Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pine
Te hai fatto il classico quindi è la scuola più difficile, io ho fatto il tecnico e non ho fatto un tubo per 5 anni U_U ma stiamo scherzando?
dipende che università, per fare un esempio, uno che farà economia senza avere le basi che ti danno a ragioneria troverà molte difficoltà all'uni.
Quote:
...e mai detto che gli altri non studiano.
leggili tutti i miei messaggi...
...e comunque ho amiche che fanno economia e roba varia e non hanno problemi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
rispondo ad entrambe le cose.
ciò che conta non è il numero di materie, ma è la difficoltà... e ti assicuro che greco non è la cosa più piacevole e semplice del mondo ^^ per quanto riguarda la matematica al classico, dipende tanto. io ho fatto un classico sperimentale e il programma di matematica è lo stesso dello scientifico, solo che io non lo feci per dei problemi che avemmo nel corso dei cinque anni. ma il programma di alcune sezioni sperimentali del classico è lo stesso dello scientifico. il classico è più difficile dello scientifico, classico e scientifico sono molto più difficili di un tecnico. e su questo non ci piove.
dire che latino e greco servono solo per capire l'etimologia delle parole è di una banalità immensa. certo, greco è stato una grazia quando ho preparato linguistica storica, e io devo al latino l'esonero di linguistica romanza... però sono due materie il cui scopo principale è allargarti la mente, insegnarti la flessibilità di ragionamento, la dedizione, la concentrazione. e soprattutto ti insegnano a schematizzare e ordinare i pensieri.
questo discorso starebbe in piedi se lo scopo dei licei sarebbe quello di insegnarti una professione... ma lo scopo dei licei (classico e scientifico) è quello di prepararti da affrontare l'università.
...e mai detto che gli altri non studiano. solo che il carico di studi è minore e più semplice.
dipende che università...vai a fare ingegneria con le basi del classico e poi mis ai dire...e non mi dire che ingegneria è semplice...sfido a trovare un'università più impegnativa di ingegneria...e li ci vai con le basi dello scientifico o dell'ITIS...
PS...tu farai il classico..io sarò un somaro dell'ITIS...però la tua frase "questo discorso starebbe in piedi se lo scopo dei licei sarebbe quello di insegnarti una professione" è da terza elementare..." se lo scopo dei licei FOSSE quello..." no ma il liceo l'hai fatto tu non io!!
-
ad ingegneri le basi non contano molto.. purtroppo affronti gli stessi problemi che hai già affrontato al tecnico ma in maniera completamente diversa.. ed è come iniziare da capo.. sembra assurdo ma in una facoltà di ingegneria uno che ha fatto il classico trova gli stessi problemi che trova uno che viene dall'ITI.. un po diverso per le altre facoltà scientifiche.. io faccio informatica.. è ovvio che se uno viene dal ragioneria programmatori.. o dall'iti per l'informatica si ritrova con parte dei linguaggi già appresi
-
Quote:
Originariamente inviata da
Earl88
dipende che università...vai a fare ingegneria con le basi del classico e poi mis ai dire...e non mi dire che ingegneria è semplice...sfido a trovare un'università più impegnativa di ingegneria...e li ci vai con le basi dello scientifico o dell'ITIS...
PS...tu farai il classico..io sarò un somaro dell'ITIS...però la tua frase "questo discorso starebbe in piedi se lo scopo dei licei sarebbe quello di insegnarti una professione" è da terza elementare..." se lo scopo dei licei FOSSE quello..." no ma il liceo l'hai fatto tu non io!!
oddio ***** che ho scritto :lol: dai ero incazzata, stavo (sto) studiando :lol: :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Earl88
dipende che università...vai a fare ingegneria con le basi del classico e poi mis ai dire...e non mi dire che ingegneria è semplice...sfido a trovare un'università più impegnativa di ingegneria...e li ci vai con le basi dello scientifico o dell'ITIS...
PS...tu farai il classico..io sarò un somaro dell'ITIS...però la tua frase "questo discorso starebbe in piedi se lo scopo dei licei sarebbe quello di insegnarti una professione" è da terza elementare..." se lo scopo dei licei FOSSE quello..." no ma il liceo l'hai fatto tu non io!!
medicina e chirurgia, odontoiatria, fisioterapia, ecc...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Dylan.
medicina e chirurgia, odontoiatria, fisioterapia, ecc...
mmmmm quelle sono facoltà in cui si va di memoria, ingegneria e simili invece sono tutte di ragionamento e logica, a mio parere molto più complicate e articolate.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Earl88
dipende che università...vai a fare ingegneria con le basi del classico e poi mis ai dire...e non mi dire che ingegneria è semplice...sfido a trovare un'università più impegnativa di ingegneria...e li ci vai con le basi dello scientifico o dell'ITIS...
PS...tu farai il classico..io sarò un somaro dell'ITIS...però la tua frase "questo discorso starebbe in piedi se lo scopo dei licei sarebbe quello di insegnarti una professione" è da terza elementare..." se lo scopo dei licei FOSSE quello..." no ma il liceo l'hai fatto tu non io!!
Guarda io non faccio ingegneria, in quanto dopo il classico per una mia passione personale sono rimasta nell'ambito letterario, ma una mia amica che ha fatto il classico anche lei ora fa ingegneria matematica e viaggia sulla media del 28...
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
E' una questione di prof, di istituti e di alunni.
Credo alla fin fine di pensarla anche io a questo modo.
Alla fine io penso che sì, il liceo classico abbia una mole più pesante di lavoro da affrontare. Ad amici che frequentano altre scuola bastano 2 ore di studio, a me no.
Comunque, per fare un esempio, io litigo sempre col mio ragazzo, perchè penso che la mia scuola sia migliore della sua. E facciamo entrambi un liceo ( lui scientifico ).
Lo dico perchè so che gente esce da quella scuola.
A parte la sezione bilingue, quella normale è diventata il rifiuto di bocciati o di gente che non c'ha voglia di fare niente.
Ci sono pochissimi bocciati, pochissimi alunni con debiti ( perchè nessuno ha voglia di fare corsi di recupero ).
Faccio un liceo classico e vado ogni settimana in laboratorio di chimica o di biologia a fare esperimenti. Lui non ha mai visto un laboratorio.
Ho svolto un programma di chimica assurdo, lui non sa nemmeno cosa sia la chimica.
Per quanto riguarda le altre scuole sì, se devo dire la verità, le ritengo inferiori.
C'è un ITIS che si chiama Ripamonti che è conosciuta come 'La scuola dei tonti'.
Insomma, non è per essere cattiva o cosa, ma alla fine determinate scuole alcuni le scelgono solo per prendersi un diploma e avere qualcosa in mano, altri perchè sanno che vogliono continuare a studiare e hanno quel qualcosa in più.
Poi il tutto dipende anche dalla scuola in sè.
Io ho un preside con le palle quadrate, al liceo scientifico il preside non sanno nemmeno che faccia abbia.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Flou.
Per quanto riguarda le altre scuole sì, se devo dire la verità, le ritengo inferiori.
C'è un ITIS che si chiama Ripamonti che è conosciuta come 'La scuola dei tonti'.
Insomma, non è per essere cattiva o cosa, ma alla fine determinate scuole alcuni le scelgono solo per prendersi un diploma e avere qualcosa in mano, altri perchè sanno che vogliono continuare a studiare e hanno quel qualcosa in più.
guarda che l'ITIS è tutto tranne una scuola del caz.zo te l'assicuro.. sono scuole diverse non puoi paragonarle...cioè sembra che dici chi va al liceo è il mejo e chi fa l'itis è un sfigato -.- secondo te uno che finisce l'ITIS è solo per avere qualcosa in mano? :lol: sarebbe un liceo tecnico eh
-
Quote:
Originariamente inviata da
Flou.
Credo alla fin fine di pensarla anche io a questo modo.
Alla fine io penso che sì, il liceo classico abbia una mole più pesante di lavoro da affrontare. Ad amici che frequentano altre scuola bastano 2 ore di studio, a me no.
Comunque, per fare un esempio, io litigo sempre col mio ragazzo, perchè penso che la mia scuola sia migliore della sua. E facciamo entrambi un liceo ( lui scientifico ).
Lo dico perchè so che gente esce da quella scuola.
A parte la sezione bilingue, quella normale è diventata il rifiuto di bocciati o di gente che non c'ha voglia di fare niente.
Ci sono pochissimi bocciati, pochissimi alunni con debiti ( perchè nessuno ha voglia di fare corsi di recupero ).
Faccio un liceo classico e vado ogni settimana in laboratorio di chimica o di biologia a fare esperimenti. Lui non ha mai visto un laboratorio.
Ho svolto un programma di chimica assurdo, lui non sa nemmeno cosa sia la chimica.
Per quanto riguarda le altre scuole sì, se devo dire la verità, le ritengo inferiori.
C'è un ITIS che si chiama Ripamonti che è conosciuta come 'La scuola dei tonti'.
Insomma, non è per essere cattiva o cosa, ma alla fine determinate scuole alcuni le scelgono solo per prendersi un diploma e avere qualcosa in mano, altri perchè sanno che vogliono continuare a studiare e hanno quel qualcosa in più.
Poi il tutto dipende anche dalla scuola in sè.
Io ho un preside con le palle quadrate, al liceo scientifico il preside non sanno nemmeno che faccia abbia.
Non oso immaginare il vostro programma di matematica assurdo :lol: per non parlare delle materie a sfondo informatico-tecnologico che svolgete :lol: