Visualizzazione stampabile
-
L'angolo del chimico
buongiorno... eviterò di tediarvi con termini tecnici o materiale scientifico di livello universitario o cs noiose...
il mio pro è d far capire che la chimica non è un mostro anzi è assai interessante... fermo restando che esiste l'angolo scuola per chiedere certe cose... se a qlche persona serve una mano... sono qui ;)
detto questo... vorrei affrontare alcune faccende... prettamente chimiche... a livello divulgativo... col vs permesso...
ad esempio vi siete mai chiesti perché sulle confezioni di candeggina e ammoniaca si consiglia di NON mescolarle?
sia la candeggina che l'ammoniaca sono due basi (alcaline) e quindi hanno un pH (concentrazione degli ioni H+) maggiore di 7 (che è il pH neutro)...
se io voglio neutralizzare un acido utilizzerò una sostanza alcalina e viceversa...
nel nostro caso abbiamo a che fare con sostanze molto forti e alquanto "instabili"...
nel caso io mescoli candeggiana (soluz ipoclorito di sodio, NaClO) ed ammoniaca devo considerare quale delle due sostanze si comporta da acido e quale da base, ma in sostanza avrò sempre una produzione di cloro (contenuto nella candeggina)...
il rischio che si corre è quello di rimanere intossicati dal cloro (è mortale in grandi concentrazioni) e quello di provocare una ebollizione non controllata e quindi essere investiti da eventuali spruzzi, oppure, se le concentrazioni sono elevate, da una vera e propria piccola esplosione...
-
per caso sai dirmi dove posso trovare della soda caustica e dell'acido cloridrico??? non so piu dove sbatterci la testa
-
Quote:
Originariamente inviata da
SeDoBrEn GoCCe
buongiorno... eviterò di tediarvi con termini tecnici o materiale scientifico di livello universitario o cs noiose...
il mio pro è d far capire che la chimica non è un mostro anzi è assai interessante... fermo restando che esiste l'angolo scuola per chiedere certe cose... se a qlche persona serve una mano... sono qui ;)
detto questo... vorrei affrontare alcune faccende... prettamente chimiche... a livello divulgativo... col vs permesso...
ad esempio vi siete mai chiesti perché sulle confezioni di candeggina e ammoniaca si consiglia di NON mescolarle?
sia la candeggina che l'ammoniaca sono due basi (alcaline) e quindi hanno un pH (concentrazione degli ioni H+) maggiore di 7 (che è il pH neutro)...
se io voglio neutralizzare un acido utilizzerò una sostanza alcalina e viceversa...
nel nostro caso abbiamo a che fare con sostanze molto forti e alquanto "instabili"...
nel caso io mescoli candeggiana (soluz ipoclorito di sodio, NaClO) ed ammoniaca devo considerare quale delle due sostanze si comporta da acido e quale da base, ma in sostanza avrò sempre una produzione di cloro (contenuto nella candeggina)...
il rischio che si corre è quello di rimanere intossicati dal cloro (è mortale in grandi concentrazioni) e quello di provocare una ebollizione non controllata e quindi essere investiti da eventuali spruzzi, oppure, se le concentrazioni sono elevate, da una vera e propria piccola esplosione...
interessante ma...voglio ogni singola formula (scherzo!:D)
Io purtroppo non studio chimica, facendo matematica, ma in futuro voglio assolutamente approfondire...
-
-
andiamo per ordine... l'acido cloridrico d grado reagent te lo scordi in quanto privato... se t accontenti l'acido muriatico che vendono al supermercato è una soluzione al 12%... la soda la trovi dal ferramenta... almeno qui è così :)
se vuoi le formule te le metto... non m sono fatto 5 anni d chimica così x diletto... :evil: :lol: ovviamente scherzo :)
insubriaco è passato a miglior vita... ora c sono io... :lol:
PS: scordatevi d chiedermi cose su esplosivi e/o sostanze vietate e/o droghe xè anche se lo so c tengo a non finire nei cazzi :)
saluti
-
Quote:
Originariamente inviata da
SeDoBrEn GoCCe
andiamo per ordine... l'acido cloridrico d grado reagent te lo scordi in quanto privato... se t accontenti l'acido muriatico che vendono al supermercato è una soluzione al 12%... la soda la trovi dal ferramenta... almeno qui è così :)
se vuoi le formule te le metto... non m sono fatto 5 anni d chimica così x diletto... :evil: :lol: ovviamente scherzo :)
insubriaco è passato a miglior vita... ora c sono io... :lol:
PS: scordatevi d chiedermi cose su esplosivi e/o sostanze vietate e/o droghe xè anche se lo so c tengo a non finire nei cazzi :)
saluti
Non se ne potrebbe parlare???? :lol: :nice:
-
L'acido cloridrico a che concentrazione è? quello per reazioni dico...
Sapevate che
HCl + NaOH -----> H20 + NaCl
-
circa 36/37 %... è fumante... anche xè l'HCl è un gas a RT...
s produce recuperandolo da reazioni in cui s forma... fatto gorgoliare in acqua in recipienti particolari... s scelgono varie concentrazioni...
cmq tornando al mio discorso in apertura d topic...
dal NaClO in soluzione acquosa con ammoniaca al 5% (quella casalinga diciamo) s ottengono due reazioni...
HClO (ottenuto da NaClO) è instabile e s decompone in Cl2 e H20
3 NaClO + 2 NH3 <-> N2 (gas) + 3 NaCl + 3 H20
con acido muriatico (HCl): 2 HCl + NaClO -> Cl2 + NaCl + H20
-
Quote:
Originariamente inviata da
=Bossy=
Non se ne potrebbe parlare???? :lol: :nice:
in un forum pubblico? :lol: naaaa...
vienimi a trovare... :P
-
37% non è la concentrazione dell'acido cloridrico dentro lo stomaco?
-
esattamente non ricordo... cmq il contenuto dello stomaco non consta solo di acido HCl ma d muco, enzimi digestivi, oltre al cosiddetto fattore intrinseco, che favorisce l'assorbimento della vitamina B12 :)
io t ho detto la concentrazione dell'HCl che ho in laboratorio, quello che c vende la Fluka...
-
io vorrei solo sapere cosa va a fare uno con una laurea in chimica, perchè mi interesserebbe molto fare questa facolta dopo il liceo scientiico, ma ho paura di finire a misurare la quantità di cioccolato alla nestlé...
-
Quote:
Originariamente inviata da
*Sniper*
io vorrei solo sapere cosa va a fare uno con una laurea in chimica, perchè mi interesserebbe molto fare questa facolta dopo il liceo scientiico, ma ho paura di finire a misurare la quantità di cioccolato alla nestlé...
Bè, la chimica è una delle discipline con più campi di applicazione al giorno d'oggi. C'è l'industria farmaceutica, l'industria cosmetica, i laboratori di ricerca scientifica....io credo che il lavoro ci possa essere eccome :D
-
beh allora... se cerchi bene nella sez scuola univ e lavoro vedrai che è una delle lauree più ricercate a causa dell'enorme mole d campi di applicazione... specie se esci con una laurea in CTF (Chimica e Tecnologie Farmaceutiche) :)
io una volta laureato spero di fare il chimico :lol: in un laboratorio di ricerca di qlche azienda... alla fine con 5 anni d università sulle spalle s è MOLTO ricercati...
il top sarebbe lavorare all'estero... ma x gli inizi meglio accontentarsi...
a me piacerebbe lavorare in svizzera visto che è qui a 2 passi ;)
-
tornando a noi...
altra questione: i vecchi termometri a mercurio... non c credo che da piccoli voi non abbiate mai giocato con le palline d mercurio qnd s spaccava il termometro...
bene... consideratevi fortunati ;)
il mercurio non perdona... viene facilmente assorbito dall'organismo tramite i pori della pelle... una volta entrato in circolo diventa dimetilemercurio... una vera bestia nera...
secondo studi approfonditi in circolo il mercurio tende a combinare un po' d danni sopratt al SNC... e impedisce all'organismo d svolgere un'azione preventiva contro l'assorbimento di metalli pesanti...
prendendo esempio da un cartone che credo tutti noi abbiamo visto... Alice nel paese delle meraviglie... sapete xè il Cappellaio era Matto?
in Inghilterra il mercurio veniva usato cm sostanza nella realizzazione d cappelli... veniva piano piano accumulato nell'organismo... provocando danni al cervello... rendendo le persone pazze...
ora c vuole sfiga x rimanerne intossicato... contando che ormai i termometri sono o elettronicamente formulati o usano laser deboli... se ne avete d vecchi e v s rompe...
usate segatura o cenere x adsorbirne le gocce e non gettate il tutto nella spazzatura o in un campo... ma portate il tutto in un isola ecologica... poi fate vobis :)
-
Il fatto che il mercurio fosse parecchio dannoso lo sapevo, ma la motivazione scientifica e i danni precisi non li sapevo...questa è una buona informazione :D
Anche perchè io ho un termometro a mercurio ancora :lol:
-
la biochimica del mercurio è materia complessa ed esula da qst righe... in rete trovi il tutto se cerchi :) v ho detto quello che sapevo...
pensa che s usa spesso in chimica il mercurio... anche se spesso s evita... non solo x i danni all'uomo ma anche all'ambiente... già abbastanza minato...
qualcuno di voi ha mai sentito parlare dei "fuochi fatui"?
-
Quote:
Originariamente inviata da
SeDoBrEn GoCCe
qualcuno di voi ha mai sentito parlare dei "fuochi fatui"?
Sì, mi pare siano dovuti a reazioni di certi gas presenti soprattutto in paludi e cimiteri o ambienti di quel genere, se non mi sbaglio :roll:
Sul fatto che ne ho sentito parlare sono sicurissimo, lo sono meno sulla spiegazione :D
-
beh fa piacere notare che qlcuno segue...
hai ragione... è un fenomeno ancora poco chiaro... di cui indaga il CICAP...
in vecchi cimiteri, paludi e stagni organismi in decomposizione liberano metano... questi terreni sembra siano anche "ricchi" di fosfina (gas infiammabile per semplice contatto con l'aria)
la fosfina incendiandosi pare incendi il metano dando vita a queste fiammelle... ma non sembra molto giusta l'idea... se il metano brucia provoca calore... qst fuochi sono "freddi"
pare sia un caso di luminescenza... in particolare fosforescenza (non m dilungo troppo xè la spiegazione d cs sia la luminescenza entra tr nell'intimo della chimica e della fisica)
-
e' bellissimo giocare col mercurio. ho sempre sognato di averne una pallona da due litri
-
ochéi... se lo dici te...
contavo di fare un topic serio, senza cazzate...
vaaa beh...
continua a giocare col mercurio... magari aggiungici un po' d benzene, esametilfosforamide e un pizzico di bicromato di potassio... :|
-
Quote:
Originariamente inviata da
SeDoBrEn GoCCe
ochéi... se lo dici te...
contavo di fare un topic serio, senza cazzate...
vaaa beh...
continua a giocare col mercurio... magari aggiungici un po' d benzene, esametilfosforamide e un pizzico di bicromato di potassio... :|
che ne esce?
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
che ne esce?
Infatti, ora hai incuriosito anche me :D
Che viene fuori? :D
-
per caso studi a milano???
no perchè la mia prof mi aveva proposto un seminario di chimica a giugno....
-
x i curiosoni d cui sopra... non viene fuori nnt, mi dispiace... ironizzavo volutamente sul fatto che:
- il mercurio ha gli effetti d cui ho parlato sopra...
- il benzene è un solvente da bandire (è cancerogeno, mutageno e provoca effetti deleteri sulla progenie)
- la esametilfosforammide è anche essa solvente, stessi effetti del benzene ma più pronunciati...
- il bicromato di potassio è usato negli alcoltest usa e getta che vendono in farmacia... è un sale polverulento color arancio... se nell'alito c'è alcol diventa verde giallastro
è cancerogeno x inalazione...
m pare d averlo già detto... studio a Como all'Insubria (presente?)
-
scusa non ero stato attento :lol: cmq si so dov'è
-
tranqui... mica t uccido x qst... :lol:
era il marzo 1986 quando diversi ignari consumatori in Lombardia, Piemonte e Liguria rimasero avvelenati dal vino al metanolo... ma perché il cugino etanolo non fa così male?
il metanolo o alcool metilico è un liquido volatile, dall'odore caratteristico pungente, non è ionizzato ed è sia lipofilo che idrofilo... brucia con fiamma azzurra non lucente... dato che s può ottenere dalla distillazione secca del legno è anche chiamato alcool di legno...
è assorbito in circa tre ore tramite il tratto gastrointestinale, può venir assorbito anche dal sistema respiratorio o dalla cute...
successivamente si distribuisce in tutto il corpo, infatti è sia idrofilo che lipofilo, come l'etanolo...
in particolare può essere rinvenuto nel cuore, nella milza, nel fegato, nei polmoni, nel cervello, nei muscoli e nei reni... in caso di intossificazione cronica esso si accumula nel nervo ottico...
il 90% del metanolo diventa aldeide formica la quale successivamente subisce trasformazione ad acido formico...
il restante 10% del metanolo viene eliminato invariato per via renale (tempo di emivita: 22 ore circa)
può dare intossicazione per esempio se è usato in bevande adulterate, anche se ciò non è frequente...
la dose tossica di etanolo varia in relazione a vari fattori (età, sesso, presenza di etanolo...), negli adulti la tossicità è proporzionale al tasso ematico di metanolo, per i bambini non si hanno dati...
dalla 12ma alla 24ma ora dall'ingestione di metanolo non si hanno sintomi, e questo periodo può essere prolungato se è presente etanolo...
causa ebbrezza, in seguito ad intossicazione acuta, poi vertigini, nausea, vomito, dolori addominali, cefalea e depressione del SNC..
ma ben più pericolosi sono i sintomi e i danni causati dai suoi due metaboliti, aldeide formica e acido formico... esse causano gravi sintomi quali grave acidosi metabolica, atassia (difetto della coordinazione muscolare, può avere come conseguenza irregolarità dei movimenti (a. cinetica) o incapacità di mantenere l'equilibrio), vertigine, dilatazione delle pupille (che divengono poco reattive), congiuntivite, gonfiore del disco ottico, danni al nervo ottico, al SNC e al fegato... inoltre sudori freddi, agitazione furiosa, insufficienza respiratoria ed edema polmonare, convulsioni e confusione mentale, depressione, coma con ipotermia...
la morte sopraggiunge per paralisi dei muscoli respiratori...
nel caso di intossicazione cronica da metanolo liquido (via orale o transdermica) si può avere una progressiva degenerazione della visione (atrofia del nervo ottico)...
nel caso invece si sia a contatto con vapori di metanolo si avrà irritazione ulcerosa della congiuntiva, che potrà degenerare a cheratite ulcerosa...
le terapie contro l'intossicazione prevedono lavanda gastrica e/o somministrazione d etanolo... dialisi peritoneale o emodialisi e nei casi gravi somministrazione d sostanze inibitrici (xò epatotossiche)
-
quanto ne sapete d Seveso? intendo... l'incidente all'ICMESA... :(
-
Seveso (1976) Nell'impianto della ditta svizzera ICMESA si produceva un noto erbicida (acido 2,4,5 - triclorofenossiacetico)... purtroppo a temperatura molto alta, quale fu quella raggiunta nel reattore di Seveso allorché in piena notte andò in tilt il sistema di controllo termico, diventò possibile la formazione di quella che fu chiamata diossina (erroneamente ma utile x semplificare)...
esattamente non s seppe quanta ne fuoriuscì dal reattore ma s crede circa 10/12 kg...
gli effetti furono devastanti e gravi... gli animali si ammalarono e furono uccisi e inceneriti, frutta e verdura vennero inceneriti... interi acri di terreno messi sotto quarantena... non s potè uscire...
i bambini furono colpiti da un disturbo nato in qst occasione... la cloracne: formazione d pustole che una volta scoppiate lasciarono segni idelebili sulla loro pelle... ancora oggi alcuni/e ne portano i segni...
poiché non s sapeva molto degli effetti precisi della diossina molti dottori pensavano non avesse effetti sulle donne incinte... nel dubbio cmq consigliarono alle madri di abortire... oggi s sa che quei bambini sarebbero nati focomelici o ancor peggio amelici :(
la ditta venne posta sotto sequesto e messa in bonifica... a distanza d 30 anni la zona è tornata più o meno a posto... m pare la ditta sia stata interrata sotto qll che oggi è il Parco delle Groane...
nn c furono vittime, se non s contano i feti morti... ma qst questione esula dal topic...
la ditta fu obbligata a pagare la (simbolica ed irrisoria) cifra di 200 milioni di vecchie lire...
i danni ecologici-psicologici sono incalcolabili...
-
Caspita :| tragedia davvero :|
Non la conoscevo, confesso