oh mio dio ma è fantastico :lol: :lol: ancora meglio dell'elio :lol:
ma per avere questi effetti agisce sulle corde vocali? cioè cambia solo il mezzo tramite il quale si diffonde il suono o proprio agisce sulle corde vocali?
Visualizzazione stampabile
oh mio dio ma è fantastico :lol: :lol: ancora meglio dell'elio :lol:
ma per avere questi effetti agisce sulle corde vocali? cioè cambia solo il mezzo tramite il quale si diffonde il suono o proprio agisce sulle corde vocali?
premessa: anche questo gas nonostante sia inerte è pericolosetto, sempre per il discorso che impedisce l'assorbimento di O2 e l'eliminazione della CO2
cambia a quanto ho capito il mezzo in cui le corde vocali vibrano
le nostre corde vocali vibrano producendo la gamma di vibrazioni politoniche che conosciamo per vari motivi tra cui la loro forma, la cavità in cui risuonano, il fatto che vivamo in un ambiente saturo di azoto e ossigeno, etc.
cambiando tale mezzo di vibrazione con un gas più o meno denso dell'aria che respiriamo cambiamo il timbro della nostra voce
la voce di una persona che ha inalato temporaneamente elio cambia in timbro in un modo che la fa sembra acuta, perché le armoniche superioro più alte sono amplificate; vicerversa, ad esempio, per l'esafluoruro di zolfo
Bello il video.. certo che sed..tu sembri avere conoscenze che vadano un pò al di là di quelle di un semplice chimico..
Mi serve una fonte naturale e facilmente reperibile di N da usare come concime...hai qualche idea?
Nella fattispecie, elementi nel complesso più leggeri dell'aria amplificano gli alti, elementi più pesanti invece amplificano i bassi. Infatti ho letto che una volta il giochetto dell'esafluoruro di zolfo lo facevano con lo xeno (pesante pure lui), solo che era troppo costoso e pareva avere un effetto asfissiante e anestetico maggiore.
sinceramente non sapevo dell'uso dello xeno
costa un bel po' e non è che sia così privo di rischi
Sed davvero..potrei sapere che qualifica hai te? magari l'avrai già scritto da qualche parte..
Ti occorre dell'azoto che si trovi facilmente in giro........che ne dici dell'aria :lolll:
Tornando seri, l'urea contiene azoto ed è di facile da reperire.
il nitrato d'ammonio libera facilmente ammoniaca e acqua... l'urea passa attraverso degradazione in ammoniaca e biossido di carbonio e necessita di batteri per convertirsi a nitrato di ammonio...
il nitrato di ammonio in alcuni posti te lo tirano dietro a prezzi irrisori, è discretamente pulito ed è solido... l'urea è anch'essa un solido ma non so se costi poco...
scegli te... comunque l'idea dell'urea è buona in quanto contiene la maggior percentuale di azoto
dipende cosa vuoi farci... non ho ancora capito...
è lecito chiedere?
l'urina umana contiene anche sostanze non adatte alla coltivazione/ fertilizzazione
che potrebbero uccidere la pianta
Si si figurati, ho piantato due semi di pomodoro e mi stanno crescendo...non avendo soldi per comprare fertilizzanti vari pensavo di usare qualcosa fatto in casa.
Ma se dici che potrebbe essere nocivo faccio lo sforzo e compro i prodotti...
ps. vi prego di non fare battute sui semi di pomodoro! <_<
ma della sana merda? :roll:
Sta messa bene :045:
però dipende dall'alimentazione dall'essere che l'ha prodotta :o
figurati Cimis... anche a me piace coltivare l'orto
al di là delle facili battute che ne potrebbero scaturire...
come diceva mio nonno il miglior concime è il letame delle mucche
in mancanza del suddetto ci son prodotti reperibili in commercio ad esempio in un vivaio
il buon vecchio sangue di bue?:roll:
ti serve sempre la mucca :roll:
fate vobis
Buongiorno a tutti! Ecco qui una domanda fresca fresca per voi chimici :D Magari la domanda potra risultarvi banale ma come dire, ad ognuno il suo lavoro no? :P Dunque..ieri sera parlando con un mio vecchio amico è saltato fuori quando da baldi giovincelli ci destreggiavamo nel lavorare ad un motore di una moto. Ricordo che in quell'occasione fu necessario svuotare il serbatoio della benzina e da brave persone INTELLIGENTI versammo tutto il contenuto del serbatoio dentro una bacinella di plastica...lascio intendere a voi cos'è successo dopo xD xD xD. Ebbene.. qual è la motivazione del disastro che combinammo quel giorno? Qualcuno lo sa? Aggiungo che non era proprio benzina ma miscela, anche se dubito che l'olio motore possa essere stata la causa. :D Grazie in anticipo e buona domenica a tutti! (ah..in chimica sono sempre stato una capra devastante :_( )
se mi sapessi dire cosa componeva la fase idrocarburica potrei esser più preciso
comunque la spiegazione della vicenda è banale: gli idrocarburi della miscela hanno solubilizzato con grande facilità i polimeri che costituivano la struttura 3D della plastica con cui era fatta la bacinella di plastica
un po' come cercare di raccogliere acqua calda in un bicchierino di carta scadente
Urca..ti ho già detto che sono una capra in chimica?! :S non ho capito molto..posterò la tua risp su Google :lol: Scherzi a parte..grazie per aver risposto alla mia domanda.. Quello che non capisco e che cmq avevamo sempre visto la gente mettere la benzina in fustini di plastica.. ecco perchè non ci aspettavamo una reazione del genere..
cosa è che vorresti fare? postare la MIA risposta su Google senza chiedermi il permesso? eh no, scusa! mi dispiace ma io non autorizzo nessuno a usare mie parole così per fare...
più semplice di così non saprei dirti... mi dispiace...
come forse saprai la plastica si produce a partire da sostanze per lo più artificiali, di sintesi... dopo lavorazione industriale si ottiene la plastica... di materie plastiche ne esistono di ogni tipo e uso...
bene, non tutte sono adatte ad uno scopo, difatti si deve scegliere quella materia plastica che meglio si adatta al lavoro che le si vuole affidare, diciamo...
la miscela è formata da olio minerale e idrocarburi... gli idrocarburi son molecole a catena da corta a lunga... corta in questo caso no perché non si tratta di gas, quindi direi catena medio-lunga... son liquidi, idrofobi, solventi ottimi per molecole organiche simili a loro (il simile scioglie il simile)
molte plastiche son composti organici quindi son solubili in composti organici come la miscela usata per i motori a scoppio... diversamente l'acqua non riesce a far danni seri perché non ha affinità con la plastica
ecco perché usare plastiche non appositamente progettate per contenere liquidi come i carburanti si sciolgono facilmente quando riempite con idrocarburi liquidi
Guarda cosa sono andato a pescare:lol:
Cosa mi sai dire delle interazioni tra atropina e pilocarpina? Da quel che ho scoperto sono antagonisti funzionali, quindi la mia idea sarebbe: se vado dall'oculista che mi mette l'atropina e una volta finita la visita mi metto la pilocarpina torno a vederci bene nel giro di una decina/ventina di minuti?
E poi interessante la storia delle donne che si mettevano l'atropina, mi accodo alla curiosità di yoem:D