Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
*Black_Rose*
la statistica volendo si fa pure allo scientifico, Kirkoff bene o male lo so pure io chi è e che ha fatto, poi il circuito e cavoli vari ok, non te lio so montare, perchè tanto perdiamo tempo con le cazzate filosofiche noi...con schopenauer ok non ci fai un frigorifero. Constatazione di fatto la mia. E a quanto pare non solo mia. Poi c'avrò la visione limitata io se metto su scala nazionale la situazione della città in cui ho studiato. QUI Agli istituti ci stanno persone per la maggior parte poco motivate e poco colte...poi conosco anche le ECCEZIONI.
ps: utilità o meno e tutto , ripeto.. una sensibilità culturale, il sapere chi era Cicerone, anche se non ti fa costruire il frigorifero,non è comunque IMPORTANTE?
quanto materialismo a sto mondo.
pps: Dopo quello che sentiamo noi in 5 anni di liceo, tra fisica MATEMATICA chimica , biologia evvattelapesca, credo che ci siano veramente poche cose che ci spaventino! :lol:
Bastava dirlo subito, no? :nice:
Chimica, fisica e scienze biologiche se è per quello le si fanno anche negli istituti, se pur alcune di quelle non a livelli dei licei.....ma si fa certamente molta più chimica negli istituti di quanta elettronica si faccia da voi :D
Ed a parte questo, assodato che comunque si può lavorare molto più facilmente sapendo come si costruisce
un frigorifero che non conoscendo Schopenhauer (e, mi spiace, ma chi pensa il contrario è solo un illuso.....), non ho nulla in contrario a dire che anche filosofia e scienze umanistiche possano essere importanti, io stesso se è per quello frequento Scienze della Comunicazione come facoltà universitaria.....quello che mi fa girare le palle sono gli atteggiamenti generali come il tuo, ed è il motivo principale per cui ho deciso di intervenire anche io nel topic pur non essendo stato frequentatore di liceo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
:| che chiusura! Mi chiedo cosa ci faccio all'università :|
oh, ma mica è una legge, è una tendenza XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Bastava dirlo subito, no? :nice:
Chimica, fisica e scienze biologiche se è per quello le si fanno anche negli istituti, se pur alcune di quelle non a livelli dei licei.....ma si fa certamente molta più chimica negli istituti di quanta elettronica si faccia da voi :D
Ed a parte questo, assodato che comunque si può lavorare molto più facilmente sapendo come si costruisce
un frigorifero che non conoscendo Schopenhauer (e, mi spiace, ma chi pensa il contrario è solo un illuso.....), non ho nulla in contrario a dire che anche filosofia e scienze umanistiche possano essere importanti, io stesso se è per quello frequento Scienze della Comunicazione come facoltà universitaria.....quello che mi fa girare le palle sono gli atteggiamenti generali come il tuo, ed è il motivo principale per cui ho deciso di intervenire anche io nel topic pur non essendo stato frequentatore di liceo.
mah io so solo che vedo che chi fa gli istituti studia 20 minuti al giorno e io e altri liceali dovevamo sgobbare per MINIMO 3 ore...
Ho la visione limitata ok, dovevo dirlo subito :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
*Black_Rose*
mah io so solo che vedo che chi fa gli istituti studia 20 minuti al giorno e io e altri liceali dovevamo sgobbare per MINIMO 3 ore...
Ho la visione limitata ok, dovevo dirlo subito :D
Forse erano semplicemente meglio dotati rispetto a voi liceali :040:
-
chi va in istituto studia di meno perchè ci sono piu cose che funzionano cosi
"basta capirle e ragionarci"
tipo in informatica(mia materia di indirizzo) se devo fare un algoritmo devo ragionarci,se conosco le basi di informatica ci arrivo,non mi serve studiare per sapere.
idem per molte altre materia.
la quantità di studio non indica la quantità di sapere
il liceo prepara all'università?
quindi uno che fa un liceo classico è piu avvantaggiato in un università di matematica? di elettronica? di informatica?io credo di no...
università come le superiori si dividono in tecniche e umanistiche..fine ^^
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Forse erano semplicemente meglio dotati rispetto a voi liceali :040:
ah sicuramente! :o :D
-
-
Io facevo il turistico, e i liceali dicevano che noi non facevamo niente.
Mi incazzavo, e mi incazzerei tutt'ora da morire. Io mi facevo il culo tutto il giorno, studiavo anke io 5-6 ore e alla fine ho prso 100 alla maturità e a costo di sembrare presuntuosa ritengo di essere assolutamente al livello d chi esce con questo voto dal liceo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
HeavyMetaller
chi va in istituto studia di meno perchè ci sono piu cose che funzionano cosi
"basta capirle e ragionarci"
tipo in informatica(mia materia di indirizzo) se devo fare un algoritmo devo ragionarci,se conosco le basi di informatica ci arrivo,non mi serve studiare per sapere.
idem per molte altre materia.
la quantità di studio non indica la quantità di sapere
il liceo prepara all'università?
quindi uno che fa un liceo classico è piu avvantaggiato in un università di matematica? di elettronica? di informatica?io credo di no...
università come le superiori si dividono in tecniche e umanistiche..fine ^^
su tutto questo posso darti ragione, sempre guardando ognuno il posto che ha a disposizione. dipende da istituto a istituto...holly sostiene che al linguistico della sua città non si fa un cavolo, il mio è considerato una delle scuole più dure della provincia (non lo dico per dire...è la verità). nella mia città nella maggior parte degli istituti professionali ci vanno quelli che non vogliono fare nulla e qui i professori si accontentano del minimo sapendo di non poter pretendere di più, in altre zone d'italia sarà sicuramente diverso...quel che è certo è che la letteratura non la impari col ragionamento ma va studiata, mentre le equazioeni (parlo di algebra spicciola tanto per fare un esempio) le ppotrai risolvere ragionando per tutta la vita, una volta conosciute le regole per farlo...
-
@lady
cmq tecnico e professionale sn diversi..(mi pareva che tuli confrontassi)