Stupendo....:lol::lol::lol:
Che tonti a non rendersene conto però...
Visualizzazione stampabile
un angolo de iL cHiMi che s rispetti dp ben 5 pagg nn può NON avere una spiegazione di cs È la chimica ;)
branca delle scienze naturali, che si occupa dello studio, della costituzione e delle proprietà della materia e delle sue trasformazioni...
è lo studio delle proprietà e della struttura d atomi (compresi i loro isotopi stabili e radioattivi), composti e molecole, nonché delle miscele e soluzioni degli stessi, quali costituenti base della natura e d come essi s combinano per produrre i vari stati della materia che formano noi stessi e tutto ciò che ci circonda...
la conoscenza della struttura elettronica degli atomi è alla base della chimica convenzionale, mentre la conoscenza della struttura del nucleo e delle sue trasformazioni spontanee ed indotte è alla base della chimica nucleare...
la rottura e la formazione dei legami tra gli atomi e le molecole sono responsabili della trasformazione della materia...
s occupa quindi essenzialmente dello studio della natura, delle interazioni e della trasformazione dei legami tra gli atomi ed i nuclei degli stessi...
è storicamente suddivisa nelle seguenti branche principali:
organica, inorganica, fisica, analita, dello stato solido e delle superfici, biochimica, farmaceutica, industriale, degli alimenti...
esistono numerosissime specializzazioni e discipline della chimica, quali ad esempio chimica delle macromolecole, chimica combinatoria, astrochimica, geochimica, chimica computazionale, ingegneria chimica, citochimica, istochimica, chimica nucleare, chimica ambientale, metallorganica, stereochimica, chimica clinica, chimica verde, fotochimica, ecc ecc
http://www.maecla.it/Mercurio/IMMAGI...la_chimica.jpg
http://omlc.ogi.edu/spectra/Photoche.../beta-carotene
premesso: io sono un chimico d sintesi organica... sin dalle prime lezioni d chimica m hanno affascinato i composti organici che popolano le nostre vite... dai farmaci ai coloranti x alimenti, dai colori dei nostri vestiti agli aromi artificiali...
molte cose è vero nn sono molto genuine xò c sn e s usano... o meglio vengono usati a vostra insaputa... ma nn vorrei parlare d qst ora...
un composto che m ha sempre affascinato è l'azulene
(dal azul, blu) è un idrocarburo aromatico, isomero del naftalene...
è anche un monoterpene... terpeni sono biomolecole prodotte da molte piante, sn i componenti principali delle resine e degli oli essenziali (miscele di sostanze che conferiscono a ogni fiore o pianta un caratteristico odore o aroma... rappresentano anche i precursori biosintetici degli steroidi e del colesterolo... molti aromi usati nei cibi o nei profumi sono derivati da terpeni o terpenoidi naturali...
a temperatura ambiente si presenta come un solido cristallino di colore intermedio tra il blu-violetto e il nero, insolubile in acqua...
trova principalmente impiego come colorante e nell'industria cosmetica...
http://content.answers.com/main/cont..._synthesis.gif
sedorben però c'era una particolarità.. cioè la polverina bianca ustionava solo la parte su cui brad pitt aveva dato un bacio.. c'era perciò della saliva.. e poi doveva sedare il dolore con dell'aceto.. n on dell'acqua perchè l'effetto sarebbe stato peggiore
non è che x caso dice che cosa è?
sinceramente nn ho presente... m informerò :lol:
Oddio Sedo come ti invidio....:?
A vedere tutte quelle formule mi prende male, mi viene in mente il liceo...:cry:
mado quanto amo la chimicaaaa :matrix:
mmh capisco... ma dubito fortemente tu abbia visto al liceo quelle formule... visto che è chimica 1 po' d livello alto... e fine... cmq capito... a me piace... e lo sai bene ;) :kiss:
parli sul serio? :roll: in caso d rixp affermativa... se vuoi qlche approfondimento o che chiedi pure ;)
premessa: ogni sostanza chimica deve avere per legge una scheda d sicurezza, un insieme d foglie illustrativi della sostanza, in cui è spiegato un po' tt qll che c'è da sapere...
Scheda di sicurezza
1.1 Identificazione della sostanza o del preparato
Denominazione: Acqua
1.2 Nome della società o ditta:
PANREAC QUIMICA, S.A. E 08110 Montcada i Reixac
(Barcelona) España Tel.: (+34) 935 642 408
Denominazione: Acqua PA-ACS
Soccorso: Instituto Nacional de Toxicología (Madrid)
Tel.: (+34) 915 620 420
2. Composizione/Informazione dei componenti
Denominazione: Acqua
Formula: H2O M.=18,016 CAS [7732-18-5]
EINECS 231-791-2
3. Identificazione dei pericoli
Sostanza non pericolosa secondo la Direttiva 67/548/CEE.
4. Primi soccorsi (?)
4.1 Indicazioni generali:——-
4.2 Inalazione: ——
4.3 Contatto con la pelle: ——-
4.4 Occhi: ——-
4.5 Ingestione:
Per ingestione di grandi quantità: In caso di malessere, chiedere l’aiuto di un
medico.
5. Misure di lotta contro gli incendi (?)
5.1 Misure di estinzione adatte: ——-
5.2 Misure di estinzione che NON devono utilizzarsi: ——-
5.3 Pericoli speciali: Incombustibile...
5.4 Attrezzature di protezione: ——-
6. Misure a prendere in caso di versamento accidentale
6.1 Precauzioni individuali: ——-
6.2 Precauzioni per proteggere l’ambiente: ——-
6.3 Metodi di raccolta/pulizia:——-
7. Manipolazione e stoccaggio
7.1 Manipolazione: Senza altre particolari indicazioni.
7.2 Stoccaggio: Recipienti ben chiusi. Temperatura ambiente.
8. Controlli di esposizione/protezione personale
8.1 Misure tecniche di protezione: ——-
8.2 Controllo limite di esposizione: ——-
8.3 Protezione respiratoria: ——-
8.4 Protezione delle mani: ——-
8.5 Protezione degli occhi: ——-
8.6 Misure igieniche particolari: ——-
9. Proprietà fisiche e chimiche
Aspetto: Liquido trasparente e incolore.
Odore: Inodore.
pH:5,5-7,5
Punto di ebollizione: 100 °C
Punto di fusione: 0 °C
Pressione del vapore: (20°C) 23 hPa
Densità (20/4): 1,00
Solubilità: Solubile in etanolo.
10. Stabilità e reattività
10.1 Condizioni che si devono evitare: ——-
10.2 Materie che si debbono evitare: Metalli alcalini. Formazione di idrogeni (pericolo di esplosione) Metalli alcalino terrosi in polvere. Anidridi. Acidi forti. (Attenzione! Si genera calore). Fosforo. Alluminio in polvere.
10.3 Prodotti di decomposizione pericolosi: ——-
10.4 Informazione complementare: ——-
11. Informazione tossicologica
11.1 Tossicità acuta: ——-
11.2 Effetti pericolosi per la salute: Non si aspettano caratteristiche pericolose.
Mantenere le abituali precauzioni nella manipolazione dei prodotti chimici.
tenendo conto che dove studio io di chimice ce n'è un sacco,e che non avrei scelto questa facoltà se non mi fosse garbata assai la chimica...si dico sul serio :D anzi dopo l'esame di biologia ho quello di chimica...tra 23 giorni -.-
chiederò sostegno e consigli :D
che facoltà fai? ora m hai incuriosito :roll: ;)
sempre disponibile x chiarimenti... anche su MSN se desideri rixp in diretta :lol:
allllora ho provato ad entrare in medicina e non andò...allora riflettendo ho pensato: io voglio lavorare in laboratorio,trovare soluzioni alle miriadi di problemi che assillano le persone,quindi che fare...''chimica?'' ''no troppo scontato...'' ''fisica?'' ''no,finirei a fare l'insegnante e non ne sono in grado'' ''mmm...ctf allora!!'' ''si vada per il ctf!'' [Chimica e Tecnologie Farmaceutiche]
amo quello che sto studiando...e spero di diventare un chimico provetto :lol:
complimenti... prima d iscrivermi a STC m era balenato x la testa d fare CTF solo che ho pensato... m piace xò io voglio studiare tt la chimica e poi scegliere... così è stato... ed ora sono un metallorganico :lol:
molte cs che fate voi d norma le facciamo anche a noi a chimica delle sostanze biologicamente attive... gran figata...
io ho fatto un botto d esami d organica (applicata e non) e ne sn felice...
mentre a voi insegnano una via max due per sintetizzare una qualsiasi molecola specie d interesse farmacologico a noi è stato insegnato d proporne un 10 cm minimo... nn che sia un limite... xò... chimica pura è più un insegnamento a 360°...
cmq complimenti... vedi d impegnarti n'eh!
noi chimici sognamo sempre ma x arrivare a scoprire qlcs dovremo sacrificare molte cs... io spero d arrivare ai livelli d un mio prof d Milano... una reazione porta il suo nome :lol:
saluti...
PS: se hai bisogno t lascio l'indirizzo MSN
mi ero ritirata tra i libri...vado x l'aiuto via msn allora :D
è comodo avere ripetizioni qndo voglio :lol:
grazieeee!
mi potresti spiegare cos'è l'acido oleico :lolll:
grazie xD
dicasi acido oleico, acido grasso insaturo di formula C18H34O2, incolore e inodore, se puro è insolubile in acqua, all'aria s altera rapidamente ingiallendo ed irrancidendo...
è uno dei + comuni e certamente il + importante acido grasso, largamente diffuso in natura sotto forma d trigliceride nei grassi animali e negli oli vegetali, da cui viene estratto x saponificazione insieme ad altri acidi grassi...
l'importanza d qst acido grasso sta nel fatto che tt la serie d acidi insaturi monocarbossilici è detta serie oleica...
usato nell'industria dei lubrificanti e delle resine, nella preparazione degli oleati e nella sintesi d detersivi anionici pregiati, dove subisce riduzione ad alcool e solfonazione...
http://www.next-diagnostics.com/acido_oleico.GIF
ti ringrazio ^^
posso chiederti xè t interessava l'acido oleico?
PS: io ho fatto il sapone partendo da olio d oliva... è buonissimo... :lol:
credo che uno amante dei Simpson che s rispetti abbia almeno visto una volta nella sua vita la puntata in cui Homer nel tentativo d scappare finisce in una zona sperduta del globo, dv nella giunga trova dei rospi, li lecca e scopre le mirabolanti proprietà psicotrope della loro pelle... a parte che è tratto da un cartone... ma nn m ricordo d aver mai sentito che la pelle d un rospo secerna sostanze psicotrope... xò dovrei indagare... :lol:
qll che so invece è che in natura esistono piccole rane della famiglia Dendrobatidae... tra le più importanti troviamo la specie Azureus (m sa che è da qui che nasce il logo del programma p2p), Auratos, Tinctorius, Pumilio, Verntrimaculatos, Leocumelas, ed altre...
esiste una rana chiamata terribilis, il cui nome non è dato a caso..
il veleno prodotto da questa particolare specie (omeobatracotossina) risulta essere il veleno più letale e potente in natura...
oltre alla sua velocità d'azione all'interno di un organismo, si stima che un milligrammo di tale batracotossina sia sufficiente per uccidere circa 10 uomini adulti...
e come lo usa???????????
cosa?
soggetto - verbo - complemento :lol:
si in effetti ti do ragione :lol: ho fatto fatica anche io a capire a che mi riferivo :lol:
dicevo il rospo come lo usa sto veleno???
mmh il rospo lo usa in modo abb semplice... lo secerne attraverso ghiandole che ha al suo interno... se un predatore tenta d morderlo o qntmeno mangiarlo, avrà una bella sorpresa... credo possa morire...
gli indios usano intingere dardi e frecce dentro qst liquido e lo usano x cacciare... e all'occasione uccidere...
saluti
PS: tranqui anche io a volte nn capisco ciò che scrivo :lol:
Tu non ti occupi di stelle vero? :087:
una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria...
si tratta propriamente di un'enorme e luminosa sfera di plasma (gas fortemente ionizzato) ad altissime temperature, che genera energia nel proprio nucleo attraverso dei processi di fusione nucleare; tale energia è irradiata nello spazio sotto forma di onde elettromagnetiche e neutrini...
quasi tutti gli elementi chimici più pesanti di idrogeno ed elio (i più abbondanti nell'Universo) vengono sintetizzati nei nuclei delle stelle tramite il processo di nucleosintesi...
sono oggetti estremamente massicci, con masse comprese tra 0,08 e 120-200 masse solari (M☉)...
[massa solare: un'unità di misura, usata per esprimere la massa delle stelle e di oggetti più grandi quali le galassie...
equivale alla massa del Sole...
il suo valore e il suo simbolo convenzionale sono: http://upload.wikimedia.org/math/f/7...02d99f8b93.png la massa solare è pari a circa 333.000 volte la massa della Terra...
incertezze sulla costante gravitazione rendono similarmente impreciso il calcolo della massa solare]
gli oggetti dotati di massa inferiore a 0,08 M☉ sono detti nane brune, mentre pare che non esistano stelle di massa superiore a 200 M☉ per via del limite di Eddington...
variano anche le dimensioni, che vanno dalle piccolissime stelle di neutroni (in realtà dei "cadaveri stellari"), di appena qualche decina di chilometri, fino a supergiganti, e le luminosità, comprese tra 10-4 e 3 × 106 luminosità solari (L☉)...
[luminosità solare è un'unità di misura, usata per esprimere la luminosità (quantità di energia emessa da una stella in un dato tempo ovvero la sua potenza) delle stelle e di oggetti più grandi quali le galassie...
equivale alla luminosità del Sole, ovvero all'energia emessa dal sole in un secondo...
il suo valore e il suo simbolo convenzionale sono: http://upload.wikimedia.org/math/c/c...1517fcb1fd.png
il Sole è da considerarsi una stella di media grandezza e luminosità...
per questo motivo i suoi parametri descrittivi sono utilizzati come unità di misura per oggetti astronomici più massivi e luminosi...
avendo la luminosità e la massa di una galassia, si può dedurre il numero di stelle che la compongono, presupponendo che sia costituita in prevalenza da stelle "medie" come il Sole]
gli astronomi sono in grado di determinare massa, età, composizione chimica e molte altre proprietà delle stelle osservandone spettri (), luminosità e moti attraverso lo spazio...
la massa complessiva della stella gioca un ruolo fondamentale nella sua evoluzione e nel suo destino finale;
le altre caratteristiche di una stella, quali diametro, rotazione, moti interni e temperature superficiali (e di conseguenza colore), sono determinate dallo stadio evolutivo in cui si trovano...
una rappresentazione grafica che mette in relazione luminosità e temperatura superficiale, nota come diagramma di Hertzsprung - Russell (diagramma H-R), consente di determinare con una certa precisione l'età e lo stadio evolutivo di ciascuna stella...
http://upload.wikimedia.org/wikipedi...in_italian.gif
le stelle si presentano, oltre che singolarmente, anche in gruppi costituiti da due (stelle binarie) o più stelle (sistema stellare multiplo) legate dalla forza di gravità, che generalmente orbitano attorno ad un comune centro di massa secondo traiettorie abbastanza stabili...
le stelle sono associate anche in gruppi più estesi, detti ammassi (che si dividono in globulari e aperti), a loro volta raggruppati, insieme a stelle singole e nubi di gas e polveri, in addensamenti ancora più estesi, che prendono il nome di galassie...
la maggior parte delle stelle sono identificate da numeri di catalogo...
solo una piccola parte di esse, in particolar modo le stelle più luminose, ha un nome vero e proprio che deriva spesso dal nome originale arabo o latino dell'astro... molti di questi nomi derivano dai miti loro associati o dal particolare periodo in cui esse compaiono nella sfera celeste...
catalogo stellare è un catalogo astronomico che elenca le stelle...
in astronomia, molte stelle sono nominate semplicemente con un numero di catalogo... esistono moltissimi cataloghi stellari che sono stati prodotti per i più disparati propositi negli anni...
Grazie chimi :050: