Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pine
Secondo me sono più importanti avere delle solide basi scientifiche che saper parlare delle lingue morte. Sarebbe più giusto introdurre materie "utili" da poter usare veramente nella vita (diritto, economia, lingue, applicazioni tecniche...) che continuare ad insegnare letteratura antica e simili.
Se poi uno interessa particolarmente la letteratura può affrontarla da solo e/o proseguire gli studi universitari in questo senso.
Queste sono opinioni personali che non vogliono deridere lo studio di nessuno U.U
Dio quanto odio la definizione "lingue morte"!
La trovo una manifestazione d'ignoranza unica...
Sono d'accordo che lo studio, ad esempio, della grammatica latina sia inutile; ma la letteratura greca e latina sono tra gli esempi più alti di cultura e storia dell'umanità...
Non è che esistono solo matematica e fisica o diritto e economia in questo mondo, fortunatamente aggiungerei.
-
ok è cultura
ma nel mondo del lavoro che te ne fai?
vai a fare il professore di lettere? non credo che sia la massima aspirazione per nessuno :o
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pine
ok è cultura
ma nel mondo del lavoro che te ne fai?
vai a fare il professore di lettere? non credo che sia la massima aspirazione per nessuno :o
La cultura personale non è fatta solo per lavorare.
E poi vi sono svariati settori, dalla sociologia alla giornalistica all'editoria e chi più ne ha più ne metta, che presuppongono una buona cultura di base, che è comunque utile come fondamento su cui costituire altre conoscenze relative alla sfera più prettamente lavorativa.
P.s. e comunque guarda che fare il prof di lettere coi contocoglioni all'Università io lo augurerei a chiunque.
-
Abbiamo idee nettamente diverse, è anche giusto così perchè tutti scrittori o dottori non possiamo essere :)
-
-
aspiri a posti troppo importanti per te chiara :lolll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pine
Secondo me sono più importanti avere delle solide basi scientifiche che saper parlare delle lingue morte.
il latino non se parla!:lol:
-
E' verissimo! Mi fanno una rabbia... Noi che studiamo tanto e un 6 dobbiamo sudarcelo, mentre loro si lamentano della fatica. Ma quale fatica?!?!?
Il colmo lo sai qual è? Quando una mia amica che va a scuola a pagamento mi viene a dire che è difficile!!! Roba da matti. Non fa niente tutto il giorno e ha tutti 8 e 9. E' uscita con una media più alta della mia.
-
Quote:
Originariamente inviata da
( :*MissMoody*: )
E' verissimo! Mi fanno una rabbia... Noi che studiamo tanto e un 6 dobbiamo sudarcelo, mentre loro si lamentano della fatica. Ma quale fatica?!?!?
Il colmo lo sai qual è? Quando una mia amica che va a scuola a pagamento mi viene a dire che è difficile!!! Roba da matti. Non fa niente tutto il giorno e ha tutti 8 e 9. E' uscita con una media più alta della mia.
sulla parte rossa ti do ragione ma sulla prima parte no.
se ti interessa vedi nelle prime pagine in cui spiego il perche
-
Io mi sono diplomata l'anno scorso al liceo classico. E si, era una cosa che mi dava abbastanza fastidio. Ma la cosa che mi dà VERAMENTE fastidio è che in certe facoltà universitarie in cui per l'ammissione conta il voto della maturità è più avvantaggiato un ragazzo che è uscito con 80 da un istituto professionale che uno che è uscito con un 70 da un liceo... Cioè, è una cosa assurda! Licei e istituti non possono assolutamente essere messi sullo stesso piano!