Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
Mai detto.
Se cominci a inventare le cose, dillo prima cosi non perdo tempo.
E te non capisci per niente la filosofia, quindi hai sbagliato a tirarla in ballo!
Davvero, dalle cose che dici si vede che la la materia non l'hai capita!
Infatti hai 9 perchè studi a memoria...E poi magari vai in giro a fare quella intelligente! :D
Dal momento che non mi conosci penso proprio che non puoi giudicarmi.
Non voglio cadere in ot, dicendo quello che mi fa pensare di te cio che scrivi, perchè nn ritengo giusto giudicare a priori una persona e cacciare la perla di saggezza qui.
Se studiassi a memoria non avrei 9.
Perchè non basta la memoria per avere 9. Anche se sto al liceo classico.
Dato che è mentalità comune che a liceo classico vai avanti imparando a memoria.
Ritornando a cio che compete al topic e sorvolando sulle insinuazioni gratuite che la tua educazione ci ha fornito...
Fino ad ora hai detto che il latino e il greco non servono quanto le materie scientifiche perchè non permettono ai fini pratici applicazioni dirette con il mondo moderno.
Ora mi dici che cn la filosofia è diverso.
Beh. Sono consapevole che la filosofia ti faccia entrare in una logica nuova e ti faccia vedere il mondo sotto un'altra ottica mettendoti di fronte a domande precise.
Ma seguendo il tuo ragionamento, questa sorta di ricerca interiore non ha applicazioni pratiche nel mondo. Perchè ogni essere matura il suo io,a prescindere dal fatto che ha studiato o no la filosofia.
Di certo non ti fa costruire i ponti.
Bene. Se leggessi un po' di autori greci e latini, entrando nella loro concezione della vita, ti accorgeresti che anche cosi faresti determinate riflessioni interiori, di ugual portata a quelle filosofiche.
Ebbene, sono materie umanistiche.
Chi le vuole fare le fa. Chi no , no.
E' difficile come concetto?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Guns17
E poi, non penso che sapere che secondo eraclito tutto scorre ti aiuti molto nel mondo di oggi. Al livello pratico per niente.
non per intromettermi (XD), ma sei tu ad aver negato l'utilità pratica della filosofia, non cimis...
http://www.SiteVacuum.com/publisher/...IconShadow.gifhttp://www.SiteVacuum.com/publisher/...IconShadow.gif
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
Ho sottolineato.
Inutilità nel senso
"costruire ponti, fare programmi" .
Ma io ho parlato di maturazione interiore dell'individuo.
In quel senso l'utilità c'è.
Stessa utilità che si puo ricavare ANCHE dall analisi di un autore.
Punto.
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
Grazie, sei la conferma che le cose che leggo sono reali! :o:D
E nel topic del suicidio ti meriti una reputazione! Infatti tra un'pò te la vado a dare:D
Quote:
Originariamente inviata da
Guns17
Ho sottolineato.
Inutilità nel senso
"costruire ponti, fare programmi" .
Ma io ho parlato di maturazione interiore dell'individuo.
In quel senso l'utilità c'è.
Stessa utilità che si puo ricavare ANCHE dall analisi di un autore.
Punto.
No ma stai sbagliando, fidati! :D
Non continuo il discorso perchè sei scesa nel girone degli ignoranti/ignorati. E devo aspettare la scadenza dei cartellini per poter parlare di nuovo con voi!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
Grazie, sei la conferma che le cose che leggo sono reali! :o:D
E nel topic del suicidio ti meriti una reputazione! Infatti tra un'pò te la vado a dare:D
No ma stai sbagliando, fidati! :D
Non continuo il discorso perchè sei scesa nel girone degli ignoranti/ignorati. E devo aspettare la scadenza dei cartellini per poter parlare di nuovo con voi!
Ma parla per te.
Arrogante.
Chiudo OT.
-
non litigate... e non andate off topic...
-
Quote:
Originariamente inviata da
*Black_Rose*
Non vi da fastidio quando un NON liceale viene a dire che la sua scuola (tecnico, professionale ecc)è più impegnativa della vostra?
ecco mi è appena successo con un amico che fa l'alberghiero, ormai lo sto assecondando :lol:
Io, al tuo contrario, sono purtroppo (e dico purtroppo perché troppo tardi mi sono resa conto di potermi trovare meglio in un liceo classico) una non liceale e continuo a sentirmi dire le cose sopra citate da chi il liceo lo frequenta. Un tale paragone, a parer mio modesto, non andrebbe fatto poiché le diverse tipologie di scuole si concentrano su basi diverse - il liceo approfondisce le materie generiche, gli istituti professionali quelle tecniche. Ovvero - io forse non farò Dante durante gli anni di studio in un istituto turistico-aziendale, ma andrò nello specifico che riguarda l'economia turistica. La scuola non è impegnativa se ci si mette la buona predisposizione verso lo studio. E' certo che chi non ne ha una gran voglia troverà lo studio dovuto impegnativo; impegnativo poiché l'impegno serve a trovare un minimo interesse per ciò che si studia, non tanto lo studio in sè. Le cose fatte con piacere non presentano ostacoli.
-
io faccio un professionale e nella mia scuola che ha sia il liceo che il tecnico che il professionale le litigate per questo motivo sono all'ordine del giorno..
è vero che alcuni dicono "alla mia scuola non si fa niente" parlando della mia è sempre al professionale che non si fa nulla..bhe sinceramente io dalla mia esperienza penso dipenda molto dai professori.. perchè la prima superiore l'ho fatta al liceo e sinceramente sì li si lavorava con i professori, ma c'era sempre quel professore con cui non si faceva nulla!
ora che sono al professionale di professori che non fanno nulla finora ne ho trovati solo due (diritto e matematica).. però con il resto dei professori si lavora e tanto anche.. la diffrenza tra un liceo e un professionale sono le ore di scuola.. perchè il nostro liceo fa 5 ore tutti i giorni senza pomeriggi invece noi facciamo 6 ore 4 giorni e abbiamo anche un pomeriggio! perciò noi studiamo molto di più in classe e per questo abbiamo anche meno compiti a casa, ma per studiare dobbiamo studiare lo stesso.. la mia classe dell'anno scorso era composta da 32 elementi (me compresa) quest'anno siamo in 20.. gli altri sono stati tutti bocciati.. perciò anche a un professionale bisogna studiare.. non quanto un liceo, ma bisogna studiare lo stesso..
-
Quote:
Originariamente inviata da
vallyotina
io faccio un professionale e nella mia scuola che ha sia il liceo che il tecnico che il professionale le litigate per questo motivo sono all'ordine del giorno..
è vero che alcuni dicono "alla mia scuola non si fa niente" parlando della mia è sempre al professionale che non si fa nulla..bhe sinceramente io dalla mia esperienza penso dipenda molto dai professori.. perchè la prima superiore l'ho fatta al liceo e sinceramente sì li si lavorava con i professori, ma c'era sempre quel professore con cui non si faceva nulla!
ora che sono al professionale di professori che non fanno nulla finora ne ho trovati solo due (diritto e matematica).. però con il resto dei professori si lavora e tanto anche.. la diffrenza tra un liceo e un professionale sono le ore di scuola.. perchè il nostro liceo fa 5 ore tutti i giorni senza pomeriggi invece noi facciamo 6 ore 4 giorni e abbiamo anche un pomeriggio! perciò noi studiamo molto di più in classe e per questo abbiamo anche meno compiti a casa, ma per studiare dobbiamo studiare lo stesso.. la mia classe dell'anno scorso era composta da 32 elementi (me compresa) quest'anno siamo in 20.. gli altri sono stati tutti bocciati.. perciò anche a un professionale bisogna studiare.. non quanto un liceo, ma bisogna studiare lo stesso..
ogni scuola implica studio ed impegno, questo è assodato:P:)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Guns17
Dal momento che non mi conosci penso proprio che non puoi giudicarmi.
non si diceva "non possa" al posto di non puoi?
no perchè ho letto in giro che il latino etc etc aiutano a parlare bene l'italiano.