Visualizzazione stampabile
-
ahimè al di là del mio scrivere a monito per chi leggerà
è morta una persona e se ne son ferite migliaia...
come volevasi dimostrare
troppa gente che tenta di farsi bombe in casa
troppa gente che spara ad minchiam con armi da fuoco
troppa gente finita in ospedale
m provoca una tristezza...
guardiamo avanti che è meglio...
buon 2009 anche a te ;)
saluti
-
Io sono, per natura, un ottimista nato. :045:
Sono sicuro che senz´altro "qualcuno" qui nel forum ha letto i Tuoi appelli e ci ha pensato sú bene o almeno é stato piú attento... :ok: ...comunque, mi farebbe piacere crederci!
-
anche a me fa piacere crederci... e spero che almeno qualcuno/a abbia carpito il messaggio e sia stato responsabile e savio nell'agire...
stavo riguardando l'amata chimica organica e pensando al tuo nick m viene da leggerlo exo :lolll:
-
...ehhehehhe...i due fratelli: "Endo e Exo" :D
Un pó di tempo fá, uno user qui sul Forum mi ha scritto pensando che il mio nick stesse a significare: sesso :o
...beh...ero giá lí per lí intenzionato a cambiarlo! :roll:
-
mannò lascialo così... a me piace... è particolare... meglio dei soliti nick ;)
i fratelli endo ed exo :lol: bella questa...
-
Quote:
Originariamente inviata da
NitroGlycerine
beh la chimica ne ha combinate d cazzate... credimi... se l'uomo avesse più cervello molte di qst tragedie sarebbero evitabili...
va beh...
beh se non sei della zona o non t interessi è dura che s conoscano... ;)
ora la sai :)
una cosa che m ha sempre fatto riflettere e ridere... negli USA vige ancora la pena d morte... tra le tante atroci morti ce ne è una che non capisco... l'iniezione letale... a parte il fatto che umanamente non comprendo cosa serva disinfettare la porzione d pelle in cui entrerà l'ago... ma sapete cs iniettano? nessun veleno strano o che... un sale simile a quello da cucina (NaCl)... il KCl... entrato in circolo, a quelle concentrazioni, è letale...
il potassio è un composto essenziale assieme al sodio xè regola l'attività cellulare... elevate dosi portano a problemi gravi nelle cellule... il cervello è il primo organo che ne risente... e una volta che non funziona cm s deve beh... cuore e polmoni cessano d funzionare... la morte è molto dolorosa e l'agonia lenta e quasi infinita...
scusa posso chiederti di dove sei esattamente?:)
-
Quote:
Originariamente inviata da
make_money
scusa posso chiederti di dove sei esattamente?:)
Tra Como e Lecco, ...dove vedresTi meglio NitroGlycerine?! ;)
.
.
-
E' bellissimo questo topic..! A poco a poco l'ho letto tutto.. Davvero interessante. :)
Grazie NitroGlycerine!
E grazie anche ad eXXo, eh?! ;)
-
Se mai a qualcuno potessero servire, posto due belle tavole periodiche...
-
nico :050: grazie mille..
ma avrei una domanda.. nella stampa si vedono tutti i numeri?? perché guardando l'immgine sono sfocati :(
-
non ho provato... urca... non c avevo pensato
io quando aprò l'immagine qui su FdT poi la posso ingrandire...
se la stampi puoi scegliere come... provaci...
se non và bene troveremo altro...
sempre al servizio altrui :112: :050:
-
-
grazie anja ;) perfetta per te silvia :o
-
Dato che il prossimo esame da preparare sarà chimica, qui dentro ci posterò piu del solito..:lol:
Nico devi darmi una mano, devo passarlo assolutamente.. :cry:
-
nei limiti delle mie umane capacità
e soprattutto nei limiti spazio-temporali
cercherò di esserti d'aiuto...
ma un conto è esser lì con te e spiegarti alla mano le cose
un conto è spiegartele via etere
-
ma qual è la differenza tra nomenclatura tradizionale e iupac?
anj: grazie :050: :kiss:
-
Scopo della nomenclatura chimica è fornire un insieme di regole che permettano di individuare un composto, attribuendogli in modo univoco e chiaro un nome preciso, una formula, una struttura molecolare e una disposizione spaziale, con l'impiego del minor numero possibile di parole.
Le regole della nomenclatura sono in continua evoluzione e seguono di pari passo lo sviluppo della disciplina. Non a caso l'esigenza di poter disporre di un complesso di regole universali emerse nella prima metà dell'Ottocento in una fase di rapida espansione delle conoscenze in ambito chimico. Soltanto verso la fine del secolo, tuttavia, si posero le basi per dare una risposta a questa esigenza: durante il Congresso Internazionale di Chimica del 1889 si costituì un comitato con lo scopo di formulare regole pratiche e chiare. I primi risultati del lavoro di questo comitato furono raccolti in un rapporto e resi pubblici a Ginevra tre anni dopo. Il primo corpo di regole vero e proprio fu presentato a Liegi nel 1930 dall'Unione Internazionale di Chimica (IUC). Lo stesso organismo, divenuto poi Unione Internazione di Chimica Pura ed Applicata (IUPAC), nel 1947 nominò due Commissioni permanenti, una per la chimica inorganica e una per la chimica organica. Entrambe le Commissioni continuano il loro lavoro seguendo gli sviluppi della disciplina nello sforzo di raggiungere l'unitarietà più ampia possibile. Pur avendo introdotto una rigida sistematicità, nel tentativo di porre ordine in un campo vasto e caratterizzato da una crescita prorompente, la IUPAC ha dovuto accettare come validi internazionalmente nomi tradizionali, entrati fortemente nell'uso comune, sacrificando in questi casi i termini sistematici.
Per es. l'acido carbossilico con 2 atomi di carbonio continua ad essere chiamato acido acetico e non etanoico come vorrebbero le leggi sistematiche. Va inoltre sottolineato che la vecchia nomenclatura è indispensabile per leggere e capire testi e le pubblicazioni scientifiche apparse fino agli anni '70.
Se ci son dubbi o domande, fai pure Silvia ;)
-
Non so se è già stata posta come domanda...
Comunque nitro mi potresti spiegare l'ibridazione del carbonio e i legami "pi greco" e "sigma"?
Di questo argomento non ho capito molto.
Grazie :)
-
no problem lower...
repetita iuvant ;)
innanzitutto un orbitale è in meccanica quantistica una particolare funzione d'onda che descrive la regione di spazio nel quale si ha la massima probabilità di trovare un elettrone
il quadrato della funzione d'onda di Schroedinger fornisce la probabilità di trovare un elettrone in un punto assegnato, intorno al nucleo atomico (orbitale atomico) o intorno ai nuclei degli atomi formanti un dato legame chimico o connessi con tali legami (orbitale molecolare)
orbitali atomici possono esser descritti graficamente disegnando le loro forme limite, cioé quei contorni al di fuori dei quali la probabilità di trovare elettroni è piccolissima
hanno diverse forme geometriche che si sogliono indicare con s, p, d, f
quelli di tipo s hanno simmetria sferica intorno al nucleo atomico
quelli di tipo p si presentano con due lobi, uno positivo e l'altro negativo, e possono avere gli assi di simmetria in tre direzioni fra loro ortogonali, per cui vengono indicati come orbitali di tipo px, py e pz
quelli di tipo d son cinque e quelli di tipo f son sette
orbitali molecolari derivano dalla combinazione delle funzioni d'onda corrispondenti agli orbitali atomici degli elettroni che partecipano al legame
la cossiddetta teoria degli OM permette di descrivere la struttura elettronica di una molecola
nel caso più semplice H2 dalla combinazione di due orbitali atomici 1s si possono ottenere due tipi di orbitali molecolari, uno ad energia più bassa di quello corrispondente agli orbitali atomici (orbitale σ) e uno ad energia più alta (orbitale σ*) che quindi non permetterebbe la formazione del legame
perché due OA si possa combinare a dare due OM i loro livelli energetici devono avere valori paragonabili e devono sovrapporsi alla distanza interatomica di legame
si possono avere OM sigma anche dalla combinazione di un OA s con uno di tipo p e di due OA p, purché la sovrapposizione sia lungo l'asse degli orbitali
la combinazione laterale di due orbitali p comporta la formazione di due OM sigma (uno π e l'altro π*, uno legante l'altro antilegante)
orbitali ibridi invece sono OA formati dalla combinazione di OA di tipo diverso ma appartenenti allo stesso livello energetico che concorrono alla formazione di un legame e quindi di una molecola
per es se si combina un orbitale s con tre orbitali p appartenenti allo stesso livello energetico si possono formare tre tipi di orbitali ibridi:
quattro orbitali ibridi isoenergetici di tipo sp3 oppure
tre orbitali ibridi sp2 oppure
due orbitali ibridi sp
il carbonio ha struttura elettronica del tipo: 1s2 2s2 2p2; due elettroni spaiati negli orbitali p; però l'unico composto del carbonio in cui questi scambia due legami è l'ossido di carbonio, C=O: in tutti gli altri suoi composti il carbonio forma con gli atomi vicini quattro legami...
come fa?
ricorrendo ad orbitali ibridi!
l'ibridazione porta ad avere un gruppo di orbitali degeneri in cui gli elettroni andranno a distribuirsi occupandone il più possibile; prendiamo l'esempio del carbonio, la cui configurazione elettronica stabile è: 1s2 2s2 2p2
http://upload.wikimedia.org/math/1/4...d6fb73225c.png
e diventa, in ibridazione
sp3: 1s2 2(sp3)4
in questa configurazione ibrida, il carbonio presenta quattro elettroni spaiati, ognuno in un orbitale
sp3, configurazione che spiega i quattro legami formati dal carbonio nei suoi composti e la geometria tetraedrica delle molecole in cui compare (vedi alcani).
invece, in ibridazione
sp2, solo due orbitali
p vengono ibridati (vedi alcheni):
1s2 2(sp2)3 2p1
analogamente, in ibridazione
sp, solo un orbitale
p viene ibridato (vedi alchini):
1s2 2(sp)2 2p2
-
Nitro sei il mio eroe :038:
-
Sto problema sulle formule di massa atomica relativa e peso molecolare non l'ho capito come va impostato:
Un elemento X ha il peso atomico di 100 con la scala dell'isotopo del Carbonio 12. Se come uma si considera 1/10 anzichè 1/12 dell'isotopo del Carbonio 12, calcolare:
a) Il nuovo peso atomico dell'elemento X
b) Dire se cambia il valore del numero di Avogadro.
Sembra facile ma cn il N.A e queste variazioni mi sono un pò confuso e non sono sicuro di saperlo fare.
-
esiste qualche sotanza che si infiamma con l'urina, nello specifico quella dei cani?
In uno degli appartamenti dove mi capita di vivere c'è un vicino che fa pisciare il cane attaccato alla palazzina e a me sta sulle palle -_-
-
Quote:
Originariamente inviata da
ph2
esiste qualche sotanza che si infiamma con l'urina, nello specifico quella dei cani?
In uno degli appartamenti dove mi capita di vivere c'è un vicino che fa pisciare il cane attaccato alla palazzina e a me sta sulle palle -_-
...beh...io punirei l´ignoranza del vicino e non la necessitá corporale del povero cane...
No...non c´é niente che si infiammi con l´acqua o l´urina, perché non discriminando le due sostanze, reagirebbe anche con la pioggia o con uno sputo... ;)
-
Conosci qualche sito dove ci sono esercizi svolti sulla elettrolisi? :o
-
esercizi sull'elettrolisi in che senso? :o
-
tipo questi orrori :080:
Una semicella standard Zn(2+)/Zn viene messa in contatto con una semicella Ni(2+)/Ni. La f.e.m. e' di 0,5 V. Calcolare la concentrazione di Ni(2+) nella soluzione adoperata. E° (Ni2+/Ni) = -0,25, E° (Zn2+/Zn) = -0,77
Sia data una pila costituita da un elettrodo ad idrogeno non standard e da un elettrodo standard di rame. Quanto deve valere il pH nella cella ad idrogeno perche' la f.e.m. sia di 0,5 V? E° (Cu2+/Cu) = +0,34
0,5 L di una soluzione contengono disciolti 0,02 moli di solfato di Nichel e 0,9 moli di solfato rameico. Elettrolizzando la soluzione, qual'e' il metallo che si deposita prima al catodo? Per quanto tempo si deve far passare una corrente di 9 A per depositare completamente i metalli presenti in soluzione? E° (Ni2+/Ni) = -0,25, E° (Cu2+/Cu) = 0,34
-
casomai è elettrochimica :roll: :lol:
se fossi vicino alle mie parti ti presterei qualche mio libro... ne ho 1bel po'... e non ho tempo di mettermi a ricopiarteli :oops:
-
vai di scanner :lol:
se non ti spiace mi potresti dare qualche titolo di libro quando hai tempo
te ne sarei grato :040:
-
non ho lo scanner
non m piace scannerizzare libri o fotocopiarli
anche perché son libri da 1400 pagg di norma
titoli di libri? beh basta che cerchi libri di chimica generale e/o analitica
-
c'è un esercizio che non riesco proprio a risolvere :040:
mi potresti aiutare? :o
ecco il testo:
Calcolare, sapendo che DH°(ammoniaca)= -46,11 kJmol^(-1), la costante di equilibrio a 25°C della reazione
N2 + H2 <-> NH3
avevo pensato a
Keq= e^(-DG°/RT)
DG°=DH°-TDS
ma l'entropia come la trovo? :o
spero che tu mi possa illuminare :)
grazie mille