Ah scusa pensavo ti servissero dispense di teoria..
Per gli esercizi non hai i compiti vecchi d'esame con le soluzione. Aiuta molto esercitarsi su di essi.
Grazie =) Sul mio libro di teoria non riesco a capire molto. Mi dice che, data la soluzione particolare nella forma
Y(t) = c1(t)*y1(t)+c2(t)*y2(t)
c1'*y1 + c2'*y2 = 0
Si arriva a risolvere il sistema:
c1'*y1' + c2'*y2' = f
che una volta risolto dovrebbe fornire c1'(t) e c2'(t), le quali vanno poi integrate. Se non ho capito male y1(t) e y2(t) le ricavi risolvendo l'equazione di secondo grado L^2+a*L+b=0 giusto? E quindi, come per le equazioni a coefficienti costanti, devo considerare i casi in cui il "delta" sia maggiore, minore o uguale a zero e quindi avrò soluzioni nella forma
D > 0: c1*e^z1 + c2*e^z2
D = 0: c1*e^(z*x) + x*c2*e^(z*x)
D < 0: (e^A*x)*(c1*cos(B*x) + c2*sin(B*x)) (radici nella forma A+iB)
Ho dato un'occhiata qui e credo di aver capito =) Metodo delle variazioni delle costanti (o di Lagrange)
Perchè il metodo che hai applicato tu mi sembra lo stesso che ho sempre applicato alle EDO a coefficienti costanti. Mi perdo facilmente in queste cose T_T
Quindi, riassumendo, l'unica differenza che c'è tra questo metodo e quello applicato in caso di coefficienti costanti (quello che hai mostrato tu) è che devo risolvere un sistema in due incognite e due equazioni e integrare tali soluzioni, che poi diventeranno c1 e c2, però non devo risolvere nessun problema di Cauchy perchè le condizioni sono imposte nel sistema (se non sbaglio tu hai risolto un problema di Cauchy imponendo y(0)=y'(0)=1).
Giusto o sbaglio?
PS: la soluzione della tua eq. mi viene un po' diversa
y(x) = (rad(10)/2 + 1/2)*e^(rad(10)*x) - (rad(10)/2 - 1/2)*e^(-rad(10)*x)
PPS: mi rendo conto che è un casino scrivere le formule senza formattazione T_T spero che implementino la funzionalità LaTeX il più presto possibile
domanda: come può uno che con la matematica ha gli stessi rapportiche hanno silvio berlusconi e la magistratura italiana tra loro portare a termine gli studi in un dipartimento della facltà di scienze matematiche fisiche e naturali? a roma dicono "ugn'à posso fà"
ma anche in fisica matematica a buoni livelli c'è e va saputa vedo bene una mia cara amica... laureanda al 5° anno...
io stesso che faccio chimica ne ho dovuti fare 2 di esami di matematica...
meno male che a scienze naturali ho solo un paio di esami....
La matematica è complicata xkè nn c'è nessuno che la spiega in modo semplice ....Black puoi confermare??