Visualizzazione stampabile
-
poi non mi son più interessato :oops: mi dispiace
sull'atropina son ferrato ma sulla pilocarpina pochissimo
ora cerco e nel caso chiedo al mio prof che ha ventennale esperienza nella chimica degli alcaloidi :lol:
se vendono un collirio senza ricetta (dubito) a base di pilocarpina magari potrebbe funzionare ma credo sia più domanda da fare al tuo oculista, no?
come ha ben detto yoem sin dall'antico Egitto era usato dalle donne l'estratto di giusquiamo nero che conteneva l'atropina per dilatare le pupille e far sembrare gli occhi di tali donne più grandi e renderle maggiormente attraenti agli occhi degli uomini... prima tra tutte fu Cleopatra ad usarlo maggiormente
nel Rinascimento venne riscoperto questo uso... e in seguito anche nei secoli 18esimo e 19esimo
la pilocarpina comunque ora che vedo è un antidoto per l'atropina ma è usato unicamente per l'avvelenamento :roll: quindi non so se sia saggia l'idea di usarlo per tornare a vedere dopo l'atropina
tra l'altro gli effetti collaterali non son da sottovalutare come per molti altri alcaloidi: può causare eccessiva sudorazione, eccessiva salivazione, broncospasmo, aumento della secrezione di muco bronchiale, tachicardia, ipertensione, emicrania (quando usata come gocce per gli occhi) e diarrea... difatti tali effetti nel limitano fortemente l'uso
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sedobren Gocce
poi non mi son più interessato :oops: mi dispiace
sull'atropina son ferrato ma sulla pilocarpina pochissimo
ora cerco e nel caso chiedo al mio prof che ha ventennale esperienza nella chimica degli alcaloidi :lol:
se vendono un collirio senza ricetta (dubito) a base di pilocarpina magari potrebbe funzionare ma credo sia più domanda da fare al tuo oculista, no?
come ha ben detto yoem sin dall'antico Egitto era usato dalle donne l'estratto di giusquiamo nero che conteneva l'atropina per dilatare le pupille e far sembrare gli occhi di tali donne più grandi e renderle maggiormente attraenti agli occhi degli uomini... prima tra tutte fu Cleopatra ad usarlo maggiormente
nel Rinascimento venne riscoperto questo uso... e in seguito anche nei secoli 18esimo e 19esimo
la pilocarpina comunque ora che vedo è un antidoto per l'atropina ma è usato unicamente per l'avvelenamento :roll: quindi non so se sia saggia l'idea di usarlo per tornare a vedere dopo l'atropina
tra l'altro gli effetti collaterali non son da sottovalutare come per molti altri alcaloidi: può causare eccessiva sudorazione, eccessiva salivazione, broncospasmo, aumento della secrezione di muco bronchiale, tachicardia, ipertensione, emicrania (quando usata come gocce per gli occhi) e diarrea... difatti tali effetti nel limitano fortemente l'uso
Porca miseria la ricetta è vero! Senza quella non mi danno niente, non c'avevo pensato e in effetti è necessaria per pilocarpina, fisostigmina e acetilcolina colliri.
Per gli effetti tossici sapevo già, ma pure l'atropina non scherza, pensavo che a dosaggi topici da collirio tutto diventasse meno pericoloso.
Comunque se vieni a sapere altro dimmi che sono curioso!
-
oggi stavo leggendo un articolo del 2005 scritto da ricercatori del Mario Negri Insitute for Pharmacological Research in cui si dice che il più grande fiume in Italia, il Po, con un bacino che coinvolge 5 milioni di utenti, al giorno trasporta 4 kg di cocaina...
questa considerazione si evince dalla presenza nel fiume di un metabolita della cocaina escreto tramite l'urina (la benzoilecgonina) che è sintomo di un consumo di cocaina, poiché non può derivare da altra fonte...
facendo qualche calcolo si ottiene che al giorno il consumo medio è di circa 27+/-5 dosi da 100mg ciascuna per ogni 1000 giovani adulti
a voi le considerazioni
-
ma se uno ingerisce della soda caustica muore?
-
Non ci sono casi riportati di lavoratori industriali che hanno ingerito soluzioni di idrossido di sodio. L'ingestione "non professionale" ha prodotto gravi ustioni corrosive al tessuto esofageo, che in alcuni casi è progredita sino alla formazione di un restringimento. Se dovesse accadere di ingerire una soluzione del suddetto idrossido a titolo variabile, il dolore sarebbe tanto; ustione della bocca, della gola e dell'esofago; può manifestarsi vomito, diarrea, collasso e in alcuni casi anche la morte.
-
Vorrei sfatare un mito che da tempo mi è capito di leggere o sentire: il fatto che una soluzione più o meno concentrata di acido cloridrico non provochi danni se ingerita, o quantomeno non causi danni simili all'idrossido di sodio.
CAZZATA!
Certo nel caso di acido cloridrico non mi pare sia stato riportato il pericolo di morte, a differenza dell'idrossido di sodio.
Però... l'ingerimento di una soluzione di acido cloridrico provoca un'immediata ustione della bocca e dell'esofago. Nel caso di soluzioni concentrate l'ingerimento può causare dolore grave a bocca, petto e addome, nausea e vomito.
Son storielle quelle che affermano che tanto nello stomaco c'è dell'acido cloridrico (più enzimi...)... se ingerisci un acido come il cloridrico quest'ultimo brucia e attacca tutto quello che può dalla bocca fino allo stomaco.
-
ma allora cosa devo far ingerire al mio nemico per ucciderlo?:lol:
-
credi anche che ti risponda?
io non dico nulla... non serve molto per uccidere qualcuno
basterebbe anche dell'acqua
-
oltre al fatto che se ci fosse chimica come materia nella mia facoltà vorrei laurenti come professore :lol: volevo farti vedere sta roba
http://www.youtube.com/watch?v=KNuzSMSE6Vk
il secondo esperimento :lol: che cavolo di roba è? XD
-
muahah, se ci fosse Laurenti come prof sarebbe bello ma ne uscirei scemo :lol:
il dentifricio per elefanti :lol: vuoi sapere come si fa? cosa avviene?
è una tipica reazione di decomposizione, in cui l'idrogeno perossido si decompone ad opera del potassio ioduro, che catalizza tale reazione
l'effetto cromatico è dato da un colorante alimentare (ad esempio) mentre l'effetto "dentifricio per elefanti" è dato dal detersivo (non saprei quale...)
il perossido di idrogeno H2O2 reagisce con il potassio ioduro KI a dare H2O e O2... è proprio l'O2 che scappando dalla soluzione forma la schiuma con il detersivo... e poiché la reazione è istantanea e tente ad essere quasi esplosiva (anche se non esplode nulla) si ha un effetto speciale... mica male ;)
di per sé il colore rosso bruno dello iodio che si forma sarebbe già carino ma con un colorante si puà sorprendere gli amici o i conoscenti... anche se lo iodio sporca mica da ridere... quindi occhiali guanti e un indumento adatto al caso...
spero di esser stato chiaro ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sedobren Gocce
muahah, se ci fosse Laurenti come prof sarebbe bello ma ne uscirei scemo :lol:
il dentifricio per elefanti :lol: vuoi sapere come si fa? cosa avviene?
è una tipica reazione di decomposizione, in cui l'idrogeno perossido si decompone ad opera del potassio ioduro, che catalizza tale reazione
l'effetto cromatico è dato da un colorante alimentare (ad esempio) mentre l'effetto "dentifricio per elefanti" è dato dal detersivo (non saprei quale...)
il perossido di idrogeno H
2O2 reagisce con il potassio ioduro KI a dare H2O e O2... è proprio l'O2 che scappando dalla soluzione forma la schiuma con il detersivo... e poiché la reazione è istantanea e tente ad essere quasi esplosiva (anche se non esplode nulla) si ha un effetto speciale... mica male ;)
di per sé il colore rosso bruno dello iodio che si forma sarebbe già carino ma con un colorante si puà sorprendere gli amici o i conoscenti... anche se lo iodio sporca mica da ridere... quindi occhiali guanti e un indumento adatto al caso...
spero di esser stato chiaro ;)
Ottima spiegazione (come sempre), l'unica cosa che non mi torna è perché lo chiamino dentifricio per elefanti...:roll:
-
vabbè che sta roba non saprei nemmeno dove trovarla..
oltre a sporcare è pericoloso?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Marco =w=
Ottima spiegazione (come sempre), l'unica cosa che non mi torna è perché lo chiamino dentifricio per elefanti...:roll:
vallo a sapere il perché lo chiamino così :roll: va beh...
grazie... dopotutto se non sapessi spiegare queste cose, non sarei un chimico :lol:
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
vabbè che sta roba non saprei nemmeno dove trovarla..
oltre a sporcare è pericoloso?
acqua ossigenata al 30% (perossido di idrogeno 30 volumi) in alcuni negozi si trova... lo ioduro di potassio è già più difficile... forse in qualche negozio per fotografia professionale si trova... conosco tizi che hanno tentato di estrarlo dalla tintura di iodio ma... ce ne è uno sputo...
beh... diciamo che se uno non sta vicino e indossa indumenti adatti occhiali e guanti, non dovrebbe correr pericoli... c'è da dire che l'ossigeno gassoso non ama fonti di calore o scintille e come ben sai è infiammabile... per il resto non saprei dirti... l'ideale è fare questo esperimento all'aperto, magari mettendo un telo sotto ;)
se si usa un recipiente stile cilindro graduato (come nel video di Laurenti) l'effetto è sì prorompente ma non ci son problemi... diversamente sarebbe usando una bottiglia stile coca cola, in quanto nella parte bassa c'è molto spazio ma salendo verso il collo e l'apertura l'ossigeno assieme alla schiuma farebbe effetto fontana... e non sarebbe tanto carino se ti colpisse...
mi ricordo che a Brainiac avevano fatto questo scherzo usando il wc
-
ti dico.. è davvero semplice curiosità.. non credo lo farò mai XD
ma una volta fatto con tutto quello schifo che ci si fa? o.O cioè come lo si smaltisce?
-
in effetti lo smaltimento è un po' il vero problema...
colorante alimentare e detergente di per loro non son un problema... cioè il detergente è un potenziale inquinante ma niente di esagerato... quanto ne finisce nella rete fognaria al giorno? il problema è lo iodio :roll: citando la Carlo Erba:
Non smaltire il prodotto insieme ai rifiuti domestici Non immettere nelle fognature.
Riciclare se possibile altrimenti rivolgersi ad azienda autorizzata per smaltimento rifiuti industriali.
Smaltimento in conformità con le disposizioni amministrative.
Lavare con acqua da inviare a depurazione e smaltimento.
se poi la gente rispetti queste regole, è tutto un altro problema
se hai testa fai come consigliano, se no fai come vuoi (non parlo di te sia chiaro...)
ma non ci lamentiamo poi se viviamo in un paese inquinato
R21/R22 Nocivo a contatto con la pelle e per ingestione.
R50 Altamente tossico per gli organismi acquatici.
S23 Non inalare aerosol.
S25 Evitare il contatto con gli occhi.
-
termite
Ciao Sedobren Gocce i ratti te salutan.Vorrei fare la termite ma dopo tutto quello he ho letto non sono riuscito a capire tante cose.Primo l'alluminio deve essere atomizzato,la ruggine anche se polverizzata va bene?L'innesco una candelina magica va bene?Credo che tutte queste cose artigianali che ho provato creano il tempo che trovano.Tu che sei un chimico Ok e senza pregiudizi mi puoi dire la verità nient'altro che lla verità di come posso fare la termite e dove posso trovare i componenti giusti.(alluminio,ossido di ferro e innesco magnesio metallico e anche quello che si trova in drogheria al posto dell'omino bianco ecc ecc).La termite mi serve esclusivamente per fare delle piccole saldature su elmetti militari della prima guerra mondiale che ho comprato dalla Finlandia(18) e hanno dei buchi di trapano fatti negli anni 50 per la nuova imbottitura(ho tolto l'imbottitura anni 50,ho tolto la verniciatura nuova con la soda caustica in acqua molto calda e ne è uscito quello che vi posto nelle foto) , dovrei chiudere i buchi senza vari stucchi ma con una buona saldatura che poi limo e carteggio.(Secondo te questo tipo di saldatura va bene per il mio problema?)Auguri e buon anno Gabriele,
-
guarda. sinceramente non son un esperto in materiali e quindi non so se il tipo di saldatura vada bene per i tuoi scopi.
punto secondo. reagenti che cerchi non son difficili da trovare, basta saper cercare. ci son negozi che vendono materiali chimici ma a meno di tanta fortuna a privati non vendono. soprattutto perché vogliono garanzie e partita iva.
punto terzo. non amo parlare di cose del tipo termite per ovvi motivi. vista la pericolosità in primis dell'alluminio in polvere, il quale è molto piroforico all'aria e in presenza di umidità.
mi dispiace. mi sa che ti conviene affidarti ad un fabbro o ad un restauratore.
buon anno
-
Ciao e grazie per la tua risposta,da quello che mi hai detto non voglio insistere.Ti volevo chiedere quale tipo di saldatura è più propensa per fare un buon restauro senza provocare buchi ecc,cosa che mi è già capitato rivolgendomi ad un fabbro che ha usato l'elettrodo e ha combinato un disastro,forse la saldatura a brasatura e la miglior soluzione?Saluti da Gabriele.
-
come detto sopra non me ne intendo di saldature metallurgia o simili, mi dispiace molto. posso chiedere un po' in giro se desideri... mi dispiace farti attendere magari invano.
la termite è molto pericolosa e tipicamente è incontrollabile. inoltre le elevate temperature coinvolte potrebbero fare più danni che altro. ti dico solo che se la miscela è ben fatta è in grado di tagliare in due un auto di piccola dimensione.
senza contare che emette raggi UVA che potrebbero danneggiarti la retina.
infine non è facile da spegnere. inutile usare acqua o qualsiasi cosa inerte. complicheresti solo tutto.
-
OK ciao e grazie Gabriele.
-
salve sedroben.. Mi sapresti dire cosa c'è dentro la super attack da renderla tanto efficace??
-
di norma dovrebbe contenere etile cianoacrilato
è l'estere dell'acido 2-ciano-2-acrilico e si presenta come un liquido incolore a bassa densità dal caratteristico odore
il monomero polimerizza quasi istantaneamente in presenza di umidità (quindi acqua) formando un polimero che incolla con molta forza qualsiasi cosa su quasi tutte le superfici... ovviamente la composizione varia a seconda degli usi e delle condizioni richieste dall'utente che ne fa uso...
è sempre e comunque un composto tossico; negli USA la soglia di guardia per tale composto è di 2 ppm (parti per milione o mg/L)
va assolutamente evitata l'esposizione di tale colla a temperature elevate in quanto si ha decomposizione e subitanea produzione di gas tossici, se non letali...
se vi capita di incollarvi le dita non fate schiocchezze ma provate ad usare sapone neutro e acqua calda. niente oggetti affilati o genialate inutili che potrebbero provocare danni gravi. se non riuscite proprio andate in PS...
meglio esser derisi che aver danni... no?
-
Capito..immmaginavo fosse qualcosa di micidiale... beh grazie sedobren...
ti dedico questo link :D
http://www.youtube.com/watch?v=O7aMQktHRC0
-
Quote:
Originariamente inviata da
lanternaverde
... quale tipo di saldatura è più propensa per fare un buon restauro senza provocare buchi ecc,cosa che mi è già capitato rivolgendomi ad un fabbro che ha usato l'elettrodo e ha combinato un disastro,forse la saldatura a brasatura e la miglior soluzione?...
Dimentica la termite, a meno che tu non debba saldare i binari della ferrovia o tagliare in due una cassaforte... :roll:
Molto meglio usare del comune stucco metallico per carrozzeria! :ok:
http://i730.photobucket.com/albums/w...tallico375.jpg
-
grande eXXo che ogni tanto collabora pure lui
non ci avevo manco pensato... ma ovviamente avevo sconsigliato la termite e altri simili diavolerie... troppo pericolose e rischi di non aver controllo sulla reazione talmente è esotermica e inarrestabile :|
-
Quote:
Originariamente inviata da
eXXo
Dimentica la termite, a meno che tu non debba saldare i binari della ferrovia o tagliare in due una cassaforte... :roll:
Molto meglio usare del comune stucco metallico per carrozzeria! :ok:
Quote:
Originariamente inviata da
lanternaverde
dovrei chiudere i buchi senza vari stucchi
-
non avevo manco notato
comunque con stucchi secondo me viene lavoro meglio
ed è sicuro...
la termite è troppo pericolosa
Cyrano fai il correttore? :lol:
-
No, faccio quello che non capisce un ca**o però legge xD
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cyrano de Bergerac
No, faccio quello che non capisce un ca**o però legge xD
...cosa dice un alcol quando incontra un acido?
"sono esterefatto"! :o :nice:
P.S.: drk é un "pinolo" :lol:
PP.SS.: meglio stuccare che rimanere "stuccati" [cit.] ;)