ormai rinuncio alla tua risposta all'esercizio :lol:
ti pongo un altro quesito più a carattere professionale
esiste qualche reagente che permetta di individuare la presenza di amianto in un composto?
Visualizzazione stampabile
ormai rinuncio alla tua risposta all'esercizio :lol:
ti pongo un altro quesito più a carattere professionale
esiste qualche reagente che permetta di individuare la presenza di amianto in un composto?
Che io sappia non esistono test-rapidi affidabili, tipo: "reagenti", striscie o cuvette con fotometro, perció, niente di "portatile".
L'individuazione "qualitativa" di amianto nei materiali puó essere eseguita tramite:
1) l'analisi con microscopio a contrasto di fase, tramite colorazione ottica utilizzando luce polarizzata.
2) l'analisi con microscopio elettronico, utilizzando raggi X
Tutto questo viene eseguito solo in laboratorio specializzato.
Poi, magari, Nitro ha qualche altra idea o soluzione... :roll:
Eh, sí, immaginavo che cercavi proprio questo!
Guarda, a livello sperimentale, la Beguma in Germania ha sviluppato qualcosa di portatile e cercava partner per la produzione e commercializzazione.
Qui Ti invio il link dove si spiega tutto, tradotto in italiano con Google, é abbastanza comprensibile:
Übersetzte Version von http://www.beguma.de/asbest1.htm
Se non funzionasse, qui trovi il link originale:
Bestimmung von Asbest in Baustoffen
La Beguma é una societá di Berlino che si occupa di geochimica ed analisi ambientale, perció vicino a quello che fai!
Se Ti occorresse un aiuto per il tedesco, fammelo sapere, sai dove trovarmi!
ho fatto 3 anni di tedesco ma mi ricordo il giusto :D
Da quello che ho capito è uno spettrometro di massa, o qualcosa di simile, ma cercavo qualcos'altro.
scusa ma non avendo a casa il pc devo abusare di amici e parenti
inoltre son preso con studi e lavori vari...
pardon :(
appena m torna pc e adsl tornerò, promesso ;)
saluti
Ci manchi :087:
Nico, scusa, cosa mi sai dire, per favore, a proposito di un ipnoinducente, lo Stilnox?
La sua molecola é lo zolpidem.
Effetti collaterali?
Potrei riposare tranquillo? ma durante il giorno? problemi alla guida, ecc...?
Una mia carissima amica medico, me lo consiglierebbe...
Grazie!
:|
no non era riferito a te ma... non conoscendola non sapevo che dire
approfondirò se riuscirò... come noti m connetto raramente causa problemi vari :(
a presto
premetto che non ho letto il topic a parte il primo intervento, adesso ho una curiosità, vedendo il film " fight club " c'è la parte della " bruciatura chimica " in cui si vede brad pitt che da un bacio sulla mano del protagonista, poi ci mette su della polvere e la carne inizia a consumarsi, aprendo uno squarcio a forma di labbra sulla mano, e poi mette su dell'aceto per calmare il dolore
visto che in chimica capisco poco più di zero mi potreste spiegare su quale principio si basa questo fenomeno ? oppure è solo una trovata da film fantascientifico ?
sinceramente:
- non ho visto film
- c son troppe sostanze
quindi non so...
cercherò...
saluti
ecco una parte tratta dal libro, se non ti scoccia troppo leggerla ;)
«Non temere» dice Tyler. «Lo strato trasparente è glicerina.
Puoi rimescolarci la glicerina, quando fai il sapone.
Oppure puoi tirarla via.»
Tyler si passa la lingua sulle labbra e mi rigira le mani
a palmi in giù sulla sua coscia, su un lembo di flanella
appiccicosa della sua vestaglia.
«Puoi mescolare la glicerina con l'acido nitrico per
fare nitroglicerina» dice Tyler.
Io respiro con la bocca aperta e dico: nitroglicerina.
Tyler si fa le labbra bagnate e luccicanti con la lingua
e mi bacia il dorso della mano.
«Puoi mescolare la nitroglicerina con nitrato di sodio
e segatura per fabbricare dinamite» dice Tyler.
Il suo bacio luccica di bagnato sul dorso della mia
mano bianca.
Dinamite, dico io e mi siedo sui talloni.
Tyler scalza il coperchio del barattolo di lisciva.
«Puoi far saltare in aria i ponti» dice Tyler.
«Puoi mescolare la nitroglicerina con altro acido nitrico
e paraffina e fare gelatina esplosiva» dice Tyler.
«Puoi far saltare un palazzo» dice Tyler. «Come
niente.»
Tyler inclina il barattolo di lisciva a un paio di dita
dal bagnato luccicante del suo bacio sul dorso della mia
mano.
«Questa è una bruciatura chimica» dice Tyler, «e farà
un male da cani come non hai mai provato. Peggio di
un tizzone.»
Il suo bacio luccica sul dorso della mia mano.
«Ti resterà una cicatrice» dice Tyler.
«Se hai abbastanza sapone» dice Tyler, «puoi far saltare
in aria il mondo intero. Ora ricorda il tuo giuramento.
»
E Tyler versa la lisciva.
La saliva di Tyler ha avuto due effetti. L'umidità del bacio
sul dorso della mia mano ha trattenuto le scaglie di
lisciva mentre bruciavano. Questo è stato il primo effetto.
Il secondo è stato che la lisciva brucia solo se combinata
con l'acqua. O con la saliva.
«Questa è una bruciatura chimica» ha detto Tyler, «e
farà un male da cani come non hai mai provato.»
@WerePlasma
non conosco il film, ne l´effetto scenico in esso, probabilmente esagerato.
Si cita la lisciva, cioé soda caustica o idrossido di sodio (NaOH), é un forte sgrassante.
Per il suo effetto caustico sulla pelle non occorre altra umiditá o acqua che giá contiene la pelle stessa
o l´aria, l´effetto non é immediato ma dopo qualche minuto l´effetto deliquescente é ben visibile.
L´effetto sulla pelle é paragonabile a quella di un´ustione.
Se si viene a contatto del NaOH con le mani e ci si lava subito ci si rende conto dell´effetto sgrassante in quanto si noterá la pelle particolarmente "scivolosa".
Porre molta attenzione agli occhi quando si maneggia NaOH, sia liquida che in scaglie, poiché si rischia la cecitá!
Ben altro effetto lo crea il metallo alcalino stesso del NaOH, il sodio (Na), in polvere o intero, reagisce violentemente con l´acqua, incendiandosi.
Altri metalli alcalini che reagiscono anche piú violentemente del sodio sono:
Litio
Potassio
Rubidio
Cesio
Francio (praticamente impossibile da trovare, la sua presenza su tutta la crosta terrestre dovrebbe essere di qualche decina di grammi)
Youtube é pieno di questi pazzi "esperimenti" da non imitare (esempio: Jackass)
ottima rixp ;)
liscivia la faceva mia nonna per poi usarla per far sapone dalle ceneri... o dalle ossa bruciate...
occhio che è corrosiva e se gli schizzi t colpiscono è brutto...
evitate di imitare utube!
saluti
E' una domanda che ho già fatto al mio prof di chimica, ma ha dato solo una risposta molto vaga...perchè nelle piastre dicono che ci sono gli ioni attivi? Cosa sono? A cosa servono?
ora non so esattamente come funzionino esattamente tali dispositivi
se lo dicono forse è perché tali piastre li emettono :roll: non trovi? :|
la capigliatura è, per natura, caricata positivamente...
questa carica positiva aumenta quando si asciugano i capelli; viene infatti generata dell'elettricità statica che allontana le scaglie del capello le une delle altre...
la superficie del capello diventa quindi più ruvida e la capigliatura sembra spenta e opaca...
gli ioni negativi generati dalla piastra per lisciare di questo apparecchio neutralizza la carica positiva ed eliminano tutta l'elettricità statica presente nei capelli...
le cuticole sono ben chiuse e i capelli risultano quindi più voluminosi, morbidi, brillanti e docili al pettine :)
Sì, ma secondo il mio prof dire ioni attivi non significa nulla XDQuote:
non trovi? :|
Credevo fosse solo un modo per far pagare di più la gente, e invece dicono qualcosa di vero ogni tanto!
son dello stesso parere del tuo prof...
dire ioni attivi non ha senso... poi non so...
non saprei dirti molto altro ;)
oggi stavo pirlando in rete e m son ricordato di un discorso fatto tempo addietro con un amico che usa una certa sostanza e ho cercato su youtube...
la sostanza in questione è un analogo al silicio del metano noto come silano
è un gas dall'odore abbastanza sgradevole... tossico... a temperatura ambiente reagisce con l'ossigeno atmosferico incendiandosi senza ignizione... è decisamente piroforico...
il processo di sintesi industriale è abbastanza complesso e articolato...
per dimostrazioni pubbliche s può preparare anche in laboratorio... decisamente meglio se in atmosfera di gas inerte come azoto o argon...
all'aria può anche esplodere causando danni gravi... ricordo che è un gas tossico e se finisce negli occhi si forma acido silicico che irrita non poco...
evitare quindi di replicare...
Immagino che tu abbia studiato teoria dei gruppi applicata alla chimica, giusto?
Se hai materiale a riguardo, ben venga!
che orsata!!!
intendi teoria dei gruppi puntuali in chimica inorganica?
strutturistica chimica?
sì ho fatto qualcosa... ho alcuni libri... ma materiale da passarti no...
però cerco qualcosa online e poi t dico...
come effetto è particolare ma eviterei di farlo anche avendone conoscenze e possibilità...
ho trovato questo, spero t possa andar bene come antipasto ;)
infatti... era quello che dicevo io...
io ho fatto solo le basi della teoria dei gruppi
avessi fatto strutturistica chimica con laboratorio e altri esami del genere
saprei aiutarti di più e meglio :roll:
senza basi matematiche è dura capire questa teoria... alcuni punti m restano oscuri ma va bene così... al max poi chiederò a te ;)
di niente... io ora son 1po' preso con chimica fisica organica... simmetrie orbitali, regole di selezione... aiutooo
Molto volentieri!
Non vorrei sviare troppo, ma sei piu interessato alla chimica teorica o alla chimica sperimentale?
figurati
qui basta che s parli di chimica e derivati che a me non dispiace
io son uno sperimentale fino al midollo ma senza teoria non s và molto avanti, non trovi?