A tonnellate no ma è l'unico farmaco che mi fa passare il mal di testa,e io soffro di frequenti emicranie purtroppo.
Comunque grazie sedobren. :)
Visualizzazione stampabile
d nnt duedipicche... ma visto che soffri d frequenti emicranie... mai fatto visita specialistica? magari t posson consigliare qualcosa d meno tossico ;)
saluti
io uso il Ledoren.. nn so se conosci
è uno dei generici a basa d Nimesulide... conosco... ma non so come sia... in che formulazione è venduto?
bustine solubili ma solubili davvero! (non come quegli odiosi preparati per sospensione!!! che schifo!) al gusto d'arancia.. mi verrebbe quasi da dire che è dissetante.. cmq è una vera salvezza.. ci vado piano perchè nn voglio l'assuefazione (se la provoca) ma soffrendo di emicrania strafrequenti è davvero un tocco di un angelo.. e poi mia madre (medico) mi "vieta" il moment nn so ancora bene il perchè
a me il moment non fa assolutamente nulla.Leggendo il foglio delle istruzioni c'è scritto che volendo se ne possono prendere anche due insieme,ho provato ma nulla,il mal di testa è rimasto forte tanto quanto prima.
Sedo la visita l'ho fatta e non è servita a nulla,mi hanno prescritto un farmaco,lAlmogran dicendomi che era il più forte in circolazione ma quando l'ho provato ha avuto l'effetto di peggiorare la situazione,e questa cosa è avvenuta per tre volte,per cui non lo prendo più.
Comunque di farmaci ne ho provati a valanghe,l'Oki(non ricordo se si scrive così),il moment,L'almogran,l'aulin,il feralgan ma nessuno ha avuto effetto.
L'unico che talvolta(non sempre) mi "salva" è il famigerato nimesulide.
Farei a meno di prenderlo ma proprio non riesco,quando mi sveglio che già sto male è un trauma perchè passare otto ore sul lavoro come uno zombie non è il massimo della vita :?
certo... c mancherebbe! se devi lavorare è l'unica...
beh quando serve serve... gli effetti collaterali esistono per ogni farmaco... e d questi tempi sono più attenti con le formulazioni e le dosi...
a volte vero le visite nn servono a nnt... che palle però!
Nimesulide è principio attivo, non un farmaco ;) però pare strano che non c sia nnt d efficace... s deve che hai resistenza ai principi attivi :roll:
mai messo in dubbio :lol:
concordo con te... non è possibile che uno/a debba andare magari anche lontano da casa e spender soldi in più del dovuto per queste cose... quando potrebbero benissimo farle nell'ASL più vicina a casa...
che centro è a Pisa? :roll:
scusate io sto costruendomi in casa una batteria per creare idrogeno ma non so dove trovare le valvole e i tubi e i misuratori per incanalare l'idrogeno creato ...in che negozio devo rivolgermi ? per fare la fiamma devo fornirmi della valvola per fornello da cmapeggio ...nn sn riuscito a coibentare tutto abbastanza bene è c'è stato un piccolo ritorno di fiamma che ha fatto esplodere il tutto :lol::lol: infatti nel secondo video ci sono andato cauto...e ho coibentato il tutto troppo .... comunque sto procedendo il prossimo step è migliorarne il rendimento e farla + grossa... il mio sogno è riconvertire un motore a 2 tempi ad idrogeno e penso che sia abbastanza fattibile.... intanto vi facccio vedere un assaggino dell'esperimento ... ( devo perfezionarlo perchè il ferro di ossida troppo )
Beh è già un inizio!
http://www.youtube.com/watch?v=fAEA7ydUdrY
niente paura.. è un lavoro per SUUUUUUPERSEEEEEEDO!! :lol: :lol: :lol:
a parte gli scherzi .. dove posso trovare l'occorrente ... in attrezzatura da campeggio o attrezzature da sub o da acquariii ... ?
e grossomodo quanto consumo ho di energia... ovvero ad esempio se io lo metto sulla mia macchina che va a 12v e 55 amp con l'alternatore che carica a 33 amp ... quanta energia spreco con questo processo?
t stai facendo una batteria ad H2? a parte che non s scherza con queste cose :roll:
ehm se non hai conoscenze in merito t consiglio d lasciar perdere... hai presente quanto siano pericolosi O2 e H2 gassosi? :|
poi m spieghi come fai a raccordare il tutto? valvole e tubi devo esser fatti in un materiale che non reagisca con l'H2 ma sopratt nnt oli o lubrificanti in quanto sono idrogenabili e altamente esplosivi...
se magari metti lo schema del tuo apparecchio posso darci un'occhiata e dirti la mia da chimico... ma c vorrebbe un parere da ingegnere o simili in merito...
http://img145.imageshack.us/img145/9540/skemaan4.jpg
Ecco lo schema per mantenerlo sotto pressione e farmi una valvola di sfogo ho usato un tappo di un vecchio contagoccie tagliato raccordato con un tubo di gomma di sezione grossa da gas ( avevo in casa solo quello ) e poi ho messo nella boccetta dell'acqua e veniva fuori l'idrogeno combinato con l'aria poi ho inserito direttamente il catodo nell cannula .... durante le vacanze comprerò i mezzi + adatti per procedere...
una domanda ...ma la combustione di idrogeno ho letto che produce acqua o sbaglio?
il problema non è tanto quello di raccordare il tutto in quanto esistono già kit pronti per trasformare i motori 2 tempi in motori a metano o gpl .... percui basterebbe sostituire l'idrogeno e regolare la carburazione a seconda della detonazione che comporta l'idrogeno...ovviamente creando abbastanza pressione come una bombola di metano..
l'O2 in presenza d H2 forma una miscela decisamente esplosiva... ma necessita di energia affinché avvenga... come ad esempio una scintilla... l'esplosione è devastante e produce acqua + energia (nn ricordo esattamente quanto)
questo genere di esperimento è stato già tentato con esiti 1po' nefasti... ecco perché t sconsiglio di provarci... H2 non è né cm GPL né cm metano... è troppo reattivo in forma gas :roll: poi fai come credi ma... guarda che se la reazione elettrolitica t scappa d mano... finisci male...
saluti
si ho notato che è abbastanza tosto l'idrogeno ... mi devo procurare l'attrezzatura necessaria.. tu sapresti dove la potrei trovare anche per lavorare con + tranquillità?
Però pensandoci bene è vero che crea acqua la reazione ..ma anche la benzina contiene acqua che al momento della detonazione evapora per la temperatura che c'è nella camera di combustione ...
se è troppo reattivo significa che facilmente si hanno ritorni di fiamma e similar . giusto?
il ritorno d fiamma se t va bene è solo fiamma... ma è più probabile la detonazione :|
il discorso è che l'idrogeno reagisce con molte cose... inoltre tende ad esser adsorbito sui metalli... attrezzatura a pochi € per cose così la vedo dura... e poi quello che so io è tt cosa sperimentale... dovresti chiedere a qualcuno che s occupa d materiali, tipo ingegnere ;)
l'acqua che s crea in reazione è allo stato d vapore e se ne va cm tale...
dopo un piccolo conclave tra chimici e chimici onorari siamo arrivati alla conclusione che la domanda posta in altra sede da cotal "utente" di cui non farò nome è una tremenda boiata... senza capo né coda, forse dettata da un pranzo e/o cena pesante...
come volevasi dimostrare non sono io ad aver fatto la figura di merda davanti al popolo di FdT (per lo meno se devo giocare, gioco in casa :roll:)
se il suddetto ha altro da ridire è pregato di venire qui... che mi accompagni pure in un forum di chimica su cui scrivo e ho ottima reputazione (non s tratta di quadratini)... vediamo chi sa la chimica e chi si diverte a prender per il culo...
cordiali saluti
seeeeeeeeeeeeedoooooooooooooooo sono curiosoooooooooooooooo!!!!!!! :lol:
in merito a che cosa? :roll:
in merito a quello che hai detto.. il "diverbio" chiaramente il popolo ora vuole sapere.. se poi è un popolo di ficcanaso come me.. oooh ancora peggio :)
vai in sezione apposita... tempo libero/OT/x sedorben... capirai...
tornando in topic... che è meglio ;)
visto che qualcuno parlava in altro contesto di mannite... vediamo cosa è ;)
mannite o per meglio dire mannitolo è un polialcool di formula C6H14O6 ed esiste in due forma isomere, D- ed L-;
il D-mannitolo è presente in natura e s ottiene come aghi o prismi bianchi solubili in acqua e alcool; per ossidazione blanda da mannosio e fruttosio;
è il compenente principale della manna ed è presente anche nei funghi, nelle oleacee in genere, nelle alghe e nei gelsomini;
s usa in medicina come blando lassativo, nell'industria alimentare come dolcificante e nelle resine poliestere... il suo esanitrato è usato come vasodilatatore...
ho letto :|:| senza parole..
in topic:
alle medie mettevamo un chiodo e un pezzo di rame in un acqua blu poi li collegavamo ad una batteria e praticamente il rame si consumava e il chiodo si placcava di rame.. la prof ci ha sempre detto che è un bell'effetto ma temo che nemmeno lei avesse la più pallida idea di che diavolo stava facendo :lol:
elettrochimica... facendo passare corrente in un chiodo immerso in una soluzione di solfato di rame s ha una reazione redox... ovvero uno scambio di elettroni tra ferro e solfato di rame...
il Fe s ossida a Fe3+ mentre il Cu2+ s riduce a Cu
quando s arriva all'equilibrio avrai il chiodo di ferro ricoperto di rame, la soluzione da blu diventa incolore (era incolore?)...
boh.. penso di si.. però è gasante.. ma aumentando il voltaggio succede qualcosa?
mmh... beh velocizzi la reazione, nient'altro ;) perchè?
ciao sedorben gocce volevo dirti se è vero che se hai le mani bagnate e tocchi un qualcosa di elettrico prendi la scossa......come puo succedere?