Visualizzazione stampabile
-
borneolo: alcool affine alla canfora, d formula generale C10H18O... s trova in una pianta del Borneo, ma anche negli oli d rosmarino e lavanda... s presenta in cristalli lucidi e trasparenti... sotto forma d esteri sn usati in medicina cm antiflogistici e nell'industria dei profumi, delle essenze e dei plastificanti...
canfora: solido bianco, cristallino, traslucido, d odore caratteristico... d formula bruta C10H16O, chetone terpenico biciclico, s presenta in due forma d cui la più diffusa è qll che s ricava dal legno d canfora (canfora del Giappone)... usata cm insettorepellente e cm plastificante...
geraniolo: composto organico naturale della classe dei terpeni, di formula C10H18O, s trova in molti oli essenziali, sopratt quelli d geranio, d cui possiede il caratteristico odore, e d rosa e palmarosa... il suo estere difosforico è un intermedio per la biosintesi del colesterolo;
si usa in profumeria anche sotto forma d estere; le preparazioni che lo contengono sono in grado d respingere alcuni insetti (zanzare) e d attirarne altri...
eucaliptolo: principale costituente dell'olio d eucalipto, d formula bruta C10H18O... è un liquido incolore, oleoso, dall'odore caratteristico... usato in medicina cm antisettico balsamico, anticatarrale e come aroma per dentifrici...
eugenolo: derivato fenolico, d formula bruta C10H12O2... s trova in molti oli essenziali e s estrae dall'olio d garofano... usato per preparare la vanillina, in profumeria e cosmetica, in odontoiatria cm germicida e anestetico locale...
limonene: terpene semplice, d formula bruta C10H16, è un liquido che odora d limone, assai diffuso in natura in alcuni oli essenziali (scorza arancia, aghi d abete, pigne, ...)
largamente usato cm aromatizzante nell'industria alimentare e farmaceutica, è usato anche cm solvente...
mentolo: alcool secondario d natura terpenica, d formula bruta C10H20O, s ricava dalla menta piperita (assieme a suoi derivati, d cui sotto); usato in medicina, in profumeria e confetteria... s dice venga usato da attori xé induce lacrimazione...
pinene: esiste in 2 forme isomere, alfa- e beta-, d formula generale C10H16, appartiene alla famiglia dei diterpeni ciclici; sono presenti in natura nell'olio essenziale s resina delle conifere, sn entrambi impiegati nell'industria dei profumi;
l'alfa-pinene è un olio incolore, d odore penetrante molto caratteristico ed è usato cm componente principale dell'olio d trementina... ha grande importanza industriale cm solvente d cere e vernici e cm prodotto d partenza x sintesi d canfora/ altri prodotti...
con i suoi derivati è impiegato nell'industria dei cosmetici, dei prodotti farmaceutici e delle materie plastiche...
squalene: diterpene aciclico, d formula bruta C30H50... è stato isolato dai residui della saponificazione dell'olio d fegato d pescecane, ma è diffuso in natura in vari lipidi semplici, sia animali che vegetali... è un precursone nella biosintesi del colesterolo...
-
taurina: acido amminoetilsolfonico, di formula NH2 - (CH2)2 - SO3H, s forma per decarbossilazione dell'acido cisteico, che a sua volta proviene, per ossidazione, dall'amminoacido cisteina; è presente in piccole quantità nell'urina e, combinato con gli acidi biliari (acido taurocolico), nella bile...
glucuronolattone: carboidrato (tipo di zucchero) presente naturalmente nell'uomo, prodotto dal metabolismo del glucosio nel fegato umano... è un'importante componente strutturale di pressoché tutti i tessuti connettivi... si ritrova anche in molte resine vegetali...
è divenuta nota per via di una "leggenda metropolitana": prodotta dal governo USA come droga per i soldati impegnati nella guerra in Vietnam; si dice anche che sia stata bandita a causa di alcuni decessi sospetti collegati al cancro al cervello... venne però provato che queste voci erano del tutto false, dato che né il British Medical Journal né il "divieto di assunzione" mai lo dimostrarono; inoltre, nessuna avvertenza riguardo al potenziale di causare tumori o altre malattie appare nel sito web della FDA...
essa raccomanda comunque di assumere una dose giornaliera massima di soli 2,4 milligrammi di glucuronolattone al giorno...
è stato dimostrato che il glucuronolattone ha un ruolo importante nel mantenimento della memoria e della concentrazione alla stregua di un antidepressivo o di uno stimolante...
-
mi potresti spiegare come avviene la fermentazione alcolica :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Chloe
mi potresti spiegare come avviene la fermentazione alcolica :roll:
certo chloe... no problem ;) x tutto qll che chiedi :lol:
inizierei con la definizione di fermentazione -> trasformazione operata su sostanze organiche da enzimi prodotti da microrganismi (muffi, lieviti e batteri)
questa definizione estende anche ai processi che avvengono in presenza di ossigeno quella classica di fermentazione, che si riferisce unicamente alle trasformazioni che hanno luogo in anaerobiosi (assenza di aria), e i cui prodotti sono strutturalmente più semplici della sostanza di partenza, ovvero del substrato fermentato;
è un processo utilizzato da microrganismi per produrre l'energia necessaria alle proprie esigenze di mantenimento, accrescimento e riproduzione; i microrganismi trasformano per mezzo di reazioni enzimatiche le sostanze organiche (soprattutto carboidrati) decomponendole e trasformandole in prodotti diversi da quelli di partenza e utilizzando in diversa misura l'energia chimica dei prodotti di origine;
FERMENTAZIONE ALCOLICA
processo per mezzo del quale i lieviti, attraverso gli enzimi in essi presenti, trasformano gli zuccheri (principalmente glucosio e fruttosio) in alcool etilico e biossido di carbonio, secondo l'equazione generale:
C6H12O6 -> 3 CH3-CH2-OH + 2 CO2 + energia
è un processo anaerobico che decorre attraverso undici stadi intermedi, a ciascuno dei quali partecipa un enzima diverso;
i liquidi destinati alla fermentazione alcolica, detti mosti, sono preparati da frutta (uva, fichi, datteri, carrube, mele) per spremitura o infusione con acqua, o da liquidi zuccherini provenienti dalla lavorazione della bietola da zucchero o della canna da zucchero (melassa); dopo esser stati miscelati in rapporto 4 : 1 con il lievito madre, sono introdotti nei tini di fermentazione; la quantità di zucchero convertita in alcool è circa il 95%;
gli impianti di fermentazione per la preparazione di etanolo hanno assunto oggi grande importanza industriale;
un particolare tipo di fermentazione alcolica è quella che avviene nel processo di panificazione: fermentazione di zuccheri liberati dalle amilasi presenti nelle farine, con produzione di CO2, le cui bolle, trattenute nella pasta, la gonfiano e la rendono soffice; vengono prodotti anche etanolo (eliminato durante la cottura) e altri composti in quantità esigue che contribuiscono a determinare il tipico arome del pane;
il microrganismo agente è il Saccharomyces cerevisiae, che viene aggiunto all'impasto in quantità variabile a seconda della velocità con cui si desidera che avvenga il processo di panificazione...
-
-
-
addirittura? :oops:
figurati... a me basta 1 semplice "grazie"
saluti... :kiss:
-
Non sono sicuro che sia proprio chimica ma te lo chiedo lo stesso:D : Mi servirebbero delle fonti organiche di Nitrogeno, Potassio, Fosforo e Magnesio.:roll:
-
sedooooo mercoledi ho l'esameeeeee :(:(:(
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
Non sono sicuro che sia proprio chimica ma te lo chiedo lo stesso:D : Mi servirebbero delle fonti organiche di Nitrogeno, Potassio, Fosforo e Magnesio.:roll:
premessa: nitrogen nn s traduce nitrogeno... ma azoto... sembra d leggere le prime strisce d paperino tradotte in italia... dv azoto era tradotto nitrogeno :|
cmq... fonti organiche in che senso? :roll: spiegati meglio x favore... grazie
almeno t posso rixp al meglio ;)
Quote:
Originariamente inviata da
Morgana *_*
sedooooo mercoledi ho l'esameeeeee :(:(:(
in bocca al lupo... esame d che? chimica generale ed inorganica? sei pronta? stai serena... nnt panico! :kiss:
-
Quote:
Originariamente inviata da
SeDoBrEn GoCCe
premessa: nitrogen nn s traduce nitrogeno... ma azoto... sembra d leggere le prime strisce d paperino tradotte in italia... dv azoto era tradotto nitrogeno :|
cmq... fonti organiche in che senso? :roll: spiegati meglio x favore... grazie
almeno t posso rixp al meglio ;)
in bocca al lupo... esame d che? chimica generale ed inorganica? sei pronta? stai serena... nnt panico! :kiss:
Perdono!:lol: Lo sapevo però mi viene spontaneo dire nitrogeno...Ma fa niente alla fine sono riuscito a trovare quello che cercavo su internet.Comunque grazie per la disponibilita!
-
cloro: elemento chimico appartenente al 3° periodo e al gruppo VII A del sistema periodico; ha configurazione eletronica [Ne] 3s2 3p5; fu isolato la 1a volta da Scheele (1774) ma solo nel 1810 Davy ne riconobbe la natura d elemento e gli diede il nome (dal greco chloros, giallo-verde);
data la sua elevata reattività non s trova allo stato libero in natura, ma combinato, sopratt sotto forma d cloruri, a costituire globalmente circa lo 0,15% della crosta terrestre; è costituente di tutti gli organismi viventi; è contenuto per circa lo 0,1% in peso circa nel corpo umano;
allo stato elementare è un gas di colore giallognolo, tendente al verde, a molecola biatomica (omonucleare)... ha comportamente tipico degli alogeni, è tra gli elementi più elettronegativi e cm tale agisce generalmente da ossidante tendendo ad acquistare un elettrone; il suo ox.n. principale è -1 (cloruri)... nei composti ossigenati ha ox.n. da +1 a +7...
con l'H2 s combina violentemente, specialmente sotto azione della luce, per dare HCl; con l'H2O reagisce a dare HClO (acido ipocloroso) e HCl (acido cloridrico) mentre in soluzione alcalina si formano i sali corrispondenti (cloruri ed ipocloriti):
non reagisce a freddo con C, O2 ed N2; allo stato anidro reagisce violentemente con i metalli alcalini ed alcalino-terrosi, mentre nn attacca Cu, Fe, Pb, Ni, Pt e Ag, in presenza d H2O reagisce praticamente con tt i metalli, Au e Pt compresi;
usato come disinfettamente x potabilizzare le acque... peccato lasci un sapore orrendo :x e sotto forma d sodio ipoclorito è diluito in acqua a dare candeggina mentre cm calcio ipoclorito è usato cm disinfettante x piscine;
ozono: forma allotropica dell'ossigeno, cn molecola triatomica O3; è un gas bluastro, dal caratteristico odore pungente; instabile anche a temperatura ordinaria, tende a dare O2 lentamente e O* (radicale libero) che s combina con un altro O* a dare O2... è pericoloso xè danneggia i vegetali e molti materiali... può provocare attacchi d'asma e bronchiti... contribuisce alla formazione delle piogge acide e alla formazione dello strato d smog nella grandi città! nella stratosfera è importante in quanto c protegge dai raggi UV provenienti dal Sole; è un energico ossidante anche a temperatura ordinaria...
oltre alla depurazione dei reflui industriali è usato per la sterilizzazione delle acque potabili... nn lascia cattivo sapore;
-
dicci qualcosa che interessi anche i non-chimici... tipo chennesò.. qualche reazione affascinante.. XD
-
hai qlche desiderio?
le reazioni che tratto io sono molto complesse e vengono affrontate dp anni d chimica...
nn saprei... chiedete ;)
-
no .. dicevo .. tipo la storia della candeggina che se la unisci fa quella roba tossica no?... cose così.. hai presente le classiche cose che si raccontano alla ragazza che conosci da poco per fare colpo :lol: quelle :lol:
-
sul perché non vi conviene miscelare candeggina ed ammoniaca ne avevo già parlato m pare... nn saprei... se m viene in mente qlcs aggiorno ;)
-
non so che cosa te racconti ad una per far colpo ma d certo io nn racconto cs d chimica :|
tornando a noi... mmh vediamo... d cosa posso parlare?! :roll:
ditemi voi... nn so proprio che dire... avrete qlche domanda, no? :roll:
-
eddai .. la classica storiella che guardi il cielo.. e dici.. vedi quella stella luminosa? quella è la costellazione del grande orso yogi e cose del genere :lol:
esiste per l'astronomia esisterà anche x la chimica.. :lol:
-
intendi cose del tipo: c'è dell'acido oleico nell'oliera se t serve :roll: oppure... sai ho finito il paracetamolo, vado a comprarlo o infine... m scappa una miscela equimolare di ammoniaca, metano, biossido di carbonio, acido sulfidrico, acido butirrico e solfato di carbonile :|
-
Quote:
Originariamente inviata da
SeDoBrEn GoCCe
intendi cose del tipo: c'è dell'acido oleico nell'oliera se t serve :roll: oppure... sai ho finito il paracetamolo, vado a comprarlo o infine... m scappa una miscela equimolare di ammoniaca, metano, biossido di carbonio, acido sulfidrico, acido butirrico e solfato di carbonile :|
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
-
hai capito cosa è la miscela? :lol:
-
è x quello che mi sganasciavo! :lol: :lol: :lol: :lol:
devo impararla a memoria e usarla xkè è davvero una svolta :lol: :lol:
-
è frutto della mente squilibrata d un chimico :lol:
cmq nn sarebbe proprio equimolare la miscela ma... fa nnt... era x far scena :)
stavo pensando... v ho mai parlato della chemioluminescenza?
-
Quote:
Originariamente inviata da
SeDoBrEn GoCCe
è frutto della mente squilibrata d un chimico :lol:
cmq nn sarebbe proprio equimolare la miscela ma... fa nnt... era x far scena :)
stavo pensando... v ho mai parlato della chemioluminescenza?
me ne ero accorto.. stavo per dirti "sedo! nn dire ca***te non è mica equimolare!!" :lol:
la chemioluminescenza è quella cosa che si crea dietro il bidè dopo due settimane che nn lo lavi? a me si illumina :lol:
-
chemioluminescenza: fenomeno di emissione di radiazioni luminose che accompagnano alcune reazioni chimiche
luminescenza: emissione di radiazioni elettromagnetiche (nei casi più comuni è luce) che ha luogo all'atto della transizione elettronica della sostanza emittitrice da uno stato eccitato a quello fondamentale (o ad uno stato meno eccitato)
particolarmente importante è il tempo che intercorre dall'eccitazione alla emissione luminescente: se è pressoché istantanea s parla d fluorescenza, se ritardata di fosforescenza...
tempo fa m era capitato di sentir parlare di un esperimento pressoché carino... lo scopo era rendere un pomodoro di piccole dimensioni chemioluminescente...
ora molti scienziati penserebbero: "facile! lavoro con i geni del pomodoro innestando quelli di una specie dotata nel proprio patrimonio genetico delle caratteristiche della chemioluminescenza..." xò siccome noi nn abbiamo qst attrezzature/ conoscenze possiamo fare un'altra cosa...
prendo spunto dal forum d un caro amico (Nerocupo) e procedo così:
- prendo un paio di fiammiferi, non i soliti che vendono... servirebbero quelli non di sicurezza, in modo che contengano fosforo... l'ideale sarebbe vedere se sotto lampada UV qst fluorescono...
- stacco ad un paio la capocchia e le metto da parte... avendo cura d triturarle abb finemente...
- una volta triturati li metto in una piccola provetta (va bene qll lunghe x l'analisi cliniche) e aggiungo qlche mL d candeggina...
- agito in modo da dissolvere completamente il tutto e aspetto 20'
- con una siringa monouso abb capiente estraggo il liquido... per controllare che sia andata l'estrazione... spegnere le luci e vedrete una debole ma persistente fluorescenza
- ora prendere il pomodoro e riempirlo un po' tt con la soluzione preparata sopra...
- a qst punto prendere un'altra siringa che contenta qst volta acqua ossigenata a 30 volumi e iniettare il contenuto nel centro e un po' attorno
- attendere pochi secondi e spegnere le luci... se tt è andato bene il pomodoro sarà cm una piccola lampada nel buio :lol:
-
no no no no no no
lo devo assolutamente fà!!!
vado dal mio alchimista di fiducia.... ma se lo faccio coi fiammiferi normali?
-
non funziona... non contengono fosforo... o lo contengono in tracce... quindi nn servono a nnt... volevo provare col fosforo bianco ma... evito... prende fuoco anche sott'acqua... una volta che s accende... :| meglio nn essergli vicino...
un esperimento carino da fare... ma che nn c'entra nnt è questo... sempre preso dal sito di cui sopra... quello del mio amico Nerocupo ;)
serve: latte, coloranti alimentari, sapone liquido per piatti
* prendete un piatto fondo e riempitelo di latte
* ipotizzando d aver comprato 4 coloranti alimentari d diverso colore metteteli sui lati del piatto nel latte a 4 vertici opposti
* mettete il sapone liquido al centro ed osservate...
poi m dite ;)
saluti
-
e yaaaaaa ma dove li vado a prendere io adesso i coloranti alimentari sulla prenestina alle 2 del giovedì???' :lol:
mi fai venì la curiosità!!!!
-
ah boh... i coloranti alimentari li vedono in supermercati 1po' grossi e forniti... prova qnd t riesce... e poi m dirai ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
SeDoBrEn GoCCe
m scappa una miscela equimolare di ammoniaca, metano, biossido di carbonio, acido sulfidrico, acido butirrico e solfato di carbonile :|
Questa me la devo assolutamente segnare :lol::lol::lol::lol::lol: