Visualizzazione stampabile
-
ma se gli iscritti a Matematica Fisica e Chimica si contano sulle dita :|
chissà come mai a me pare che siano proprio le Umanistiche a contare più iscritti :roll:
secondo te brizio una materia scientifica è meno importante di una umanistica, perché?
secondo me son parimenti importanti :roll:
che ***** di paragone è quella tra un fisico o un ecomonista con un laureato in lettere antiche? spiegati :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
E hai fatto bene. Bisogna fare le scelte ponderate sulle proprie passioni e non solo sulle materie che offrono piu sbocchi lavorativi, anche perchè:
1- IN questa epoca non esiste la sicurezza in nulla, anzi ormai chi non è laureato e non continua gli studi trova quasi piu facilmente lavoro di un laureato dopo anni e anni di studi in Italia
2- Mentre all'estero si spende sempre di piu nella ricerca (Sarkozy aumenta i fondi del 50% se non sbaglio, il che è una cifra altissima), nel nostro paesucolo si fa l'opposto.
Altra cosa importante:
La Gelmini ha detto che 94 università sono troppe vero?
Altra falsità. IN Francia sono 400, in Germania 480 circa, in Gran Bretagna 180....
ribadisco le mie perplessità.
dietro la facciata di voler far laureare più persone, ci vogliono ignoranti..
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
ribadisco le mie perplessità.
dietro la facciata di voler far laureare più persone, ci vogliono ignoranti..
Ovvio, gli ignoranti sono malleabili e facili da plasmare e da controllare. Non manifestano, non hanno una coscienza civile e soprattutto difficilmente giudicano l'operato dei governi con senso critico.
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
ribadisco le mie perplessità.
dietro la facciata di voler far laureare più persone, ci vogliono ignoranti..
A proposito di ignoranza...obetto io oggi all'assemblea unimi li ho presi davvero gli appunti, eh? Prepara la fotocopiatrice :lolll:
-
qui da noi non si sciopera più.
-
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
Ovvio, gli ignoranti sono malleabili e facili da plasmare e da controllare. Non manifestano, non hanno una coscienza civile e soprattutto difficilmente giudicano l'operato dei governi con senso critico.
ALLA DITTATURA!!!!!
OLé!!!!! :lol:
Ma perchè vedete una congiura dietro ogni angolo??
-
Quote:
Originariamente inviata da
lower
ALLA DITTATURA!!!!!
OLé!!!!! :lol:
Ma perchè vedete una congiura dietro ogni angolo??
Chi ha orecchie per intendere intenda.
-
Punte-ricerca-scientifica-italiana_U.Amaldi_29.10.08-1.pdf
Lavoce.info - ARTICOLI - Le Retribuzioni Perverse dell’Universita’ Italiana
Può sembrare paradossale a una prima vista, ma è frutto di confronto tra il numero di ricercatori per nazione e il numero degli articoli piu citati nel mondo.
-
non so se l'avete visto, guardatelo
Le Iene - GOLIA: Ricercatori
-
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
Chi ha orecchie per intendere intenda.
Cioè?
Le frasi fatte non le capisco :?
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
Me l'ero perso...
E' solo una delle tante storie di "menti" italiane in fuga.
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Vedo che ha chiesto una spiegazione su una riforma e voi vi siete tutti messi a scagliare merda sul ministro Gelmini. Complimenti.
Molti di voi non avranno neppure letto la riforma ma ugualmente criticate a casaccio.
Molto bene. Queste sono le cose utili per il paese.
Senti amico... io la riforma gelmini l'ho letta eccome. ...il decreto legge gelmini 137... non 133... approvato il 31 ottobre (la vera e propria 133 è stata disposta per essere confermata il 31 dicembre).
Ribadisco che io non mi ritengo appartenente a nessun orientamento politico... te invece penso proprio di si.... però dico anche che se a te va bene un insieme di provvedimenti che, pur avendo anche idee giuste, non contano molti altri fattori (palesemente tralasciati), allora fai pure...
In questo caso mi sa che sei te che non te la sei guardata bene... e più che altro... non hai considerato in che paese viviamo... cosa che invece, come molte persone in questa discussione, ho fatto io.
Se qui si parla male della legge Gelmini, significa che, come dimostrato dai milioni di persone scese in piazza, non siamo molto d'accordo con ciò che è stato deciso.
Nessuno qui fa della legge una questione personale... è giusto pensare all'italia come paese stra ricco di potenzialità per la ricerca e lo studio... e questa ricchezza comprende TUTTI!!!
NON solo chi ha la possibilità economica..
Se si prende in esempio l'ateneo di pisa... è inutile dire, 'la trasformazione di università pubbliche in fondazioni di diritto privato è facoltativa', quando un complesso universitario come pisa ha 40 milioni di euro di debiti e i soldi del ministero bastano a malapena per pagare i docenti e il personale.... come fa l'ateneo di pisa a rimanere pubblico???????? le possibilità son due: 1) fallimento. 2) privatizzazione. Ma cosa sceglierà?????? mah... e chi lo sa??? Silvio sicuramente si!;)
Guarda, io penso di essere una persona adatta per rispondere al tuo ignorantissimo commento perchè:
1) Sono a-politico... quindi non porto rancori con nessuna fazione o partito ( ho ritenuto esatti o meno provvedimenti di governi di sinistra come di destra con S. Berlusconi).
2)Il provvedimento, qualunque sia, di MariaStar (come di ce la Letizzetto) NON mi tocca minimamente... anzi mi spianerebbe la strada.... Dichiaro apertamente di vivere in una famiglia ricca per patrimoni, appoggi politici e reddito... quindi confermo che non avrei nessun motivo per appoggiare il centro-sinistra o attaccare senza motivo i provvedimenti della Gelmini... il motivo per cui mi interesso e mi preoccupo è ... L'INTERESSE E L'AMORE PER LA NAZIONE IN CUI VIVO!!! che si merita il massimo di una civiltà moderna... in primis, un istruzione garantita a TUTTI... e con tutti non intendo anche coloro che non si meritano di studiare... ma la totalità delle persone ricche e povere che amano imparare, si impegnano, sputano sangue, vogliono raggiungere con tutte le loro forze un obiettivo....
NON voglio che si crei una civiltà italiana fondata su NEPOTISMO e CLIENTELISMO!!!
Ripeto.. a me andrebbe benissimo... egoisticamente... voglio spercializzarmi in cardiologia? il prof. tizio è un amico di babbo... oppure... scusi rettore X: quanto vuole perchè io possa essere ammesso alla scuola di specializzazione in pediatria? 200.000 euro? OK! con piacere.. per me non è un problema, giuro!
Ma un macro insieme di dirigenti nel mondo del lavoro e dell'economia non ragiona così! Guarda al bene di tutti, di ogni fascia di reddito.. non tanto perchè sono un branco di santi, ma perchè una società scadente... non permette il funzionamento nemmeno ai ricchi, i quali non potrebbero godere di una vita in un ambiente florido e pieno di persone con le quali poter formare una sinergia di nozioni, conoscienze, tecniche, metodi.... CULTURA!
Trovo le tue parole infondate, di parte, arroganti e persino offensive.
Saluti!
-
Riflessione
Stavo pensando, alla luce di tutti questi sciperi nelle università e nelle scuole: secondo voi tutto questo non è provocato anche dalla consapevolezza di molti studenti che una volta usciti da scuola non avranno un lavoro fisso?
La preoccupazione per un futuro, per ridursi a vivere una vita molto molto modesta?
E' un insieme di fattori secondo me che rendono le persone molto preoccupate per il futuro...
Il Governo dovrebbe creare posti di lavoro per sistemare tutti questi laureati disoccupati!
E' una vergogna.
-
notizia di ieri, forse nessuno ne ha parlato purtroppo.
La biblioteca universitaria di Bologna rischia la chiusura a causa di altri due allontanamenti del personale.
http://bologna.repubblica.it/dettagl...1411?ref=rephp
-
Quote:
Originariamente inviata da
killuminato
cosi se vorrò un libro devo comprarlo e le case editrici si ingrassano :045:
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
cosi se vorrò un libro devo comprarlo e le case editrici si ingrassano :045:
magari della mondadori così silvietto ci guadagna un po
-
Da me il 13 o il 17 si fa un'altra manifestazione, stavolta c'era l'intenzione di fare qualcosa di apolitico, ma a quanto pare serve per forza l'appoggio di un partito O_o
-
Quote:
Originariamente inviata da
Geolol
Stavo pensando, alla luce di tutti questi sciperi nelle università e nelle scuole: secondo voi tutto questo non è provocato anche dalla consapevolezza di molti studenti che una volta usciti da scuola non avranno un lavoro fisso?
La preoccupazione per un futuro, per ridursi a vivere una vita molto molto modesta?
E' un insieme di fattori secondo me che rendono le persone molto preoccupate per il futuro...
Il Governo dovrebbe creare posti di lavoro per sistemare tutti questi laureati disoccupati! Hai detto nulla! Guarda che non è una cosa che si ottiene chioccando le dita eh?!
E' una vergogna.
-
Ciao ragazzi, e' da un po' che non bazzico piu' nel forum...ultimamente non ho molto tempo a disposizione.
Propio per questo non ho pututo leggere tutte e 14le pagine di questa discussione,ragion per cui mi scuso in anticipo se quanto diro' di seguito e' gia' stato menzionato.
1-Non esiste nessuna riforma dell' universita'!
Molti ragazzi con cui ho parlato sono convinti di protestare per la "riforma dell' universita'".Quando gli spiego che la riforma dell' universita' non esiste fanno questa faccia:|.
Dopo un po' riflettono e dicono "ma riguarda comunque la collettivita'".
Si,vabbe' ma e' come se per un problema del porto di Catania manifestasse la marina militare!
Mamme,alunni,maestri,professori,presidi,bidelli e compagnia bella non credo abbiano bisogno dell'appoggio degli universitari,penso che siano ampiamente capaci di far valere i loro diritti e le loro idee.
Mentre che ci siamo:il ragazzo che mostrano ogni due secondi in tv,il tipo con la barbetta e gli occhi azzurri che vuole occupare il mondo, beh, neanche lui e' uno studente universitario...bensi', guarda caso, fa parte di un preciso partito politico.
Che senso ha fomentare cosi' le menti e le folle?
2-le classi separate non esistono!
In realta' il decreto offre ai ragazzi e ragazze che non hanno sufficienti conoscenze della lingua italiana la possibilita' di apprendere (almeno i rudimenti) tale lingua, ovviamente prima dell'inizio dell' anno scolastico.
Lo scopo dovrebbe essere far si che costoro possano partire alla pari,avere le stesse opportunita' rispetto ai madrelingua.
3-I tagli non fanno parte del decreto in questione!
Gia', e stato tutto fatto nel mese di agosto e nessun universitario ha protestato.
Forse erano tutti in vacanza(loro e la loro, oggi piu' che mai viva,"coscenza politica").
Mi fermo qui, odio i monologhi.
-
Intanto la facoltà di fisica della mia università chiuderà il prossimo anno.
-
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
Intanto la facoltà di fisica della mia università chiuderà il prossimo anno.
Che l'universita' italiana faccia acqua da tutte le parti non ci piove.
Sai che esistono corsi di laurea con 3inscritti?
Non stupirti, ne esistono altre con 1..."salute e benessere degli animali","chiromanzia"...facciamo ridere i polli.:x
Hai idea di quanto costi manterli, non e' che perche' ci sono meno inscritti costano meno, anzi, paradossalmente costano di piu'!!!
Da me(medicina) e' stata costruita una scivola di (1x2metri) per accedere ad un posteggio:trentamilaeuro!:|
E' stato fatto anche un mega-parcheggio che non usa nessuno,ora ci fanno la fiera:?.
Beh se ci occupiamo di eliminare questi piccolissimi sprechi forse qualche soldino resta anche per le facolta' come la tua e la mia.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Vincenzo84
Che l'universita' italiana faccia acqua da tutte le parti non ci piove.
Sai che esistono corsi di laurea con 3inscritti?
Non stupirti, ne esistono altre con 1..."salute e benessere degli animali","chiromanzia"...facciamo ridere i polli.:x
Hai idea di quanto costi manterli, non e' che perche' ci sono meno inscritti costano meno, anzi, paradossalmente costano di piu'!!!
Da me(medicina) e' stata costruita una scivola di (1x2metri) per accedere ad un posteggio:trentamilaeuro!:|
E' stato fatto anche un mega-parcheggio che non usa nessuno,ora ci fanno la fiera:?.
Beh se ci occupiamo di eliminare questi piccolissimi sprechi forse qualche soldino resta anche per le facolta' come la tua e la mia.
Sai che la facoltà di fisica ha pochissimi iscritti e molte di queste facoltà rischiano la chiusura?
Qui si colpisce indiscriminatamente tutti...
Anche la facoltà di matematica avrà problemi, ma questo nessuno lo dice. Questo paese senza piu ne fisici ne matematici è gia alla frutta. Per quanto mi riguarda, finiti gli studi in questo paese, venderò il mio cervello a qualcun altro se l'andazzo è questo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
Sai che la facoltà di fisica ha pochissimi iscritti e molte di queste facoltà rischiano la chiusura?
Qui si colpisce indiscriminatamente tutti...
Anche la facoltà di matematica avrà problemi, ma questo nessuno lo dice. Questo paese senza piu ne fisici ne matematici è gia alla frutta. Per quanto mi riguarda, finiti gli studi in questo paese, venderò il mio cervello a qualcun altro se l'andazzo è questo.
Qual'e' la soluzione?
Ci vogliono piu' soldi?
Allora aumentiamo i fondi alle universita'!
Certo e' cosi ovvio, semplice , rapido, comodo!
E poi torneranno gli sprechi...e' un cane che si morde la coda.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Vincenzo84
Qual'e' la soluzione?
Ci vogliono piu' soldi?
Allora aumentiamo i fondi alle universita'!
Certo e' cosi ovvio, semplice , rapido, comodo!
E poi torneranno gli sprechi...e' un cane che si morde la coda.
si bisogna investire sull'università.
gli sprechi non ci sarebbero se qualcuno vigilasse...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Vincenzo84
Che l'universita' italiana faccia acqua da tutte le parti non ci piove.
Sai che esistono corsi di laurea con 3inscritti?
Non stupirti, ne esistono altre con 1..."salute e benessere degli animali","chiromanzia"...facciamo ridere i polli.:x
Hai idea di quanto costi manterli, non e' che perche' ci sono meno inscritti costano meno, anzi, paradossalmente costano di piu'!!!
Da me(medicina) e' stata costruita una scivola di (1x2metri) per accedere ad un posteggio:trentamilaeuro!:|
E' stato fatto anche un mega-parcheggio che non usa nessuno,ora ci fanno la fiera:?.
Beh se ci occupiamo di eliminare questi piccolissimi sprechi forse qualche soldino resta anche per le facolta' come la tua e la mia.
magari si licenziano i presidi e rettori che sprecano i soldi, sia annullano queste facoltà e si regolamenta con appropriate leggi la spesa universitaria......magari anche nominando un commissario speciale che controlli questa gente......tanto in italia i commissari li abbiamo nominati per i rifiuti non possiamo nominarne uno per la scuola?.....di certo non si risolve tutto tagliando i fondi e obbligando facoltà che sono alla base della scienza e del futuro a chiudere
-
Forse, ora che ci rifletto, non e' un problema di soldi...infondo quando si e' parlato di privatizzare alcune facolta' si e' inorridito mezo mondo.
Certo, che schifo i soldi dei privati.
Pero' le migliori universita' del mondo sono private...pero' i soldi pubblici in questo periodo di lievissima crisi finanziaria mondiale sono pochini.
Ma e' cosi' pazzesco chiedere un po' di realismo?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Vincenzo84
Forse, ora che ci rifletto, non e' un problema di soldi...infondo quando si e' parlato di privatizzare alcune facolta' si e' inorridito mezo mondo.
Certo, che schifo i soldi dei privati.
Pero' le migliori universita' del mondo sono private...pero' i soldi pubblici in questo periodo di lievissima crisi finanziaria mondiale sono pochini.
Ma e' cosi' pazzesco chiedere un po' di realismo?
il tuo realismo è che io che non ho i soldi necessari non posso frequentare un'univerità di alto livello come chi i soldi li ha?
mi verrai a parlare di borse di studio ecc.. ma con quelle ci paghi gran poco.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Vincenzo84
Qual'e' la soluzione?
Ci vogliono piu' soldi?
Allora aumentiamo i fondi alle universita'!
Certo e' cosi ovvio, semplice , rapido, comodo!
E poi torneranno gli sprechi...e' un cane che si morde la coda.
La soluzione non è il taglio netto e indiscriminato delle risorse perchè gia spendiamo poco, ma un controllo piu ferreo e trasparente dei finanziamenti...Ci vuole cosi tanto a capirlo????
Chi si ostina a difendere questo provvedimento (legge 133) è veramente indottrinato...
-
e cmq tutte queste facoltà come chiromanzia o salute e benessere degli animali.......sono state create dalla fantasia dei rettori e sono state accettate dallo stato.....quindi è inutile che ci rompono i coglioni perchè alla fine chi spende male i sodli è lo stato non noi....quindi che ***** ci vengono a tagliare e a rinfacciare la creazione di ste facoltà.......***** le ha fatte lo stato!!!!!!!!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Vincenzo84
Forse, ora che ci rifletto, non e' un problema di soldi...infondo quando si e' parlato di privatizzare alcune facolta' si e' inorridito mezo mondo.
Certo, che schifo i soldi dei privati.
Pero' le migliori universita' del mondo sono private...pero' i soldi pubblici in questo periodo di lievissima crisi finanziaria mondiale sono pochini.
Ma e' cosi' pazzesco chiedere un po' di realismo?
Ma cosa dici.
Le università francesi sono tra le migliori al mondo e sono tutte pubbliche. Come mai? Anche negli Stati uniti ci sono università pubbliche tra le migliori al mondo. IL privato non è tutto rosa e fiori, anzi in italia è peggio del pubblico. Il realismo è che siamo un paese che se non punta su istruzione e ricerca finirà al collasso totale.