Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Vincenzo84
Forse, ora che ci rifletto, non e' un problema di soldi...infondo quando si e' parlato di privatizzare alcune facolta' si e' inorridito mezo mondo.
Certo, che schifo i soldi dei privati.
Pero' le migliori universita' del mondo sono private...pero' i soldi pubblici in questo periodo di lievissima crisi finanziaria mondiale sono pochini.
Ma e' cosi' pazzesco chiedere un po' di realismo?
a quanto pare non tutti hanno gli stessi soldi che hai tu....ma è così pazzesco chiedere un po di realismo??
-
Nei periodi di magra si tira la cinghia...
Riguardo al vigilare sono d'accordissimo.
mi farebbe piacere sentire che qualcuno oltre me e' favorevole a chiudere il corso di laurea in chiromanzia et similari.
Sarebbero gia' due punti in comune:P
Riguardo la privatizzazione:
-meno sprechi, vorrei vedere se non vigilano sui soldi propri
-non credo al discorso "se sei povero non studi".
Da una parte ci sono le tanto criticate borse di studio, dall'altra se meriti chi piu' del privato, sempre secondo la sporca legge del profitto, e' disposto a portarti avanti?
-
Quote:
Originariamente inviata da
paky92
a quanto pare non tutti hanno gli stessi soldi che hai tu....ma è così pazzesco chiedere un po di realismo??
Complimenti paky, e' parecchio tempo che frequento questo forum e ancora nessuno era stato capace di farmi i conti in tasca cosi',su due piedi.
Si vede che sei ancora piccolino.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Vincenzo84
Nei periodi di magra si tira la cinghia...
?
oggià non venirlo a dire a me........sai il problema qual'è???...il problema è che mentre a noi ci tagliano i fondi ......... i loro stipendi sono magicamente aumentati di 1300 euro mensili, la spesa x senato e camera è aumentata, i privilegi economici (ristoranti, auto blu,eccc) prima erano riservati ai deputati ora a tutti giornalisti, portaborse parenti ecc....., i partiti politici sono diminuiti ma magicamente le spese per i partiti sono addirittura aumantati, il sindaco di catania dopo aver lasciato un buco di 120 milioni nel suo comune è stato premiato diventando deputato, in italia abbiamo circa 900 deputati quando la media europea è 400/500...ecc.......
quindi è inutile che rompono i coglioni con sta crisi immaginaria
-
Quote:
Originariamente inviata da
Vincenzo84
Nei periodi di magra si tira la cinghia...
Riguardo al vigilare sono d'accordissimo.
mi farebbe piacere sentire che qualcuno oltre me e' favorevole a chiudere il corso di laurea in chiromanzia et similari.
Sarebbero gia' due punti in comune:P
Riguardo la privatizzazione:
-meno sprechi, vorrei vedere se non vigilano sui soldi propri
-non credo al discorso "se sei povero non studi".
Da una parte ci sono le tanto criticate borse di studio, dall'altra se meriti chi piu' del privato, sempre secondo la sporca legge del profitto, e' disposto a portarti avanti?
non è mica dio che puoi permetterti di dubitare, la bocconi mi pare costi 8000 euro l'anno, se diventassero tutte così?
Per il resto bisogna tagliare gli sprechi, OVVIO. E' come la storia dei comuni, da me per 2000 persone ci sono 7 dipendenti, in altri comuni con gli stessi abitanti ce ne sono 35.. ?!? :? E' lì che bisogna tagliare, non puoi assumere una persona solo perchè è tuo amico/parente mandando a ******* tutto.
-
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
Altra cosa importante:
La Gelmini ha detto che 94 università sono troppe vero?
Altra falsità. IN Francia sono 400, in Germania 480 circa, in Gran Bretagna 180....
Così ad occhio mi paiono paesi un pò più grandi dell'Italia...
-
Quote:
Originariamente inviata da
lower
Così ad occhio mi paiono paesi un pò più grandi dell'Italia...
La Francia ha poco piu di 60 milioni di abitanti...L'italia ne ha quasi 60. La differenza è quasi infinitesima.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Vincenzo84
Forse, ora che ci rifletto, non e' un problema di soldi...infondo quando si e' parlato di privatizzare alcune facolta' si e' inorridito mezo mondo.
Certo, che schifo i soldi dei privati.
Pero' le migliori universita' del mondo sono private...pero' i soldi pubblici in questo periodo di lievissima crisi finanziaria mondiale sono pochini.
Ma e' cosi' pazzesco chiedere un po' di realismo?
harvard: 10000 studenti, 10000 docenti. retta annuale: 50000 dollari.
queste sono le tue aspirazioni?
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
harvard: 10000 studenti, 10000 docenti. retta annuale: 50000 dollari.
queste sono le tue aspirazioni?
Harvard University Committee on General Scholarships
-
Quote:
Originariamente inviata da
Puff
non è mica dio che puoi permetterti di dubitare, la bocconi mi pare costi 8000 euro l'anno, se diventassero tutte così?
Per il resto bisogna tagliare gli sprechi, OVVIO. E' come la storia dei comuni, da me per 2000 persone ci sono 7 dipendenti, in altri comuni con gli stessi abitanti ce ne sono 35.. ?!? :? E' lì che bisogna tagliare, non puoi assumere una persona solo perchè è tuo amico/parente mandando a ******* tutto.
BORSE DI STUDIO DELL'ISU BOCCONI A.A. 2008/09 - Universita'
http://www.unibocconi.it/index.php?f...2C2688%2C48023
-
Quote:
Originariamente inviata da
Vincenzo84
185 borse per il primo anno. 185. Un normale corso di lingua inglese, da noi, per il primo anno, ha almeno 600 studenti. Un corso eh..
Poi non so come funziona lì, ma da me le tasse le paghi, e POI te le rimborsano. C'è gente che non potrebbe comunque permetterselo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Puff
185 borse per il primo anno. 185. Un normale corso di lingua inglese, da noi, per il primo anno, ha almeno 600 studenti. Un corso eh..
Poi non so come funziona lì, ma da me le tasse le paghi, e POI te le rimborsano. C'è gente che non potrebbe comunque permetterselo.
Da noi se sei in regola non paghi le tasse,a prescindere dal reddito.
Succede solo qui?
(non e' una provocazione,e' curiosita')
-
Quote:
Originariamente inviata da
Vincenzo84
Forse, ora che ci rifletto, non e' un problema di soldi...infondo quando si e' parlato di privatizzare alcune facolta' si e' inorridito mezo mondo.
Certo, che schifo i soldi dei privati.
Pero' le migliori universita' del mondo sono private...pero' i soldi pubblici in questo periodo di lievissima crisi finanziaria mondiale sono pochini.
Ma e' cosi' pazzesco chiedere un po' di realismo?
Riprendo questo punto perchè secondo me è fondamentale. Premesso che credo la privatizzazione (a seguito di un possibile prosciugamento del fondo) dell'istruzione sia una grave sconfitta per l'università italiana su tutti i fronti, vorrei porre l'attenzione da un diverso punto di vista.
Chi è quella persona con i soldi disposta a finanziare in toto un ateneo decadente o comunque strategicamente irrilevante? Mettendo da parte il fatto che non tutti hanno i soldi per pagare delle rette alte da bocconiani (anche perchè già di loro affrontano spese perchè fuori sede), mi spieghi come può essere portata avanti una privatizzazione interessata?
E a quel punto cosa accadrà? Si riaprirà il dibattito che vedrà nuovamente contrapporsi un pubblico e un neo-privato per l'allocazione delle risorse pubbliche? La questione è stata resa troppo complessa.
-
Quote:
Originariamente inviata da
EuRaSiA
Riprendo questo punto perchè secondo me è fondamentale. Premesso che credo la privatizzazione (a seguito di un possibile prosciugamento del fondo) dell'istruzione sia una grave sconfitta per l'università italiana su tutti i fronti, vorrei porre l'attenzione da un diverso punto di vista.
Chi è quella persona con i soldi disposta a finanziare in toto un ateneo decadente o comunque strategicamente irrilevante? Mettendo da parte il fatto che non tutti hanno i soldi per pagare delle rette alte da bocconiani (anche perchè già di loro affrontano spese perchè fuori sede), mi spieghi come può essere portata avanti una privatizzazione interessata?
E a quel punto cosa accadrà? Si riaprirà il dibattito che vedrà nuovamente contrapporsi un pubblico e un neo-privato per l'allocazione delle risorse pubbliche? La questione è stata resa troppo complessa.
Solo le università piu grandi e conosciute all'estero si salverebbero e verrebbero "privatizzate", mentre le altre fallirrebbero e chiuderebbero. Nessuno ha interesse a mettere soldi in università medio-piccole, le quali negli ultimi anni hanno superato quelle grandi per produttività, e contando il fatto che siamo in un periodo di crisi profonda il futuro per l'università italiana è nero.
-
Quote:
Originariamente inviata da
EuRaSiA
Riprendo questo punto perchè secondo me è fondamentale. Premesso che credo la privatizzazione (a seguito di un possibile prosciugamento del fondo) dell'istruzione sia una grave sconfitta per l'università italiana su tutti i fronti, vorrei porre l'attenzione da un diverso punto di vista.
Chi è quella persona con i soldi disposta a finanziare in toto un ateneo decadente o comunque strategicamente irrilevante? Mettendo da parte il fatto che non tutti hanno i soldi per pagare delle rette alte da bocconiani (anche perchè già di loro affrontano spese perchè fuori sede), mi spieghi come può essere portata avanti una privatizzazione interessata?
E a quel punto cosa accadrà? Si riaprirà il dibattito che vedrà nuovamente contrapporsi un pubblico e un neo-privato per l'allocazione delle risorse pubbliche? La questione è stata resa troppo complessa.
mi sorge un dubbio.......non è che berlusconi vuole comprarsi le università italiane??????
-
m'era scappata questa notizia
Napolitano: Atenei, farò il possibile Il premier: "C'è disinformazione" - Scuola&Giovani - Repubblica.it
Quote:
"Finanziamenti alla scuola privata". Berlusconi ha concluso con una precisazione sui finanziamenti alla scuola privata: "Non mi ero accorto che nella Finanziaria sono stati tolti 134 milioni alla scuola privata cattolica. Ammetto una mia colpa: cercheremo di non togliere i finanziamenti alla scuola cattolica: è una libertà per tutti".
evviva la distinzione tra scuole per ricchi e scuole per poveri :045:
togliamo alla pubblica per dare alla privata, tanto...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Vincenzo84
Da noi se sei in regola non paghi le tasse,a prescindere dal reddito.
Succede solo qui?
(non e' una provocazione,e' curiosita')
in regola intendi in corso? nessuno delle persone in corso paga le tasse?!? :? qua non le pagano coloro che hanno la borsa di studio, e stop :| ma sono pochi comunque..
-
Quote:
Originariamente inviata da
paky92
mi sorge un dubbio.......non è che berlusconi vuole comprarsi le università italiane??????
non ne sta facendo una? dovrebbe chiamarsi universita' liberale se non sbaglio....
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
a parte che il premier che si dimentica 134 milioni per strada......va be.......cmq sisisi nella finanziaria c'è scritto che verranno dati molti fondi alle scuole private!!!!!!!!!!!!!!......che bello!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!....w l'italiae i suoi politici!!!!!!!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
killuminato
non ne sta facendo una? dovrebbe chiamarsi universita' liberale se non sbaglio....
ma è possibile che ogni cosa fatta da lui c'è sempre di mezzo la parola libertà o derivati????.....liberale un *****......cmq calcolando che il san raffaele è suo.......non mi sorprende che ne voglia un'altra.......eh va be dovrà guadagnare anche lui......è un periodo di crisi......
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Puff
in regola intendi in corso? nessuno delle persone in corso paga le tasse?!? :? qua non le pagano coloro che hanno la borsa di studio, e stop :| ma sono pochi comunque..
Si,confermo.
Se dai tutte le materie dell' anno accademico entro il 10 ottobre sei esonerato.
Per la cronaca,studio presso l'universita' di Catania,facolta' di medicina.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Vincenzo84
Si,confermo.
Se dai tutte le materie dell' anno accademico entro il 10 ottobre sei esonerato.
Per la cronaca,studio presso l'universita' di Catania,facolta' di medicina.
Si si confermo anche io. Sia in chimica e tecnologie farmaceutiche che in economia, dove sono iscritta quest'anno. Studio anche io all' università di Catania.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Eurasia
Riprendo questo punto perchè secondo me è fondamentale. Premesso che credo la privatizzazione (a seguito di un possibile prosciugamento del fondo) dell'istruzione sia una grave sconfitta per l'università italiana su tutti i fronti, vorrei porre l'attenzione da un diverso punto di vista.
Chi è quella persona con i soldi disposta a finanziare in toto un ateneo decadente o comunque strategicamente irrilevante? Mettendo da parte il fatto che non tutti hanno i soldi per pagare delle rette alte da bocconiani (anche perchè già di loro affrontano spese perchè fuori sede), mi spieghi come può essere portata avanti una privatizzazione interessata?
E a quel punto cosa accadrà? Si riaprirà il dibattito che vedrà nuovamente contrapporsi un pubblico e un neo-privato per l'allocazione delle risorse pubbliche? La questione è stata resa troppo complessa.
Chi e' disposto a finanziare un universita' decadente?
Non saprei dirti nomi e cognomi ma anche Alitalia era messa maluccio eppure...
Privatizzazione interessata?
Nell' ambito sanitario, quello che vivo ogni giorno, strutture pubbliche fatiscenti sono risorte grazie ai fondi dei privati.Alcune sono diventate persino eccellenze.
Cosa succedera'?
Aquesto adesso non so rispondere,mi spiace.
Ps:Eurasia, anche se i nostri pareri sono spesso discordanti, e' sempre piacevole rispondere a qualcuno capace di muovere una critica RAGIONATA.
Spesso entrambi gli interlocutori ne traggono beneficio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Vincenzo84
Chi e' disposto a finanziare un universita' decadente?
Non saprei dirti nomi e cognomi ma anche Alitalia era messa maluccio eppure...
Privatizzazione interessata?
Nell' ambito sanitario, quello che vivo ogni giorno, strutture pubbliche fatiscenti sono risorte grazie ai fondi dei privati.Alcune sono diventate persino eccellenze.
Cosa succedera'?
Aquesto adesso non so rispondere,mi spiace.
Ps:Eurasia, anche se i nostri pareri sono spesso discordanti, e' sempre piacevole rispondere a qualcuno capace di muovere una critica RAGIONATA.
Spesso entrambi gli interlocutori ne traggono beneficio.
Preferisco lasciare da parte la questione di Alitalia, perchè credo che in quel settore i gruppi di pressione siano molto più dinamici in virtù di benefici maggiori dal punto di vista economico. Forse sono fortemente scoraggiata in questo senso, ma io non credo che qualcun altro all'infuori di noi studenti stessi potrà mai farsi portavoce dei nostri interessi a livello concreto. Quante saranno le bandiere che si muoveranno per noi? Nessuna, perchè i nostri voti sono poca cosa, perchè nessuno si assume la responsabilità di rappresentarci, perchè l'italia anche in questa situazione si è confermata un paese "per i pensionati".
Io capisco il tuo pensiero perchè studi in un settore dell'università degli Studi di Catania, una facoltà che difficilmente rischierà la privatizzazione perchè in Sicilia sono poche. Ma non tutte le realtà sono come quella che vivi tu ed è per questo che molti rettori, insegnanti, ricercatori, studenti sono preoccupati. Se io penso che un domani i miei figli potrebbero non studiare ciò che faccio io, solo perchè un privato ha pensato di investire più su un ateneo piuttosto che in un altro mi viene la pelle d'oca. Fino a che punto è giusto mercificare l'istruzione? Io credo che si stia facendo in modo di spingere sempre più in quel senso, ma spero di sbagliarmi.
Ps. Ti ringrazio e ricambio con piacere
-
Quote:
Originariamente inviata da
Vincenzo84
Chi e' disposto a finanziare un universita' decadente?
Non saprei dirti nomi e cognomi ma anche Alitalia era messa maluccio eppure...
Privatizzazione interessata?
Nell' ambito sanitario, quello che vivo ogni giorno, strutture pubbliche fatiscenti sono risorte grazie ai fondi dei privati.Alcune sono diventate persino eccellenze.
Cosa succedera'?
Aquesto adesso non so rispondere,mi spiace.
Ps:Eurasia, anche se i nostri pareri sono spesso discordanti, e' sempre piacevole rispondere a qualcuno capace di muovere una critica RAGIONATA.
Spesso entrambi gli interlocutori ne traggono beneficio.
ti vorrei ricordare che gli imprenditori che hanno comprato alitalia non hanno perso niente, anzi ci guadagneranno in futuro..........perchè i debiti di alitalia sn stati coperti dalle tasse di noi cittadini e dal prestito ponte dell'ue.....quindi prendi in esame un' altra situazione da paragonare alla privatizzazzione
-
Quote:
Originariamente inviata da
paky92
non lo sapevo :o
e ora più che mai continuo a pensare la stessa cosa: screditare l'istruzione pubblica è il primo passo...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Vincenzo84
Si,confermo.
Se dai tutte le materie dell' anno accademico entro il 10 ottobre sei esonerato.
Per la cronaca,studio presso l'universita' di Catania,facolta' di medicina.
Quote:
Originariamente inviata da
Morgana.
Si si confermo anche io. Sia in chimica e tecnologie farmaceutiche che in economia, dove sono iscritta quest'anno. Studio anche io all' università di Catania.
ma perchè?!? :| è una cosa decisa dall'università, a livello provinciale, regionale?! cosa è??! :|
-
Morgana e/ Vincenzo potete spiegare questa cosa
siamo curiosi :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
eLWooD bLuEs
Morgana e/ Vincenzo potete spiegare questa cosa
siamo curiosi :roll:
<LI class=item>Q:
Gli studenti che conseguono tutti i crediti previsti per l'anno precedente, hanno diritto all'esonero dal pagamento di tasse e contributi?
A:
Si, è necessario che i crediti siano conseguiti entro il 15 ottobre (per l'A.A. 2004/2005 entro il 15/10/2004)
<LI class=item>
<LI class=item> Q:
<LI class=item>Gli studenti che concludono gli studi entro i termini legali del corso hanno diritto all'esonero dal pagamento di tasse e contributi?
<LI class=item>A:
Si, hanno diritto al rimborso totale delle tasse e dei contributi relativi all'ultimo anno di iscrizione
Fonte: Home - Università degli Studi di Catania