il calore è un processo di transfer di energia da un corpo o sistema ad un altro causato dalla differenza di temperatura
Visualizzazione stampabile
il calore è un processo di transfer di energia da un corpo o sistema ad un altro causato dalla differenza di temperatura
si ma nel senso l'energia è solo la capacità di poter muoversi, e alzandosi la temperatura aumenta l'energia giusto?
discorso complesso e multiforme...
sì e no...
Se hai due minuti, mi spieghi come calcolare il pH negli acidi e nelle basi?:oops:
cosa vuoi sapere?
è probabile che in questo periodo ci sia poco causa impegni universitari
dovrai aspettare 1po' :(
Ciao.
Visto che sei così gentile, vorrei approffitare anch'io della tua disponibilità.
Ho letto su un altro sito che
"Il carbone vegetale non aiuta ad eliminare dal tratto intestinale le seguenti sostanze tossiche: cianuro, soda caustica, alcool etilico (come nel whiskey e nella birra), alcool metilico, integratori di ferro, acidi inorganici. "
É diverso il funzionamento rispetto a quanto proponi tu?
Seconda domanda, interferente organico di che tipo?
Ho letto che la listerina genera "falsi positivi", nel senso che determina risultati ben oltre la soglia oltre la quale la presenza di alcool è letale, ma per quanto riguarda le sostanze di origine organica mi sembravano tutte inutili.
Se saresti così gentile da darmi qualche delucidazione...:)
per inciso: Non vorrei passare per un ubriacone che vuole a tutti i costi guidare! :oops: É solo curiosità
ciò che avevo riportato erano cose prese così, sulla rete... tranne il discorso gas ossidante per detector e interferente organico...
per inciso... non so cosa si possa usare come composto organico per ingannare detector che è comunque tarato sull'alcole etilico... posso indagare...
ingerire carbone vegetale bada non elimina, ma adsorbe (non assorbe!) sulla sua superficie molecole tossiche... è usato nelle lavande gastriche... tra l'altro te lo fanno ingerire per poi aspirarlo con una cannula... il percorso dallo stomaco all'intestino è benaltra cosa... passa attraverso varie parti... e sinceramente di questo so ben poco...
molte sostanze da te citate una volta che escono dallo stomaco son già belle che assorbite dall'organismo... e per alcune di esser quale il cianuro serve pochissimo per provocare la morte... e ci vuol ben altro per fermarne l'azione... citando sempre il cianuro, l'antidoto non sempre viene dato in tempi veloci e ormai è già tardi... ed inoltre ha side effects non tanto carini...
listerine provoca falsi positivi poiché contiene alcole etilico in quantità tale da far impazzire il detector dell'etilometro... ma la vera quantità corporea è sotto la soglia limite consentita... è un po' come per chi usa il propoli...
ciao, spero che tu mi possa aiutare..scusa se ti sfrutto:lol:
C8H10O2N4*H2O
CH3-(CHn)4-COONa
C6H4CASO2NNa*2H2O
CaSO4*2H2O
KAl(SO4)2*2H2O
C10H14N2
C10H16O
sai il nome di queste sostanze?non il nome del composto ma il loro nome nella vita comune (tipo la prima credo sia il caffè)...perfavore ci ho messo mezz'ora cercando di scriverle corrette cambiando la grandezza delle parole:lol:
ovviamente dovrei saperlo ma prima di esprimermi ti chiedo una cosa:
riscrivile nel giusto linguaggio... non ci capisco una fava :roll: :|
grazie
va beh mi arrangio
1^ è la caffeina
2^ non ha senso all'interno della parentesi il CHn perché è CH2 ed in quel caso sarebbe l'esanoato di sodio (o caproato di sodio); è il sale sodico di un acido grasso che si trova negli animali e nelle piante
3^ non ci arrivo... è scritta troppo strano... ci devo pensare su perché non ha senso!!!
4^ semplice solfato di calcio idrato ovvero gesso
5^ è sbagliato perché è AlK(SO4)2·11H2O ed è kalinite; diventa l'allume di rocca quando è dodecaidrato
6^ è la nicotina
7^ ci son diversi isomeri di struttura per questa formula bruta... ad esempio può essere la canfora
ti stimo..mi piacerebbe sapere tutte queste cose ^^
ok forse ti può aiutare..
la 2^ non potrebbe centrare qualcosa con il sapone?
la 3 l'ho ricontrollata e in effetti era scritta sbagliata, scusa. è C6H4COSO2NNa*2H2O, in pratica è uguale tranne la parte centrale (è COSO invece di CaSO)
non uccidermi:lol: anche la 5^ è sbagliata, ma è KAl(SO4)2*12H2O
12 h2o, non 11...cosa potrebbe essere?
per la 7^...ti potrebbe essere d'aiuto a capire cos'è se qualcuno dice "è sparita come C10H16O..."
grazie per il resto
c'entra sì coi saponi... si può usare per far sapone
è la saccarina salificata con sale sodico ed è un edulcorante sintetico più dolce del saccarosio ma senza contenuto energetico
guarda che te l'ho pure scritto che se è dodecaidrato (con 12 molecole di acqua...) è allume di rocca... si usa tra l'altro per tamponare piccole ferite tipo quelle di quando ci si fa barba...
C10H16O può essere canfora oppure absintolo (è un alcole contenuto nell'assenzio) oppure non saprei... ma dove l'hai tirato fuori?
sono parte dei compiti delle vacanze...queste non le capivo.
in pratica c'è per ogni formula un'immagine d'aiuto.si deve capire il nome, dire se è un composto o un elemento, calcolare la massa molecolare..
nella prima di queste metto il sapone allora.
la seconda potrebbe essere chiamata semplicemente zucchero?
l'allume di rocca..(scusa non sapevo cosa fosse dodecaidrato..) non può avere un nome comune nella realtà?tipo non può essere dopobarba?
il c10h16o...booh..la canfora sparisce?:roll:
ma che compiti ti danno? che scuola fai?
postare immagini, no? sarebbero d'aiuto per capire...
sia chiara una cosa: non è sapone. è il sale sodico di un acido carbossilico, un acido grasso. ha tanti usi tra cui la produzione del sapone, anche se il caproato è associato spesso ad odore sgradevole. il caprolattame da cui si ricava un tipo di nylon puzza da matti.
è saccarina. non c'è altro nome. non è uno zucchero. lo zucchero da tavola è saccarosio, ben altra cosa.
allume di rocca è un nome d'uso comune, poiché il composto si chiama solfato di potassio e alluminio dodecaidrato. ha svariati usi tra cui quello di tampone per piccole emorragie. è un antisettico, astringente ed antiemorragico.
la canfora, spesso usata come antitarme, è un solido bianco, oleoso e dal caratteristico odore. lentamente tende a sublimare, ed è per questo che si mettono sferette di questo terpenoide negli armadi. tra gli altri usi trova posto nel vicks, è stata usata in medicina e si usa nelle cerimonie Hindu.
altri terpenoidi che rispondono alla formula C10H16O sono il fenchone e il thujone: il primo è un liquido, con odore simile alla canfora e si trova nell'assenzio (e nell'olio essenziale di finocchio), il secondo ha odore simile al mentolo e si trova anch'esso nell'assenzio, e pare che abbia effetti simili al THC
Il primo è il comunissimo sapone solido, il secondo è allume di rocca utilizzato per gli antitraspiranti e per dopobarba, il terzo credo che sia la canfora, il quarto non ne ho idea :o
L'ultimo è un sale sodico della saccarina.
Se non sbaglio (sedo correggimi!) il sodio si aggiunge per aumentare la solubilità, e l'h2o finale indica che il sale è idratato dall'acqua del caffè.
giustamente è saccarina come sale sodico... è per aumentarne la solubilità
beh oddio, comune sapone solido no... è sapone.
allume di rocca e NON di roccia, please.
anche secondo me è canfora.
pardon :lol:
grazie a tutti, ovviamente soprattutto a sedobren gocce:ok:
anch io faccio chimica^^ che belli che sono i metalli alcalini in acqua muahahahahahahaha ...non ho mai provato con cesio o francio :(
fai chimica a livello universitario o cosa?
è da 1po' che non posto... e quindi direi di rimediare... con due articoli ;)
La vitamina A fa bene, ma in piccole dosi: ecco come le cellule muoiono a causa di un accumulo di questa sostanza
Creme cosmetiche e cibi vengono spesso arricchiti di vitamina A: ma fa davvero tanto bene ingozzarsi di questi prodotti? Pare di no, l’accumulo di questa vitamina nelle cellule è assolutamente nocivo. Secondo Ulrich Hammerling, del Sloan-Kettering Institute for Cancer Research di New York, la carenza di questa vitamina è piuttosto rara in una società come la nostra, eppure l’industria alimentare e cosmeticanon fa altro che rimpinzare i prodotti di retinolo, la componente chiave della vitamina A, con un effetto potenzialmente dannoso.
A piccole dosi questa vitamina è preziosa per il metabolismo cellulare ma fino ad oggi non era chiaro perché l’eccesso producesse un effetto nocivo. Hammerling e colleghi hanno però da poco pubblicato un articolo su FASEB journal in cui svelano sia i dettagli di questo processo che i meccanismi dell’effetto anticancro della vitamina.
Gli scienziati hanno fatto crescere in cultura cellule, sia umane che di topo, che contenevano modifiche dei processi chimici coinvolti nella produzione di energia da parte dei mitocondri. Le cellule venivano coltivate con e senza vitamina A e gli scienziati hanno monitorato l’impatto di questa sostanza nei vari passi del processo metabolico. Hammerling ha osservato che il retinolo ha un ruolo importante per il benessere metabolico dei mitocondri, funzionando come un sensore nutritivo per la produzione energetica. Quando però c’è troppo o troppo poco retinolo, i mitocondri non funzionano bene.
Gli scienziati hanno dunque raccomandato cautela nell’assunzione di cibi arricchiti di vitamina A, o nell’uso di creme cosmetiche, perché l’apporto proveniente da diverse fonti potrebbe portare facilmente a un accumulo di vitamina A nell’organismo.
Una sostanza contenuta nella liquirizia aumenta al probabilità di disordini cognitivi e del comportamento nei bambini di donne che ne abbiano fatto un largo consumo in gravidanza
Provare a smettere di fumare aiutandosi succhiando bastoncini di liquirizia, come alcuni suggeriscono, potrebbe non essere una buona idea in gravidanza. Secondo una ricerca condotta congiuntamente dalle Università di Helsinki e di Edimburgo infatti dosi eccessive di liquirizia fanno male al cervello dei nascituri. Lo studio ha coinvolto bambini dell’età di otto anni, figli di donne che avevano avuto diversi livelli di consumo di liquirizia quando erano incinte.
I bambini eseguivano una serie di test cognitivi che servivano a valutare il loro quoziente intellettivo, il famigerato QI una misura largamente accettata per valutare l’intelligenza di un individuo. I disordini comportamentali invece venivano valutati con un questionario sottoposto alle madri.
I dati che appaiono sull’American Journal of Epidemiology, dimostrano che “mangiare liquirizia in gravidanza può avere un effetto sul QI e sul comportamento dei bambini,” come spiega Jonathan Seckl, dell’Università di Edimburgo. In particolare i bambini delle donne che avevano assunto più di 100g di liquirizia pura alla settimana avevano una probabilità maggiore di avere un QI inferiore, e maggiori problemi di attenzione e di comportamento – come la sindrome da deficit di attenzione e iperattività – degli altri.
L’effetto della liquirizia sarebbe indiretto. Secondo Seckl e Katri Räikkönen, del dipartimento di psicologia dell’Università di Helsinki, la glicirizzina, un componente della liquirizia, può danneggiare la placenta, lasciando passare alcuni ormoni legati allo stress che vengono prodotti dall’organismo della madre. Fra questi alcuni noti con il nome di glucocorticoidi sembrano, secondo quanto emerso da altri studi, collegati a disordini del comportamento nei bambini.
Lo studio è stato condotto in Finlandia dove il consumo di liquirizia – il famoso salmiakki, la liquirizia salata – è comune in tutta la popolazione e nasce come conseguenza di una altro lavoro che ha dimostrato che alte dosi di liquirizia provocano gravidanze più brevi. Quest’ultima ricerca, come spiega Seckl, “ha dimostrato l’importanza della placenta nel bloccare il passaggio al feto degli ormoni dello stress che possono influenzarne negativamente lo sviluppo cognitivo.”
Sedobren appena mi leggi dammi una spiegazione...
Pensavo che molte droghe vengono fumate, e mi è venuto in mente una cosa strana: è possibile fumare anche...l'alcool? Non so, mettere dell'alcool (puro magari) in un'ampolla, scaldarlo e poi respirare le eventuali esalazioni...è possibile? Grazie!
intendo chiarire che non è mia intenzione, meglio berlo almeno te lo gusti...:lol: , è solo una curiosità.
a parte che i vapori dell'alcol oltre ad esser fottutamente volatili, son pure fottutamente infiammabili...
respirarne i vapori che comunque esistono tra liquido e aria è diverso da quello che sto per dire ora...
l'alcole etilico bolle a 78.4 °C mi pare... scaldandolo passa da liquido a vapore, a quel punto è sotto forma di vapore e ha un temperatura che è uguale o maggiore di 78.4 °C :roll: vuoi inalarla? a quella temperatura brucia qualsiasi cosa trova, non credi? e se scendi di temperatura l'alcole torna liquido a causa dei legami ad idrogeno
alla fine quando uno si beve un B52 beve l'alcole, il fuoco è dato dall'infiammabilità dell'alcole ma tu non bevi né fuoco né vapori... ne respiri un po' ma non è il nostro caso! non è un fumare a mio avviso...
l'elio è dannoso? inalare dell'elio da un palloncino è in qualche modo pericoloso?e, giusto per capire.. se è dannoso, lo è più o meno di fumare una sigaretta (ad esempio)?
ne avevo già parlato altrove o qui, tempo fa, ma posso ripetere ;)
l'elio è un gas inerte però se inalato spesso o comunque ripetutamente in lassi di tempo non troppo distanziati può avere qualche effetto collaterale
inanzitutto spero sia chiaro che è asfissiante
poi... la voce umana non è come uno strumento a corde nel senso che le corde vocali son più complesse... sono una sorgente di vibrazione politonica; nell'elio il suono viaggia tre volte ca. più velocemente che nell'aria "normale" quindi se inali troppe volte e ti metti a far vocine rischi di sovraccaricare le corde vocali con possibili effetti deleteri ma anche in questo caso la trovo difficile come cosa a meno che uno non ne inali in grandi quantità
difatti inalarne troppo è pericoloso perché come detto prima, si sostiuisce all'ossigeno e blocca quindi l'assorbimento del gas a noi così importante... inoltre qualche genio ha avuto la brillante idea di usare direttamente la bombola di elio per inalarlo con conseguente barotrauma :roll: robe da matti
tornano a noi... la morte per elio è abbastanza rara
paragonare elio e sigaretta a mio avviso non ha senso: son due cose troppo diverse... la sigaretta è un sistema troppo complesso... comunque a mio avviso è molto peggio inalare una sigaretta a causa delle oltre 3000 sostanze note contenute, molte delle quali cancerogene/ teratogene/ mutagene
scusami se te l'ho fatto ripetere è che in quaranta pagine mi sarei perso..
quindi certo non è un toccasana ma insomma nulla di preoccupante se magari in quantità limitate e con pause di "respiro normale" tra le boccate.. giusto? ho capito bene?
ti spiego, è che sono
1)t'ntill si dice da me .. significa che sono uno che se vede una cosa ha la smania di provare
2)ipocondriaco.. non poco :lolll:
quindi vorrei comprare un palloncino alle bancarelle e parlare come un idiota per mezzo minuto XD ma ho paura delle conseguenze
non ti devi scusare, ci mancherebbe Tech ;) repetita iuvant
sì vai tranqui... se lo usi sporadicamente e non di seguito niente da ridire...
nessun problema... hai capito bene ;)
se volessi l'effetto contrario rispetto a quello dell'elio dovresti provare l'esafluoruro di zolfo (cerca sulfur hexafluoride su youtube e divertiti) ma dubito troveresti tale gas facilmente e senza garanzie... non è pericoloso ma è un gas tecnico e costa
http://www.youtube.com/watch?v=HIXEzj08MwE