Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
In realtà no cosa?
tadaaaan!
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
Dai su non prendiamoci in giro che per fare medicina latino ti serve quanto ti servirebbe uno sputo per spegnere una foresta in fiamme...
Quote:
Ah quindi si studia diritto romano direttamente in latino?:o
Beh ricordo di un mio collega cameriere che faceva diritto romano e bestemmiava appunto perchè doveva imparare pagine e pagine in latino :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
|.Jolly.Jester.|
da quando studio latino il mio italiano è migliore. molta letteratura latina e greca ci "perseguita" nei modi di dire comuni o in poesie e fiabe.. ed è più bello e vero leggere certe cose nella lingua originale no? oddio, questo varrebbe per tutta la letteratura, ma questa è più "nostra". ci sono matematici che esercitano la mente con il latino, nodi grammaticali che si risolvono con esso, termini di medicina e farmaceutica ancora attuali, nomi usati in filosofia e.. l'arte in generale, scontato. il latino è presente, e cancellarlo è perdere una fetta di cultura. dobbiamo prendere una dozzina di ometti a caso e far imparare loro quella parte di sapere a memoria [fahrenheit style] o decidiamo che da domani mattina si bruciano tutti i libri, si incarcera chi lo pronuncia e si fa il flash da Man In Black per la memoria a chi l'ha studiato?
Il mio italiano va bene anche senza ricordare niente di latino. Idem per altre 23653465353425 persone! :D
Forse aiuta, ma non è necessario.
Che sia più bello leggere le opere nella lingua originale è vero, ma la gente a cui piace ha il classico. A chi invece non piace, non sarebbe meglio insegnare una seconda lingua ?
E secondo me studiare 5 ore a settimana per 3 anni una lingua dalla quale uso l'1% in filosofia, medicina e robe simili, mi sembra una cazzata. Magari sbaglio...
Non ho mai detto di cancellare il latino. Perchè devi mettermi in bocca cose che tiri fuori te da non si sa dove?
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
tadaaaan!
Beh ricordo di un mio collega cameriere che faceva diritto romano e bestemmiava appunto perchè doveva imparare pagine e pagine in latino :roll:
boh, mo sento un'amica su feacebook che mi sembra assurda sta cosa!
ma qua dentro non c'è un piccolo avvocato?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
Quoto sto messaggio per far capire che non parlo con gesu bambino...
Non puoi dire che le materie umanistiche non vanno capite! Sei un folle! :D
La visione che hai te, è tipica di un istituto professionale!
Non è che voglio sfottere, però il "collegamento" tra cultura e realtà sfugge a molti! :D
Quoto anche jolly al 98%; ma ciò non toglie che latino allo scentifico, è una grandissima stronzata...
Ah perchè secondo te facendo una scuola pubblica italiana hai un'infarinatura più che sufficente in tutti i campi?!
Simpatica sta cosa....:D
E studiare grammatiche morte per avere un mezzo con cui ragionare, può andare bene al classico, ma solo li.
tipica di un istituto professionale?
io non faccio il professionale,è un indirizzo scolastico che disdegno particolarmente e non mi va di entrarne in merito.
io faccio un tecnico industriale.
tra l'altro..il ragionamento "il medico cura il corpo..etc etc" per arrivare a dire che il filosofo cura l'animo mi sembra una *******ta per giustificare una materia...un filosofo a chi serve? forse a lui stesso..
-
Quote:
Originariamente inviata da
HeavyMetaller
fino a prova contraria stiamo parlando di superiori..se passiamo a livello universitario cambia tutto
letterature comparate non so nemmeno cosa voglia dire,e non credo si tratti alle superiori
se hai un minimo di sale nella zucca la comparazione è il fine ultimo della letteratura. soprattutto al liceo (io ad esempio studiavo quattro letterature, e molte domande riguardavano la comparazione con altre tradizioni letterarie)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
se hai un minimo di sale nella zucca la comparazione è il fine ultimo della letteratura. soprattutto al liceo (io ad esempio studiavo quattro letterature, e molte domande riguardavano la comparazione con altre tradizioni letterarie)
Alla fine non si può far nulla. Certe cose si possono capire solo se ci si è dentro, pare almeno dal confronto che sto leggendo..
-
Quote:
Originariamente inviata da
gian
Alla fine non si può far nulla. Certe cose si possono capire solo se ci si è dentro, pare almeno dal confronto che sto leggendo..
sì, effettivamente me ne sono convinta anche io...
-
Quote:
Originariamente inviata da
HeavyMetaller
o hai sbagliato topic o non hai capito una bega
Non ho sbagliato topic e a parer mio non credo di non aver capito nulla... Detto questo la mia era solo una constatazione in quanto in tutto il topic si sottointende l'istruzione universitaria, a prescindere dalla "lotta" umanistica scientifica, come fine e "unico" fine di ogni cosa...solo questo...
-
Quote:
Originariamente inviata da
HeavyMetaller
tipica di un istituto professionale?
io non faccio il professionale,è un indirizzo scolastico che disdegno particolarmente e non mi va di entrarne in merito.
io faccio un tecnico industriale.
tra l'altro..il ragionamento "il medico cura il corpo..etc etc" per arrivare a dire che il filosofo cura l'animo mi sembra una *******ta per giustificare una materia...un filosofo a chi serve? forse a lui stesso..
si vede che non conosci la filosofia, allora. e, semmai te l'abbiano proposta a scuola, non credo tu ti sia preos a cuore di studiarla ed approfondirla. peccato per te.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
Non ho mai detto di cancellare il latino.
Personalmente io invece sì :lol: poche cose trovo così inutili come latino e greco....trovo addirittura più utile la filosofia nei suoi aspetti più "astratti", il che è tutto dire (non ci inserisco la filosofia politica o robe del genere perchè quelle invece sono utili per davvero).
Finchè si continuerà su questo modello educativo che privilegia teoria pura e tenta di arrivare all' "onniscienza" non andremo da nessuna parte....tant'è che al mondo il modello vincente è quello anglo-sassone, molto più specifico ed orientato alla pratica, e si vedono i risultati.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
se hai un minimo di sale nella zucca la comparazione è il fine ultimo della letteratura. soprattutto al liceo (io ad esempio studiavo quattro letterature, e molte domande riguardavano la comparazione con altre tradizioni letterarie)
perchè dovrei sapere questa cosa? da noi,come in moltissime altre scuole non si fa questa "comparazione".
anche se fossi la persona con piu "sale nella zucca" dell'universo,se una cosa non la so,non la so.
Quote:
Originariamente inviata da
gian
Alla fine non si può far nulla. Certe cose si possono capire solo se ci si è dentro, pare almeno dal confronto che sto leggendo..
gia
Quote:
Originariamente inviata da
Earl88
Non ho sbagliato topic e a parer mio non credo di non aver capito nulla... Detto questo la mia era solo una constatazione in quanto in tutto il topic si sottointende l'istruzione universitaria, a prescindere dalla "lotta" umanistica scientifica, come fine e "unico" fine di ogni cosa...solo questo...
ok,ma non riesco a contestualizzarlo. :) nessun problema,viviamo tutti felici lo stesso.
Quote:
Originariamente inviata da
|.Jolly.Jester.|
si vede che non conosci la filosofia, allora. e, semmai te l'abbiano proposta a scuola, non credo tu ti sia preos a cuore di studiarla ed approfondirla. peccato per te.
la conosco per quel poco che si fa a scuola,ma non mi pare di vedere in giro da qualche parte "studio di filosofia" dove ci vai se sei sofferente nell'anima.
i "peccato per te" teniamoceli ognuno nella sua mente,perchè per me è un peccato che tu non abbia le conoscenze delle materie tecniche che ho io.ed è un ragionamento che vale da tutte le parti,da chiunque verso chiunque.