per le versioni.
Tutto fa brodo in un liceo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Guns17
Aeee.
Ma ti ripeto, tu studi le lingue ma studi pure i classici, li traduci, ti adegui al modo di pensare per dare un senso alla versione.
E poi le capacità non sono indifferenti.
Ti danno un mezzo (le conoscenze di grammatica) e applicandolo devi trovare la soluzione. E' logica, punto.
E poi, non penso che sapere che secondo eraclito tutto scorre ti aiuti molto nel mondo di oggi. Al livello pratico per niente.
Ma la filosofia ti fa entrare in un altro tipo di logica ancora, come lo stesso si fa per le versioni.
Tutto fa brodo in un liceo.
Quanto hai in filosofia?:D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
Quanto hai in filosofia?:D
9.
Il panta rei è di eraclito.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Guns17
9.
Il panta rei è di eraclito.
però c'entra eccome col mondo di oggi. a livello pratico è la base.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Guns17
9.
Il panta rei è di eraclito.
ovvio, ed il divenire è anche la base delle filosofie irrazionalistiche novecentesche.
molto più "pratiche" di quelle precedenti.
e sapere che tutto scorre, che non ti bagnerai mai due volte nello stesso fiume, non ti servirà per costruire una casa o per diventare un medico, ma ti servirà a vivere, e a riflettere, e a scegliere cosa vuoi con un'ottica completamente diversa.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
mmmh, la mentalità del tempo la capisci più dalla letteratura che dalla lingua in se...
E la storia e la filosofia si usano nelal vita di tutti i giorni.
Mentre le capacità che sviluppi conoscendo la grammatica latina e quella greca, non le usi a un ca??o!
povero te...da quando le studio mi rendo conto che non sono piu padrona di leggere un libro superficialmente,la mia mente contro la mia volontà analizza e scova significati in parole e frasi che li per li sembrano banalissime e scontate
ma a volte credo che sia un male:?:roll: