Visualizzazione stampabile
-
quoto in pieno... hai perfettamente ragione
hanno paura che s scopra la verità... sono della scuola razionalista... sarà xè sn un chimico o xè ho maturato un mio pensiero personale...
ma la scienza è l'unica via x capire il mondo... nn false credenze propinate da uomini che s reputano super partes :evil:
la mia univ è affiliata cn qll d pavia dv insegna Garlaschelli...
sarebbe ora d dire la verità su molte cs!
sempre 1 piacere trovare gente con cui parlare anche d qst cs... meno conosciute... e forse un po' d + difficile comprensione ;)
-
siccome m hanno sempre affascinato vorrei parlarvi degli anestetici... anche xè già citati qua e là ;)
son farmaci che hanno la proprietà d sopprimere la sensibilità (dolorifica) e son usati con finalità prevalentemente chirurgiche per indurre anestesia;
s dividono in due classi:
* generali: sostanze che deprimono in modo reversibile il SNC, producendo perdita d coscienza, analgesia e il rilasciamento muscolare cn una minima depressione delle funzioni vitali;
d norma c'è una preanestesia atta a potenziare l'anestesia e ad usare meno anestetico generale... spesso s somministrano anche coanestetici che provocano ove necessario un completa rilasciamento muscolare;
sono somministrati x via inalatoria (molti d essi quali cloroformio, etere etilico, tricloetilene sono d interesse storico a causa della loro elevata tossicità e pericolosità... il già citato protossido d azoto è usato x interventi veloci, a causa della debole anestesia che induce e poi xè causa problemi d circolo, respiro e perdita d coscienza... l'alotano fu usato x molto tempo ma presto venne sostituito xè costava troppo, era epatotossico e dava problemi cardiopolmari... oggi s usano etrano, enfluorano, isofluorano, sevofluorano che determinano un induzione dell'anestesia e un risveglio più rapidi) o x via endovenosa (oltre ai barbiturici s usano ketamina, etomidate o propofol... qst ultimo a causa della scarsa emivita, rapida eliminazione e assenza d metaboliti intermedi attivi rimane il più utilizzato, anche se sono in corso studi approfonditi su d esso x trovare eventuali side effects negativi... da citare c sono i curarici, usati cm coanestetici... sn farmaci miorilassanti, aiutano l'intubazione tracheale, l'adattamento del paziente al respiratore meccanico e migliorano il rilassamento muscolare ove richiesto...)
* locali: farmaci che agiscono sul SNP, cioè se applicati su terminazioni sensitive o sui tronchi nervosi bloccano la conduzione degli impulsi nervosi ai centri e, di conseguenza, la percezione degli stimoli provenienti dal territorio interessato...
sono somministrati in loco-regionale piccole dosi di oppioidi agonisti oppure oppioidi agonisti/antagonisti in relazione allo stato del paziente e al tipo di chirurgia...
-
fermo restando che a mio avviso la gente dovrebbe imparare a prender i farmaci solo quanto serve visto che nn è che siano tutti all'acqua d rose (sopratt qnd comprato un farmaco leggete BENE il foglietto illustrativo, specie alla voce effetti collaterali) volevo raccontarvi qlche aneddoto sull'Aspirina...
nel 1999 sono passati 100 anni dalla registrazione del marchio di fabbrica nelle lista dell'Ufficio Imperiale Brevetti di Berlino;
in realtà, le sue origini posson esser fatte risalire addirittura a Ippocrate (400 a.C. circa) che consigliava un infuso di corteccia d salice alle partorienti per lenire il dolore;
il decotto amaro che s otteneva facendo bollire la corteccia in acqua rimase fino a tutto il Medioevo il rimedio più usato per calmare dolori d varia natura...
1758: il reverendo Stone produsse un estratto di corteccia di salice e, dp averlo somministrato ad una cinquantina d volontari, notò che era in grado d abbassare la febbre; la comunicazione d qst risultati alla Royal Society rappresenta la prima memoria scientifica circa le proprietà d qst antenato dell'Aspirina;
1828: J. A. Buchner bollendo la corteccia del salice ottenne una massa gialla che chiamà salicina;
1838: R. Piria ottenne acido salicilico puro;
per qlche tempo furono usati come farmaci, anche se non privi d effetti collaterali (forti irritazioni della gola, dell'esofago e dello stomaco), sia l'acido salicilico che il suo sale;
il primo ad ottenere l'acido acetilsalicilico, il composto chimico da cui nacqua l'Aspirina, decisamente meno irritante dei precedenti, fu il francese C. F. Gerhardt, che lo ottenne facendo reagire il sale sodico dell'acido salicilico con cloruro d acetile... tuttavia qst forma era leggermente instabile...
il problema della sintesi industriale fu risolto da Kolbe (da cui la reazione d Kolbe, NdR) nel 1859, ma solo 40 anni dp le ricerche sull'acetilazione d qst acido consentirono a Felix Hoffmann d metter a punto il processo definitivo nei laboratori dell'azienda Adolf von Bayer; -> era nata l'Aspirina cm la s conosce oggi
consumo mondiale annuo: circa 40.000 tonnellate
le iniziali indicazioni cm antipiretico, antinfiammatorio e antidolorifico sn rimaste le principiali per un farmaco il cui meccanismo d'azione è stato chiarito sl in tempi recenti dal farmacologo inglese J. R. Vane (Nobel per la Medicina, 1982);
per le sue proprietà di impedire la formazione dei trombossani (sostanze che determinano l'aggregazione delle piastrine nel sangue) ha trovato applicazioni terapeutiche cm anticoagulante nel trattamento delle patologie che comportano occlusioni di un vaso sanguigno;
negli anni '90 fu chiarito che l'azione benefica del farmaco è sempre accompagnata dagli effetti collaterali indesiderati (microemorragie a stomaco ed intestino);
sulla scia di qst scoperte s sta cercando d progettare un discendente molto specifico e senza effetti collaterali...
detto qst, occhio!
-
Quote:
negli anni '90 fu chiarito che l'azione benefica del farmaco è sempre accompagnata dagli effetti collaterali indesiderati (microemorragie a stomaco ed intestino);
Cioè ogni volta che prendo un aspirina il mio stomaco comincia a sanguinare?O_o
Che conseguenze potrebbe avere?:roll:
E cos'è questo sangue di S. Gennaro?
-
sì, l'aspirina provoca microlesioni... nnt d allarmante o preoccupante... le mucose gastriche sono resistenti... il caso limite è qnd gente predisposta a causa dell'uso 1 po' smodato del farmaco finisce all'ospedale x ulcera gastrica o intestinale...
x qnt riguarda il sangue di S. Gennaro... davvero non sai nnt in merito? almeno cs sia...
s dice che la reliquia contenga sangue del martire Gennaro, raccolto appena dp il suo martirio... è famoso al mondo xè s narra che il sangue passando d stato predica eventi di un certo spessore...
senza un'analisi precisa io resto dell'idea che l'ampolla contenga un composto a base di ferro, il FeO(OH) e nn sangue... in grado d passare d stato x semplice movimento dell'ampolla in cui è contenuto... è un fenomeno chiamato tissotropia... ancora da approfondire...
Tissotropia - Wikipedia
esempio terra terra d sostanza tissotropica è il ketchup ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lerajies
Cioè ogni volta che prendo un aspirina il mio stomaco comincia a sanguinare?O_o
Che conseguenze potrebbe avere?:roll:
Bè, si dice sempre che l'aspirina va presa a stomaco pieno apposta perchè se no rischia di bucare lo stomaco :D cioè di provocare ulcera :D
sicuramente sedobren saprà essere più preciso e scientifico :D
-
ho già detto la mia... dir d più nn saprei... nn sn un medico... ;)
-
più tardi stase qnd ho tempo parlo della Tachipirina...
-
uao! io di chimica non ci capisco una cippa :o
-
Quote:
Originariamente inviata da
Chloe
uao! io di chimica non ci capisco una cippa :o
rinnovo l'invito: se avete domande o volete spiegazioni o delucidazioni su cs scolastiche o no... chiedete... ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Bossy
Non se ne potrebbe parlare???? :lol: :nice:
lascia perdere, non è facile fare la barella...
al massimo puoi estrarre l'alcaloide facendo il free-base....
certo, è pericolosino...
-
ehi sedobren, ma la bella donna non è velenosa che io ricordi?
-
certo che è velenosa... cm molte altre sostanze d origine vegetale... dipende dall'uso che uno ne fa... poiché contiene atropina ha trovato svariati usi in campo medico... ma in elevate dosi può condurre alla morte...
che vuoi sapere?
-
Quote:
Originariamente inviata da
sig.wolf
lascia perdere, non è facile fare la barella...
al massimo puoi estrarre l'alcaloide facendo il free-base....
certo, è pericolosino...
già... cmq dipende quale alcaloide vuoi estrarre...
-
Quote:
Originariamente inviata da
SeDoBrEn GoCCe
meglio nn parlare d droghe né d cs simili... nn m pare né il luogo né il momento...
certo che è velenosa... cm molte altre sostanze d origine vegetale...
che vuoi sapere?
no nulla era solo per conferma...
per carità non sono un chimico, ma tu lo sai meglio di me, la natura offre un sacco di prodotti interessanti, basta solo saperli lavorare... hehehe
-
d nnt, figurati...
beh anche senza esser chimici... s può fare... basta saper cercare...
anche se... se uno sa le cs è meglio x sé e gli altri... pochi lo sanno ma molte lavorazioni sn oltre che dannatamente tossiche, esplosive... evitate quindi d fare i novelli chimici...
è un consiglio da amico... piuttosto chiedete ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
SeDoBrEn GoCCe
d nnt, figurati...
beh anche senza esser chimici... s può fare... basta saper cercare...
anche se... se uno sa le cs è meglio x sé e gli altri... pochi lo sanno ma molte lavorazioni sn oltre che dannatamente tossiche, esplosive... evitate quindi d fare i novelli chimici...
è un consiglio da amico... piuttosto chiedete ;)
lascia stare, non ho ancora trovato il tempo di fare il napalm...:lol:
-
beh la vedo dura x te procurarti sale d alluminio dell'acido nafteico...
-
Quote:
Originariamente inviata da
SeDoBrEn GoCCe
beh la vedo dura x te procurarti sale d alluminio dell'acido nafteico...
si beh, è un pò un napalm bastardizzato diciamo....
benzina, benzene e polistirolo.... non è la stessa cosa ma il fine grossomodo è lo stesso... inoltre più pratico ed economico
-
Quote:
Originariamente inviata da
sig.wolf
si beh, è un pò un napalm bastardizzato diciamo....
benzina, benzene e polistirolo.... non è la stessa cosa ma il fine grossomodo è lo stesso... inoltre più pratico ed economico
E' quasi da quando mi sono iscritto che provi a fare il napalm!:lol:Se ci riesci però fai un video e mettilo che sono curioso!:D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
E' quasi da quando mi sono iscritto che provi a fare il napalm!:lol:Se ci riesci però fai un video e mettilo che sono curioso!:D
guarda, non ho il tempo manco di scorregiare....-.-
-
ho una domanda...
io ho una stufetta con accensione elettrica che però va con combustibile liquido (prima mia madre diceva che va a cherosene, poi dice che non è proprio cherosene ma è qualcosa di simile... boh :O )
Cmq sul fustino c'è scritto che è inodore... però quando la spengo, emana un odore non tanto gradevole =) Forse è combustibile bruciato male, non so...
la mia domanda è: ma non è nocivo?
-
ah ochéi... beh quel tipo d preparato wolf è 1 po' tr casereccio anche se funziona bene...
occhio xò... ;)
cs c'è scritto sul fustino? almeno m faccio un'idea...
certo i fumi che escono bene non fanno... che odore è? t ricorda qlcs altro?
-
sul fustino c'è scritto che è un idrocarburo alifatico... cmq a base di isoparaffine
C'è scritto, nelle avvertenze, che in fase di accensione e spegnimento, anche se è inodore, può generare un odore percettibile (bah...)
cmq è un odore tipo di gas.. anche se non proprio uguale...
-
ho capito... beh d certo nn fa bene... sempre ad usare qst paroloni i produttori...
a volte mettono sostanze che hanno cattivo odore x renderli facilmente riconoscibili...
ma se in qst caso è inodore qll che senti saranno i prodotti d combustione... che nn sono ottimi da respirare... anzi sn giusto 1po' tossici :(
fare sempre attenzione... m raccomando ;)
-
eh, fare attenzione... ma non è che io ci possa fare molto... :D
-
generalizzavo... ;)
nn parlavo del tuo caso... lì c'è poco da fare... ma tnt nn è che uno/a ha grandi proble x un po' d qll cs respirata... se esci x strada respiri morte :|
-
Egregio Direttore,
scrivo in relazione a quanto accaduto in questi giorni nella zona del ponte di Vedano, dato che i 500 caratteri di commento mi risultano estremamente limitanti. Tengo a quelle strutture ormai abbandonate al degrado più totale un po' come se fossero parte di me, e tornarci e vederle cariche di vita mi ha dato una "presa bene" che neanche si può immaginare. Non è questione di uso e abuso o di recupero di un'area dismessa, è questione di buon senso.
Si spendono tonnellate di parole riguardo ai rave, ma spesso neppure chi si autoproclama raver sa di che parla. Il rave è primariamente un movimento nichilista di disagio e di protesta. Nichilista perchè votato al nulla, perchè non ha come obiettivo quello di cambiare le cose o di risolvere problemi ma si pone come unico obiettivo quello dell'essere in un determinato istante, è la rivendicazione di una libertà che non viene garantita.
E non è da intendersi la libertà dello strafarsi, o della libertà di ballare per tre giorni, è libertà in un senso più ampio, la liberazione dal caos di una vita che non risponde ai nostri desideri che si attua nel nulla della droga e della musica.
Questo movimento ha una grandissima forza dentro di sè, lo stato dovrebbe comprenderlo e guidarlo, accoglierlo prima che il nulla lo divori e lo privi del suo significato. Perchè è un movimento curioso e che ricerca, ma che rischia fortemente di perdersi del tutto in un malessere a cui non viene mai data una risposta. Nel popolo dei raver non ci sono solo punkabbestia, ci sono anche moltissimi laureati, tanti occupano posizioni di un certo rilievo e prestigio nelle loro aziende, non sono tutti dei buoni a nulla ... il fatto è che quando alla posizione ed alle responsabilità si risponde con quattro soldi l'incazzatura un po' ti viene. E chi lavora come me nel mondo dei lavori "creativi" sa che il mercato è famelico, solo pochi ce la fanno, e per farcela devono scendere a patti con stipendi ridicoli. Per non parlare di chi poi non ha neanche la fortuna di un lavoro soddisfacente. Ma non andiamo fuori tema.
La cosa che mi fa ridere è la reazione di chi è ostile a queste cose: lo stato non può e non deve fare nulla in opposizione, lo stato deve fare in cooperazione. Sapete cosa vuol dire intervenire già su poche centinaia di persone? Persone che oltretutto non reagirebbero mai a violenza con violenza ma con un ghandiano restare sul posto, ballare e non fermarsi mai? Ha una morale chi proclama cariche e manganelli contro una massa di persone?
Queste persone dovrebbero tenere presente che una cosa del genere è illegale molto più del rave in sè e per sè. Esistono procedure specifiche per i casi particolari, ma sono da ritenersi eccezioni nel panorama legislativo italiano che è sostanzialmente non violento, cosa di cui sono estremamente orgoglioso.
Poi una risata in faccia la voglio dedicare a chi si lamenta delle cacche. Già, proprio quelle cose marroncine che regolarmente produciamo tutti noi ed è forse la cosa meno inquinante tra tutte le schifezze che possiamo produrre. Sapete che in uno dei capannoni dello stabilimento (il più malmesso, che non è stato usato dagli impianti sonori per il buon senso dei raver) sono presenti tonnellate di aminato in fase di deterioramento avanzato, mercurio che se la gira in totale libertà, schiume e sostanze chimiche non meglio identificate, il tutto a due passi dal fiume Olona ... ma tanto mi sa che quello ormai è morto da tempo.
Io una denuncia la vorrei fare sì al comune di Vedano, non a questo sindaco, ma all'amministrazione in genere, e alla provincia di Varese, che nulla ha fatto per evitare uno scempio ecologico che per chiunque abbia un minimo di sensibilità è un crimine contro l'umanità, contro il nostro futuro e i nostri figli.
La soluzione per le aree dismesse è assegnarle ad associazioni che si impegnino ad un recupero graduale dell'area e ad utilizzarle con uno scopo sociale. Un centro sociale è anche fare festa, ma non si limita ad aprire un locale per qualche serata a settimana: un centro sociale opera ed agisce nel quotidiano, un centro sociale opera per il benessere della collettività nel senso più ampio del termine. Un centro sociale offre soluzioni a chi non ne ha, è mensa, è un tetto, offre servizi a studenti e lavoratori, è luogo di incontro e scambio dtra culture. Un centro sociale non è tale per il segno politico, bensì per ciò che fa. Ma in questo mondo-mercato le aree dismesse sono solo potenziali centri commerciali.
Io ormai a Varese non ci sto più, l'ho lasciata con tanti rimpianti ed un carico di amarezza che mi porterò dietro per tantissimo tempo. Ma Varese resterà sempre la mia città, il luogo in cui sono nato e cresciuto, e il luogo che più mi da serenità, con i suoi spazi verdi e i mille ricordi ... peccato solo per la cultura dominante di questi luoghi. Peccato davvero.
Un saluto di cuore a tutta la mia città,
LuKa (chi mi conosce saprà chi sono)
finalmente un ragazzo con le palle... che dice qll che c'è da dire!
-
sapevate che dai vostri vecchi pc s può ricavare oro e rame invece d gettarli in discariche in cui nn verranno mai ridotti in poltiglia e che smisteranno quei rifiuti in cina o india?
-
Quote:
Originariamente inviata da
SeDoBrEn GoCCe
sapevate che dai vostri vecchi pc s può ricavare oro e rame invece d gettarli in discariche in cui nn verranno mai ridotti in poltiglia e che smisteranno quei rifiuti in cina o india?
di rame ne è pieno :D
l'oro da dove? :|